Sono stanco. Basta intermet. Ho finito adesso. Fate voi che siete bravi x ste cose,io vi metto il like poi.
Azzardo: perché non abbiamo la cultura della Cabriolet in Italia, mentre in UK e Germania ci girano anche con fuori 13° ?
Ammetto che questo di aprire anche in montagna l'ho imparato qui sul pèscion. Mi accingevo ad aprire in qsto frangente, contro il volere altrui. @huskywr240 docet. Vero in inverno non apro molto, ma questo è il bello di aver scelto il tetto rigido: una coupé o cabrio all'occorrenza e viceversa. E non la comprerei con la tela. Non sarebbe uguale.
Nonostante le splendide analisi macroeconomiche lette, i commenti di @beckverdo restano i piu' ragionevoli (strano, eh), anche se -numeri alla mano- si sta parlando di pugnette. In Svizzera c'e' la massima penetrazione delle spider/cabrio con un misero 3.5%, seconda la Germania con un 2.8%, terzo il Lussemburgo con 2.3% e segue la UK con 1.8%. Gli USA non danno grandi soddisfazioni con un 1%. Non consideriamo neanche il Far East dove, complice il sentimento verso l'abbronzatura, l'inquinamento e la cultura automobilistica, di fatto il mercato e' inesistente. Detto cio' ha ragione Husky. Sempre e comunque. Vado a vedermi un film.
Il like te lo dò ma volevamo sapere anche i numeri pre crisi prima e dopo confrontati su 2002 2008 2018. Coraggio, sii piu preciso e soddisfacente verso i tuoi (ex) connazionali. Husky è inaffidabile e sparisce o sta facendo un video delle sue performance sul 4c aspirato o sta lappando qualcosa di strano, tanto per cambiare.
Se il maestro delle risposte fantasma tira il sasso, almeno resta qualcuno che ha il carattere per non tirarsi indietro, chi lascia perde, sempre e comunque Direi proprio di no, detto poco piu' sopra, le cabrio ci son sempre state da noi, siamo stati noi a esportare le migliori cabrio per anni, quindi decisamente non e' la risposta piu' azzeccata. Prima di tutto per collocazione climatica siamo piu' portati di altri ad avere auto cabrio, la differenza e' che al di la' del postare meri dati statistici di vendita, non ho letto alcuna analisi delle motivazioni, ma sono deducibili gia' proprio dai numeri. Siamo stati quelli piu' colpiti dalla crisi e ancora adesso siamo in recessione, il mercato complessivo delle auto e' crollato, milioni di poveri e la classe media falcidiata, migliaia di imprese hanno chiuso, milioni di disoccupati, ergo anche il mio cane arriverebbe a capire che le prime cose che vengono tagliate sono i beni superflui e le auto cabrio sono puro sfizio prima che mezzi di trasporto, spesso chi le prende ha una seconda auto o altre in famiglia, non per niente chi non puo' averne altre tipicamente vende una cabrio quando arrivano dei figli. Quindi confrontando i dati si vede prima di tutto che vendono piu' auto all'estero in generale e tra queste anche cabrio, ma non certo perche' hanno "cultura" per questo tipo di auto, semplicemente perche' gira meglio l'economia, quindi dal 2007 ad oggi i numeri di vendita non fanno assolutamente testo confrontati a quelli esteri perche' non abbiamo una economia paragonabile, abbiamo iniziato da allora la crisi culminata nella recessione peggio di chiunque altro, peggio di noi c'era solo la Grecia. Quindi come detto da Ice le analisi andrebbero fatte a partire da molto piu' indietro, ma l'informatica e' piu' recente, in ogni caso da sempre in Italia abbiamo avuto auto cabrio di prestigio, quindi dire che non abbiamo cultura per questo tipo di auto quando siamo noi per primi ad averne create e' un po' un controsenso Le tue letture dei dati portano a considerazioni errate, se vuoi parlare unicamente di numeri di vendita van bene, ma non certo per capire le motivazioni e ancor meno per dedurre se abbiano o meno seguito da noi questo tipo di vetture. Come detto puoi solo dire che da noi ne vendono meno da 12 anni, ma non per mancanza di preferenza verso certe auto, prima di tutto perche' la gente ha altre priorita' da noi rispetto ad altri Paesi dove vendono di piu' in generale e non solo auto cabrio Ho la connessione internet ballerina, ho gia' litigato con centraliniste e tecnici che cercavano di intortarci, peccato che han beccato quello sbagliato, posso dire io a loro come funzionano questi sistemi, ho pure svolto assistenza esterna per la Fastweb appena creata ed ero il punto di riferimento per i loro call center Mesi di disconnessioni, ho preteso e ottenuto il cambio del modem ma nulla cambia, il problema e' sulla linea esterna, continuano a parlare di guasti in riparazione ma dopo mesi son balle, se le inventano tutte, a sto punto l'unica e' mollarli e passare ad altro gestore In ogni caso appunto i dati di vendita dal 2007 ad oggi valgono meno di zero, da noi e' stato un peggiorare continuo dell'economia mentre altri Paesi stavano molto meglio anche in piena crisi, non ci siamo mai ripresi e siamo passati in recessione, quindi non si vendono cabrio come non si vendono altre auto, le cabrio saranno le ultime a riprendere se l'economia riprendera', per ora sono solo giocattoli per il tempo libero e non mezzi utili da numeri di vendita, in tempo di crisi la gente rinuncia a certe cose. L'Italia senza cultura per le auto cabrio ? Noi che abbiamo clima migliore e abbiam sfornato tra le migliori cabrio di sempre ? Ma chi ci crede
E all'estero invece che fanno, mettono i bimbi nel bagagliaio? Ah sono arrivati i dati precrisi? E prima? Del 2007? Non penso
All'estero con il lavoro che funziona meglio possono permettersi piu' macchine compresa quella da weekend come una cabrio, i dati negli anni precedenti la crisi son stati chiesti ma non forniti, parlando di Paese senza cultura per le auto cabrio si deve risalire sino agli anni 60 e dubito esistessero dei pc
Si si, a me pare che a breve ne vedremo delle belle a proposito di ripresa. Ho la sensazione stiamo andando in ///M del tutto sto giro. E i produttori sfornano auto da 70k in su e con la tela!!! Vah...andiamo a dare un giro di acqua e spugna alla zetina.
@DerrickNAE3 tu che ci hai lavorato direttamente hai una tua opinione o dei dati sui volumi di vendita cabrio negli anni?
quando non esistevano i fari automatici, c'erano meno bottoni. ora c'è la possibilità dei fari automatici, e ne hanno aggiunti 5. mah.
Dal vivo mi ha fatto una impressione migliore, non la scarterei cosi categoricamente per l'estetica come l'ho vista oggi, ma la scarterei assolutamente per il tetto in tela. Lo ritengo passo indietro. Internamente gran rifiniture e piu comoda della e89, spazi anche piu amplii. Piu facile sedersi e alzarsi per le panze esposte (come la mia). Come mi era gia piaciuto in foto, cosi mi e' ripiaciuto il cruscotto interamente digitale e l'amplio schermo centrale. Nota negativa: tutte le bmw ormai sono fatte cosi dentro e non e' un segno distintivo della z4. Hanno standardizzato tutto. In compenso i costi sono saliti alle stelle, su tutte le bmw, i3 compresa. Ho prenotato un test drive per la z4 20i per avere un raffronto su strada rispetto alla mia. Vi diro' appena lo avro' fatto. Erano peraltro molto interessati alla mia e se gliela do' dentro devo dire ci farei anche un affare davvero (valutata sul serie3 e senza contrattare a tavolino). Erano molto interessati agli accessori, al cambio automatico, tagliandata tutta bmw. Ne avevano una manuale e non riescono piu a disfarsene mi diceva il venditore. La gente chiede solo automatico.
La nuova serie 3 gira ancora sulle cifre della vecchia? E con che sconti? No perche' mi hanno mandato la foto di una Z4 20i da 60k eur