Pare interessante. Non so se si trovera' un motivo per preferire la 40i ad una 718S ma finalmente pare si possa tornare a parlare di "piacere di guidare" https://www.caranddriver.com/reviews/2020-bmw-z4-m40i-prototype-drive-review
così pare. tra l'altro in controtendenza. avranno forse capito, in BMW, che qualcosa in gamma di vagamente sportivo deve continuare ad esistere? speriamo. d'altronde se l'hanno capito a Stoccarda...
Speriamo che non si siano esaltati troppo però, perché il passaggio "[The E89 Z4] lacked the precision and tightness that both the first Z4 generation E85 and even a 1 Series M Coupe are able to offer" mi sembra un filino entusiastico. Ma forse qui si parla solo di M40i e di Z4M (E85), il che mi fa sorgere un'altra domanda, quanto peserà come vendite la M40i rispetto al totale?
Secondo me pochino pochino. Anche perche' a meno del 10% di delta prezzo (perche' se davvero la 40i sara' nel mid high 60k usd, con la 718S che parte da 71k usd) non so quanti la sceglieranno. Pero' le doti telaistiche (ed ahime' di peso, avendo perso solo 50kg meno rispetto l'attuale) se le dovrebbe portare su tutta la gamma, compreso il baricentro basso, il passo ridotto e lo sterzo meno vago. Spero acnhe io si riferisca all'idraulico della Z4M quando parla di sterzo della E85 altrimenti addio.
Peccato non ci sia più il cofano caratteristico "Since the seating position is much more central overall and the bonnet is a few centimetres shorter, the front end of the Z4 can be gauged considerably better than in the predecessor model."
Che è poi quello che dicono anche qui: “Yet in profile view the ungainly length of the front overhang can’t be hidden; it was dictated by the need to meet pedestrian-impact standards without making the hood too tall.” D’altra parte esteticamente la E89 resterà un bellissimo esercizio di stile per diversi anni.
Posso solo essere contento dell’arrivo di una z4 tecnicamente superiore. Indubbiamente è bella la sensazione di essere seduti per terra con questo grande cofano davanti, tuttavia rimane più importante per me la ricerca di un handling migliore. Ricordo positivamente la e85, malgrado avesse alcune criticità alla guida. Non ho mai provato la e89, ma ne ho sempre sentito parlare come auto meno sportiva. Il target al quale dovrebbe puntare la nuova sarebbe quello della boxster. È sempre lo sviluppo congiunto con Toyota vero?
l'E89 rimarrà un'icona di stile per sempre, questo è indubbio. delle sue doti di handling si è detto tante, ormai troppe volte. mi sembra coerente che BMW torni a pensare di costruire una macchinetta divertente e, magari, leggera.
"Solo" 50kg meno dell'attuale, ma con dimensioni aumentate (piu' 10cm se non ricordo male) e passo ridotto, ancora di piu' corto della E85.
Non è detto che sia una partnership negativa. Con la gt86 Toyota e Subaru hanno sfornato un’auto dal telaio ottimo, anche se con un motore non in grado di sfruttarlo appieno. Spero riescano a realizzare una zeta più sportiva ma in linea con lo spirito bmw, le cui spider non M non hanno mai brillato per doti stradali, pur avendo sempre il loro fascino.
Non mi sembra un punto di partenza ottimo. Approvo l’idea di accorciare il passo, ma il peso rimane eccessivo.
Mah.. guardando i numeri di vendita dopo le 23i c'e' stato un crollo... gia' le 23i non sono state molte ma quelle vendute dopo sono crollate decisamente. Sara' stata la crisi? Sara' stato l'avvento dei 4 cilindri non piaciuto ai puristi bmw? Sara' stato il tetto rigido non apprezzato sempre dai puristi? Vedremo di queste quante ne venderanno. Specie da 360cv. In italia saranno tutti in coda al commerciale bmw per accapparrarsi la novita' (forse! ma per il momento ci credo poco). Vediamo se riescono a ritirar su i numeri.
porsche insegna che non c'è bisogno di fare grandissimi numeri sulle versioni sportive. queste ultime devono servire per aumentare l'allure del marchio e vendere anche prodotti meno raffinati.
Con un mercato delle cabrio che, in Italia, e' passato dal 1.43% (34.000 auto immatricolate) del 2006 allo 0.39% del 2015 (6.000 auto immatricolate) BMW non deve far numeri, deve dimostrare che e' ancora in grado di produrre auto in linea con le sue taglines, da sempre incentrate sul "driving pleasure" (ultimate driving machine, sheer for driving pleasure giusto per ricordarne due che mi sono rimaste impresse), se vuole evitare di avere ex clienti che, su altre tedesche e/o italiane, si limitino a ricordare i tempi andati.
Non ne avra' bisogno come tu dici.. pero' intanto non e' piu solo bmw ma in collaborazione con altra casa e quindi non e' piu' produzione originale bmw ma un mix. Che puo' esser meglio per un verso (per le conoscenze costruttive) ma peggio dall'altro per i 'puristi' del marchio. Se veramente non aveva problemi a prodursi un'auto sportiva venduta in pochi esemplari se la faceva per conto proprio. E invece...... io al momento se guardo il frontale ci vedo un po' di e89 (poco) con mx5 con 124 pure.... aggiungimi il tetto telato e... Pero' vabbe' a me prima di tutto deve piacere l'estetica poi mi siedo e la provo se mi piace anche nella guida. Per tanti e' importante prima il motore e la guida poi l'estetica.
Aspetto beck ma se non ricordo male la toyota, per la Z4, aveva messo solo il PET della confezione dell'ACE. Comunque mi pare che gia' in passato bmw avesse fornito dei motori a nafta alla toyota, ma potrei ricordare male.