è accaduto esattamente il contrario, gli ingegneri hanno chiesto alle due designer della E89 di disegnare una spider con tetto rigido e loro l'hanno fatto nel migliore dei modi ma la decisione di adottare il tetto rigido non l'hanno presa le disegnatrici
Io ero convinto CAZZATAAAAAAAA... Ecco perchè non lo trovo sulla guida del telefono Ci sono un'infinità di GT (che poi, parliamone... è e rimane un'auto da aperitivo*, le GT sono ben altre!) e non GT che hanno doti stradali migliori. * non la annovero nemmeno fra le cabrio. Non ne ha lo spirito, sebbne ne abbia le fattezze.
e ancora una volta: l'uomo decide, la donna fa! ah bene: non e' una sportiva, non e' una cabrio, non e' una GT...
Ma ti pare che vado sino a Modena per far due curve? Ne ho quante ne voglio su strada e comunque come detto avrai sempre rettilinei e trovo davvero noioso e avvilente aver meno di 300cv in pista, quando arriva il rettilineo vedo sempre auto arrancare lente pur tirando le marce, la trovo una cosa davvero noiosa. Su strada si percepisce meglio la velocita' e risulta meno noioso, la pista per me ha senso solo con auto potenti. Molto dipende dal progetto, ma in generale dipende anche dal modello. La cabrio in genere e' la versione di una berlina o coupe' che necessita anche di rinforzi al telaio senza il tetto, quindi non pesa solo il tetto con i servomeccanismi ma il telaio stesso. La nissan 370 era nota per aver un telaio non al top perche' scricchiolava sempre al contrario della coupe'. La corvette c7 invece non ha nessun rinforzo, e' nata con un telaio identico per coupe' e cabrio, anche se in realta' e' una targa potendo aprire il tettuccio o c'e' la cabrio. La differenza tra auto progettate cabrio o derivate dalla versione a tetto chiuso. Il muso come gia' discusso e' colpa delle molle di serie poco frenate in estensione, mettendo molle ribassate si elimina il problema. Ma il posteriore pesante e' si un problema, puoi affrontare curvoni molto veloci dove non fai variazioni improvvise ed ha tenuta eccezionale, ma nel misto stretto appaiono i limiti, ho provato a portarla al limite e perde di colpo il retro che poi non e' agevole da recuperare per via dell'inerzia del peso. La mx5 se anche parte di posteriore va dove vuoi tu immediatamente e nemmeno ti accorgi delle correzioni che fai con zero inerzia, la z4 da' l'impressione di una mx5 con dietro il carrellino da campeggio carico
Com'è giusto che sia, essendo il sottosterzo un fenomeno dinamico molto più gestibile da chiunque, rispetto al comportamento sovrasterzante, i cui rischi sono ben più maggiori e il suo controllo non alla portata di tutti.
Infatti la prossima serie 1 con tante lucine, il marchietto della sportivita' BMW ed una tranquillizzante TA si vendera' decisamente bene.
sì, l'hanno sempre venduta così la storia. secondo me invece gli è venuta maluccio anche perchè con i numeri di vendita che ha fatto la Z4 di certo non si può dire fosse destinata a un pubblico di massa.
esatto. ma per carità, magari è come dici tu. d'altronde, come dice @Ale_72 , la linea è quella. di converso c'è da dire che l'E87 da cui venivo e la coeva E9x erano ben più divertenti ed equilibrate.
Forse le E sono destinate ad essere le ultime (vere) BMW di un certo tipo. Andando momentaneamente OT, ricordo il mio stupore (e per certi aspetti anche la delusione) quando mi dissero che la nuova M6 sarebbe stata sprovvista del differenziale autobloccante meccanico, sostituito da una gestione elettronica dei freni che lo simulava...
sì, capisco la delusione di una M senza autobloccante meccanico. ora ci siamo abituati anche a questo. e anche lì se l'hanno fatto per evitare il problema del comportamento "strano" del meccanico che sicuramente non è alla portata di tutti, per le M, è un controsenso.
Costa meno ed e' piu' facilmente gestibile perche' meno efficace. Quindi una soluzione vincente come il sottosterzo.
E' vero. Un autobloccante elettronico e' meno efficace di uno meccanico, rendera' la macchina meno sovrasterzante (a parte in rilascio) e quindi rendera' la macchina piu' prevedibile ai piu'. E non credere che tutti quelli che prendono una M6 la prendano per il comportamento dinamico. Meglio avere molti piu' clienti che serenamente la usano come missile da autostrada senza dover pensare troppo nelle curve che pochi clienti che si divertono a sentire il differenziale che lavora nelle curve mentre schiacciano. Nulla di diverso dal driver che ha portato al set up della E89 e facilmente a quello della G29.
In 4 anni che ho la Miata, sai quante volte ho provato la V-max? UNA, il giorno stesso che l'ho comprata mentre tornavo da Treviso, e basta. Neanche dopo i lavori di motore ho provato a tirarla al massimo. Se iniziamo a parlare di velocità massima per un auto come l'MX5, mi sa che hai proprio sbagliato auto.
ho provato a dirglielo anche io ma dice che gli rode perchè li semina in curva e si fa riprendere in rettilineo (su strada aperta).
A dire il vero non e' che serva un gran impegno, e' quella che con la z4 tenevo normalmente nei rettilinei Appunto, puoi tirare quanto vuoi, seminare quanto vuoi, ma poi han comunque piu' motore e punta massima e te li ritrovi dietro a rompere Il fatto e' che sono allergico al sorpasso, viaggio solo in corsia di sorpasso e son abituato a non dover mai dare strada, ma sul dritto c'e' poco da spremere se hai una ciliegia contro una anguria