N/U: Alfa Romeo Giulia - Prj. 952

Discussione in 'Auto Europee' iniziata da El Nino, 19 Agosto 2008.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. toffa

    toffa Amministratore Delegato BMW

    4.052
    120
    6 Luglio 2006
    Reputazione:
    60.127
    320ci
    speriamo salti fuori qualcosa di buono... Da qui ad aprile 2016 non c'è molto tempo, tutti gli occhi sono puntati su questo fantomatico rilancio dell'Alfa Romeo

    Non possono toppare, altrimenti ciao ciao marchi premium
     
  2. SenzaUnaBMW

    SenzaUnaBMW Direttore Corse

    2.035
    127
    26 Febbraio 2009
    Reputazione:
    55.036
    =18 :D
    Io credo che marchio premium non sarà mai Alfa Romeo. Non dico questo perchè non c'è possibilità di crescita o di investimenti che non dia frutti sensazionali e dunque faccia crescere la qualità di un marchio, ma perchè è nella natura umana italiana il mancato rispetto della perfezione, che un marchio premium richiede ogni volta si colleghi un cavo elettrico, ogni volta si stringa un bullone del cerchio in lega, ogni volta si monti una plancia, ogni volta si faccia il confronto artigiano - industriale. Noi non siamo industriali, salvo escludere la passione ed accogliere la massificazione, la freddezza. Il che è apprezzatissimo in tanti e tanti clienti, che questo cercano, soprattutto a livello europeo. Ma non si arriverà al ghiaccio del Nord, e si giocherà come sempre una partita in bilico, tra il futuro e la passione, perdendo un po' dell'una e molto dell'altra, visto che, come sappiamo, la passione non si può misurare per gradi, ma, come un'onda in tempesta, quando comincia a morire, è già morta agli occhi del lupo di mare, che guarda ad altre onde.

    Ps: le sensazioni sono basate sull'esperienza Io e Ghibli
     
  3. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    Non è questione di mera natura umana italiana , ma anche di numerosi fattori.
    L'esperienza tedesca maturata negli anni che non si recupera come niente e che soprattutto non sta ferma perche' i profitti si rigirano in ricerca e sviluppo.

    Numeri di vendita che consentono di abbattere i costi e di massimizzare i profitti, potendoli poi giostrare a piacere

    Opportunita' di competere e produrre in casa con competitivita': tra germania ed italia c'è forte differenza di fondo, tra costi , sindacati, burocrazia. Cose che si ravvedono anche nel medio impegno profuso , nell'orgoglio di fare una cosa e nel trattamento e condizioni dei lavoratori.

    In italia si è costosi, per nulla impostati a favorire la crescita produttiva del lavoro , per nulla garantisti della crescita economica dei lavoratori e troppo garantisti nel mettere sullo stesso piano tutti i lavoratori senza consentire interventi dell'azienda contro i lazzaroni di comodo. Come pure assenti nel far valere la responsabilita' del lavoro di ognuno , ad ogni piano sociale.

    Non è vero che nella natura italiana non c'è rispetto della perfezione.....ma piuttosto non c'è valorizzazione dei meriti di ognuno.

    Dovendo rilanciare un marchio dalle ceneri è impensabile trovare una vettura italiana fatta e curata come una tedesca in ogni aspetto, a pari prezzo.

    Puoi riuscirci o andarci vicino solo con prezzo notevolmente piu' alto dato da maggior costo complessivo del lavoro /burocratico ecc.. e dal costo alto dato da pochi numeri di vendita e condivisione.

    Puo' l'alfa romeo tornare un prodotto premium??? Si , ma secondo corde diverse , non certo della perfezione....e soprattutto in rapporto al costo inferiore che dovranno tenere forzatamente.

    Un'alfa ad un prezzo pari a bmw difficilmente sarebbe venduta in grandi numeri, considerando sicure carenze per i costi elevati e mancanza d'esperienza.

    Quindi forzatamente sara' un po' piu' bassa di listino.

    Dove puo' giocare la carta simil premium è nello stile e nella valorizzazione dinamica e nella tp che la sgancia dalla massa generalista ta da noleggio puro.

    Il premium lo puoi bypassare se hai un'alternativa caratterizzata , buona e ben fatta pur se piu' economica , e ancor piu' se se hai avuto modo di restare incastrato nella piu' scadente qualita' premium data da scarsi test e mala progettazione.

    Per il cliente non elitario , che sceglie bmw e mai avrebbe scelto mercedes o audi per filosofia di sportivita' di marchio e Tp.....un'alternativa piu' economica ma piacente e globalmente senza grosse pecche d'affidabilita' puo' premiare.

    Di comodo per alfa puo' essere attingere a quella massa di clienti che l'auto non se la infarcisce di minchia-te galattiche raddoppiando il listino di partenza , e che sta attenta alla sostanza ed al significato di quella scelta.

    Quella massa di clienti è infastidita dal continuo complicare le vetture , con guasti probabili annessi e talvolta di difficile soluzione.

    Sono infastiditi da prezzo alto e vettura complessivamente congrua al prezzo di listino ma dalla rete di assistenza inadeguata nelle soluzioni , cara e troppo "cresta alta" nel comportamento.

    Ed è infastidita dal prendere un prodotto premium e vedere la serieta' della casa pari o peggio ad un truffatore quando ci sono responsabilita' di essa e gravi problemi costruttivi.

    Hai voglia di vedere navigatori e plastiche o la maggior prontezza di un cambio...ecc.

    Quando vai avanti ed indietro da officine, trattato sommariamente , con delle belle cifre appioppate perche' fuori garanzia con un rottame di motore come affidabilita' ti scordi in fretta dei 10km all'ora di velocita' e del km al litro risparmiato.

    Una volta avevamo rottami contro bmw...rottami in tutti i sensi: 131 vs serie3....alfa 75 vs serie3, 155 vs serie3.

    Oggi in qualche modo molte volte si puo' possedere un prodotto premium a suo modo rottame.

    Basta che ci sia un buon prodotto , con la carta vincente di stile e dinamica . Anche se lontano dalla perfezione. Con l'affidabilita' i clienti te li giochi....ce li siam giocati per anni noi italiani.

    Ma anche i tedeschi cominciano a giocarsi la fedelta' di qualche cliente , anche se fortemente attratto.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Agosto 2014
  4. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    E' chiaro che non dobbiamo fare la competizione sulla perfezione e sulla cura dei particolari, punto forte dei tedeschi, ma abbiamo altre qualità.

    Bisogna puntare sul genio, sulla soluzione semplice ed estrosa, sulla passione e sul calore che un freddo tedesco non sarà mai in grado di trasmettere, sulla sanguignità. C'è spazio nel mercato, si tratta di coglierlo.
     
  5. Niko71

    Niko71 Presidente Onorario BMW

    9.941
    1.072
    24 Febbraio 2009
    Reputazione:
    35.971.857
    Alfa Romeo Stelvio
    Concordo ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  6. Eagledare

    Eagledare Amministratore Delegato BMW

    4.489
    320
    3 Luglio 2010
    Reputazione:
    700.775
    BMW 323 CI Coupè
    alfa romeo potrebbe essere un riferimento unico nelle auto sportive,ma non so quanto sia recuperabile la tradizione alfa romeo, e quanto ne abbiano voglia
     
  7. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    La tradizione oramai non la fai piu'...

    Il mondo è marcio fino al midollo ed ogni cosa abbisogna di un sacco di grana .

    Danno piu' tradizione le corse fai da te degli inglesi, anche le piu' estrose.

    Basta vedere che oltre alla F1 comandata dai costruttori, anche le categorie minori son delle schifezze. Fino ad arrivare anche al mondo selezione di nuovi talenti: i Kart.

    Un sacco di grana .....

    Lode alle corse di categoria minore, accessibili ancora da amatori, come le corse in salita...come le gare di slalom.

    Il resto è una schifezza infame.

    Quando c'è un personaggio ex F1 che vien avvicinato dal perfetto sconosciuto , si fan giochetti di gomme.
     
  8. Eagledare

    Eagledare Amministratore Delegato BMW

    4.489
    320
    3 Luglio 2010
    Reputazione:
    700.775
    BMW 323 CI Coupè
    esatto, però usando buon senso e razionalità si possono creare auto con una certa impronta di filosofia costruttiva

    innovazione, sportività leggerezza ecc
     
  9. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    salute a tutti,

    ci sono alcune ragioni fondamentali per le quali la clientela si indirizza verso un marchio piuttosto che verso un altro; e queste sono le "peculiarità" che li distinguono da altri;

    -raffinatezza tecnica e anche originalità;

    -prestazioni;

    -handling

    -stile

    a parole sembra semplice ma mettere insieme questi elementi...richiede dei managers molto capaci;

    ma non si tratta solo di capacità tecnica, occorre, soprattutto sapere costruire in maniera efficace ma tenendo bene in mente i costi;

    "facile" fare macchine del costo di 200.000 euro con prestazioni elevate,

    infatti ne esistono diverse( più o meno simili come prestazioni e costi);

    ben diverso è costruire un prodotto valido a costi ragionevoli;

    è questo il caso dell'alfa romeo; un tempo queste si distinguevano nell'intero panorama automobilistico per tutta una serie di caratteristiche....oggi?

    fanno fiat e pretendono di chiamarle alfa; un po' come fare il matrimonio con i fichi secchi;

    ovvio che il mercato le rifiuti,

    saluti
     
  10. Eagledare

    Eagledare Amministratore Delegato BMW

    4.489
    320
    3 Luglio 2010
    Reputazione:
    700.775
    BMW 323 CI Coupè
    la gravità poi è che si continua a perseverare negli stessi errori per anni
     
  11. sprido

    sprido Amministratore Delegato BMW

    3.575
    88
    25 Dicembre 2005
    Reputazione:
    28.646
    A3 2.0 tdi 170
    Quoto!
     
  12. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    la cosa interessante è che in tempi passati da fichi secchi hanno tratto delle auto vincenti nelle corse.....
    quindi la capacita' c'è, ma i colletti bianchi non capiscono un azzo!!!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Agosto 2014
  13. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    Zeno!

    "la cosa interessante è che in tempi passati da fichi secchi hanno tratto delle auto vincenti nelle corse....."

    le giulia o le alfetta di un tempo" fichi secchi"?

    ma vuoi scherzare?

    sei mai salito su una Giulia Gt?

    sterzo,strumentazione, cambio, motori, erano avanti anni luce a tutti;

    a quell'epoca alfa contrastava Porsche etc

    erano il meglio come tecnologia motoristica dell'epoca e solo all'arrivo di BMW sono state messe un po' in ombra;

    vorrei ci fossero oggi quei "fichi secchi"

    saluti
     
  14. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    Parlavo delle 155....in modo particolare.MA anche dalla fiat 131 hanno poi ricavato una vettura da mondiale rally. L'ultima tp se non sbaglio.

    Poi l'ultima tp in era 4wd a vincere una gara mondiale è la solita immortale m3 e30...
     
  15. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    ciao Zeno,

    la 131 Abarth della macchina di serie aveva solo la carrozzeria...e anche la 155....soprattutto quelle che partecipavano al DTM;

    le vere alfa romeo si sono estinte con le alfetta ; vedremo le prossime

    saluti
     
  16. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    La 131 credo avesse base come la m3 e30 quindi seppur profondamente trasformata era una base di serie......
    Sulla 155 siamo ben piu' d'accordo. MA era una guerra tra case e quindi se una casa puo' fare quello, non è cosi' inferiore quando ne ha possibilita'.

    Non si parlava di vere alfa romeo, ma di rottami di serie che poi diventano altro.....segno che si sa' cosa e come fare.
     
  17. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    che parlare di 155 nel dtm fa riaprire ferite ---> fine dei rally per la Lancia, visto che non aveva vinto niente.... !!!!
     
  18. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    Con i tempi d'oggi, meglio fare nulla e fare prodotto.
    Dalle corse d'oggi ricavi poca immagine secondo me rispetto ad un tempo.
     
  19. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    ciao Zeno,

    la 131 abarth non aveva nulla della versione di serie;

    motore( mi sembra di ricordare un due litri 4 v per cilindro) , sospensioni posteriori ( indipendenti, mentre quella di serie aveva un arcaio assale rigido), scocca con in passaruota maggiorati , cambio etc etc

    successivamente per cercare di sfruttare commercialmente i successi nelle gare, venne presentata la "racing", ma i numeri furono limitati a causa delle sue caratteristiche....come dire economiche
     
  20. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    interessante, non conosco bene le auto di quegli anni, credevo che ci fosse gia' un numero minimo di esemplari di serie per poter usare la base per le corse.
    Qui invece da quel che mi dici è una cosa che ricalca la m3 e46 gtr v8 nelle corse cui in seguito bmw ha forse venduto qualche unita' d'esemplare....passando oltre le regole del numero minimo.

    Buono a sapersi.

    Adesso bisogna solo attendere e vedere che fanno, perche' lo spazio per farsi una propria clientela su un livello qualitativo sotto bmw c'è.....basta approfittarne con le corde giuste della base meccanica e non voler cercare di fare l'auto piu' infarcita e curata per non raggiungere comunque lo scopo qualita', e perder il tram di dinamica e prezzi.
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina