ragazzi... io ho bisogno di un portatile.... e ovviamente cadro' su un mac book.. 999 dollari in USA ( base ) ossia circa 660 euro... rischio e lo prendo.. se mi va bene in dogana... mi son ripgato in pratica il volo:)
Seguo con interesse. Quoto tuttavia quanto dice emiliano: in dogana, normalmente, non ci sono problemi (e quindi non si pagano tasse/dazi) se la spedizione è fatta "a se stessi", ma, oramai, solo se si può facilmente dimostrare che al luogo di spedizione non corrisponde una semplice casella di posta, ma ad es. un immobile denunciato anche in Italia. E' chiaro l'intento elusivo di queste operazioni (e ricordiamo che le tasse evase sono quelle italiane, non quelle americane) e di "uffici fasulli" ne è pieno il mondo (in una recente puntata di un noto talk show su raitre - di cui non pronuncio il nome, che mi viene l'orticaria - hanno persino fatto un servizio).
999 piu' 88,66 dollari di sales tax se lo prendi a NY, quindi 1.087,66 usd. Il discorso non cambia, ma giusto per amor di precisione... Ah, tieni in considerazione che la tastiera sara' legermente diversa da quella IT e che la presa sara' quella US (ma si puo' sfilare e sostituire facilmente con quella di altro accessorio di casa Apple o acquistarla su ebay per pochi euro) Butta tutti gli imballi prima di portarlo.
Poveri imballi :))) mi tocchera' lasciarli li... o dite che posso spedirli via posta.. quantomeno i libretti e documentazione
ma che devi comprare? io torno dagli usa almeno 6/7 volte l'anno e mi porto sempre le cose imballate, mai successo niente. Il problema principale sta nelle spedizioni.
Ok.. in programma un portatile e una reflex. piu' qualche altro regaluzzo di natale. ovviamente di stampo elettronico
va tranquillo. Magari gli scatoli li pieghi sul fondo della valigia :wink: PS. Occhio che spesso non conviene così tanto, ti faccio un esempio: prendi un portatile da 1000 euro a NY, col cambio risparmi il 30% circa ma poi ci devi pagare le tasse quindi a NY arrivi al 21/22% di risparmio. Se consideri che magari qui puoi comprare da FNAC online col 5% di sconto dal listino, risparmi il 16/17% Ora mi dirai che cmq sono soldi, ed è vero, ma hai la tastiera americana e la spina americana. Per la tastiera non c'è niente da fare, per la spina la prendi a 20$ quella italiana. Quando lo rivendi te lo svalutano di almeno un 10/15% e farai molta più fatica. Insomma, il gioco vale la candela? Se invece andiamo sulle reflex, attento alle garanzie :wink:
L'ultima volta ho portato 4 iPhone (i primi) tutti in scatola ed in valigia, valigia forzata dalla Polizia USA, quindi in Italia con la presentazione dello scontrino mi hanno rimborsato un iPhone (ma non chiedetemi altro) e aggiustato la valigia.
posto che non ci sono grosse difficolta' (ad esempio ho fatto molto piu' fatica con la tastiera tedesca e francese) le uniche cose noiose sono l'apostrofo (senza shift) e il tasto enter/return (forma).
Appunto... Mi sembrava di conoscerla. Questa non e' la IT ma l'infamissima DE (o perlomeno una CH DE)
comunque ti danno un indirizzo reale.. non una casella postale.. cavolo ci sto pensando per comprare una bici da corsa..