My 335d engine upgrade

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da Elvisx, 26 Giugno 2010.

  1. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Scusa ma ora non ti seguo più.

    Se cambi la girante del turbo e la pressione dell'aria immessa nel motore è la stessa = stessi cavalli.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Luglio 2010
  2. weekdgl

    weekdgl

    3.702
    48
    29 Giugno 2007
    Reputazione:
    4.514
    325i E90
    la pressione è uguale, ma non la quantità di aria immessa. sullo stesso motore ci possono essere anche 100cv di differenza per via di un turbo "grande" e uno "piccolo" a parità di pressione
     
  3. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    No scusa, ma se le tubazioni restano quelle (ipotesi 3") e io ci butto dentro 2 bar, sia che li butto dentro con una turbina grande come un dito o con quella di un'aereo sempre 2 bar sono.

    E' come dire che pesa + un kg di sassi di un kg di carta.

    Anche perchè se aumenta l'aria immessa e il diametro del tubo rimane, logicamente, costante si alzano le pressioni... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Luglio 2010
  4. hfman

    hfman Secondo Pilota

    840
    31
    18 Luglio 2009
    Reputazione:
    2.314
    Alfa GT, ex318i, exDeltaHF
    l'aria è un fluido comprimibile e i compressori centrifughi non sono macchine volumetriche, mica ci butti dentro l'acqua...:mrgreen:

    cambiando il compressore (o modificando le giranti) a pari velocità di rotazione dell'albero del turbocompressore avrai, per lo stesso rapporto di compressione, un diverso valore di portata uscente dal compressore.

    dire che la pressione di sovralimentazione è costante, se provi ad immaginare come funziona un motore, significa solamente misurare tale pressione nel collettore di aspirazione, visto che ogni cilindro aspira dell'aria secondo la fasatura delle valvole a spese di quello che c'è nel suddetto collettore. Se poi consideri il fatto che il motore è sempre in condizione di transitorio (o acceleri o deceleri) anche la velocità di rotazione del turbocompressore sarà fortemente variabile per via del collegamento fluidodinamico con il motore, per questo si mettono le varie geometrie variabili e/o wastegate...insomma turbo + grosso--->+ possibilità di alimentare bene bene il motore se lo sai mettere a punto! :wink:
     
  5. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Si daccordo in tutto ma non si parla di parità di velocità della girella del turbo, bensi di parità di pressione in uscita! :mrgreen:

    Un t3 per fare 1.5bar dovrà far ad esempio che ne so, 400.000 giri al minuto, un t4 basta ke ne faccia 300.000... ma la pressione d'uscita = aria immessa nel motore è sempre uguale, ossia 1.5 bar.

    E le prestazioni non cambiano, anzi peggiorano, perchè il t4 ha ovviamente piu turbolag.

    Poi benappunto che il motore è sempre in condizione di transitorio che, lasciando la pressione identica e mettendo la girella più grande ci rimetto solo, poichè aumenta il turbolag...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Luglio 2010
  6. weekdgl

    weekdgl

    3.702
    48
    29 Giugno 2007
    Reputazione:
    4.514
    325i E90
    non è proprio così..il turbo grande ti farà del lag , ma appena arriva a 1.5bar come un turbo piccolo non c'è storia...la quantità d'aria cioè quanta aria arriva al motore , è maggiore..

    io personalmente l'ho pensata così...un conto è soffiare in una cannuccia di 5mm di diametro a 1 bar, un altro conto è soffiare sempre a 1bar in una cannucciona da 10mm..

    quello che esce fuori è sempre a 1bar , ma c'è molta + aria in quella da 10mm.

    se non fosse così un 123d avrebbe i cv di un 120d..stessa cosa un 335d che avrebbe i cavalli di un 330d ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Luglio 2010
  7. hfman

    hfman Secondo Pilota

    840
    31
    18 Luglio 2009
    Reputazione:
    2.314
    Alfa GT, ex318i, exDeltaHF
    il turbolag lo senti quando riaffondi, una volta che la girella (e mi viene in mente la nutella quando leggo sta parola:mrgreen:) gira come deve non si parla più di ritardi...

    quello che intendevo è che un turbo + grande, operando una maggiore portata, mantiene la pressione nel collettore di aspirazione con + efficacia nel momento in cui i cilindri aspirano, il fatto che tu regoli l'impianto per far sentire 2 bar ai sensori non vuol dire che il motore aspira a 2 bar sempre, questo avverrebbe se tu avessi un compressore volumetrico attaccato meccanicamente all'albero motore, il quale trasferisce sempre un certo volume d'aria (appunto volumetrico)...:wink:

    poi dimenticavo: il turbocompressore, anche se enorme o micro, lavora sempre al di sotto del massimo per compensare i transitori, se poi monti una t4 e la fai lavorare al massimo (ossia senza bypass in wastegate o senza agire di geometria variabile) avrai i problemi di turbolag + evidenti in pieno stile old school (vedi la mia firma ad esempio... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />)

    cmq rimango fissato con la girella alla nutella :mrgreen:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Luglio 2010
  8. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    ESATTO.

    Ma tu non cambi la cannuccia. Tu cambi quello che soffia dentro la cannuccia...

    E' come se tu pesi 60kg e soffi a 1 bar, e io ke ne peso 90 soffio dentro a 1bar...

    Non è che perchè son più grosso il mio bar è + aria, la cannuccia quella rimane e la pressione pure... Sempre 1 bar rimane, ossia 10 netwon su cm quadro..

    Ovvio che se tu mi dici: cambio i tubi, li allargo di mezzo pollice, e faccio girare il tutto alla stessa pressione allora si che l'aria aumenta, perchè aumentando la sezione del tubo (cannuccia) passa più aria...
     
  9. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Daccordo, parliamo di situazione di gas in fondo...

    Ipotizzando che io sono a GAS PIANTATO a un determinato numero di giri, se le tubazioni hanno un diametro di 2,5" e dentro gira aria a 2 BAR, l'aria è la stessa sia che che a soffiare dentro sia una t25, sia che sia un t4. Restano cmq 20N/cm^2.
     
  10. weekdgl

    weekdgl

    3.702
    48
    29 Giugno 2007
    Reputazione:
    4.514
    325i E90
    pero' chi ha i turbo maggiorati mantiene le tubazioni originali se non vado errato..e a parità d pressione prendono CV..

    quindi dovrebbe essere errato il tuo discorso, anche se avrei detto la stessa cosa a rigor di logica
     
  11. hfman

    hfman Secondo Pilota

    840
    31
    18 Luglio 2009
    Reputazione:
    2.314
    Alfa GT, ex318i, exDeltaHF
    d'accordo ma se a gas piantato a 3000g/min il tuo motore richiede una portata di aria diciamo di 100 litri/secondo (considerando la densità dell'aria a pressione atmosferica) che diventano 150 litri/sec (se consideri un rendimento di carica di 1.5 visto che stiamo parlando di un turbocompresso) per erogare una certa potenza, il compressore che hai montato può si fornire un rapporto di compressione di 2 bar quando gira a 160.000g/min (velocità imposta dalla turbina a valle che si becca i fumi) ma magari opera una portata + bassa di aria rispetto a quella di cui avrebbe bisogno il motore...:wink:
     
  12. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Ma perchè parli di pressione in entrata? Scusa ma davvero non ti seguo.

    Se io nello stesso circuito ho un boost gauge con un raccordo a T in uscita dalla turbina/in entrata al motore (che è ciò che a noi interessa), e questo mi segna in entrambi i casi 2 bar, l'aria è la stessa sia con il t25 che con il t4... E' ovvio che se mi parli di pressione imposta dalla centralina/westgate non è mai la effettiva e magari un turbo più grosso si avvicina maggiormente alla imposta...

    Molto spesso più che cavalli prendono erogazione (più botta)... Se prendi cavalli con la stessa pressione è perchè la turbina precedente era in cavitazione... 8-[ Normalmente però le turbine si cambiano per salire di pressione :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Luglio 2010
  13. weekdgl

    weekdgl

    3.702
    48
    29 Giugno 2007
    Reputazione:
    4.514
    325i E90
    però ti pongo un esempio muccio: stesso turbo, stessa tubazione in uscita dal compressore...un turbo con poche pale e con certe geometrie e parità di pressione fa guadagnare cv in alto rispetto all'altro..

    il tubo è lo stesso, il turbo è lo stesso, il compressore è lo stesso, la girante è grande uguale, cambia solo il disegno della girante del compressore..

    cosa analoga tra 2 turbo con A/R diverso, pur essendo delle stesse dimensioni
     
  14. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    No aspetta n'attimo che mi sta salendo un dubbio che forse non mi son spiegato: io sto considerando anche la centralina dopo il cambio turbina, mi spiego...

    Metto un t25 e in uscita gli faccio fare 1,5 bar...

    Cavo il t25, metto il t4, faccio la centralina e in uscita gli faccio fare 1,5bar...

    E' ovvio che se con la stessa centralina/impostazione della westgate, vado a cambiare la girante e lascio lo stesso imput da centralina l'erogazione cambia, prendo cavalli si e son daccordo, ma ricorda che si alza anche la pressione del condotto, non è più la stessa pressione ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Se intendi questo come non cambiare pressioni allora OK....

    Mi spiego: se ho una turbina con una girante con le pale inclinate un po', che ha il comando di girare a 100.000 giri a minuto e la sostituisco con una girante con le pale inclinate di più e non tocco centralina ne nulla, l'aria soffiata è di più... Non è vero però che non alzo le pressioni, si alzano in automatico :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Luglio 2010
  15. weekdgl

    weekdgl

    3.702
    48
    29 Giugno 2007
    Reputazione:
    4.514
    325i E90
    sisi è ovvio che imposti 1.5bar per una e 1.5bar per un altra se è questo che volevi dire..magari non ho capito bene la tua domanda ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  16. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Allora provo a far chiarezza, esprimermi non è il mio forte :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    A mio avviso:

    - se io sostituisco la turbina con una maggiorata/cambio la girante/effettuo modifiche alla turbina e vado ad ADATTARE la centralina/westgate in modo che in uscita della turbina/in aspirazione al motore ci siano (ad esempio) 1,5bar, sia che io li butti dentro con un un t25 che con un t4, non cambia nulla, 1,5bar rimangono.

    - se io invece sostituisco soltanto la girante della turbina (ipotesi) ma gli lascio la stessa impostazione della westgate/centralina la macchina eroga più cavalli, è però altrettanto vero che non è esatto dire che lasci le stesse pressioni, poichè in aspirazione al motore arriva logicamente più pressione...

    Per quello dicevo "se la pressione rimane tale l'aria immessa è la stessa", ma io considero la pressione in entrata al motore/in uscita dalla turbina, voi come pressione state considerando l'imput della centralina/westgate sulla turbina ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  17. karl.berto

    karl.berto Secondo Pilota

    570
    19
    19 Maggio 2008
    Reputazione:
    4.785
    325d e92 ex BMW 120d 5p MSport
    Non ha la funzione fonoassorbente, quello che chiamate lanuggine è un poliestere termolegato che ha la funzione di fare da prefiltro per fermare le particelle grossolane evitando che il filtro vero e proprio in microfibra di vetro si sporchi rapidamente.

    Questo strato normalmente è un G3 che corrisponde ad un rendimento compreso tra 80 e 90% su polvere sintetica.

    Quindi evitate di rimuoverlo...:wink:
     
  18. Elvisx

    Elvisx Kartista

    182
    5
    17 Agosto 2007
    Reputazione:
    48
    ex 335d e92
    Allora,ho fatto un primo video giusto per vedere i tempi e devo dire che và davvero forte...presto lo farò anche da fermo ma per ora mi basta un 100-250 per vedere di quanto è migliorata in modo più preciso.

    Che ne dite?A me sembra molto performante e credo proprio che 330cv ci siano,copre i 100-200 in 12,2 12,3 ma può fare 12 cambiando in modo ottimale ecco il link:



    P.S:Come ho scritto sul link ho tirato troppo alcune marce,secondo me la cambiata effettiva deve avvenire a 4400/4500 massimo.

    Ho fatto qualche confronto e mi sembra che sia al pari di un 335i stock e anche di qualche m3 e46,ovvio non tutti i video sono uguali ma comunque sono molto soddisfatto.

    A presto.
     
  19. weekdgl

    weekdgl

    3.702
    48
    29 Giugno 2007
    Reputazione:
    4.514
    325i E90
    non vai male, se + avanti hai 2 soldini, ti fai un bello scarico + libero e magari una ritoccatina alla mappa...

    fai 0.5 secondi in + di una 535d senza DPF, con 2.4bar di pression :eek:, 370cv

    http://www.youtube.com/watch?v=WlEdtycOSMc&feature=channel

    vai bene vai bene..beato te che puoi caricare fino a 700nm :biggrin: (ti consiglio di non passare quel valore anche perchè è inutile avere 750-760nm a 2000giri), tanto quando tiri contano i cv da 3500 a limitatore...
     
  20. Elvisx

    Elvisx Kartista

    182
    5
    17 Agosto 2007
    Reputazione:
    48
    ex 335d e92
    Na bella bestia direi...considerando il peso è davvero veloce,sarei curioso di vedere come sale oltre i 200,ci sono altri video del tipo?

    comunque ho visto un video della macchina di uno del forum che si chiama jenko e mi sembra che cammini molto,sai percaso cosa gli ha fatto?
     

Condividi questa Pagina