http://www.dday.it/redazione/592/perch-la-musica-liquida--meglio-del-cd.html questo chiarisce qualcosa
Ciao Ragazzi, intanto complimenti a Notturnia e a Fast per i loro impianti, ora non vi resta che ascoltarli e trarne quante più soddisfazioni possibile Per il discorso musica liquida: trasformare un cd in un file (wav o quant'altro) è operazione che qualsiasi pc può fare senza degradare la qualitá del contenuto, per il semplice fatto che un cd è scritto a caratteri binari e dunque, una volta riportata la corretta sequenza, si ottiene il medesimo segnale. Poi, la liquida è di una comoditá imbarazzante e, ora che si sono superati vari limiti, di una qualitá altrettanto imbarazzante. La firma sonora di un lettore cd è data dal suo dac e da nient'altro. Ad oggi bastano un pc ed un dac di ultima generazione, considerate che i dac sono prodotti informatici e pertanto hanno un ciclo di vita piuttosto breve(diventano presto obsoleti), con ingresso usb per godere di una ottima riproduzione. Ovviamente per avere una riproduzione migliore rispetto al cd bisogna utilizzare file a risoluzione più elevata (24/176-192 o addirittura dsd). [MENTION=30806]Camaro[/MENTION]: ora non ricordo se il tuo lettore ha un ingresso digitale e con che formato, in caso affermativo vendono numerosi adattatori usb. Ad ogni modo, per approfondire l'argomento vi consiglio forum tematici e audiostream Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
IL mio lettore ha sia ingressi che uscite digitali nel senso che posso usarlo anche solo come meccanica o solo come dac
+ uno per te Esimo Grazie, ma sono il più piccolino qui come impianto se così è, mi faccio passare da mia fratello a rate la sua collezione cd e m'organizzo per copiarla spudoratamente anche se sinceramente il web è più veloce specie con i torrent Hai voglia di copiarti 100 cd di bach e 40 di mozart, per poi scoprire ciò che si preferisce e ricominciare. autori o cd sony o altro... ma quel che non trovo mi sa tanto che m'organizzo. giro qualche anno @camaro71 mi sa che ti sta antipatica la musica liquida vero? sinceramente anche a me però ho dovuto bypassare i miei cd visto la maggior qualità riscontrata. la miglior cosa per me è la facilità di gestione, un hard disck per stanza (fino che non collego il tutto insieme) e si scorre in modo velocissimo. Una libreria di 1000 cd è più o meno 3.5 tera di musica, hai voglia capirsi. Poi se in casa girano moglie e bimbi poco "bravi" il gioco della perdita di qualità è fatto Il digitale anche se non sempre m'appaga nel tempo risulterà inalterato. pensa che ho trovato 2 cd rotti, proprio spezzati perchè fra il passaggio fra taverna cucina salotto auto varie chissà cos'han fatto. Poi da neofita avrò si e no un 200 cd in casa, ma in giro di poco ho potuto averne altri 400 di liquida, allora m'accontento.
[MENTION=30806]Camaro[/MENTION]: allora la cosa migliore, secondo me, è provare con un adattore usb per connetterlo al pc e vedere come ti trovi. Ovviamente devi anche guardare la massima risoluzione accettata come ingresso [MENTION=1095]Fast[/MENTION]: troppo buono io in realtá non è che abbia chissá che impianto, anzi Comunque forse non è chiara una cosa: rippare (trasformare in file) un cd non comporta un miglioramento della prestazione sonora, ma è solo più comodo perchè a portata di clic ed evita danni/usura al supporto fisico. Per avere vantaggi sonori bisogna usare tracce ad alta risoluzione Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
per forza che copiare non aumenta! però sembra che non perda. Quindi se il supporto è in ottima risoluzione, una volta copiato in flac dopo 5 anni è più facile che se il cd è stato molto usato il flac risulti migliore. Il problema è il contrario, se il cd è rovinato non puoi portarlo in flac! qui mi sa che nella rete casca il palco. come chi rippa e poi alza la risoluzione, ma se era bassa, perchè si alza? s'aumenta il peso ma non aumenta la qualità. Quindi il peso del file non è sempre sinonimo d'alta risoluzione. un universo da comprendere...
mi auto quoto, appena ricevuto in "dono" da chi tanto mi ha fatto spendere a casa (i venditore di fiducia) un 486 giga di musica flac 24bit e 44,1KHz sono elettrizzato, magari non cambia nulla nel mio impianto ma è un bel dono per me con tutte le tracce per le prove audio che fanno etc etc. Non vedo l'ora di ascoltare certe cosine Usb 3 e via a copiare su 3 hard disk. dovrò aggiornare la libreria, qualcosa è doppio e qualcosa è aumentato di qualità. diverse cose nuove e introvabili per me. L'unico problema è che non tutti i lettori leggono certi formati. Non è il problema a casa mia, ma nel caso di passaggio ad amici il flac e wave non qualsiasi lettore li digerisce. Vai a dire a mio suocero che per la sua radio/cd da "campo"/garage, alla moglie in auto etc etc non m'interessa! Che devono imparare ad usare i telefonini con bluetooth e il wifi ieri sera dopo la mia consueta seduta di thay-boxe mi sono goduto un oretta di relax con musica varia rillassante/classica/suonata, bellissimo. Poi per 10 minuti tanto per contrastare e dormire contento o spinto un pochino con i Rammstein tanto per ricordarmi la preparazione pre gara che facevo Sbalorditivo l'insieme, con mia moglie che mi da del matto per via dei generi del tutto contrastanti che ascolto. almeno avessi fatto il contrario la libreria liquida la trovo molto più semplice da gestire, rapida. ho 158 cd di Bach, (e così via gl'altri)troppi forse ma basta far un segnetto ai preferiti e si è apposto. del resto più o meno avrò un 4000 album, hai voglia di capirti con i cd! già con i manga di mio figlio è cosa da panico, ma visto l'utilizzo minore li ho passati a dvd/bluray.
[MENTION=27321]FASTMECHANIC[/MENTION] complimenti per la tua collezione di musica :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
La liquida è un bel casino! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Per prima cosa bisogna capire bene l'origine del file, potremmo ritrovarci con un file FLAC, quindi in teoria loseless, ma che in realtà è un oversampling di un file non loseless... Quindi in caso di file ottenuti da fonti "non ortodosse" converrebbe sempre analizzare il file in questione per essere sicuri di dare in pasto ai nostri DAC roba buona... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Poi c'è la questione lettore / DAC se alla fine trovare un buon DAC è cosa semplice, (io mi sono trovato bene con uno scatolotto relativamente économico), trovo che il promblema lettore sia più complicato, come ha avuto modo di verificare FAST, non tutti i lettori riescono a digerire efficacemente tutti i file che gli diamo in pasto, e qui in effetti io non ho ancora trovato un lettore che soddisfi le mie aspettative (c'è anche da dire che non mi sono sbattuto più di tanto nel cercare). Ed infine liquida vs CD: la mia opinione è che rispetto ad un file CD rip, preferisco ancora il CD. La liquida la preferisco ai supporti fisici quando proviene direttamente da un supporto analogico (vinile o magnetico) oppure quando proviene da un supporto digitale qualitativamente migliore del CD es. SACD (ma questo solo perché non ho un lettore SACD).
Quoto. Ho appena finito di sistemare la musica liquida italiana, aggiungendo alla mia. Il resto richiederà molto più tempo. ammesso che lo faccia. M'accontento da'utore per autore, dividendo la classica e a sua volta la lirica. la differenza la si sente pure dal computer di lavoro! Ho della casse "misere" ma già l'mp3 da 80-110-160-192-235-260-320 a un flac da 1411kb/s la differenza è enorme. Al momento sono empirico con i test di prova, diciamo che un flac hd da 24 bit a 1411kb/s del mio rivenditore sono sicuro al 100% della provenienza. per il resto l'avevo pur detto io che c'è chi li "rippa" da supporti non buoni, fa conversioni alla meno peggio e poi magari aumenta i kb/s per farli sembrare di qualità. Bastano qualche secondo su un buon impianto per capire i supporti come son fatti. Per ora di quel che ho non ho mai cestinato nulla! mp3 esclusi Dove ho l'impianto superiore devo ammettere che noto quasi subito e sempre l'mp3 320! Camaro, ma lo sai che in 3 ore di usb potrebbe esser tua? dai via d' hard disk in pacco postale/celere e la musica s'allarga
ciao [MENTION=27321]FASTMECHANIC[/MENTION] hai intenzione di regalarmi un hard disk zeppo di musica ? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
831 GIGA molto wave e flac, ma anche vario mp3 -320, poi diversa musica di un mio dipendente giovine a qualità bassa, ma per radio in auto o per la moglie tutto bellissimo. la bassa qualità è divisa... flac e wave insieme, 320 segnalato, mp3 generici tutti insieme ed a volte segnalati nella compressione... Copiare in usb 3.0 sono 7.5 ore!!!!!! appena lanciato.... anche si, se vuoi ti passo un po di musica. magari mi spedisci un hard disk con quello che hai, così lo svuoto per me e ti giro la mia libreria liquida.
120 autori stranieri in mp3 60 autori italiani fra flac/wave e mp3 200 autori stranieri in flac/wave un 200 cd di classica in flac - - - - - aggiornamento post - - - - - 800 e rotti giga me li da in 7, 5 ore, poi non so se dipende che sto utilizzando la stessa memoria per altro. boh! - - - - - aggiornamento post - - - - - consiglia consiglia, mi sono appeso senza tanto pensare. effettivamente prima un 400 giga li ha copiati da hard disk esterno a computer in 1.5 ore, non ho controllato ho visto cosa riferiva all'inizio. ora che copio da computer ad hard disk esterno il doppio della memoria 7.5. Uso questo: http://www.ebay.it/itm/281629547343?_trksid=p2060353.m2749.l2649&var=580631587754&ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT in realtà quello che costava meno. Invece prima ero con un verbatim - - - - - aggiornamento post - - - - - il limite mi sa che non è la porta usb ma l'hard disk esterno? vero?
non ho nulla di liquida, non ho nemmeno l hard disk /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
neppure io a giugno di quest'anno! 3 mesi fa comprai il primo hard disk, dato ad un mio dipendente che mi ha passato 1 tera fra film e musica. I film non sono proprio il mio genere però la musica è andata bene. ora ho 3 hard disk da due tera, uno per stanza. quasi 2 tera fra musica a film, di questi si possono avere qualità bluray che non si riescono ad avere altrove. Anche perchè fra lingue, traduzioni e special i film sono sempre "leggerini" di qualità. Il cambridge cxu ed il loewe esprimono al meglio certe qualità. Difficile trovare film su bluray da 18-25giga in video teca, mentre i canali a pagamento non li fanno. Sarà una stupidata però è come per la musica dopo che apprezzi determinata qualità non torni indietro. ora visto i 3 cd da 2 tera, e la laboriosità di gestione delle 3 stanze, avendo casa già cablata con ethernet vedo se riesco a collegare il tutto. Così ho un unica fonte che dirama. il loewe e il cambridge non han problema. Il yamaha devo ancora guardarlo. Non pensavo, ma pensa se metti su un bel hard disk da 20 tera o meno (nas) con back up e le varie cosette, giri da paura. So che è fuori di testa, ma una cosa così (solo per esempio in una cliccata): http://www.yeppon.it/p-synology-dx513-nas-expansion-108517/?utm_source=Trovaprezzi&utm_medium=comparatore&utm_term=DX513&utm_campaign=cpc è solo un idea ma ho tutta casa cablata, la taverna è progettata per diramare tv, musica ovunque ed ogni stanza pure. Più semplicemente un computer con molta memoria e back up Il sogno di 16 anni fa quando comprai casa a 22 anni era la casa in stereofonia, l'ho pensata anche per la domotica. Queste cose sono un po indietro nel tempo o costose, rispetto a come la pensavo. Però con dei cavi di connessione e due macchinette è un attimo gestire il tutto. ci penserò. resta il fatto che hai l'impianto generale, che ha l'ascolto al top per poi dirigere qualsiasi segnale altrove dove la riproduzione è si diversa ma non scadente. Nel mio caso ho le altre due stanze degne di nota, ma anche i bagni saranno collegati con un denon da 30x2 watt e delle casse da libreria canton 620. Stupidate, ma nel cambiare mille impianti e prove ciò che avanzo lo "riciclo" o lo vendo. Pensaci. Un multiplayer se ha un cavo enthernet potresti più facilmente di quel che pensi gestire diverse cose. Sempre la taverna, per me sarà il mio studio dove lavorando su cad/cam (ho un azienda) ho intenzione di portarmi il lavoro a casa a volte, mia moglie pure lavora da casa a volte e con il tv da 49 pollici a 2-3 metri gestire il tutto non sarà complicato. Lo stesso vale per l'antifurto e telecamere. Sembra più difficile di quel che è. però mettendo insieme più esigenze il gioco è fatto. Sono un po patito, infatti il mio sogno è un antifurto esterno con telecamere in grado di segnalare l'ingresso di qualsiasi persona. E' un antifurto che segnala e riprende i movimenti, con laser e raggi infrarossi che da computer impostati i piccolo animali non li "legge-vede" e che programmate le fisionomie dei miei 3 dobermann li riconosce di proprietà e li scarta dal segnale antifurto. trooooppooooo carooooo! però c'è. scusate per l'ot. ma magari uno spunto per hi-end film in alta risoluzione, impianti cinema, musica liquida, film, computer etc l'ho dato. Sembrerebbe che senza lettori vari con un buon computer si riesca a gestire il tutto meglio. Per lavoro scarterò tra qualche mese il mio pc da 4.8 mhz e 32 giga ram in 8 core per qualcosa di migliore. Una robetta così a casa fa girare sotto sopra il mondo Però sarò lento nella gestione lavorativa 3d ma a casa anche se il computer processa per un po non c'è problema