Musica In HI FI

Discussione in 'Cinema, TV e Musica' iniziata da Bigio78, 31 Gennaio 2009.

  1. Notturnia

    Notturnia Primo Pilota

    1.362
    95
    12 Maggio 2013
    Reputazione:
    297.307
    Mephisto
    a me lo dici ? ieri ero alla Scala per il Requem di Verdi.. come ti dicevo si nota la differenza fra cd ed MP3 ed ancora di più dal vivo :-D hehe

    ad ogni modo ieri mi sono accorto di quanto brave siano le k3 e di quanto piccola sia la mia figura musicale avendole a meno di 3 metri fra loro.. sob..
     
  2. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    =D>

    :redface::rolleyes:

    http://ilcorsaronero.info/

    ???:-k[-X

    :mrgreen:

    qualcosa si trova, si provano le differenze e se è migliore si tiene altrimenti no. C'è parecchio flac, wave, eac, cue:wink:
     
  3. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    per cominciare, un bel po di giga li ho avuti così.

    poi altri dal venditore degl'impianti in casa

    poi altri da un dj che masterizza con prodotti particolari molto costosi, ora non mi ricordo.

    Non ho chissà che libreria, ma pian pianino se passo da dj/audiofilo amatore ha circa un 25 tera, per il momento sono solo ad 1.2 circa...
     
  4. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    sono preso anch'io uguale!
     
  5. Notturnia

    Notturnia Primo Pilota

    1.362
    95
    12 Maggio 2013
    Reputazione:
    297.307
    Mephisto
    d'altro canto se vuoi di più ti serve più spazio e non tutti lo abbiamo.. io sono già contento così ma se avrò più spazio in futuro non dovrò cambiare impianto ma solo riposizionarlo.. dove suonavano queste erano a 3,5-4 metri l'una dall'altra e a 3-4 metri dall'ascoltatore.. per cui non ci sono troppo lontano ma è ovvio che si puo' fare di più..

    ma non voglio cambiare moglie e quindi mi accontento :-D
     
  6. camaro71

    camaro71 Direttore Corse

    2.281
    133
    1 Marzo 2013
    Reputazione:
    3.539.827
    330 d coupe futura
    buongiorno audiofili :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    mi sto caricando psicologicamente per domenica al milano hi end :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  7. camaro71

    camaro71 Direttore Corse

    2.281
    133
    1 Marzo 2013
    Reputazione:
    3.539.827
    330 d coupe futura
    tieni i diffusori a 3.5 metri uno dall altro ?

    non hai problemi di scena vuota al centro ? l mie sono posizionate a 2,8 metri una dall altra. circa 1,3 metri dalla parete laterale e circa 1.3 dalla parete posteriore
     
  8. Notturnia

    Notturnia Primo Pilota

    1.362
    95
    12 Maggio 2013
    Reputazione:
    297.307
    Mephisto
    da AF a Calco erano a circa 3.5 metri fra loro da me sono a 2.5

    ma tieni conto che sto parlando di casse di una certa dimensione e che le uso prevalentemente per HT per cui c'è il centrale a riempire eventuali lacune..

    ma anche quando ascolto musica classica non noto mancanze a 2.5 metri mentre a Calco erano superbe nella sala d'ascolto ed avevamo molto spazio

    https://www.canton.de/en/reference-k/reference-3-k
     
  9. camaro71

    camaro71 Direttore Corse

    2.281
    133
    1 Marzo 2013
    Reputazione:
    3.539.827
    330 d coupe futura
    bel diffusore, non le ho mai sentite.

    impegegnativo anche nel prezzo. a quel livello trovi b&w 802 diamond per esempio e molti altri

    cercherò di farlo la prossima volta che vado a calco
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Ottobre 2016
  10. Notturnia

    Notturnia Primo Pilota

    1.362
    95
    12 Maggio 2013
    Reputazione:
    297.307
    Mephisto
    a quei livelli trovi di tutto ma mi sono piaciute.. io ero andato li per le 896 vento ma poi per colpa di Carmelo e di Alfredo.. fra una cosa e l'altra.. mi hanno fregato..
     
  11. camaro71

    camaro71 Direttore Corse

    2.281
    133
    1 Marzo 2013
    Reputazione:
    3.539.827
    330 d coupe futura
    alfredo e carmelo son 2 vecchie volpi :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    è gia tanto se non ti hanno venduto una wilson o una magico :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  12. Felis

    Felis Amministratore Delegato BMW

    3.427
    591
    24 Aprile 2009
    -
    Reputazione:
    218.929.603
    M135i xdrive
    i CD li converti con un semplice pc e software gratuito. Un po' alla volta... :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> e gratis.
     
  13. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    mi dicono dimacchinari costosi e quant'altro..

    dubito che se si spende per i lettori cd qualitativi, un semplice pc riesca nella medesima azione.

    ricordo che c'è chi ha speso molto e impianti hi-end degni di nota riportano tutto tutto!

    già i miei cd un po usurati non van bene nell'hi end, la differenza con il flac e sostanziosa.

    Per me la traduzione da pc con semplici programmi ve bene fino ad impiantini da 1000 euro.

    Forse sbaglio.

    già il mio amplificatore in classe A (dato per 800 watt di consumo) collegato a ciabatta non rende come collegato direttamente in presa.

    C'è chi con amplificatore in classe a/b , relativamente economici, che costano oltre i mille euro già notano una differenza cambiando il cavo d'alimentazione originale, come il dac esterno in più rispetto l'interno del medesimo amplificatore.

    Non non credo un pc che legge come può riesca in ciò.

    Poi mi sbaglio forse...però il tipo di cd? ad esempi nella classica si sta molto attenti pure alla marca.

    Non so nel duplicare o trasferire ad esempio il flac in cd, però pure lì starei attento. Lo devo ancora fare.

    Ho un ampli Yamaha in casa dove ha mille modi per filtrare rielaborare modificare i file con perfetti, fa un lavoro eccelso, però quando si va in stereo nel tutto libero è un altro mondo.

    Il cambridge nella modalità "pure audio" mi spegne tv (e si sente la differenza) e spegne pure la luci di se stesso.

    Le interferenze a volte si sentono, premetto che uso cavi non da 4 soldi, sia per le casse che per l'RC che per i collegamenti fra le unità.

    Provato diversi cavi e non è da poco la differenza di qualità fra cavi da 2 euro, da 15, da 100 etc etc.

    Per me il pc farà il suo lavoro ma dovrà aver un sistema di lettura degno. Non può essere un semplice lettore.

    A volte vengono amici a casa mia con i moro cd, anche mp3, se posso cerco di far sentire la differenza

    Incredibile come già i pink floid passando da mp3- mp3 192- mp3 320 - mp3 su cd - mp3 in chiavetta - cd originale masterizzato e cd originale di 20 anni al flac quanto cambi.

    se la sorgente è un lettore bluray, la chiavetta della tv, un multiplayer cambridge, un multiplayer loewe il tutto cambia.

    il computer dev'esser configurato perfettamente.

    altrimenti si ca di :

    https://www.amazon.it/Cocktail-Database-CD-Ripping-Streamer-Integrato/dp/B00NW9B51E/ref=sr_1_2?s=electronics&ie=UTF8&qid=1476271534&sr=1-2&keywords=Cocktail+Audio+X

    la qualità ? forse la riproduzione ma so per certo che la copia da cd a liquida non è delle migliori.

    Sarebbe da testare, così ad occhio non mi fiderei.

    Ho cestinato cd molte volte, a casa mia ho detto a mio figlio che solo certi cd/sorgenti posso venir usati in cucina taverna, e gl'altri in salotto. Non vorrei succedesse qualcosa pure alle casse se alzato troppo il volume.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Ottobre 2016
  14. Notturnia

    Notturnia Primo Pilota

    1.362
    95
    12 Maggio 2013
    Reputazione:
    297.307
    Mephisto
    ci ho pensato.. in wav non ci dovrebbe essere perdita di informazioni.. ma son sempre li che penso e faccio poco :-D
     
  15. camaro71

    camaro71 Direttore Corse

    2.281
    133
    1 Marzo 2013
    Reputazione:
    3.539.827
    330 d coupe futura
    io sono poco tecnologico, per la liquida devo aspettare ancora un pò :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  16. Notturnia

    Notturnia Primo Pilota

    1.362
    95
    12 Maggio 2013
    Reputazione:
    297.307
    Mephisto
    babbo è pieno di vinili che non ascolta più e lo vedo sempre con il cellulare che ascolta musica.. io dovrei forse comprare un giradischi e rubarglieli ma non saprei dove metterlo...
     
  17. camaro71

    camaro71 Direttore Corse

    2.281
    133
    1 Marzo 2013
    Reputazione:
    3.539.827
    330 d coupe futura
    avendo gia un lettore cd con un buon convertitore mi basterebbe un pc dedicato per la musica liquida?

    utilizzando appunto il dac del lettore cd ?
     
  18. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    sto leggendo in giro, mi sembra strano ma sembra che un normalissimo computer con un lettore da 50 euro volge la stessa lettura di un lettore hi-end da 1500 euro?

    così facendo copia i file e li porta in flac (più preciso e dal suono migliore) o wave?

    confermate ciò?

    prove tecniche su ciò?

    sinceramente i miei cd, sarà colpa degl'anni suona peggio del flac, ciò verificato su 3 lettori non proprio entry level.

    Se masterizzo i miei cd sicuramente faccio un errore.

    Quindi ciò che si trova in rete gratis a volte è il singolo utente che si masterizza i suoi cs/sacd in flac e li fa girare? Così' come dal mio computer da lavoro possa fare?

    allora mi compro la macchinetta che ho detto prima X12 e sono apposto?

    cavoli, il mio è un impiantino, ma vale la pena che [MENTION=49120]camaro71[/MENTION] provi....

    Il tuo sentenzia sicuramente meglio!

    Hai provato?

    nelle mie prove ho visto flac migliore di molti cd, per me è impensabile che il cumputer magari da poco prelevi e rielabori ciò così velocemente.

    forse i dac rilevano l'errore del cd rovinati o la piattaforma di copiatura lo fa e passa solo ciò che ritiene "suono"?

    sono proprio ignorante, vero che però mi sto portando sul liquido flac.

    Scarto il resto per il momento.

    Aver un cd di musica classica a caso o un sony o altro cambia. Capirne la qualità del flac non originale non sarà certo facile.

    serve orecchio e super impianto. ma è nell'impianto serio che salgono i brividi poi.

    Già dopo il mio "entry level" sto notando le differenze fra molti.

    Ho cominciato a cercare flac, dopo che mi sono accorto dei cd non perfetti.

    Non è che telefonini, lettori vari puliscano il segnale ingannandolo come fa il mio ampli yamaha se non attivo la modalità stereo pure audio? da lì la differenza non si sente? solo con gran impianti si sentono i diffetti.

    Se sono audibili, non oso controllati con adeguata strumentazione.

    si trova qualcosa in giro su ciò?

    illuminatemi vi prego
     
  19. camaro71

    camaro71 Direttore Corse

    2.281
    133
    1 Marzo 2013
    Reputazione:
    3.539.827
    330 d coupe futura
    nel forum di hi fi che frequento molti utenti sono passati alla liquida, parecchi addirittura hanno venduto il lettore e usano esclusivamente la musica liquida.

    io per ora vado avanti di dischetti argentati ma prima o poi ci proverò.
     
  20. Notturnia

    Notturnia Primo Pilota

    1.362
    95
    12 Maggio 2013
    Reputazione:
    297.307
    Mephisto
    tieni presente che un CD sono zero e uno (buchi e non buchi) e un pc legge queste cose per estrarre dati e lo fa molto bene perchè di solito è software quello che legge e se sbaglia a leggere il programma non funziona..

    inoltre la codifica che deve fare per trasformare un cd in flac o wave è una fesseria per un pc.. penso al mio e ho un i7-5960X ma anche con un banale i5 le cose non cambierebbero.. la questione è trovare software che possa già fare un buon campionamento.. i cd sono a 44,1 mentre spesso si vuole un oversampling a 192 etc..

    secondo me il flac non è diverso da un cd con il vantaggio di non avere graffi.. ma serve un buon supporto di partenza.. il lettore di un computer non ha problemi a leggere un cd perchè lo legge per altri motivi e puo' permettersi di perdere tempo e leggere più volte i dati dal momento che non deve seguire un tempo musicale..
     

Condividi questa Pagina