Musica In HI FI

Discussione in 'Cinema, TV e Musica' iniziata da Bigio78, 31 Gennaio 2009.

  1. Federico C.

    Federico C. Secondo Pilota

    821
    93
    4 Maggio 2016
    Marino (RM)
    Reputazione:
    309.244
    BMW E61 530d LCI
    Carino!!

    Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
     
  2. camaro71

    camaro71 Direttore Corse

    2.281
    133
    1 Marzo 2013
    Reputazione:
    3.539.827
    330 d coupe futura
    grazie.

    volevo un ambiente caldo e accogliente, che facesse veni voglia di starci delle ore in relax e ascoltando qualche cd.

    quindi essendo il sottotetto ho messo anche un pavimento in parquet di rovere vero
     
  3. Federico C.

    Federico C. Secondo Pilota

    821
    93
    4 Maggio 2016
    Marino (RM)
    Reputazione:
    309.244
    BMW E61 530d LCI
    Il tappeto da una grossa mano in un ambiente così difficile

    Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
     
  4. camaro71

    camaro71 Direttore Corse

    2.281
    133
    1 Marzo 2013
    Reputazione:
    3.539.827
    330 d coupe futura
    no l ambiente è stato progettato da un ingegnere del settore, sfruttando al meglio l ampio solaio di circa 110 mq.

    ha ricavato la sala con le misure piu idonee compatibilmente con l altezza del tetto
     
  5. Federico C.

    Federico C. Secondo Pilota

    821
    93
    4 Maggio 2016
    Marino (RM)
    Reputazione:
    309.244
    BMW E61 530d LCI
    Non lo metto in dubbio.

    Purtroppo però è proprio il soffitto non parallelo al pavimento che crea un caricamento a tromba

    Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
     
  6. Federico C.

    Federico C. Secondo Pilota

    821
    93
    4 Maggio 2016
    Marino (RM)
    Reputazione:
    309.244
    BMW E61 530d LCI
    Le mansarde purtroppo non sono ambienti prettamente acustici

    Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  7. MDJ

    MDJ

    16.073
    10.141
    14 Novembre 2012
    Reputazione:
    310.956.711
    F20 120d LCI MSport ZF 8m Sport
    Complimenti per la tua passione audiofila.

    Personalmente a casa sono da sempre sprovvisto di

    qualunque "impianto" per ascoltare la musica.

    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  8. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    :sbav:

    anche se avrebbe più senso la faccia con gl'occhi a forma di cuore:mrgreen:

    Bellissimo, bravo.

    Capisco che la mansarda può esser difficile, ma gli spazi si ricavano dove si può e le case non si comprano in base alla musica:mrgreen:.

    La mia è una cosa storica paesaggistica con mille vincoli e non ho potuto modificar e nulla, tanto meno i muri principali.

    Avevo di norma una stanza da 15 metri e una da 10-12 separata da una forattina. Così nel restauro ho abbattuto queste pareti per trovarmi delle stanze che vanno dai 20 ai 30 metri quadri.

    Dopo le informazioni captate qui ed altrove ho deciso di cambiare il setup acustico delle varie stanze. Sono fresco d'arredamento, ultimo mobile in cucina entrato a luglio, il salotto verrà finito dall'elettricista lunedì, manca ancora divano e altre mobilini.

    Entro un mese arriverà parte della taverna.

    Visto che aver delle torri per satellite non ha molto senso,

    in cucina ho studiato ieri sera la mobilia per l'integrazione delle torri.

    Così anche in cucina avrò un impianto discreto :

    2 torri canton 670dc, il suo centrale e due 202 dc da libreria. Mi spiace per il sintoamplificatore, devo ancora provare ma di sicuro non farà rendere al top le due torri..Musica fredda e dettagliata con poca potenza, ma fino che non lo brucio:lol: e fuori garanzia (ancora 4.7 mesi con la garanzia estesa)m'accontento:mrgreen:. La stanza è 25 mq alta 2.3m , 57.5 metri cubi totali:mrgreen:

    In salotto resta il vintage professionale 2.1, messo lì perchè suona bene. Per assurdo è la stanza migliore acusticamente (tutto cartongesso con isolamento acustico dedicato)ma non verrà sfruttata per via dell'impianto scelto (blu come il soffitto spatolato, il divano ed i supporti cassa su misura ) farò foto a stanza finita. 30mq alti 2.30cm 69 metri cubi totali, dove in realtà la parte dedicata all'ascolto è 20mq, casse distanti da loro poco più di tre metri.

    Questa stanza è nata per l'ascolto, poi ho visto la famiglia impegnata nel sopportare la musica. o per l'alo volume o perchè non gradiscono il tipo di musica. Da lì il bunker taverna!

    In taverna sfrutterò le torri canton 690DC, sempre con i satelliti 202 dc e centrale.

    Collegherò le torri in multiamplificazione passiva o bi-wiring, vedrò i risultati in opera.

    Così sfrutterò meglio le torri, specie se un domani desidero cambiarle con torri migliori.

    saranno 20mq alti 1.96 cm, meno di 40 metri cubi (impressionante quanto poco basta per riempire il locale!). Così le casse da libreria saranno posizionate più alte del punto d'ascolto rispetto le torri:mrgreen:

    la scelta è caduta nella taverna, perchè sarà il mio bunker, con muri portanti da circa 1,20cm, con piccole finestre con ottimo isolamento, lontano dalle camere e con la porta fonoassorbente (soli 42 db garantiti) difficilmente disturberò le camere che si trovano 2 piani sopra:mrgreen:

    sono su casa singola senza vicini reali, mi pare che avrò 120 metri da un vicino e 70 metri da un altro, in direzione opposta alle finestre taverna (se aperte). Dove sfogano loro non ho limiti:mrgreen: (un paio di km dal più vicino). ecco perchè la musica in giardino.

    La taverna ha limiti acustici incredibili, ma per me sarà la mia stanza da festa, musica, ombre, con bagno dedicato esclusivo. E' umida, molto umida, il deumidificatore professionale (una macchina da lavoro vera e propria) toglie circa 9 litri d'acqua in 2-3 giorni se settato ad un'umidità del 60-705, (non ricordo).

    L'unica prerogativa che ho nell'ascolto è non alzare troppo il volume da far vibrare i muri di casa, chi è sopra in cucina a volte si lamenta (mio figlio e mia moglie), mentre se ascoltano a loro volta musica, radio, sono in solotto l'importante che non ci siano troppe vibrazioni.:mrgreen:

    Del resto meglio così mal "settato" che non aver nulla o poco:mrgreen:, poco ususfruibile etc etc.

    Il vantaggio in quella stanza è non disturbare i famigliari, anche i cani devo dire](*,) i due dobby se ascolto classica sono anche contenti ma ultraeccitati ed iperattivi, mentre se passo al baccano dei rammstein diventano pure nervosi:lol: non è il caso:mrgreen:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Settembre 2016
  9. camaro71

    camaro71 Direttore Corse

    2.281
    133
    1 Marzo 2013
    Reputazione:
    3.539.827
    330 d coupe futura
    ciao fast

    la taverna è un ottima soluzione, se l acustica non è ottimale dovresti studiare un progetto di trattamento acustico per migliorarla.

    l umidità non va d accordo con gli apparecchi elettronici e nemmeno molto con gli altoparlanti, tienine conto.

    non ho capito bene che sistema ci installerai, non un semplice 2 vie stereo per ascolto a 2 canali ?

    il canale centrale per la riproduzione stereo non lo vedo di buon occhio. ok invece per l home theatre
     
  10. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Ho cambiato idee 50 volte, preso dalla pubblicità e dal marketing.

    Oggi arrivano gl'elettricisti ed ho capito che farò un buon impianto stereo.

    la stanza d'ascolto è di soli 17.6 metri quadrati, alti 1.96. 34m cubi, come una stanza di 12 metri quadrati ad altezza normale di 2.7m.

    Le distanza fra le torri sarà di circa 2.7-2.8metri ed il punto d'ascolto sarà a 3-3.5 metri. un buco praticamente.

    domando, in base alle mie casse canton ergo 690, 2 woofer da 20, un medio da 18 e twitter, per movimentarle bene ho due idee:

    amplificatore classe ab da 80 watt rms x due canali

    ampificatore classe A da 120 watt rms x due canali.

    Non vorrei visto l'ambiente ridotto e le torri di non eccelsa fattura spendere per un classe A potente, quando già so che in quella stanza il volume d'ascolto non sarà poi molto, l'unica idea che mi porta verso il classe A da 120 watt rms 8ohm due canali è la possibilità di aver un ottima dinamica pur al 20/30% del volume.

    cosa che ho paura di non avere con l'80 watt rms in classe ab.

    In quell'ambiente non è saggio alzare il volume per poter gustarsi ottima dinamica.

    Un venditore spinge per il classe A 120, un altro per l'ab80 watt.

    Vero che l'acquisto è lungimirante e se in un secondo momento decidessi per sfizio di cambiare le torri vorrei qualcosa che sostenesse l'incremento di qualità audio.

    forse sbaglio con le classi, ma per un neofita è un casino capirti nel mondo marketing.

    ampli 80 watt:

    https://www.cambridgeaudio.com/products/cx/cxa80

    ampi 120 watt:

    https://www.cambridgeaudio.com/products/851/851a

    le mie casse "poverine":

    https://www.canton.de/en/hifi/ergo-series/ergo-690-dc

    Voi cosa fareste?

    provarli a casa mia entrambi presumo di non riuscire...
     
  11. camaro71

    camaro71 Direttore Corse

    2.281
    133
    1 Marzo 2013
    Reputazione:
    3.539.827
    330 d coupe futura
    mio modesto consiglio :

    non ascoltare i venditori, chiaro che ognuno tira acqua al suo mulino.

    chiedi di provare l amplificatore a casa tua nel tuo impianto, ascoltare lo stesso amplificatore in altro impianto inserito in altro ambiente non ti dice molto.

    inoltre, 4 woofer da 20 cm ne muovono parecchia di aria, il tuo ambiente non è grande, non hai problemi con i bassi ?
     
  12. camaro71

    camaro71 Direttore Corse

    2.281
    133
    1 Marzo 2013
    Reputazione:
    3.539.827
    330 d coupe futura
    non hai qualche amico appassionato che possa venire da te con il suo amplificatore e fare qualche prova ?

    non aver fretta e prova piu apparecchi possibile prima di acquistare.

    la sinergia tra amplificatore e casse è importantissima quindi non fermarti al primo papabile.

    accertati che l amplificatore sia in grado di pilotare agevolmente i diffusori, controlla la curva di impedenza dei diffusori se trovi in rete qualche grafico di prove e verifica l erogazione della potenza dell amplificatore
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  13. Felis

    Felis Amministratore Delegato BMW

    3.427
    591
    24 Aprile 2009
    -
    Reputazione:
    218.929.603
    M135i xdrive
    Camaro ha ragione da vendere!

    I diffusori li hai già o li devi ancora comperare? Nel secondo caso fai in modo che la parte preponderante del budget sia riservata ai diffusori.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  14. camaro71

    camaro71 Direttore Corse

    2.281
    133
    1 Marzo 2013
    Reputazione:
    3.539.827
    330 d coupe futura
    grazie troppo gentile :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    da quel che ho capito li ha gia.

    sono daccordo sul fatto che il diffusori devono essere il componente su cui investire di piu anche perchè è il tramite tra l impianto e l ambiente e l ascoltatore naturalmente.

    la cosa piu logica e sensata quando si vuole comporre un impianto è scegliere accuratamente i diffusori preferiti,in base al tipo di musica ascoltato, ambiente in cui andranno inseriti ecc.

    una volta determinato il diffusore si scegli l amplificatore che meglio si adatta al loro pilotaggio, poi eventuale preamplificatore e sorgente.

    sembra facile a dirsi, meno a farsi perchè in primis poter provare apparecchi a casa propria è sempre molto difficile a meno di avere un nutrito gruppo di amici possessori di molti apparecchi, che poi comunque è sempre una menata portarli avanti e indietro.

    secondo perchè ci vorrebbe un mare di tempo e fare ascolti su ascolti, prove su prove e noi comuni mortali tutto questo tempo non lo abbiamo
     
  15. Federico C.

    Federico C. Secondo Pilota

    821
    93
    4 Maggio 2016
    Marino (RM)
    Reputazione:
    309.244
    BMW E61 530d LCI
    Occorre tenere presente che anche l'ambiente ""suona""....

    Inserire altoparlanti di generosa fattura in ambienti angusti diventa molto difficile farli suonare degnamente.

    Prova delle casse da libreria....Forse rimarrai stupito

    Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
     
  16. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    le casse le ho già.

    Per il momento ho provato a pilotarle con un visconti factotum stereo equalizzato integrato senza ottenere i risultati sperati e non ho ottenuto ne la dinamica che m'interessa ne la potenza necessaria a farle muovere.

    Provato con il Yamaha 70x2 6ohm rms del sintolettore in cucina, dinamica discreta ma non sufficiente, agl'alti si risveglia ma purtroppo si deve passare il volume d'ascolto sostenibile.

    In casa ho provato:

    due casse da libreria canton 202 (ne posseggo 4 nuove di un mese di vita)

    due casse da libreria canton 602, per vedere come rendevano e ritengo migliori per potenza e dinamica le 202

    due torri canton 607 con 2 woofer da 18 più medi, casse due vie e mezzo (ora nel 5.1 in cucina)

    due casse da libreria del visconti factotum, ora in stereo in salotto con il suo integrato più sub

    Vendute dynavoice dynamite,

    in vendita o in transizione per il bagno due libreria yamaha ns333 e ho pure il loro centrale

    in vendita un impianto completo 5.1 yamaha entry level

    in vendita delle panasonic, ma forse le tengo per l'esterno, la stessa cosa per della aiwa.

    Ho provato altre casse, che non si faticano a trovare, però agl'amplificatori effettivamente è più dura.

    Specie per dei ampli potenti in grado di pilotare le torri più grandi.

    proverò a far prove ma non è così semplice.

    in realtà ci sto dedicando tempo, oramai è da aprile, dove ho finito la cucina con un 5.1 con 2 torri più piccole della canton ergo, libreria e scaffale. In questa configurazione tolgo il sub, tanto serve solo per i film (forse) ma in 5.1 ho comunque 6 woofer da 18 che si muovono.

    mancheranno gl'effetti speciali? non so, ma è per la pulizia della stanza. Ho ordinato la mobilia per integrare il tutto perfettamente ed il sub visto le varie prova non serve.

    Copiando l'impianto in cucina con le torri canton 670 date per 110-170watt il finale yamaha 70*2 6ohm oltre esser freddo e dettagliato le muove giuste giuste, ma mancando di potenza in alto. per quelle che doveva essere la cucina ha oltrepassato il risultato alla grande!

    In taverna, cercando ampli più "caldi" e più potenti è difficile capirsi, 2 ampli bocciati. 70x2 6 ohm rms yamaha neppure sono in grado muoversi bene ne ai bassi ne ai alti. Però è un entry level.

    Ho intenzione che nella stanza quando si ascolti musica il basso possa arrivare al cuore facendolo tremare:mrgreen: mi serve per la suocera per invertire il battito:mrgreen:

    proverò, proverò, proverò.

    metterò il venditore all'angolo, però mi sa che l'unica strada per provare a casa è confermare l'acquisto e provare un qualche catena lettore-integrato tenendomi ciò che mi risulta migliore nel mio ambiente.

    vedo in settimana se ci sta.

    nel frattempo grazie a tutti.:wink:
     
  17. LupoTHP

    LupoTHP Amministratore Delegato BMW

    4.608
    1.445
    18 Dicembre 2013
    Reputazione:
    38.121.816
    MX5 ND sport
    Ma che musica ascolti? C'è un motivo particolare per cui scegli casse con tweeter e woofer in alluminio? Hai mai provato casse con woofer un po' più abbondanti? Tipo 26 cm e tweeter in cupola di seta?
     
  18. Felis

    Felis Amministratore Delegato BMW

    3.427
    591
    24 Aprile 2009
    -
    Reputazione:
    218.929.603
    M135i xdrive
    Per bassi vibranti servono woofer giganti e tanta corrente dall'amplificatore. :biggrin: Però l'ambiente deve essere sufficientemente grande altrimenti l'onda non ha modo di propagarsi. Fast, da quello che capisco tu hai ben chiara l'idea di suono che vuoi ottenere, quindi devi aver modo di provare diverse configurazioni installate in loco. Se un venditore non collabora in questo senso, cambia venditore.
     
  19. camaro71

    camaro71 Direttore Corse

    2.281
    133
    1 Marzo 2013
    Reputazione:
    3.539.827
    330 d coupe futura
    altoparlanti per alte frequenza (tweeter) dotati di cupole in alluminio o comunque metalliche sovente portano ad un suono un po secco e magari alla lunga faticoso all ascolto.

    sono stati fatti passi da gigante in questo senso e le ultime generazioni di diffusori con tweeter al diamante sono eccellentissime, però si parla di diffusori che costano come e piu delle nostre auto :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    in questo senso le cupole in seta trattata sono sempre una garanzia, infatti io sono caduto sulle cupole della danese dynaudio :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  20. Federico C.

    Federico C. Secondo Pilota

    821
    93
    4 Maggio 2016
    Marino (RM)
    Reputazione:
    309.244
    BMW E61 530d LCI
    D28 grande tweeter!!

    Ambiente e casse sono strettamente legati. Come mettere un woofer di grandi dimensioni in una cassa con poco litraggio. Le frequenze basse non verranno riprodotte e di contro si avrà un rigonfiamento del medio basso che tenderà a risuonare sempre sulla stessa frequenza facendo risultare l'ascolto faticoso e stancante.

    Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
     

Condividi questa Pagina