eccellente /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> ma cambia anche i cavi /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Sentito dopo anni un vecchio amico audiofilo di quelli che non hanno le scimmie sulla spalle ma un intero zoo... Ero rimasto che si era fatto fare delle casse a pavimento. Adesso sta aspettano delle Lansche al plasma, credo 3.1 (listino 18.000 neuri)... Dice che non riesce ad ascoltare altro perchè ... sente le membrane dei tweeter tradizionali...
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_impianto-factotum-system-viscount-2-satelliti-1-sub-attivo-mixer-6ch-con-effetti_id5017029.html cercando stupidate ho trovato un impianto uguale al mio! Il famoso "vintage" che ho in salotto! Lo consiglio vivamente! ottimo per film, cinema, effetti speciali, radio, musica varia. Effetti speciali, riempimento acustico della stanza etc etc fantastici. Moolto meglio di vari impianti moderni vari da 2500 euro. Prima avevo Lo yamaha 5.1 con l'intero impianto canton ergo e l'impianto Factotum è nettamente superiore! Ora con amplificatore A/B cambridge audio da 2x100 watt 8 ohm rms e le torri canton 670dc il risultato qualitativo è un passo avanti ma l'avvolgimento del suono il riempimento, gl'effetti speciali dei film e la potenza del factotum restano nettamente superiori. Se l'ambiente fosse grande e si volesse ballare con musica a tutta il factotum è il top! Probabilmente cambierò l'impianto in salotto con qualcosa di più qualitativo ma lo terrò per sempre portandolo per le feste in garage (50mq) o in giardino! Se avete 300 euro da buttare, prendetelo! Quando ho sostuito il 5.1 yamaha+casse e torri yamaha con le canton (solo libreria)ho fato un notevole passo avanti, con il factotum un altro! Venghino siori, per le vostre feste prendere il factotum!hahahah Non so come sia preso quello, il mio non è mai stato usato tranne per le messe in una chiesetta. Quindi è nuovo. Però è così tarato perfettamente che anche se lasciato per 10 giorni al massimo con qualsiasi musica non succede nulla alle casse e non si rovina nulla. altro che clipping, distorsioni etc etc! Mi verrebbe da compralo per amplificare la fabbrica però non ha senso
FAST le B&W di alta gamma come le giudichi? ho ascoltato un home amplificato Denon serie top e andavano da fantascienza anch'io sono un appassionato di hifi e carhifi (sulla M3 E36 avevo un impiantino da gara tutto pura classe-A)
Sono ottime, da capire sorgenti amplificatore. Però le B&W dovresti spendere almeno 3-5 mila euro per lo torri se vuoi sentire un po di musica, le entry level sono decisamente sotto tono rispetto la concorrenza. Dali suonano da dio a livello di resa/spesa. Dipende sempre dal budget che si ha. Ho fatto diversi ascolti a casa mia nel fine settimana e la qualità del cd o liquida fa molto. Non si può pretendere di sfruttare certi impianti se poi la sorgente o il brano è scadente. Il mio fornitore mi ha passato tutta la sua musica liquida, non hai idea di come suonano certi brani! Entri in un rivenditore ed ascolti la sua musica e resti stupito, logico! Ha la catena perfetta ben costruita. Aver quella musica a casa propria sarebbe un test serio, oppure portar via il proprio cd/musica liquida ben conosciuto ed ascoltare dal venditore. dovresti ascoltare diversi impianti per renderti conto di come suonano. Certo se spendi dai 4 mila euro di casse in su per un stereo difficilmente cadi male.ù Già se ne spendi due o meno, B&W lo lascerei stare.
diffusori eccellenti, gia la serie diamond ed ora la nuova col suffisso D3 si possono considerare diffusori definitivi. poi ovviamente dipende dai gusti, a molti piacciono, a molti no. prestare molta attenzione all amplificazione che le deve pilotare perche suonano quasi con tutto ma volano con pochi... per farle rendere al massimo non lesinare sugli amplificatori
http://www.lyrics.it/index.php?route=product/manufacturer/info&manufacturer_id=14 @Gabo mo vendi il 330 e prendi loro! 683 e cm10s2 trovi di meglio a parità di prezzo, ma sono entry level per B&W. Se vai sopra cadi sempre in piedi. Se è per te, ricordati dove le posizioni le casse. Devono scaricare aria. Se hai meno di un metro posteriore alle casse devi prenderle che scaricano davanti o sotto. e' per quello che ho preso canton nel mio caso.
comprate diffusori in sospensione pneumatica che eliminate il problema del soffio del condotto reflex /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Giusto! Nel mio bagno, le canton ergo con reflex posteriore sono incastonate nel mobile a muro sopra l'asciugatrice. Il muro avrà un incasso dove il volume più o meno è 200x90x90cm. Dentro al momento c'è l' asciugatrice, le canton e l'amplificatore 5.1 yamaha. Il reflex posteriore distante circa 40cm dal muro fa sentire i bassi in modo un leggermente sopra tono. prima di regolare dall'amplificatore, devo far una mensola dedicata in modo che posteriormente alle casse ci sia 70 cm. dovrebbe alleggerire un po il basso. i tweeter sono già perfettamente orientati ed altezza orecchie! Effettivamente erano meglio delle opera seconda per il bagno Invece opterò per alzare le casse più alte per orientarle verso il basso in modo che i tweeter siano perfetti per quando sono davanti lo specchio, o più in là più in basso in vasca o con qualcuno a gattoni affianco alla vasca! top!
buongiorno ragazzi purtroppo il lettore cd/sacd wadia che dovevo avere in prova è andato venduto prima /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20"> il proprietario nonchè amico lo ha prontamente rimpiazzato con uno yamaha cd s3000 che ha detto suona alla grandissima appena terminato un minimo di rodaggio mi aggiorna ma da alcuni confronti fatti se la batte alla grande con lettori di prezzo doppio di marchi blasonati (proprio perchè blasonati certi apparecchi hanno dei prezzi molto elevati rispetto a marchi considerati non blasonati) vediamo se mi riesce di ascoltarlo
Ne parlano bene! Nel mio piccolo invece sono ancora alla prova delle sorgenti base, ovvero cd o file musica liquida. Nella mia collezione ho un qualche cd degno di nota dove l'ascolto è veramente di prim'ordine. Noto invece relativamente scarsa qualità per quanto riguarda musica liquida. dove i file flac, specie se scaricati da internet gratuitamente sono semplicemente un'altra dimensione rispetto gl'Mp3 320kb ma nulla più. Nella collezione di musica liquida data dall'impiantista stereo invece c'è moltissima qualità sia nei flac, sia nei wav ed altri. Molti file liquidi riportano la qualità originale dei cd, nulla più, dove però già questo è eccelso. Il peso dei file lo devo ammettere però è minimo quello di un cd e non compresso. Nei file invece dove il peso è superiore si nota spesso qualità vera e propria, non è detto però! Di norma invece dove si passa a 24bit 88-96 khz o più già è ottimo. In realtà è il suono di riempimento, l'esser avvolto nella musica e molte altre sensazioni che danno una resa importantissima. La differenza passa da ascoltare la stessa musica a 2 note a 10 note. Dovrò selezionare pian pianino la mia collezione ordinandola per ciò che veramente vale.
sarò anacronistico ma per quanto mi riguarda e con la poca dimestichezza con i pc voglio continuare ad utilizzare i dischetti. cerco di comprare sacd se li trovo in modo di avere una qualità piu elevata.
Di certo con i SACD non sbagli ma non è facile recuperarli. Con la musica liquida dovresti far una prova. La mia è arrivata tutta gratuitamente, per fortuna l'installatore mi ha passato la sua collezione e lì non sono ciofeche. Diversamente se scarichi da internet gratuitamente, però è un inizio per cpaire se certi generi piace, per poi ampliare. Provare a metter in concorrenza un SACD con un bel 26bit 96khz http://it.yamaha.com/it/products/audio-visual/hifi-components/cd-players/cd-s3000_g/?mode=model a livello di prova testare non è difficile, un po tutto oramai ha dac
Carl Orff - Carmina Burana (Andre Previn. London Symphony Orchestra) (Vinyl Rip 24-96) Ecco qua, appena trovato e sto scaricando! Potrei passartelo via mail, così lo testi! No?
ce l ho, pagato labellezza di 40 euro non suona male ma è povero di mediobasse, non so che diavolo hanno fatto in fase di registrazione o incisione mah... il mio amico cassaro mi ha insultato 2 settimane per averlo comprato /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> è una vecchia incisione emi del 74 se non ricordo male
Ieri sera ho ascoltato 5 parti in tutto, la 1-2-5-6-7, non avevo molto tempo. Ammetto la registrazione non è delle migliori, ad alto volume c'è ronzio, si sente tutto tutto ciò che succede in sala, pure un colpo di tosse di qualcuno! Per fortuna all'epoca non c'erano cellulari. Devo ammettere però che il coro i suoni, il riempimento sono decisamente meglio di ciò che ho preso con Riccardo Muti. Nel cd di Muti dei prima anni '80 il coro era inesistente, le parti a voce bassa non si sentivano per poi esplodere. Insomma bocciatissimo. Questa di Previn è migliore, però ronzii e rumori di sala la fanno scadere in modo impressionante! peccato. C'è un qualcosa che ti fa impazzire per qualità e bellezza? Il tuo miglior cd o altro?
in questo periodo mi piace molto "companion" di patricia barber una jazz vocal americana l ultima traccia "black magic woman" ha un crescendo strumentale da brividi comuqnue non è che il "carmina" di previn sia cosi osceno, la qualità nel mio sistema non è male, voci chiare e ben definite, solo è povero di gamma mediobassa, si sente che cè com e un vuoto in basso, manca qualcosa...
ronzii assenti? se alzo oltre l'80% del volume nelle parti dove la musica è "bassa" e c'è particolare silenzio per me diventano importanti. Nei transitori si sentono la bacchette del maestro, l'orchestra che "si muove" e un colpo di tosse di sotto fondo. Non è male, però se si vuole tuonare con la musica il silenzio quando c'è non è proprio silenzio e ciò perde. Ho altri cd anche importanti realizzati così. Mi domando se è un problema di vecchiaia dei cd o di piattaforma. mi piace molto di più quando l'impianto è al 80-90% e se c'è silenzio è silenzio perfetto. ora guardo chi è Patricia. Grazie.
credo sia normale che senti tutti i rumori di fondo, le bacchetta del direttore, il colpo di tosse ecc perchè è una registrazione del 1974 e credo che sia stata meno trattata di come fanno con le registrazioni attuali