Si,però passando da Yamaha sintoampli a cambridge o vintage non c'è paragone. Il yamaha preso a metà dell'anno scorso lo avrei messo in pensione o vendita, restandomi un 5.1 di libreria canton ergo prese nuove ad agosto, ho fatto così. Sostituito la radiolina del bagno con il sinto yamaha con radio ed aggiunto un lettore cd/mp3. Ora anche in bagno ho una qualità fantastica. per me i limiti del Yamaha principale è portare la sorgente stereo in 5.1, scalda e non rende bene. Ora che sta funzionando solo con radio o con cd in analogico in modalità stereo lo sto rivalutando! Del resto ha "poca" potenza i suoi 100 watt per canale X 6 pubblicizzati saranno si e no forse 50 w rms in 8 ohm su due canali. Funzionando nei suoi limiti con solo delle casse due vie con woofer da 18 rende ottimamente. Se volevo ascoltare musica in modo ottimale in bagno sfruttando le canton ergo da libreria o mettevo quello o avrei dovuto spendere per un denon, per avere meno. Ora ho quasi un impianto audiofilo con i tweeter ad altezza orecchio mentre mi lavo, mi faccio la barba e mi lavo i denti! Top! Il vintage da salotto esprime ben 500 rms effettive watt circa, con una qualità paurosa! Ora ho capito perchè suona e tuona così bene. Lo portato a far visionare per via del potenziometro volume instabile (solo un po ossidato), aprendolo ho visto i due bei amplificatori che ha! Acquistare un impianto così ai giorni d'oggi è una bella spesa! Sarà 40 kg solo d'ampli! Sto cercando nel web per vedere se trovo qualcosa di simile ma non trovo poi molto.
ciao [MENTION=27321]FASTMECHANIC[/MENTION]H hai visto il video che ti ho mandato con uotsapp ? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
no no niente di scabroso, però lo ha aperto lo stesso /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
tornato oggi dall'ultima installazione casalinga cablata in rete con nas la cucina con 2 cavi di rete (uno per tv ed uno per dati), più cavo tv e un satellite salotto, cablata come la cucina taverna, arrivano giù i 4 cavi di rete della cucina, più altri 3 per internet, telefono ed uno optionale per un futuro, cavo tv chiaramente e e punti satellite. Non si sa mai cosa serba il futuro! Due cavi sat mi dicono che al momento è la soluzione top se si volesse registrare da satellite ed eventuali altre cose, non so. Il nas sarà collegato chiaramente ad un pc dove purtroppo il tutto servirà da backup e collagato al pc aziendale per poter rispondere e lavorare da casa con le cartelle condivise. Ieri dopo oltre 35 mail a me inviate mi avrebbe fatto comodo. Tralascio il reparto pc perché Gabo si stanza di leggere! Ora da ogni punto di casa vedo ciò che voglio prelevando direttamente da satellite il segnale TV o posso prelevare su qualsiasi punto di casa musica liquida senza problemi. Tralasciamo gl'impianti dedicati elettrici per i vari impianti stereo e non. Le caratteristiche del NAS le tralascio, come l'antifurto che non è oggetto di topic, le telecamere, il campanello con telecamere a la possibilità della 4 tv di vedere chi suona, le video camere varie etc etc! Nonostante ciò i miei carini dobermini mangiatori di uomini sono stati lasciati liberi una volta usciti gl'operai. Tutta questa tecnologia connessa mi fa impazzire! Complicata ma comoda al tempo stesso, che dire mi piace Manca solo che il blindato si apra da solo quando arrivo Ho fatto sentire l'impianto minore della cucina a gl'elettricisti, non abituati a stereo e cablatura domotica del genere, Peccato che apprezzino solo il volume alto Usciti ho messo dell'ottimo jazz a basso volume mentre cenavo con la famiglia, un orgasmo. Poi sostituito con un più sobrio Vasco vado in coma Bello! Peccato ora tornare al 200% al lavoro senza più la possibilità di aver neppure 2 minuti liberi per i prossimi 2 mesi. Ora l'attenzione è prossima all'arrivo di Clone - - - - - aggiornamento post - - - - - mettilo nel tubo! E' fantastico il tuo impianto!
Non male.... Rete interna, nas e videocamere devo farlo anche io ma attendo l'estate per rompermi le pelotas
Effettivamente, temperatura esterna il mattino alle 7.30 circa meno 11 gradi, pomeriggio alle 18.00 meno 5-6 gradi, diurna da meno 1 a più 2 al massimo, con operai che escono ed entrano da casa mille volte, sensori su serramenti, blindato, finestre, persiane, balconi, volumetrici, cavi etc etc il primo giorno la casa si raffreddava parecchio. ieri già meno. Sono stato pure impressionato cosa fanno gl'ultimi fari a led da esterno (illuminano bene fino a quasi 30-35 metri di profondità, e arrivano quasi a 70 con buona intensità),lampadine da 20 watt dicono rendano 200 watt, però non mi trovo affatto male rispetto gl'ex fari alogeni da 500 watt! Con due fari posizionati a 6 metri d'altezza illumino benissimo circa 800 metri quadri di giardino ed altri circa 600 sono vivibilissimi! Un fascio incrociato quadro(non lo posso fare) copri circa 2000 mq tranquillamente. Bisogna star attenti a non illuminare proprietà altrui, neppure statale! In realtà illuminerei bosco o torrenti limitrofi ma disturberei flora a fauna e senza una tassa non si può fare. e' la stessa cosa dei cartelloni pubblicitari che pagano la tassa sull'ombra che fanno ma sono soddisfattissimo, il centro proprietà è ben illuminato. Poi essendo faro sfuma verso gl'angoli e lati. Vivere sotto il proiettore led alto 6 metri è molto meglio rispetto l'alogeno. E' più naturale Siamo off-topic! Scusate ma per me è fantastico. Sto già facendo le prove d'ascolto in giardino, dove sto studiando cosa e come installare e come va orientato per non disturbare la valle Nulla d'importante. Di giorno si può alzare abbastanza il volume, contrariamente la notte Praticamente di giorno posso far quasi discoteca, di notte normale ascolto all'aperto. Devo far delle prove, perchè il suono a 70-110 metri di distanza (fine proprietà) dal punto d'emissione arriva bene. Punta campi bosco e allevamento a pascolo di cavalli. dovrò provar ad alzare a portarmi sui 200 metri (case vicine) per sentire cosa sento. Non ho voglia d'infastidire nessuno. La differenza è far un festone a metter musica di sotto fondo. Non m'interessa poi molto, però poi quando mio figlio prende il possesso e sarà indipendente (ora ha 9 anni ma prevedo che già fra 2-3 farà casino con la musica) non succeda casino con i vicini. se studio il confinamento musicale non ci saran problemi, altrimenti fa a finire che si apre musica in valle arrivando a più di un km dove c'è il centro abitato @Gabo sono soddisfatto e le mie due righe le ho scritte
proprio l altra sera guardavo un programma su rai3 in cui si parlava della pericolosità per la salute dell illuminazione a led troppo fredda
Cavoli, non lo sapevo,per fortuna la uso solo all'esterno nel giardino! Mi sono appena documentato sul web qualcosina, ci sono pure trattati ministeriali! La uso al momento poco, di norma se i cani abbaiano accendo per vedere meglio. è alta 6 metri quindi non è che punti agl'occhi però bene non fa sembrerebbe! Per quanto riguarda il giardino come immaginavo dovrò prossimamente fare i classici lampioni. a questo punto quando lo farò studierò. probabilmente mi farò il gazebo con illuminazione di altro genere e terrò un farò per l'illuminazione di contorno. In effetti ieri mi han proposto il led al posto d'alogeno e ne ho montato uno per prova e sinceramente è stato promosso! oggi è collegato diretto e non in prolunga provvisoria. Terrò l'altro alogeno! Certo che se non si studia tutto è un bel casino. pensare che stavo per cambiare delle lampade neon in azienda a favore del led! Il bello che aumento i costi perchè di neon basta cambiare la lampadina, del led devo comprare tutto nuovo! Accidenti. Già mi vedevo le lampadine dentro casa cambiate a led, visto gl' attacchi e27. ma pure cose così faranno male uguale? http://www.lightinthebox.com/it/60w-e27-retro-industria-stile-globo-trasparente-lampadina-a-incandescenza_p635511.html?currency=EUR&litb_from=paid_adwords_shopping&sku=224_6465&utm_source=google_shopping&utm_medium=cpc&adword_mt=&adword_ct=148209316007&adword_kw=&adword_pos=1o2&adword_pl=&adword_net=g&adword_tar=&adw_src_id=8779303445_678332767_35023938216_pla-256017149220&gclid=Cj0KEQiAzNfDBRD2xKrO4pSnnOkBEiQAbzzeQd7DsiuMV3BcUxCf3Wc2FLKAuMYHXZpjwhR3OcFHxhsaAssp8P8HAQ http://www.lightinthebox.com/it/40w-480lm-3000k-bianco-caldo-della-lampada-bolla-palla-filamento-di-tungsteno-av220v-240v_p3263420.html?category_id=4657&prm=1.4.1.1 EDIT: sarebbe da capire se esistono lampadine di gruppo 0 a livello di pericolosità, ma non mi sembra lo segnino! http://www.impiantoelettricoonline.it/quali-regole-per-le-lampade-led/ bel casino! starò attento! Già porto gl'occhiali!hahaa
https://www.google.it/search?q=faretti+led+rg0&oq=faretti+led+rg0&aqs=chrome..69i57.7911j0j7&sourceid=chrome&ie=UTF-8#q=proiettore+esterni+led++ip+rg0 si trova basta cercare, IP per grado d'isolamento e RG per i problemi da irradiazione. Guarderò a casa!cosa mi ha montato l'elettricista. se manca documentazione non si compra. Manca spesso però.
Ci sta, però se han messo le gradazioni di rischio e le lampade led classiche di norma sono a rischio, vorrei ben pensare che dove segnano gradazione RG0 ovvero rischio zero non aver problemi. Però sono pochissimi i modelli così! Pochissima scelta. Non so il costo ma è sempre relativo nel costo totale di una casa. Resta il fatto che non la trovo una buona luce, nelle forme diverse che han sfruttato il led. Da lì capisco perchè la diffusione sia limitata. Ho solo un faro esterno da giardino che viene acceso 2 volte al mese e dei segna passi nel marciapiede Se si ricerca giochi di luce per creare situazioni belle da vedere il led fa il suo gioco. Non si parla più però d' illuminazione fine a se stessa ma solo luce scenografica. Dubito che li tralascerò i led così a priori per l'esterno per ricercare la scenografia, che è ben diversa dall' illumiazione. Dovrei trovare documentazione tecnica a sfavore del grado di rischio zero. (al momento non so dove cercare ciò) Certamente costringere i miei 4 cani all' illuminazione dannosa non mi va, neppure per 2 ore al giorno! Per il faro da esterno ora lo lascio montato, da 3 giorni l' ho acceso oggi per 30 secondi solo per capire bene la quantità di neve presente. L'elettricista non mi ha lasciato le scatole originali. richiederò documentazione. anche se però fosse a rischio RG3 (molto elevato) me ne fregherei per il poco tempo che lo uso. Per fortuna però che ora conosco ciò.