sempre difficile consigliare un apparecchio. la scelta è vasta. vuoi stare sul nuovo o sull usato ? solo cd o anche sacd ? budget che ti sei prefissato di spendere ?
prima devo provarlo ben bene a confronto con l attuale cd ma ho gia avuto dei riscontri molto positivi da chi lo ha gia posseduto, macchina straordinaria mi dicono se. poi riesco a vendere bene il mio me la dovrei cavare con meno di 2000 euro di spesa - - - - - aggiornamento post - - - - - https://www.hifidiprinzio.it/it/ dai un occhiata agli usati di di prinzio, negozio n 1 in italia super serio e affidabile
Ho dato un'occhiata.Mamma quanta bella roba. Avrei anche trovato quello cercavo ma mi sta salendo la scimmia per il SACD... Vediamo l'anno prossimo. Intanto devo riparare uno dei diffusori... E' partito il woofer...
beh se gia ne hai di sacd e non è vero che non si trovi musica in formato sacd non posso che esser daccordo sul puntare ad un lettore cd/sacd. se dalle mie prove l acuphase esce sconfitto lo metto in vendita /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
puo darsi tu abbia ragione, molti audiofili la pensano cosi e si sono convertiti alla liquida. io per ora non rinuncio al rituale di aprire il cassettino e riporvi l argenteo dischetto /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
24bit e risoluzioni elevate non ci sono problemi. già una risoluzione da 24 bit 96 khz si ha circa 120-150-200 megaper 6 minuti circa di musica. se si alza la risoluzione, c'è addirittura al 352 khz non oso immaginare la qualità. Resta il fatto che un sacd è dato per qualità come un 24bit352Khz anche se il sacd risulta esser leggermente inferiore. https://en.wikipedia.org/wiki/Digital_eXtreme_Definition'>https://en.wikipedia.org/wiki/Digital_eXtreme_Definition non facilissimo da trovare siti d'esempio: www.hifitrack.com/en www.musicgiants.com www.itrax.com www.highdeftapetransfers.com www.linnrecords.com www.dgmlive.com www.hdtracks.com www2.deutschegrammophon.com music.e-onkyo.com/contents/hd.asp www.classicrecords.com www.2l.no/hires/index.html www.shockwave-sound.com www.referencerecordings.com www.magnatune.com www.unipheyemusic.com http://boomkat.com http://dancemusichub.com www.junodownload.com www.stompy.com www.trackitdown.net www.turntablelab.com/digital www.acousence.de/index.html generale: https://it.wikipedia.org/wiki/Musica_liquida sfida: https://it.wikipedia.org/wiki/Super_Audio_CD vs https://en.wikipedia.org/wiki/Digital_eXtreme_Definition Il 352khz batte il vinile per definizione e qualità totale. Purtroppo non facilissimo da trovare e non apprezzato ancora dai "vecchi" Però la gestione memoria non è semplice, un mio amico ha "solo" 12 hard disck da 2 tera, più un nas adeguato per gestire tutto ciò. già io mi giostro con 7 tera ed è tutto poco! Semplicemente per il back up... Il costo lo vedete dai siti, non molto. Rovistate il web, trovate anche qualcosa di gratis in 24/96, che è ben diverso di un 358! Per una bella collezione è da avere entrambi i sistemi di lettura. Però si parla d'impianti seri con spese ben oltre i mille euro sia per il lettore che per l'amplificatore, non ché le casse. Se abbiamo impianti minori un bel flac/wawe senza pensarci su troppo vano da dio. Sui miei 3 impianti si sente sempre la differenza chiaramente, ma solo dove ho l'impianto più qualitativo c'è il vero salto di qualità. @camaro71 te in primi visto la passione ed impianto che hai dovresti provare il tutto. Prima magari di vendere il tuo. comparti dai siti che hai visto un album che hai in sacd e provalo sui due lettori/multiplayer magari scopri che accuphase lavora meglio e è più semplice da trovare la liquida o c'è più scelta, non so. magari non si trova molto, il tutto costa e c'è poca scelta. ma ragionarci sopra ne vale la pena. Si ha il vantaggio fra amici che il passaggio dei file sia comodo, in un gruppetto si decide cosa acquistare e poi lo si scambia
Esatto, solo di rituale si tratta anche perché dall'hard disk esce esattamente quello che viene letto, a differenza del lettore di supporti ottici che deve correggere gli errori di lettura del laser. Comunque io tra un po' penso che manderò a ******* tutti gli elementi separati e mi prenderò due di questi:
non trascuriamo però la bontà del convertitore. se da un convertitore scarso ad uno molto buono la differenza si sente
infatti, per quello ho citato ottimi multiplayer la differenza si sente eccome. poi wi fi lasciamolo dov'è già cambia con i cavi, figurarsi in altri modi! La tecnologia è strana, ma un lettore multiplayer sacd cd non è detto che legga liquida 24bit/352khz Infatti il mio cambridge audio cxu arriva a leggere 192 khz, monto 5 D / A a Wolfson WM8740 a 24 bit / 192kHz D non capisco bene perchè 5 e cosa legge bene e se legge superiore, è un bel casino capire tutto! se andiamo su hegel 2000 euro non bastano se non per 192 khz invece servono ben 3500 per un 352khz nozioni in merito?
purtroppo di convertitori mi intendo poco comunque quelli buoni come al solito costano. dipende molto da quanto software si ha e di che tipo. cè gente che ha migliaia di cd e pochi sacd e ascolta con convertitori mark levinson di 15 anni fa che per il formato cd sono ancora eccelsi. un amico ha un vecchio vimak 2000 dei primi anni 90, se andate a vedervi delle foto rimarrete stupidi dal livello di costruzione
OK, però non vanno oltre i 46khz, leggono qualità cd. bisogna sempre vedere cosa si legge, sono sufficienti per un cd normale ben diverso file alta risoluzione che si parlava prima. Ora con musica liquida si può leggere risoluzioni da studio di registrazione di 10 anni fa, non so quanto senso ha ma li vedo sorpassati se si pensa alla musica liquida. già i SACD non li converte per intero di certo. Poi che tra un lettore povero ed uno "ricco" è un altro conto. Ho provato con dei file di carmina burana da cd (16 bit 44khz) a flac 24 bit 96 khz e non c'è paragone. leggere con vecchi lettori è una cosa, ma si perde la miglioria. camaro perchè il tuo nuovo lettore va meglio? costruito meglio o anche i numeri lo difendono? Perché noto che i numeri pubblicizzati e le vere capacità non vanno dello stesso passo. come dire sono costruito bene ma leggo solo 16bit 44 khz ma riproduco un suono ottimo leggo tutto fino a 24 bit e 96 khz ma lo faccio per moda e riproduco comunque male! Il bello è proprio ciò, che rende tutto difficile. Ho un lettore in casa di SaCd che suona alla grande, però non accetta nessuna musica liquida ad alta qualità. semplicemente perchè vede 24 bit e si blocca. Non è che non sia capace di dar la qualità ma è così, forse per moda e per sfruttare l'uscita dei modelli successivi. Ne ho un altro che legge di tutto ma fa ciò che può. I DAC non sono da sottovalutare. E' la stessa cosa per i lettori bluray, un lettore da 80 euro fa tutto! come può nulla a vedere che un lettore superiore. all'inizio vedevo i film in chiavetta collegata a tv e da lì partiva il segnale per l'ampli. che dire la lettura da multiplayer anche da 80 euro rende meglio sia il video che il suono dato dall'ampli/sinto. Il bello che l'utenza media dei grandi negozi è totalmente sviata su ciò. Poi se si alza il livello, si fatica a tornare in dietro. mi raccomando solo televisori oled!
Innanzitutto scusate se poi non ho più guardato questa discussione ma essendo stato in Liguria fino ad oggi, non avevo modo di rispondere alle vostre domande con precisione non ricordando a memoria quello che ho... Veniamo al dunque... Non vorrei spendere una legnata nei denti, però... L'ingresso phono credo ci sia: l'ampli è il Yamaha RX-V657. In alto a sinistra c'è scritto Phono Ecco una foto presa dal web del retro... Un centinaio...
Comunque la regola generale per me è meno passaggi il segnale fa, meglio è. Mi sto sempre più convincendo che i diffurosi attivi (che peraltro vengono usati proprio in fase di produzione in studio) siano la scelta definitiva.
ciao [MENTION=6019]SniperBMW[/MENTION] mi par di capire che il tuo amplificatore è specializzato per l home video-home theater. credo che la sezione phono di un ampli audio/video non sia curata in modo eccezionale, non è una delle sue priorità principali, però per provare si può provare. gia dal cavo di alimentazione fisso e abbastanza sottile credo di dedurre che non sia un mostro di potenza, bisogna vedere che diffusori hai, se son facili da pilotare o ostici. lo scorso anno provammo una coppia di elac a merate in negozio. con amplificazione naim suonavano bene, la seconda volta stesso diffusore con ampli marantz home theater sembravano un altro diffusore. era chiara la difficolta di pilotaggio dell ampli.
quoto! è la versione dopo il mio yamaha 6x100watt. Non in senso più nuova, ma il tuo 7.1 rispetto il mio 5.1 Casse particolari e audio di qualità sono un po sprecati per questo amplificatore, dove lavora discretamente in stereo. attento se monti casse importanti (torri con 2 woofer sopra i 16cm di diametro) perchè in modalità puro stereo 2ch ancora ancora li spinge benino, però poi se lavori in 7.1 traduce i segnali in modo non corretto. E' questo amplificatore che mi ha bruciato per clipping il tweeter in modalità 5.1. Processa male la musica su tutte le casse (5 nel mio caso) nelle varie modalità che ha, provato dal tecnico di riparazione e riscontrato ciò! Invece in modalità stereo 2 ch puro non ha di questi problemi. Se hai intenzioni d'acquistare qualcosa non andrei sopra la metà della spesa dell'ampli per esser come qualità alla pari. Poi se un futuro hai intenzioni di cambiarlo allora ci sta che spendi di più. Il mio quando ha bruciato il tweeter aveva solo 4 mesi di vita. ora riparato il tweeter e cambiato ampli la musica è cambiata. diciamo che lo vedo bene solo per casse da libreria anche da hi end, ma 2 torri a 2 o 4 libreria più centrale non usare oltre il 65% del volume. Se invece vai solo di casse a libreria lo puoi spingere fino all'80% tranquillamente. Il cavo alimentazione è importante, il cambridge in classe A che ho se lo monto in ciabatta non suona bene come se attaccato direttamente alla presa. per avere 120w X 2 consuma ben 900 watt di potenza nominali. e lo spessore cavo è di ottima importanza. un 7.1 con 100wx7 dove reali userà 60wx7 consuma quasi 1800 watt se si vuole ottima potenza. un 120watt reali x 7 consuma invece 2800 watt. Impressionante la potenza vera cosa vuol dire. prova guardare la potenza ma presumo che avrai 70 watt rms x 2 in 8 omh, dubito di più. Da capire la sensibilità delle casse etc etc. Per il resto appaga alla grande, basta non chiedere troppo volume. IL mio l'ho provato con delle casse costose ad alta efficienza e suonavano alla grande, invece con le canton fatica di brutto! se fosse semplice aver i giradischi in prova te lo consiglio.
[MENTION=27321]FASTMECHANIC[/MENTION]H per tornare al discorso lettori cd/sacd, tra il mio attuale accuphase dp77 ed il futuro in prova wadia 581se posso dirti che il secondo è sensibilmente piu recente 5/6 anni di vita ed era il top della casa americana. ha ingressi e uscite digitali però non so dirti fino a che livello di conversione lavora il convertitore. cerco un link e lo posto. ho sentito 2 - 3 persone che lo hanno avuto o provato e ne parlano tutti benissimo, resta da capire che flessibilità ha in caso di ipotesi musica liquida