Musica In HI FI | Pagina 12 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Musica In HI FI

Discussione in 'Cinema, TV e Musica' iniziata da Bigio78, 31 Gennaio 2009.

  1. Harakid

    Harakid Primo Pilota

    1.115
    627
    31 Maggio 2011
    Reputazione:
    220.000.000
    M4 Comp.
    Scarso o no un uscita pre non dovrebbe subire perdita di qualità o sbaglio?
     
  2. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    dopo essersi scottati...c'è paura...

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    il pre per 851 costa 1500 euro, dubito che un ampli ht con pre faccia il medesimo lavoro
     
  3. Notturnia

    Notturnia Primo Pilota

    1.362
    95
    12 Maggio 2013
    Reputazione:
    297.307
    Mephisto
    scusa ma tu hai problemi con l'851W a pilotare le canton ?
     
  4. camaro71

    camaro71 Direttore Corse

    2.281
    133
    1 Marzo 2013
    Reputazione:
    3.539.827
    330 d coupe futura
    insomma....

    però per un breve periodo o delle prove si puo fare
     
  5. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    no ho 851a che a volumi da spacca timpano va in clipping.

    Essendo andato qualche volta, sicuro del suo lavoro non mi sono preoccupato.

    la domanda è, ma se segnala il clipping e riduce il volume, lo fa in modo preventivo e quando oramai è tardi?

    usando un sistema così, lo propongo in ogni impianto di casa, ma siamo sicuri?

    se passo 851a in cucina dove ho cotto il tweeter, sono sicuro che non lavori in ritardo?

    dico ciò perchè spendendo altro per l'ampli per le casse canton più grandi non trovarmi fregato.

    come potrei metterci un semplice topz sr20 in cucina (per quello che deve fare) con il controllo clipping, lo stesso della serie 851 e vivere spensierato.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Novembre 2016
  6. Esimo

    Esimo Kartista

    111
    3
    17 Settembre 2016
    Reputazione:
    10.351
    Peugeot 208
    Si, perde tanta qualitá quanto è scarso il preamplificatore. Ci sono molti che sostengono che il preamplificatore debba essere il componente migliore della catena.

    Sono d'accordo con camaro, per un uso temporaneo si può usare l'uscita pre di un ampli ht, anche se ho sentito un sistema 7.1 con diffusori attivi pilotati dal pre out di un ampli ht e andava molto bene.

    Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
     
  7. Notturnia

    Notturnia Primo Pilota

    1.362
    95
    12 Maggio 2013
    Reputazione:
    297.307
    Mephisto
    851A 8ohm 120W mentre il mio ne fa 200 ed è solo finale..

    capito..

    ad ogni modo non ti converrebbe fare un saltino a Calco (LC) e fare due chiacchiere con il rivenditore ufficiale Canton e cambridge audio e trovare la quadra ? :-D
     
  8. camaro71

    camaro71 Direttore Corse

    2.281
    133
    1 Marzo 2013
    Reputazione:
    3.539.827
    330 d coupe futura
    sono daccordo, il preamplificatore è il cuore di un sistema

    mi hanno proposto e ci sto pensando, uno straordinario viola cadenza che a detta di piu di un audiofilo si abbina alla perfezione al mio finale.

    certo che la spesa non è indifferente :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  9. Harakid

    Harakid Primo Pilota

    1.115
    627
    31 Maggio 2011
    Reputazione:
    220.000.000
    M4 Comp.
    Sapevo che i sinto dolby ecc non rendevano bene in stereo ma pensavo che con i pre out la cosa non doveva incidere sulla qualità per il semplice motivo che ho sempre pensato che i pre non subiscono nessuna elaborazione.

    Infatti io scelsi un Yamaha aventage per poi metterli un finale quando trovavo le wharfedale 10.7

    Ce sempre da imparare
     
  10. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Il punto infatti è questo.

    Nella varie prove, ascoltando le canton con amplificatore 851A classe a 120w 8 ohm e poi a seguito i sorruond con un sintoamplificatore, trovare la giusta taratura del 5.1 o 7.1 con voci al punto giusto, che si sentano e non siano o coperte o alte, le giusta armonia fra le cose non è semplice.

    anzi ho avuto generalmente un peggioramento della scena, senza pensare che molti film in 5.1 hanno dei salti troppo alti e non ne rendono godibile l'audio.

    Non puoi pensare di spendere 2000 euro di torri, 3500 tra lettori cd per amplificazione stereo e agganciare un ampli da 5.1/7.1 trovando la perfezione.

    Nelle mie prova il riempimento dato e la qualità generale data dal cambridge cxu+851 non ha paragoni, le sorruond e sub vari non servono a nulla, peggiorano solo. Il dac audio che pilota il tutto dev'esser di qualità e d' interfacciarsi perfettamente.

    alla luce di ciò di dico solo che nelle prove dei mesi sto vendendo

    il 5.1 yamaha

    4 canton ergo da libreria, un centrale il tutto comprato ad agosto

    perchè passo a stereo

    poi due libreria yamaha ns 333 e il suo centrale ns 444 comprati a giugno mi pare

    ho solo 8 casse nuovissime da vendere usate per il passaggio da ht a stereo di qualità, con le varie prove in mezzo.

    In salotto un 2.1 con lettura (bluray-dvd-liquida) e tv loewe oled con impianto vintage proffessoinale ha sbaragliato anche i 7.1 vari che ho sentito a casa d'amici dove han speso sopra i 5 mila euro.

    L'ht lo definisco un po una moda, va bene dove hai componenti di basso target e vuoi alzare la qualità.

    Perchè moda?

    Perchè spendi magari 1000 euro di sintoampli, ci metti casse per altri 1800 euro e ti ritrovi con un sistema che suona infinitamente peggio (nel mio caso)

    Il mio yamaha per esempio con 4 libreria da 620 euro a coppia e il centrale da 400 euro più sub, ho speso 1600 euro di casse più sub.

    quasi 2000 euro di casse, senza l'amplificatore. 2500 euro d'impianto?

    volume non si alza, qualità media non paragonabile a delle torri migliori.

    Ci metti un ampli (provato il topaz sr20) da 450 euro e due torri da 1100 euro (canton 670,. quella con il tweeter appena bruciato) e non hai idea del risultato.

    qui se ti mancano delle frequenze perchè sei un bassista aggiungi un sub, non è il mio caso.

    Sempre di moda certe torri che si vedono in giro, sistemi boose vari etc etc.

    semplice e ben fatto è la soluzione.

    Un ht fa troppe cose alla carlona, anche se pendi 3000 euro per un ht decente lavora sempre peggio di un 1800 euro stereo.

    mi spiace ma tant'è.

    l'appagamento musicale e dei film è un altra cosa. la definizione pure.

    per lo yamaha ,prima di prendere cambridge ho studiato molto, però sia lo stereo che l'ht è limitato a brezzi medi.

    L'ht ha molte funzione simpatiche e l'eletrtronica lavora bene per compensare, ma è compensare ciò che di fondo non è come dovrebbe.

    Se tutto è perfetto non c'è bisogno di compenso di sorta.

    Ecco che il sintoampli mi ha bruciato il tweeter perché la richiesta era troppa.

    Il suono rispetto un topaz sr20 è 10 volte più distrorto ed un volume che è la metà effettiva di potenza. la spesa la medesima è la stessa.

    Nel tuo caso l'ht yamaha è migliore del mio ma distorge sempre e comunque 10 volte rispetto un classe a puro che costa un 20% in più e suona legggermente di più.

    Visto per esperienza spendere per 4 libreria più centrale non ha senso, conviene 2 torri serie.

    con i soldi delle 5 cassi di prendi delle torri, con i soldi del ht ti prendi un ampli stereo a fai i figuroni da alzar i peli, sia di qualità sia potenza.

    la mia cucina passata per 100 prove è arrivata ad due torri demo pagare 550 euro (canton ergo670) e probabilmente il topaz sr20.

    Ho buttato per strada prima di questa configurazione 2500 euro d'impianto](*,)

    ora le torri prese perchè demo, le amplifico a dovere.

    Fai un giro a trovare impiantini semplici tipo questo che ti ho descritto e vedi i film e la musica.

    la qualità è un altra cosa.:wink:

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    dimenticavo ho pure un 5.1 completo yamaha con sub preso a marzo da dar via...

    pensa te...
     
  11. Notturnia

    Notturnia Primo Pilota

    1.362
    95
    12 Maggio 2013
    Reputazione:
    297.307
    Mephisto
    beh.. dire che un 5.1 o migliori peggiorano l'audio permettimi.. ma non è per niente vero..

    dipende da cosa ascolti..

    se ascolti SOLO musica stereofonica allora un HT non è moda.. è inutile e deleterio.. se la traccia non è 5.1 è tempo perso avere un 5.1..

    ma se ascolti BD decenti un 5.1 fatto come Dio comanda è molto meglio di un 2 canali...

    ovvio che un 5.1 costerà molto di più di uno stereo.. ha 3 volte più casse e quindi richiede molta più attenzione..

    inoltre configurare un 5.1 richiede molta più maestria di 2 canali.. è normale.. ci sono molte cose.. anche se un fonometro aiuta tantissimo

    io non riesco a guardare un film che non sia in dolby 5.1 ( o meglio atmos).. e quando uso solo le frontali perchè il film è datato si sente la mancanza del coinvolgimento audio.. altro chè..

    dipende molto ma dire che 5.1 è moda e che HT non serve a niente.. beh.. suvvia.. pure mia moglie ha riconosciuto la notevole differenza fra l'impiantino da 2.500 euro di prima e quello attuale.. e non ascolta musica ma lo uso solo per la tv..

    tornando al "bruciare un tweeter" .. cavolo.. ma a che volumi ascolti musica ? :-D se io porto a 70 db il mio marantz devo ascoltare la musica nella casa del vicino :-D

    al 90% della potenza non ci si arriva mai.. personalmente non eccedo il 50-60% della potenza delle apparecchiature audio perchè è facile che a salire un qualsiasi problema.. sia della traccia audio che della componentistica, un transiente di corrente, un'interferenza.. qualsiasi cosa, possono passare nella catena audio e friggere migliaia di euro di impianto..

    se devo arrivare al 90% allora ho sottodimensionato tutto e devo cambiare ampli e casse..

    IMHO ;-)
     
  12. Harakid

    Harakid Primo Pilota

    1.115
    627
    31 Maggio 2011
    Reputazione:
    220.000.000
    M4 Comp.
    ok ma per film, un impianto di qualità stereo non può dare le soddisfazioni di un 5.1,7 o atmos.

    Sono due cose differenti. Come il sub.

    Ad esempio per la musica attivo la modalità pure direct che spegne tutti i componenti inutili del impianto e fa suonare solo le casse frontali mentre per i film attivo il dolby o altri codificatori e quello che fa il sub nei film nella musica fa solo peggio.

    Nel tuo caso saresti soddisfatto con due belle torri e stereo ma per i film no

    Soprattutto per la mancanza del centrale che me ne accorgo sempre di più che è molto importante... Molti effetti li ascolti solo dal centrale e mi sono convinto di cambiarlo appena possibile
     
  13. camaro71

    camaro71 Direttore Corse

    2.281
    133
    1 Marzo 2013
    Reputazione:
    3.539.827
    330 d coupe futura
    non è detto che abbia alzato esageratamente il volume, magari cè stato un passaggio in un brano in cui il finale è andato in crisi ed ha clippato
     
  14. Notturnia

    Notturnia Primo Pilota

    1.362
    95
    12 Maggio 2013
    Reputazione:
    297.307
    Mephisto
    =D>

    pensa che io ho rifatto l'impianto proprio perchè il centrale era deludente.. per i film è uno dei componenti più importanti.. la voce viene da li.. e se quello non è buono rovini tutto..

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    lo hai scritto tu che eri al 90% :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    riportavo il tuo parere

    io di tweeter ne ho bruciati da giovane per stupidità (attaccati diretti al finale) e per inesperienza (errato montaggio dei filtri che realizzavo)..

    pian piano si impara :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  15. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    concordo in parte, infatti ho aggiunto marca e modello.

    é impensabile che un blu-ray da 80 euro renda come ad esempio un loewe da 10 volte tanto.

    sia in grafica che in sonoro.

    Lo stesso vale per l'ht.

    tutta la catena dev'esser dello stesso livello.

    Nell'impianto in salotto il loewe trasmette dei segnali al 2.1 vintage equalizzato una qualità sonora che un impianto ht si sogna.

    la qualità audio-video per film è incredibile, come la conversione dei segnali audio.

    L'ampli meccanico equalizzato nato per supportare 2 microfoni a 6 strumenti musicali , più due sorgenti audio, da un rendimento sonoro incredibile.

    entro con un semplice RCA e non hai idea di come renda.

    Impianti anche 7.1 atmos boose da oltre 7 mila euro ne ho sentiti, ma è più un gioco che se non un riempimento dal mio punto di vista rispetto il vintage che ho in salotto.

    Lo stesso, si pensa che la trasmissione digitale, ottica, coassiale, hdmi sia sempre la migliore ma non è sempre così.

    L'ampli classe A 851 che ho in casa si collega con rca schermati e dovere al multiplayer, e se collegato alla presa di corrente tramite ciabatta professionale rende ben meno che direttamente in presa.

    Certi ampli han problemi ai cavi di potenza che hanno.

    tutto è sempre relativo.

    un impianto ht come il ns notturnia, alzo le mani. Casse serie, ampli serio, e non oso immaginare il resto.

    però le mezzerie ti rendi solo conto dopo che le hai scartate come sono.

    Ho scartato un 5.1 con 4 librerie queste:

    http://www.ebay.it/sch/i.html?_nkw=canton+ergo+620&clk_rvr_id=1118110946562&gclid=COzmiZv0idACFcE_Gwod848Fuw&geo_id=33486&MT_ID=64&crlp=139421419146_2007&rlsatarget=kwd-11913180419&keyword=canton+ergo+620&treatment_id=7&poi=&adpos=1t2&device=c&crdt=0&ul_noapp=true

    ed il loro sub

    sarà lo yamaha

    sara le casse me

    o son scemo o mi metto a vendere cose così per tarlo, pure rimettendoci.

    la rivoluzione è stato il vintage equalizzato professionale del suocero messo in salotto,

    ne ho avuto la conferma con l'ampli in classe a e le torri grandi.

    forse i volumi stanza miei sono piccoli

    dove salotto sono 25 mq perfettamente insonorizzati

    cucina 25 metri insonorizzati solo per metà

    taverna 18 metri quadri ma alti solo 1.95 cm, in fase d'insonorizzazione.

    Qui arrotonderò angoli, spigoli farò il tutto per un ottimo ascolto.

    Per me è la conversione yamaha in stereo dei film che non è soddisfacente, del resto

    non può soddisfare ciò che fa un dac, un pre, un ampli che solo di prezzo del singolo pezzo costano il doppio.

    Accorgersene o non conoscere la differenza o no averla mia ascoltata è un altra cosa.

    Resta il fatto che nelle mie 3 stanze e tutte le configurazioni provate il top per la musica è ampli in classe A e torri

    Mentre per i film loewe con equalizzato.

    e' come è stato scritto sopra se il pre è il cuore? la sorgente?

    lo yamaha ha troppe funzioni e ricordiamo che nessuno regala nulla per nulla.

    le funzioni per quanto belle all'inizio se confrontate scrupolosamente sono palliativi per soddisfare certe esigenze o lacune.

    e' buono, ma non mettiamo i suoi limiti.

    Notturnia, il tuo impianto non è un entry level, è un altro discorso.

    Ho visto a casa mia che le torri pilotate in 7.1 e tutto apposto l'effetto era fantastico.

    ma diciamoci che ci servono soldoni.

    se parliamo dei ns. linee più basse, ho solo cercato di far capire il perchè ho buttato impianti nel tempo.

    prima avevo in taverna un 5.1 con blu ray sony, ampli yamaha e casse dinavoice definition.

    Già dato via tutto.

    prova nel ht yamaha farlo funzionare con un loewe o con un cambridge cxu, la differenza è da paura. Il loewe è il primo step per qualcosa di serio.

    il cambridge cxu il secondo e decisamente più definitivo.

    Le conversioni sono importanti, non sottovalutiamole.

    Più lavoro fanno i vari sinto più si dovrebbero costare.

    non ha senso che un 7.1 costi mille euro, con mille funzioni potenza, qualità, pre integrato uscite etc etc

    quanto un buon ampli della stessa potenza che fa solo stereo senza quasi funzioni costi il doppio. etc etc.
     
  16. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    yamaha

    http://it.yamaha.com/it/products/audio-visual/av-receivers-amps/rx-a2040_g/?mode=model

    sulla carta da 140watt 8ohm 0.06% due canali, presumendo che di norma yamha è un po ottimistica,

    se monti casse come ho fatto io da 170-320 watt, rispetto le [FONT=&amp]Wharfedale Diamond 10.5 [/FONT]che vanno da 25 a 120watt, i sorruond che vanno da 30 a 110 e ne monti ben 4 più il centrale

    Capirai che lo yamaha deve muovere molta più corrente.

    Senza contare il costo della casse, dove nel mio caso un 7.1 così costa solo di casse 4000 euro più altri 700 di sub.

    nel muovere ciò, ed in cucina avevo la possibilità della 4 libreria che sto vendendo, i limiti li vedo eccome!

    Lo yamaha che hai preso va bene, però ha una distorsione alta, (simile al mio) ma devi ricordarti che non è onnipotente.

    quindi se lo colleghi a casse che non chiedono molta energia e che non scendono a 2 ohm tutto procede tranquillamente.

    Sono andato aventi così per un bel po1

    La stupidata è stata collegare le torri e chiedere potenza.

    lo sai, sei avvisato, non fare come me.

    Lo yamaha è nato prima con le definition dynavoice, poi con le yamha, poi con le canton poi con le torri e solo qui ho avuto il problema.

    anche s ei limiti con il 5.1 completo canton si vedeva. ma le libreria non chiedevano poi molto.

    prova pensare se per scrupolo ti compri due torri da 170-320 watt come ho fatto io, vai al 90% per 5-10 secondi e ti si fuma un tweeter.

    pensavi fosse onnipotente? non no lo è. tutto lì.

    Se monti torri costose, meglio che prendi in considerazione almeno un classe AB che è il minimo. conil sistema di tagli o in clipping, che il mio yamaha non ha!!!!!!!!
     
  17. camaro71

    camaro71 Direttore Corse

    2.281
    133
    1 Marzo 2013
    Reputazione:
    3.539.827
    330 d coupe futura
    la potenza indicata sui diffusori non dice nulla di per se.

    è solo la potenza raccomandata per pilotarle, non quella effettivamente chiesta all amplificatore.

    quella la decidi tu con la manopola del volume
     
  18. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    L'idea dello ht yamaha più potente l'ho studiata.

    pensa che ho preso un 120watt 8ohm x 2 in classe a con distorsione 0,001%

    meno potente del tuo yamaha, ma rispetto un 0.06% ne passa.

    Ho provato anche un cambridge audio cxr200, l'idea iniziale era quella. per il 7.1 avendo già le casse in casa. ma già la distorsione che ho ora di 0.001% al 0.01% l'ho notata e non di poco.

    Indifferentemente una distorsione su carta di 0.06-0.09 (che segna il 2040) o 0.1% che sia da già un ottima soluzione e si ascolta decisamente bene, il problema che se non hai il segnale di clipping e sei costretto a far lavorare l'ampli alto sei fregato. io almeno.

    la qualità musicale i bassi il riempimento, fra i due sopra classe a 0.001% e 0.06-9% è diversissima.

    Il basso se da una parte dura un decimo di secondo dall'altra ne dura 3. da una parte è secco e dall'altra sembra un ondina del mare.

    lo stesso vale nella musica lavorata, poca dinamicità i imprecisione.

    non so la distorsione come sia ma vedo che quando si lavora sopra l'80% succede che nella carta segnalano una distorsione 10 volte superiore.

    Ne va che il classe a distorgerà come normalità 0.01% ovvero suona coma il classe AB

    il classe AB distorgerà 0.1% ovvero come il ns. yamaha

    ma lo yamaha? distorgerà 1%?

    ed il clipping come funziona?

    ad esempio da un yamaha 2040 dovesi passare ad un ampli sono per le frontali resti sulla stessa categoria di qualità.

    per amplificare 120watt in classe ab hai bisogno di soldini, ma s'appoggia ad un pre dell'ht che è nato per suonare 10 volte più distorto. ha senso?

    Non conviene prendere un cambridge audio cxr 200 e salvare capra e cavoli? Il cxr120 è troppo poco.

    E via dicendo.

    Non è così semplice anche se ogni balzello in avanti di qualità è fantastico.
     
  19. Notturnia

    Notturnia Primo Pilota

    1.362
    95
    12 Maggio 2013
    Reputazione:
    297.307
    Mephisto
    vero..

    io non credo che le mie K3 vedranno mai la potenza massima per cui sono progettate.. ma ho sempre preferito un'amplificazione generosa se posso.. riduce il rischio di distorsione .. tanto poi è l'orecchio che ti dice se stai esagerando e non la cassa..
     
  20. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Lo so, però è un indice, se una cassa da 30-110 ed un altra 170-450 non suonano di certo uguale e non consumano uguale

    se una è indicata 8ohm ed un altra indicata anche per 2ohm pure.

    Lo 2040 non è indicato per pilotare 6 woofer-medi vari da 18-22 di diametro, tutto lì. O meglio, puoi pilotarli in modo migliore.

    io ne ho pilotati 6 sicuri o forse 10 se ero in 5.1. Non è da fare.

    Più che altro non andar sopra l'80% in questi casi.

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    è

    così

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    non sai che piangere aver preso la mia bella torre e portarla a riparare al primo giro di prova d'ascolto!

    per poi dirmi che il problema è a monte e dover decidere di cambiare o andar al 75% per non rischiare!!!

    Il costo è relativo.

    ma il dilemma e capire che così non va bene!!!!!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Novembre 2016

Condividi questa Pagina