Musica In HI FI | Pagina 11 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Musica In HI FI

Discussione in 'Cinema, TV e Musica' iniziata da Bigio78, 31 Gennaio 2009.

  1. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    ACCIDENTI!

    dovevo iscrivermi prima. belle casse inutilizzate!!!!

    Ok alzo le canton ed amen. Solo che ora sono imponenti 145cm d'altezza a 50kg totali di peso per stabilizzare.
     
  2. bluemarine

    bluemarine Presidente Onorario BMW

    7.836
    5.016
    9 Giugno 2008
    Wichita KS
    Reputazione:
    1.195.564.356
    Subaru Crosstrek Limited AWD
    Mai pensato a delle elettrostatiche?
     
  3. Esimo

    Esimo Kartista

    111
    3
    17 Settembre 2016
    Reputazione:
    10.351
    Peugeot 208
    [MENTION=1095]Fast[/MENTION]: ti dico, io non spenderei soldi in soluzioni che forse potrebbero risolvere i problemi. Io mi accontenterei e, se proprio volessi essere minuzioso, cercherei un'altra seduta.

    Se poi per te la scena verticale è di fondamentale importanza e ascolti i generi musicali adatti, seguirei il consiglio di bluemarine e cercherei delle elettrostatiche.

    My 2cents

    Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
     
  4. bluemarine

    bluemarine Presidente Onorario BMW

    7.836
    5.016
    9 Giugno 2008
    Wichita KS
    Reputazione:
    1.195.564.356
    Subaru Crosstrek Limited AWD
    Che non sono poi di così facile posizionamento, peraltro....:-k
     
  5. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Ho problemi di spazio laterale, già questa Canton risultano grandi. Non sarebbe un problema optare per casse larghe 25-30cm al massimo ma che si sviluppano in altezza.

    Bisogna pensare che ho tutto nuovo, con circa un mese di utilizzo, dove ho lavorato con l'ampli cambridge 851 in prestito perchè il mio nuovo è arrivato oggi e devo andare a ritirarlo.

    la scena l'alzo, non ci sono problemi. Ho in parte realizzato dei supporti degni dell'ambiente, delle casse dell'impianto.

    Dico solo che se la mia officina dovesse vendere supporti simili costerebbero circa 1200 euro più via. praticamente i supporti costano come le torri farli fare.

    E' un palliativo o forse una soluzione ottimale, però del resto facendomeli "in casa" i costi sono minori.

    Dove trovavo una cassa in legno bella che s'intengra con l'ambiente rustico, che suonasse bene con un tweeter alto 127-130cm non più larga di 25-30cm?

    O cosa mi costava? Per la tavernetta vedo che basta ed avanza sia in qualità che in volume.

    Accetto soluzioni...

    anche in salotto ho un problema non da poco, risolto mooolto bene. Casse che rendono che stiano sotto gl' 80 cm di altezza delle finestra. Purtroppo case vecchia storico paesaggistica dove in una stanza da 25 mq mi ritrovo con 3 finestre e 3 porte! L'obbligo è televisione e ampli fra le finestre e casse sotto gl'80cm.

    Tutto meglio che passare in boose!hhhehehe
     
  6. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Incredibile, ho collegato per prova un yamaha htr 6027 (nuovo di qualche mese ed in garanzia)alle mie casse quasi nuove (10 ore in totale) canton ergo 670, casse appena montate in via definitiva in cucina.

    partito in modalità stereo, ascoltato un po di classica non a volume molto alto, così perchè il mio amico si rendesse conto delle capacità.

    Non suonava male per quello che costa.

    Sono partito direttamente poi con pink floyd, TIME per sentire le "sveglie" in modalità 5.1 con 2 torri, due libreria ed il centrale sempre canton

    qualche secondo e toh! Fumo dal tweeter destro!

    Non ci credevo, è uscito fumo! Al 90% dell'ampli mia ha letteralmente mandato in corto circuito il tweeter!

    Portato dal riparatore di fiducia (non vende solo ripara)la cassa (con 2 mesi di vita) e riparata al momento, provata tutto, filtri etc etc è perfetta.

    Visto la stranezza (non ci credeva neppure lui) ha voluto provare il sintoamplificatore.

    Il sintoamplificatore (70w x 2 6 ohm tdh 0.1%)portato a dar il massimo con il 5.1 con tutta la corrente che chiedono le canton in 5.1 con torri ha dato frequenze errate, non udibili ma errate.

    Lo ha provato e mi ha ben spiegato i limiti! Lo tareremo provvisoriamente in frequenze e volumi più ridimensionati all'utilizzo senza chiedere troppa corrente.

    Il mio amico che era interessato alle mie casse, non le torri ma altre libreria Canton che vendo come nuove (prese ad agosto) non sa se fidarsi ad utilizzarlo anche se tarato. Chiaramente ha dei limiti non indifferenti.

    cosa pensate di ciò?

    Premetto che ho anche io un yamaha di qualità superiore in cucina in 5.1 (il mio amico lo ha preso seguendo un mio consiglio), ma dopo aver provato le canton torri 670 (più piccole delle 690 che ho in taverna) con il cambridge 851 che ho in taverna, e sentendo l'effetto qualità e di riempimento, per un motivo di pulizia e minor numero di casse e miglio audio, passerò anche in cucina ad un cambridge audio, il topaz sr20 per esattezza, solo stereo.

    Non vorrei mai che succedesse la stessa cosa pure a me, poi la qualità del suono non se ne parla. Vero che l'851 è in classe A, mentre il yamaha è un pasticcio a confronto! Il topaz dovrebbe essere in AB.

    Cosa faccio fare al mio amico?

    Prende il mio sinto? ma del resto ha distorsioni uguali su scheda tecnica! lavora lo stesso con le frequenze e volumi tagliati? ma del resto il problema di fondo resta. mettiamo in commercio 2 sinto 5.1 e prendiamo due cambridge?

    per me il cambridge è come se fosse già ordinato dopo quello che è successo ieri.

    Al mio amico, che non dispone della stessa disponibilità cosa conviene fare?

    Cosa pensate del tweeter fumato? Le vostre idee?

    la prova del sintoamplificatore che ha fatto il danno è stata velocissima perchè ieri sera era tardi. domani o giovedì saprò il tutto meglio.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Novembre 2016
  7. camaro71

    camaro71 Direttore Corse

    2.281
    133
    1 Marzo 2013
    Reputazione:
    3.539.827
    330 d coupe futura
    a me le amplificazione ht non sono molto simpatiche.

    preferisco affidarmi ad amplificazioni generose che sappiano pilotare con disinvoltura tutti o quasi i diffusori e non avere sorprese in tal senso.

    se va in clipping puoi anche bruciare un tw.
     
  8. Esimo

    Esimo Kartista

    111
    3
    17 Settembre 2016
    Reputazione:
    10.351
    Peugeot 208
    Concordo con camaro, non amo gli ampli ht e ritengo che per un ascolto stereo vadano nettamente meglio gli ampli tradizionali. Secondo me l'ampli è andato in clipping e ha bruciato il tweeter. Prima di tutto lo porterei in assistenza, visto che è ancora in garanzia, e solo dopo valuterei se venderlo o meno. In ogni caso non ne farei un discorso di marca, magari quell'ampli yamaha è sfigato, come lo puó essere un ampli cambridge.

    Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
     
  9. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Ok, è in assistenza non ufficiale, lo testano bene, spero mi dicano cos'ha e mi han promesso che non lo toccano.

    Nel caso lo mando in garanzia, ma non sono molto fiducioso in tal senso.

    Ho paura che resti così e che mi ricapiti lo scherzo.

    Però, visto le torri chiedere molta potenza (non ricordo proprio esattamente se ero in stereo o 5.1, la situazione non dovrebbe cambiare)

    se passo dal yamaha che eroga dati alla mano 70w rms a 6ohm per due canali (descritto come 6x100 ahhaha) con ditorsione 0,1%

    ad un ampli cambridge che eroga 100 watt x2 canali ad 8 ohm in categoria AB con distorsione 0,01% la faccenda cambia notevolmente no? l'arrivo al clipping è più difficile no?

    Il cambridge 851 invece che ho in taverna in classe A, eroga 120 watt x 2 8ohm (dove solo 80% è in classe A poi è i AB) distorsione in A 0,0001% in AB 0,01%

    mi risulta esser andato in clipping più volte, lo segnala ed abbassa il volume da solo.

    In questo caso, l'ampli registra le onde anomale e taglia e non rischio problemi , quindi previene o agisce tendenzialmente tardi rischiando di farmi saltar il tutto anche lì?

    Il cambridge che vorrei usare in taverna in classe AB lavora agli con gli stessi accorgimenti.

    Un altro dubbio , se un amplificatore in classe A o AB che sia va in clipping sicuramente distorgerà meno di un amplificatore classe D, quindi la possibilità di rovinare le casse è minore?

    Cosa dovrei fare? alzare le potenze amplificatore in modo che non vada quest'ultimo in clipping?

    se così fosse c'è il pensiero di portare l'851a in cucina e prendere l'851W con il suo pre per la taverna.

    Cosa ha senso e cosa no di ciò che ho scritto?

    l'ampli yamaha portato a suonare solo in stereo e tagliando certe frequenze limitando il volume da impostazioni, potrebbe andar bene?

    Chi mi sta seguendo me l'ha proposto come palliativo, non sarà il massimo ma per la cucina se non perdo oltre il 20% della potenza mi potrebbe bastare.

    Cosa ne pensate? E' solo una soluzione di ripiego aspettando di poter migliorare in via definitiva.:mrgreen:

    mettiamo che ordino il cambridge e per aver i soliti prezzacci doverlo aspettare un mese o più:redface: posso andar avanti così? ](*,)

    Certo che complicato il tutto!:mrgreen:

    Grazie per le risposte date fin'ora!:wink:
     
  10. camaro71

    camaro71 Direttore Corse

    2.281
    133
    1 Marzo 2013
    Reputazione:
    3.539.827
    330 d coupe futura
    quando si valuta l accoppiamento tra un diffusore e l amplificatore che dovrà pilotarlo non limitiamoci a valutare la potenza di targa dichiarata dell amplificatore.

    importantissimo è visionare la curva di modulo ed impedenza del diffusore per vedere il punto di massimo lavoro che dovrà affrontare l amplificatore.

    ci sono diffusori dichiarati "4 ohm" e poi vedi le curve e ti ritrovi impedenze sotto i 2 ohm e li gli ampli tirano le cuoia.

    stesso discorso per l erogazione dell ampli, bisogna vedere l erogazione come varia al variare dell impedenza.

    il famoso rapporto 8 : 4 : 2 ohm
     
  11. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    il problema evidentemente che da me vendono più che seguirti.

    La soluzione per loro al momento è vendermi un altro bel ht da 2500 euro per risolvere il problema.

    o almeno un ampli puro stereo da 500 euro.

    Farò testare bene l'ampli, e poi per il momento lavorerà in stereo ad un volume che non rischierò il clipping.

    Per la 851a il clipping è a volume da cuocere le orecchie da tenere solo per qualche secondo, però con la classica una canzone si potrebbe ascoltare forse.

    Terrò presente la cosa e farò con calma le valutazioni.

    che complesso però!
     
  12. camaro71

    camaro71 Direttore Corse

    2.281
    133
    1 Marzo 2013
    Reputazione:
    3.539.827
    330 d coupe futura
    con 2500 euro compri un finale stereo usato con i controcazzi che pilota anche i sassi, tipo un krell o un mark levinson ecc
     
  13. Harakid

    Harakid Primo Pilota

    1.115
    627
    31 Maggio 2011
    Reputazione:
    220.000.000
    M4 Comp.
    Esatto.

    Il tuo Yamaha non ha i pre out per il frontale?

    Potresti tenere quello è aggiungere un ampli stereo esterno.
     
  14. Notturnia

    Notturnia Primo Pilota

    1.362
    95
    12 Maggio 2013
    Reputazione:
    297.307
    Mephisto
    io nel dubbio ho messo un finale dedicato per le due frontali e uso un pre HT per l'impianto.. in questo modo sono tranquillo che il finale che lavora con le frontali è idoneo al suo lavoro.. fra l'altro ha anche controllo di clipping e sovrapotenza per evitare spiacevoli rogne..
     
  15. camaro71

    camaro71 Direttore Corse

    2.281
    133
    1 Marzo 2013
    Reputazione:
    3.539.827
    330 d coupe futura
    non aver fretta, fai con calma se decidi di acquistare un finale.

    ho diverse conoscenze nell ambito hi fi se hai bisogno una mano ci sentiamo telefonicamente o qui.

    l unica accortezza da usare in caso di acquisto di finali un po datati è verificarne la perfetta efficienza, specie se funzionanti in classe A

    il calore negli anni cuoce le schede e i componenti. una perfetta revisione può costare molto in proporzione al prezzo di acquisto.

    se stato revisionato verificare bene l interno che sia stato fatto un lavoro come si deve.
     
  16. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Usare come preamplificatore un ht a basso costo non è indicato, chissà che uscita avrà.

    Poi visto le torri come rendono, faccio volentieri a meno dell'ht. meno casse a vista, meno regolazioni no sub etc.

    Ne guadagna in bellezza la stanza. Del resto son solo 25 mq circa con il punto medio d'ascolto a 3 metri dalle torri.
     
  17. camaro71

    camaro71 Direttore Corse

    2.281
    133
    1 Marzo 2013
    Reputazione:
    3.539.827
    330 d coupe futura
    scelta molto saggia direi
     
  18. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    anch'io nel 851 ho ciò.

    Mi domando se segnali il clipping in anticipo o troppo tardi.

    Penserei a sistemi simili per la cucina, però se lavora in ritardo rischio che sia solo una trovata commerciale che non serve a molto.
     
  19. Notturnia

    Notturnia Primo Pilota

    1.362
    95
    12 Maggio 2013
    Reputazione:
    297.307
    Mephisto
    con quello che ci ho speso..

    l'ultima cosa che voglio è rompere qualcosa.. pensa che sto pensando ad un cambrige 651W per le surround da affiancare al 851W delle frontali.. e usare i 7 canali del finale Marantz solo per gli effetti secondari e le Atmos..

    ad ogni modo il finale per le frontali ci voleva.. un ampli HT non puo' gestire delle frontali decenti.. poco da fare..
     
  20. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    potrei come ho detto montare l851 in cucina, ma siamo sicuri che vada a dovere? è ciò che mi domando
     

Condividi questa Pagina