Multata dal velox senza cuore.. | Pagina 6 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Multata dal velox senza cuore..

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da SIMOSBRAZ, 18 Gennaio 2010.

  1. biemdabliu

    biemdabliu Secondo Pilota

    765
    46
    6 Settembre 2007
    Reputazione:
    1.007
    535d touring
    aspetta non confondiamo il merito della faccenda con la procedura amministrativa e nello specifico con l'autotutela. Prima si parlava di autotutela solo in caso di vizi/errori..

    Lo so bene cos'è lo stato di necessità ed infatti, precedentemente ed in risposta a Quartosavona avevo anche scritto che non è detto che venisse riconosciuto, che ci sono state sentenze che lo hanno negato in casi analoghi, tuttavia sono espressione di un giudizio rigido e molto formalistico dei giudici.

    L'autotutela può intervenire anche in casi del genere (non solo in caso di vizi/errori), sarebbe stata un gesto opportuno oltrechè umano, difatti il Prefetto che ha fatto poi? Se l'ha fatto è perchè non tutti intendono lo stato di necessità strictu sensu ma con buon senso. L'evidenza dei fatti era chiara, non serviva un ricorso per accertare altro, dunque l'autotutela poteva esserci.

    Poi che fosse o no stato di necessità dipende dall'interprete: per me era estensibile al caso.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Febbraio 2010
  2. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.867
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    sono d'accordo ma sai come funziona l'apparato statale e tutta la burocrazia che lo circonda quindi come ultimo organo provinciale la parola spetta sempre al prefetto.
     
  3. ///Mario

    ///Mario Secondo Pilota

    831
    47
    16 Dicembre 2008
    Reputazione:
    19.941
    E92/E46 Cabrio/E36 Berlina/Vespa/Monster
    Sono d'accordo. :wink:

    Si tratta, in pratica, della capacità riconosciuta dall'ordinamento alla pubblica amministrazione di risolvere i conflitti (che siano potenziali o effettivi) che abbiano ad oggetto suoi provvedimenti: ogniqualvolta la stessa amministrazione, spontaneamente o sollecitata con ricorso, ritenga di dover modificare o revocare un precedente provvedimento, lo può fare (ovviamente entro limiti temporali definiti e con la necessaria tutela patrimoniale dei terzi)
     
  4. ///M3

    ///M3 Presidente Onorario BMW

    15.765
    650
    9 Aprile 2004
    Reputazione:
    57.718
    E46 coupe & E36 vert
    Concordo!
     
  5. biemdabliu

    biemdabliu Secondo Pilota

    765
    46
    6 Settembre 2007
    Reputazione:
    1.007
    535d touring
    è organo di governo.. ma l'autotutela può intervenire ugualmente in casi certi e chiari (a parte discutere se ci fosse lo stato di necessità) quando non c'è bisogno di radicare un giudizio per far maturare una prova ed il fatto è già evidente e non c'è bisogno d'approfondire.:wink:
     
  6. biemdabliu

    biemdabliu Secondo Pilota

    765
    46
    6 Settembre 2007
    Reputazione:
    1.007
    535d touring
    ooohh finalmente! Lungo in questo 3D l'avrò ripetuto 10 volte ma continuano a non credermi ](*,)

    C'è qualcosa che non va nei miei modi. Sarò troppo diplomatico o cosa?

    Meno male che non ho fatto il politico perchè non ero neanche in grado di persuadere il mio cane! :lol::lol:
     
  7. ///Mario

    ///Mario Secondo Pilota

    831
    47
    16 Dicembre 2008
    Reputazione:
    19.941
    E92/E46 Cabrio/E36 Berlina/Vespa/Monster
    Ho visto: non te la prendere :wink: e poi non è detto che io venga creduto :mrgreen:

    Poi del resto non bisogna mica persuadere nessuno.. forse nel foro, ma non nel forum (scusa il gioco di parole voluto :mrgreen:)
     
  8. Silvernik1

    Silvernik1 Kartista

    173
    10
    2 Gennaio 2008
    Reputazione:
    297
    AUDI TT TFSI
    Scusate..non capisco che cosa ci sia da contestare:l'autovelox è una macchina,un auto passa oltre il limite e lui scatta la foto,i motivi ovviamente la macchina non li sa!!La signora ha fatto ricorso,ok,ma non trasportava un ferito grave come si poteva aspettare che venisse accolto???quoto chi dice che in certi momenti non si pensa sicuraente ai 38 euro..!L'anno scorso son corso in ospedale dove avevano portato un mio familiare,ho lasciato l'auto in divieto di sosta xchè non c'era posto da nessuna parte..esco e trovo la multa,non ho messo nessun annuncio sul giornale e non mi sono minimamente sognato di fare ricorso,ho pagato xchè ero consapevole di aver sbagliato!..x chi dice"la solita italietta" beh credo che si sarebbe dimostrata "italietta" se avessero tolto la multa
     
  9. Silvernik1

    Silvernik1 Kartista

    173
    10
    2 Gennaio 2008
    Reputazione:
    297
    AUDI TT TFSI
    ho tolto il mess x non scatenare inutili polemiche:-)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Febbraio 2010
  10. biemdabliu

    biemdabliu Secondo Pilota

    765
    46
    6 Settembre 2007
    Reputazione:
    1.007
    535d touring
    1) la signora non ha fatto alcun ricorso, ha solo fatto presente i fatti. Ad uno muore una figlia e non basta? deve pure pagare una multa??

    2) non è stato fatto ricorso ma dopo la figuraccia che si sono fatti la multa è stata poi annullata.

    3) La tua situazione era anche un pò diversa eh abbi pazienza

    (attenzione ora non ce l'ho con te :wink:) spero proprio che nessuno di voi debba mai passare un'esperienza così e correre in ospedale col cuore in gola, perchè quì son tutti santi, angeli e cittadini perfetti, nessuno che supererebbe i limiti immagino, è così? Da me c'è un velox e fa tante foto che qualche volta fonderà, ma solo quì siete tutti bravi e precisini ??

    Tutti cittadini da premio civico, sembra di stare in chiesa, ma intanto ogni week end si stampano a decine.
     
  11. biemdabliu

    biemdabliu Secondo Pilota

    765
    46
    6 Settembre 2007
    Reputazione:
    1.007
    535d touring
    ma cosa dici? ma abbi rispetto per la morte di una figlia.

    Andava ai 92 su limite 90, era una criminale??

    la tua auto li fa in seconda ma per piacere basta con ste ipocrisie con i se e con i ma, non ha ucciso nessuno!
     
  12. Silvernik1

    Silvernik1 Kartista

    173
    10
    2 Gennaio 2008
    Reputazione:
    297
    AUDI TT TFSI
    Ehm la situazione mia era simile(infarto di mio nonno) e ho corso come un pazzo x mezza milano x poi fare il giro intorno al pronto soccorso,e mettere l'auto praticamente davanti al primo ingresso che ho trovato e nel primo posto libero(mezzo sulle strisce)!

    Lo so che nn ce l'hai con me...:-) abbiamo punti di vista diversi però..boh sarò cinico ma la ragazza era all'ospedale,sotto controllo dei medici..poi ci mancherebbe,è ovvio che vado il più velocemente possibile..però non pretendo che mi tolgano la multa.

    Poi invece è andata così,felicissimo x la signora..ma..un po basito..a meno che il "reale stato di necessità"non riguardi anche questo caso,a proposito,qualcuno riesce a spiegarlo bene?
     
  13. Silvernik1

    Silvernik1 Kartista

    173
    10
    2 Gennaio 2008
    Reputazione:
    297
    AUDI TT TFSI
    massimo rispetto assolutamente x la morte di una persona...ma sono due cose distinte quello che dico io e la morte della ragazza!!Quello che dico io,io sarei andato anche a 300 all'ora se avessi potuto..ma non mi sarei lamentato della multa..tutto qui

    PS:Non volevo focalizzare la cosa sui 2 km oltre il limite eh,ci mancherebbe,non dico che è una criminale,figuriamoci!!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Febbraio 2010
  14. Silvernik1

    Silvernik1 Kartista

    173
    10
    2 Gennaio 2008
    Reputazione:
    297
    AUDI TT TFSI
    Quindi questa motivazione non rientra in questo caso,quindi non si è potua avvalre dello stato di necessità?sbaglio?
     
  15. biemdabliu

    biemdabliu Secondo Pilota

    765
    46
    6 Settembre 2007
    Reputazione:
    1.007
    535d touring
    per me sei troppo buono :wink::biggrin:

    Pensiamo ad una cosa (butto i concetti così xchè non ho voglia di scrivere molto oggi ne ho abbastanza): lo Stato fa davvero tanto per noi? Le imposte che paghiamo sono corrisposte in servizi al cittadino? Funziona bene tutto?

    Io credo che uno Stato che possa dirsi tale deve riconoscere certe situazioni e mi pare davvero incivile una sanzione per un caso del genere (anche per quello di tuo nonno, non avevo capito fosse un caso del genere. Ovviamente chi ti ha multato non lo sapeva, però di fronte a casi del genere la multa andrebbe stracciata in un minuto:wink:)

    per lo stato di necessità basta che cerchi su wikipedia e trovi tutto :wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Febbraio 2010
  16. Silvernik1

    Silvernik1 Kartista

    173
    10
    2 Gennaio 2008
    Reputazione:
    297
    AUDI TT TFSI
    Concordo con te quando dici che lo stato non corrisponde quanto paghiamo in tasse a servizi al cittadino.Andiamo però a finire in dei discorsi troppo grandi!

    Alla fine si è risolta la cosa per il meglio(per quanto sia possibile in una situazione del genere) ed è la cosa importante x lei!
     
  17. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.867
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    scusa ma il mio concetto sullo stato di necessità mi sembra giusto...
     
  18. biemdabliu

    biemdabliu Secondo Pilota

    765
    46
    6 Settembre 2007
    Reputazione:
    1.007
    535d touring
    E' un'interpretazione precisa e rigorosa della norma. In quel senso la persona dovrebbe essere a bordo e non già in un ospedale dove (teoricamente eh, perchè con quello che a volte vi succede io avrei sempre paura) è già in mani sicure.

    Io però lo riconoscerei anche in un caso come quello della signora...
     
  19. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.867
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    è quello che ho detto io più in alto ma i tutori della legge non possono interpretarle le leggi devono sottostare alle tali e basta.
     
  20. biemdabliu

    biemdabliu Secondo Pilota

    765
    46
    6 Settembre 2007
    Reputazione:
    1.007
    535d touring
    beh sì ma...insomma.. un pò di interpretazione ci va, il buon senso prima di tutto, poi c'è la discrezionalità amministrativa, le circolari, le sentenze di legittimità (che fanno capire come applicare le norme) e mille altre cose che potrebbero far funzionare meglio il sistema intero o almeno non ragionare come macchinette :wink:

    E' senza senso dover impugnare i verbali quando sono palesemente illegittimi, sarebbe meglio non venissero fatti perchè ricorrere costa al cittadino ma anche allo stato che partecipa al giudizio

    Non dico che in quel caso fosse illegittimo, non lo era, ma si poteva annullare con magari pò di buon senso e sicuramente sarebbe un modus operandi più economico e desiderabile :wink: che eviterebbe costi, perdite di tempo e nervoso.

    Un ricorso costa, costa tempo e denaro al cittadino ma anche allo Stato, perchè la P.A. costa, così come costa l'udienza del giudice e la sua sentenza
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Febbraio 2010

Condividi questa Pagina