A parte gli scherzi scaricare un estintore a CO2 nell'aspirazione dovrebbe spegnerlo al volo. Il CO2 e' piu' pesante dell'ossigeno e se ti metti a spruzzare proprio sull'aspirazione dovrebbe bloccare la combustione al volo oltre a raffreddare notevolmente le camere di combustione con ultreriore effetto di spegnimento. D'altronde ci spengono gli incendi quindi perche' non dovrebbe far spegnere un motore? Senza ossigeno i motori non funzionano.
spegnerlo lo spegni senzaltro..ma non scommetterei ne usciresti indenne visto lo shock termico che si cucchera' il motore rovente inondato da CO2 in piena espansione,quindi gelida..continuo a pensare che una palla di stracci ben piazzata (o una maglia appallottolata) nell'aspirazione sia piu' disponibile e faccia meno danni
A me rimane un dubbio, nel caso ciò avvenga con l'automatico. Se il motore sale di giri e io sono in D, il convertitore di coppia trasferirà obbligatoriamente la potenza alle ruote. Se tengo i freni fortemente premuti, il motore non potrà salire sopra un certo numero di giri. Se nel frattempo qualcuno mi va a chiudere la bocchetta di aspirazione con uno straccio, prima che il convertitore di coppia si demolisca, il motore, in teoria, dovrebbe fermarsi.
ma perchè questa "pratica"? che risultato si ottiene? nn si fan cmq danni? nn capisco se invece si "apsetta finisca l'lio che cambi..
Che l'olio che brucia e' quello del motore.... se aspetti che finisce, il motore poi non si spegne per mancanza di combustibile ma per mancanza di lubrificazione e quindi lo butti.
si imballa il motore e cosi si spegne. Praticamente quando il motore va "in fuga" succede che a causa del cedimento dei paraolio del turbo viene nebulizzato nell'aspirazione l'olio motore. Il motore in questo caso lo brucia come fosse gasolio e inizia a salire di giri in maniera incontrollata e non e possibile spegnerlo se non imballandolo come descritto da 996. Il vero grosso problema viene con gli automatici dove non e' possibile imballarlo e il motore brucia tutto l'olio e poi si ferma quando finisce, ma a quel punto e' ormai da buttare. Ciao
Imballare il motore...... come quando partendo si lascia la frizione senza accellerare abbastanza e si spegne la macchina ovvero si imballa. In termini piu' tecnici penso che si possa definire l'applicare uno sforzo superiore alla potenza erogata provocandone lo spegnimento. Spero di essere riuscito a spiegarmi
Non si può imballarlo, ma si potrebbe limitarne i giri per un tempo sufficiente a "soffocarlo", come ho scritto sopra. Qualcuno mi aiuta a capire se il ragionamento è valido?
Bisognerebbe provare in linea di principio il ragionamento fila, il problema e' che sotto certe velocita' il convertitore di coppia e' sbloccato e se il motore va in fuorigiri chissa quanti cavalli sviluppa..... quindi il rischio e' di far fuori oltre al motore anche il convertitore se non tutto il cambio.
Non so che potenza possa sviluppare un motore alimentato a olio; credo pochina. Va fuorigiri perché è lasciato in folle, ma prova a immaginare di togliere il limitatore a un 330d sano e premere anche solo a un quarto l'acceleratore... Quindi mi convinco sempre piú che proprio in un mezzo equipaggiato con lo Step non accadrebbe un bel nulla: l'auto tenderebbe ad accelerare neanche troppo e, tenendo i freni ben pestati, resterebbe comunque ferma. Di certo è necessario soffocare al piú presto il motore, altrimenti sí che il convertitore si sbrega nel giro di qualche decina di secondi... Bisogna vedere poi se, soffocando il motore, l'olio incombusto non finisca per formare liquido nei cilindri, col bel risultato di spaccare banco e testata... Potremmo provare: c'è qualche volontario??? Comunque, la prima cosa che faccio appena scendo in garage, è di verificare dove si trova la bocchetta di aspirazione, giást in chéis... :wink:
non e' comunque cosi semplice soffocare il motore nel giro di qualche decina di secondi...... bisogna avere almeno uno straccio da riuscire ad infilare nell'aspirazione e fare il tutto in pochi secondi col motore che gira all'impazzata.
No, certo non è facile, ma nel caso dell'automatico non dovrebbe girare all'impazzata. Piuttosto nel caso del manuale, se si percepisce che la macchina accelera senza premere l'acceleratore, sarebbe meglio frenare senza premere la frizione e fino a quando l'auto non sia ferma.