Esattamente è l'olio che viene riaspirato per depressione (perchè si "accorge" che manca) dal gruppo turbocompressore direttamente dalla coppa dell'olio. ripeto è un semplice tubo metallico che passa sotto al motore, quindi impossibile da staccare. Come dicevi giustamente tu la vedo anche dura togliere i manicotti datosi che si tratta di olio bollente! Per quanto riguarda la geometria variabile, l'attuatore elettronico (o pneumatico) varia la posizione delle alette non la totale chiusura, cioè se è a riposo non è che le alette si trovano in un cerchio e non avviene rotazione! sono nella posizione di una turbina a geometria fissa, poi la variabile varia l'incidenza delle stesse in modo da gestire al meglio il flusso in entrata in funzione delle pressioni e depressioni che si vengono a creare nella chiocciola onde evitare inerzie enormi e quindi turbo-lag:wink: Stavo pensando l'ideale sarebbe far arrivare la turbina a 400m/s se ci riusciamo va in risonanza e le palette si distruggono
Attenzione la turbina è vero che se si rompe fa accadere tutto questo, ma la vera causa è il motore! i pistoni aspirano l'aria all'interno della camera di scoppio.La turbina gira secondo regole fluidodinamiche non meccaniche. Quindi la turbina ha l'unica colpa che i cuscinetti della sede dell'alberino (o meglio le bronzine dello stesso) cedono e fanno entrare l'olio in aspirazione che viene richiamato dal motore. Lei non fa altro che farlo arrivare più velocemente. Prendetevela con il Vostro motore
e se quando si vede il fumo uscire ci si ferma in D e senza mettere in N o P e si spegne il quadro che fà?
La discusione è piacevole e la seguo con interesse,anche se non avendo grosse conoscenze meccaniche leggo e sto zitto. L'unico appunto che vorrei aggiugere sono le temperature in ballo.. Aprire il cofano con il motore fuori giri, turbina a 800-900 gradi, olio che schizza....Un inferno... Leggevo che forse chi ha lo step può provare ad impuntarsi contro un muro e sperare che si spenga... Probabilità che questo accada.... La stessa che si vinca la lotteria italia o si venga colpiti da un fulmine...:wink:
date una rep a questo ragazzo! quindi le alternative sarebbero, installare una valvola sul tubo dell'olio (cosa diciamo poco giustificata vista l'incidenza di casi...), portarsi appresso una mazza da 5kg da calare sulla turbina al momento opportuno... o infine, invece di cercare di spegnere l'auto mettersi a tavoletta sperando che la turbina se ne vada nel futuro prima che finisca l'olio
Io l'ho visto dal vivo un 320d fare una roba del genere, c'erano anche altri utenti tipo Duke o il Jack quella volta. E' qualcosa di estremamente fastidioso. Per bloccarlo quinta dentro e freni premuti.
All'improvviso ho avuto l'illuminazione........ Bisogna andare in giro con una 44 magnum per sparare alla turbina e abbatterla in caso di necessita
..oppure comprare i benzina. Col benzina più di una volta mi si è incastrato l'acceleratore a velocità sostenuta, per fortuna che basta togliere corrente e tutto si risolve.
devi tenere frenato altrimenti parte così facendo fai fuori il convertitore di coppia, le uniche 2 soluzioni sono togliere l'aria o l'olio ma in quest'ultimo caso credo che nell'intercooler ci sia abbastanza olio per farla andare per 2 o 3 minuti
Esatto alla fine è troppo un rischio mettersi a deviare i tubi con olio bollente! c'è da dire che l'aria all'interno della turbina in piena pressione non raggiunge delle temperature troppo elevate anche grazie all'intercooler che li raffredda impattando con l'aria. ma sono comunque temperature di un certo rilievo. Per quanto riguarda la velocità di risonanza sul gruppo turbocompressore 400m/s se non ricordo male sono circa 1450km/h, Mach I è vicino.
Il punto è che il motore va OLTRE la tavoletta per conto suo. Metti che il limite fisico del diesel moderno e circa 4600 giri/min. il motore può arrivare anche a lambire velocità di rotazione doppie. Quindi comunque va più forte LUI che non il tuo piede
un M5 lanciato a cannone e lo spegni???? bhe certo se vuoi tentare la morte: niente servofreno, niente servosterzo, niente controlli...è una bella sfida. L'ideale a quel punto è strusciare in qualche muro e fermare l'auto in qualche modo. Certamente non puntando il muro con un angolo di impatto di 45°
alternativa..tenetevi una borsetta con alcuni stracci in bagagliaio (che possono servire) e nel malaugurato caso,ficcate la borsetta nel tubo di aspirazione ..voglio vedere senza aria se riesce a stare in moto il maledetto fuggitivo con la M5..metti in folle,freni come un demonio e quando ti sei fermato spegni il tutto..raccomandandoti al dio dei motori che nel frattempo il motore che stava incollato al limitatore abbia retto..ma se mantieni la calma ce la dovresti fare senza particolari problemi,dato che oltre il limitatore in un motore benzina aspirato non riesci ad andare..
io sto ancora pensando a qualcosa di drastico e spettacolare che possa funzionare... non tipo coca-light e mantos nel tappo dell'olio qualcosa per salvare capra e cavoli... ci sarà un modo per tagliare l'olio o l'ossigeno... tipo spruzzare avio nell'aspirazione dite che la turbina (o come caxxo si chiama la parte che comprime l'aria) è abbastanza calda per prendere fuoco? o buttare azoto liquido sull'intercooler per congelare l'olio in transito? non mi viene in mente nulla di decente...