Buongiorno a tutti, scusate, ma non riesco a trovare risposta a questa domanda, e guardando alcuni annunci di auto usate vedo a parità di macchina alcune pubblicate con la potenza totale (200 kw) altre, stessa macchina lexus rx 400h con la sola potenza termica (155 kw). Quindi riassumendo, se prendo un ibrida pago il bollo sulla potenza sviluppata dal solo motore termico o dalla potenza complessiva? Grazie anticipatamente!
Grazie :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Aspetto eventuali ulteriori conferme, ma in quesot caso ho addocchiato una splendida Lexus RX 400 H /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Comunque se hai la targa puoi fare delle simulazioni sul sito della Regione Lombardia (visto che sei di SSG) e forse anche su quello dell'ACI e del Ministero dei Trasporti.
inserendo i dati di una targa trovata su autoscout: CZ535FJ POTENZA (KW): 155,00 DIRETTIVE CEE EMISSIONI INQUINANTI: EURO4
Reppolo + ! Grazie mille :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> In questo modo diventa molto più gestibile... Non consuma come il 3000 benza della RX300 e paga poco più della mia di bollo!
Interessante questo 3ad, non conoscevo questo dettaglio sul bollo. Un altro po' e pure LaFerrari diventa conveniente in termini di bollo /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Alcune regioni fanno pagare zero di bollo alle ibride /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Premessa: non so se questo tema è già stato trattato in precedenza. Ma le motorizzazioni 20D e e 23D avendo un piccolo ausilio elettrico ed essendo identificate come ibride, sono esenti da bollo o agevolate a seconda delle regioni?
Ciao, non credo che ci siano particolari agevolazioni. Io ho il 20d mild hybrid su x4 e pago bollo e strisce blu. Risiedo a roma
In teoria le strisce blu non le paghi per 3 anni mi sembra, cosi come il bollo ma solo se immatricolato entro il 2022. Che nel Lazio dal 2023 non è più cosi.
Io direi che in Puglia mi ritengo super fortunato, io ho la 23d e per il bollo, esenzione per 5 anni e poi dal sesto anno si paga solo il 25% dell'importo, fino a quando cambia la legge, speriamo mai... :)