Motori diesel con DPF e utilizzo prevalentemente urbano

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da mamo, 12 Marzo 2013.

  1. RICK

    RICK Presidente Onorario BMW

    9.784
    472
    18 Gennaio 2010
    Reputazione:
    882.798
    Ford Fiesta TDI 1.4
    R: Motori diesel con DPF e utilizzo prevalentemente urbano

    Mi intrometto un attimo,le rigenerazioni non si sa quando avvengono?cioé non cé qualche segnale sul quadro strumenti? Certi dicono la fumata nera?

    Inviato dal mio LT26i con Tapatalk 2
     
  2. Autogold

    Autogold Kartista

    117
    2
    22 Novembre 2012
    Reputazione:
    90
    Varie
    Oppure installi un emulatore elettronico di FAP e lo smonti (chiaramente non è omologabile questra situazione, ma tecnicamente risolvi).

    Al posto del FAP devi metterci un tubo.
     
  3. deejaysound

    deejaysound Collaudatore

    407
    20
    14 Novembre 2010
    Reputazione:
    9.776
    330d E93 Futura 231CV ..Forse!
    Beh, probabilmente sarà una criticità costruttiva, come la turbina del 320d 177cv, che ogni 100.000 km si spaccava.

    però.... c'è sempre un però...

    in effetti i problemi dati da un componente difettoso, o sottodimensionato, possono essere limitati da una gestione corretta.

    Di tanti 320d spaccati, ad esempio, uno di quelli in gestione del mio meccanico con olio completamente sistetico, è di un commerciante, che è arrivato ormai oltre i 300.000 km, e ancora con la turbina originale...

    Caso? olii con caratteristiche migliori? meno morchie? assenza di residui carboniosi derivati dalla combustione dell'olio in camera di scoppio e nella turbina? turbina fortunata?

    Boh, ci sono moltissimi fattori, che possono portare a successi o fallimenti, però sono convinto che, come maltrattando una turbina (partenze brusche a freddo, non farla raffreddare a sufficienza all'arresto, utilizzare oli di scarsa qualità o con densità sbagliate rispetto ai parametri del motore) la si può rompere, si può anche aiutare una turbina a sopportare meglio i difetti di progettazione.

    Ad esempio, mettiamo che la turbina del 320d sia sottodimensionata giri oltre il massimo consentito o trafili olio alle alte velocità:

    Con un olio scarso, con viscosità troppo bassa ad alte temperature e magari a base semisintetica o addirittura minerale, farà in modo che l'alberino della turbina girerà praticamente a secco, con olio che non resta a contatto delle superfici, e che trafilando nella chiocciola calda, produrrà dei residui carboniosi.

    Con un olio corretto, a base sintetica, e che mantiene le caratteristiche di viscosità corrette sotto stress, la turbina girerà correttamente lubrificata, (tra l'altro l'olio funge anche da raffreddamento per la turbina) e i trafilamenti di olio (alle alte velocità ci sono in praticamente tutte le turbine) non produrranno residui carbonioisi, mantenendo il tutto più pulito.

    Poi ognuno è libero di pensarla e di mettere l'olio che vuole nel proprio motore, però data la complessità dei motori di oggi, direi che il gioco non vale la candela.

    ah, scusate, ormai stiamo degenerando OT!
     
  4. deejaysound

    deejaysound Collaudatore

    407
    20
    14 Novembre 2010
    Reputazione:
    9.776
    330d E93 Futura 231CV ..Forse!
    Fumate nere non dovrebbe farne se il FAP funziona! il FAP non accumula le polveri e poi le butta fuori in blocco, sennò non servirebbe a niente :wink: ma bensì le smaltisce, convertendole

    Di solito la rigenerazione viene segnalata dal simbolo del FAP (lo trovi cercando filtro FAP su google immagini)

    Comunque anche se non viene segnalata, te ne dovresti accorgere perché il motore dovrebbe avere un minimo più alto e rispondere in maniera diversa.
     
  5. deejaysound

    deejaysound Collaudatore

    407
    20
    14 Novembre 2010
    Reputazione:
    9.776
    330d E93 Futura 231CV ..Forse!
    si, e sei perseguibile PENALMENTE per inquinamento ambientale....

    e comunque io non parcheggerei tranquillo una macchina con il downpipe svuotato o con il FAP rimosso, se non su una superficie pulita e di cemento... considerate che parecchi hanno perso la macchina perchè la marmitta catalitica ha incendiato foglie o oggetti sul pavimento sotto alla macchina.... considerate a come si possono "spostare" i 700°C a cui dovrebbe lavorare il FAP, se lo sostituiamo con un tubo....

    Io non farei modifiche del genere ad una macchina, senza considerare bene con che grandezze si stà facendo i conti...

    Poi tutti sono liberi di fare quello che vogliono alla propria macchina...
     
  6. Marcoone

    Marcoone Guest

    Reputazione:
    0
    Sulla mia si avverte quando rigenera perchè il motore ha una rombosità anomala, tuttavia non si accende nessuna spia e non fa nessuna fumata strana.

    Se si accende la spia è troppo tardi, il DPF è intasato!
     
  7. av181186

    av181186 Collaudatore

    255
    7
    11 Marzo 2011
    Reputazione:
    20.285
    220d F22 ex E92
    Nella mia nessun segnale, unica cosa che ho notato è la temperatura dell'acqua che arriva a 98 gradi durante la rigenerazione e forse (ma non sono sicuro al 100%) guidando in "D" i cambi di marcia invece che a 1500 giri avvengono a 2000 giri.
     
  8. Dil

    Dil Presidente Onorario BMW

    7.189
    1.243
    6 Giugno 2010
    Reputazione:
    4.183.202
    530dMsport LCI E60
    e se hai il DPF che cosa cambia? questa mi giunge nuova,cioe' scalda di piu' senza Dpf?
     
  9. av181186

    av181186 Collaudatore

    255
    7
    11 Marzo 2011
    Reputazione:
    20.285
    220d F22 ex E92
    Credo intendesse che tutto il calore che normalmente viene dissipato dai gas di scarico del motore e che viene "immagazzinato" nel DPF, se lo si toglie questo calore potrebbe molto teoricamente andare a surriscaldare altri componenti che trova lungo il suo percorso, come il catalizzatore o il terminale di scarico e se questi sono a contatto con qualcosa di infiammabile potrebbero incendiarsi... Teoricamente potrebbe anche essere vero, in pratica dubito possa succedere...
     
  10. Dil

    Dil Presidente Onorario BMW

    7.189
    1.243
    6 Giugno 2010
    Reputazione:
    4.183.202
    530dMsport LCI E60
    beh,anche il calore immagazzinato nel Dpf potrebbe provocare principio di incendio,no?non vedo la differnza
     
  11. av181186

    av181186 Collaudatore

    255
    7
    11 Marzo 2011
    Reputazione:
    20.285
    220d F22 ex E92
    La differenza è che il DPF è "nascosto" nel vano motore ed è quindi più difficile che ci vada a contatto per esempio foglie secche o carta, al contrario del catalizzatore e del terminale di scarico che sono in bella vista nel sottoscocca. Resto sempre convinto comunque che sarebbe una bella sfiga che ti si possa incendiare la macchina per un motivo del genere.
     
  12. Dil

    Dil Presidente Onorario BMW

    7.189
    1.243
    6 Giugno 2010
    Reputazione:
    4.183.202
    530dMsport LCI E60
    mica ogni volta che spegni la macchina e' in rigenerazione,ripeto,non vedo il problema.o meglio; se lo tolgo ed escludo le rigenerazioni la temperatura allo scarico sara' sempre costante e minore di quando rigenera.
     
  13. av181186

    av181186 Collaudatore

    255
    7
    11 Marzo 2011
    Reputazione:
    20.285
    220d F22 ex E92
    Ma infatti, se dovessi togliere il DPF (cosa che probabilmente farò presto) credo che avrò altri tipi di pensieri....
     
  14. Dil

    Dil Presidente Onorario BMW

    7.189
    1.243
    6 Giugno 2010
    Reputazione:
    4.183.202
    530dMsport LCI E60
    e fai bene se non fai molta strada e fai "respirare" maggiormente la turbina
     
  15. av181186

    av181186 Collaudatore

    255
    7
    11 Marzo 2011
    Reputazione:
    20.285
    220d F22 ex E92
    Ma no non è perchè faccio poca strada, uso la macchina quasi sempre in autostrada e faccio intorno ai 30.000km all'anno. Il problema è che quel coso ultimamente sta creando dei problemi a livello di fluidità del motore, intorno ai 1000/1200giri ogni tanto ho come delle esitazioni. Il mio meccanico dice che al 99% togliendolo si risolve tutto, al momento sta studiando come fare sulla mia centralina. L'altro giorno ha tolto il filtro ad una 530d del 2006 ed è venuto un lavoro perfetto.
     
  16. camaro71

    camaro71 Direttore Corse

    2.281
    133
    1 Marzo 2013
    Reputazione:
    3.539.827
    330 d coupe futura
    ma la procedura esatta per rimuovere il fap e non avere spie che si accendono o anomalie dalla centralina qual è??
     
  17. Marcoone

    Marcoone Guest

    Reputazione:
    0
    Motori diesel con DPF e utilizzo prevalentemente urbano

    Ragazzi ma rimuovere è troppo un rischio, ci sono centri apposta che con poche centinaia di € " lavano" il DPF e lo rimettono a nuovo.

    Inviato dal mio iPhone usando Tapatalk
     
  18. deejaysound

    deejaysound Collaudatore

    407
    20
    14 Novembre 2010
    Reputazione:
    9.776
    330d E93 Futura 231CV ..Forse!
    RE: Motori diesel con DPF e utilizzo prevalentemente urbano

    Credo di non essermi spiegato bene.

    I gas di scarico escono a poco meno di 1000 gradi.

    Più velocemente li porti sotto alla macchina (togliendo elementi che hanno anche una funzione dissipante) più queste parti risulteranno calde.

    In passato ci sono stati casi di incendio a causa delle sole marmitte catalitiche.

    È ovvio che se uno toglie il fap non fa più la rigenerazione (per chi non lo sapesse la rigenerazione viene comandata da 2 barometri, in pratica quando la differenza -delta- di pressione tra prima e dopo il fap supera un certo valore, significa che sta facendo da tappo, e va rigenerato)

    E non ci scommetterei che la temperatura al catalizzatore senza fap sia minore di quando c'è il fap e rigenera.

    Poi influenza anche l'altezza da terra del veicolo, la temperatura ambientale, l'umidità, ecc... Non intendo dire che sicuramente si incendia, pero secondo me aumenti le probabilità, per togliere un elemento che oltrettutto è pure illegale.

    Sent from my LG-E900 using Board Express
     
  19. Qix

    Qix Primo Pilota

    1.154
    46
    29 Novembre 2009
    Reputazione:
    5.618
    M3 - Alfa GT - Punto Sporting
    Quale rischio scusa?
     
  20. deejaysound

    deejaysound Collaudatore

    407
    20
    14 Novembre 2010
    Reputazione:
    9.776
    330d E93 Futura 231CV ..Forse!
    RE: Motori diesel con DPF e utilizzo prevalentemente urbano

    Penso intenda quello penale!

    Se ti fanno un esame dei fumi, le polveri te le sgamano subito!

    E con le nuove norme sui centri revisione che stanno per entrare in vigore, non ci scappi alla revisione..

    Sent from my LG-E900 using Board Express
     

Condividi questa Pagina