Motori del futuro: downsizing, idrogeno, elettriche, ibride o...? | BMWpassion forum e blog

Motori del futuro: downsizing, idrogeno, elettriche, ibride o...?

Discussione in 'Tecnica motoristica' iniziata da monacograu, 14 Marzo 2010.

  1. monacograu

    monacograu Presidente Onorario BMW

    5.587
    156
    17 Febbraio 2009
    Reputazione:
    26.692
    F30 /Vespa/StreetTriple
    Ciao a tutti,
    Ieri vedendo un servizio in telivisione mi è sorta questa domanda...:-k
    Cosa dobbiamo aspettarci dal futuro? Motori 3 cilindri diesel? Auto ad
    idrogeno, elettriche o ibride? O cos'altro?
    Mi piacerebbe sapere le vostre opinioni...
     
  2. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Qualche anno addietro ero convinto che nell'arco di poco tempo la propulsione ad idrogeno avrebbe soppiantato ciclo Otto e ciclo Diesel.

    Oggi credo invece che fino a che non verrà prosciugata l'ultima falda di petrolio, la mobilità su gomma continuerà ad essere legata a doppio filo all'oro nero e ai ricchi paesi arabi.

    Purtroppo... :sad:

    Diciamo che la tecnologia ibrida, in abbinata al propulsore termico, è quella destinata a diffondersi con più rapidità, per i benefici in termini di emissioni e consumi nel ciclo cittadino.
     
  3. MrAsp

    MrAsp Direttore Corse

    2.188
    56
    2 Aprile 2006
    Reputazione:
    22.605
    320i
    Sono d'accordo.

    Il motore come lo conosciamo noi vivrà ancora a lungo.

    Al massimo sarà "aiutato" dall'elettrico.

    L'idrogeno, sotto forma di fuel cell, è una bella realtà.

    Peccato che costi ancora molto e che la sua diffusione non sia per niente facile.

    Ci vorrà ancora del tempo.:wink:
     
  4. Ubriacone

    Ubriacone

    10.855
    1.916
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, una moto.
    Sono molto stupido dalla mancanza di diffusione della tecnologia fuel cell. Presso il Politecnico di Torino, da almeno 10 anni vengono fatte sperimentazioni e stilate tesi trattando questo punto secondo mille punti di vista e tute le volte si giunge a conclusioni incoraggianti. Ma al lato pratico, non ho visto nessuna applicazione reale. Mi chiedo il perchè...
     
  5. monacograu

    monacograu Presidente Onorario BMW

    5.587
    156
    17 Febbraio 2009
    Reputazione:
    26.692
    F30 /Vespa/StreetTriple
    Il perché probabilmente è legato a quanto scriveva Gio, purtroppo...

    Gli interessi economici legati al petrolio sono troppo alti per permettere

    "intromissioni"...

    Pero' quanto racconti del politecnico è incoraggiante! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  6. MrAsp

    MrAsp Direttore Corse

    2.188
    56
    2 Aprile 2006
    Reputazione:
    22.605
    320i
    Non solo al politecnico, anche al Centro Ricerche Fiat ci sono cose interessanti, e soprattutto funzionanti.

    A parte gli interessi che gravitano intorno al petrolio, per ora i costi delle fuel cell sono ancora alti e le stesse non garantiscono l'affidabilità e la durata dei motori a cui siamo abituati ora.

    Oltre a questo va considerata la difficoltà di creare da 0 una rete di rifornimento dell'idrogeno.

    Se poi si somma a tutto questo la difficoltà che si trova nell'approvvigionamento dell'idrogeno (la maggior parte di ottiene dal reforming degli idrocarburi ](*,)) si capisce come la strada da percorrere sia ancora lunga.
     
  7. BMWJZ

    BMWJZ Amministratore Delegato BMW

    3.446
    99
    19 Dicembre 2006
    Reputazione:
    14.385
    E280 177HP VS 320d 150HP
    il Problema piu grave e chi ha i Brevett dell'idrogeno o di altre fonti .non sono altro che in mano alle compagnie petrolifere , detto questo si puo capire il tutto
     
  8. Bmw E34M50

    Bmw E34M50 Amministratore Delegato BMW

    3.764
    131
    19 Marzo 2009
    Reputazione:
    33.989
    Bmw E34 520 24V
    Facciano ciò che vogliono,ma io sono abituato al mio vecchio caro motore a combustione e non lo cambio!:mrgreen:Al max potrei pensare di affiancargli una Smart cdi 3 cilindri per il percorso casa-lavoro,casa mare,e girettini in città..ma usata ovviamente,perchè 13.000euro per una Smart non ce li lascio![-XL'elettrico è ancora troppo poco performante e le batterie quanto durano?boh!L'ibrido è troppo complicato e se si rompe qualcosa son dolori economicamente parlando!tutti sti sistemi non prendono piede,perchè con un'auto a metano o una piccola a gpl,si risparmia comunque tanto spendendo molto meno al momento dell'acquisto dell'auto!non sono concorrenziali!c'è poco da fare!
     
  9. monacograu

    monacograu Presidente Onorario BMW

    5.587
    156
    17 Febbraio 2009
    Reputazione:
    26.692
    F30 /Vespa/StreetTriple
    Alcunr strade ci sono... Ad esempio Milano è piena di taxi Prius e, da quanto

    mi dicono i tassisti, le hanno prese grazie ad incentivi comunali "importanti"...

    Probabilmente mossa più intelligente ed efficace delle targhe alterne o del

    blocco della circolazione in termini di inquinamento...imho!
     
  10. Deltone_grn

    Deltone_grn Direttore Corse

    2.441
    62
    1 Ottobre 2009
    Reputazione:
    1.250
    BMW E90 325i Attiva N52
    Beh.. non è solo questo secondo me... certo la maggior parte del fulcro gira anche intorno al petrolio e ai petrolieri... ma non solo..

    Consideriamo anche che avere un serbatoio pieno di idrogeno compresso... beh... non è che mi renderebbe tranquillo... bisognerebbe a quel punto lavorare sull'acqua.. cioè.. fare il pieno di acqua e con l'elettroisi scinderla... in modo da ottenere idrogeno che mi andrebbe nelle fuel cell... il chè è possibile... ma con scarsa autonomia... certo la resa è discreta ma ancora non valida per un'uso quotidiano... è questo il vero problema... cambare costa... costa tanto sia a chi produce, che a chi distribuisce... insomma... i cambiamenti devono essere graduali... ecco infatti che si introducono le ibride... non si pensi che non sia stato già pensato nulla.. molto è già calcolato... con il passare degli anni sarà sempre più diffuso l'ibrido che il "normale"... fino ad una totale inversione... dopo di chè si continueranno a sviluppare le alternative... come le fuel-cell e a ltro..

    P.s. questo cercare di allungare la vita al petrolio... beh... fà parte anche questo dei piani.. "raschiare il fondo del barile" (mai frase fù più adadda :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">:D:D)... Il petrolio stà finendo.. e mescolando il tutto con le ibride... beh.. si aumenta l'autonomia "economica" di chi ha l'oro nero ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Come sempre tutto IMHO ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">:D:D
     
  11. DocAran

    DocAran Direttore Corse

    1.587
    54
    24 Gennaio 2009
    Reputazione:
    829
    BMW E90 320d 177 cv + Step
    Concordo anch'io sul fatto che l'immediato futuro sarà delle auto ibride, che secondo me inizieremo a vedere presto anche con motorizzazioni a gasolio (mi chiedo come mai non ce ne siano ancora in giro, visto che sarebbe un'accoppiata molto più vantaggiosa rispetto a quella con il benzina:-k).

    L'idrogeno, purtroppo, credo soffra degli alti costi di start up, anche se alla fine è un cane che si morde la coda.

    Ricordo, ad esempio, qualche anno fa, quando i film in Bluray ritardavano ad uscire perchè non c'era una larga base di lettori in giro, e i produttori non facevano i lettori perchè non c'erano tanti film in quel formato:eek:.

    Se qualcuno non avesse rotto il circolo, avremmo ancora i film in VHS e allo stesso modo, finchè qualcuno non uscirà con un'idea ed un investimento dirompente, non usciremo dal circol vizioso del petrolio.
     
  12. monacograu

    monacograu Presidente Onorario BMW

    5.587
    156
    17 Febbraio 2009
    Reputazione:
    26.692
    F30 /Vespa/StreetTriple
    :-k Credo che nel caso specifico la cosa dipenda da diversi fattori quali, ad esempio:

    - una lobby molto più potente in gioco

    - il fatto che l'innovazione riguarda una modifica pesantissima della rete di vendita (se pensi che ad oggi scarseggiano anche i distributori GPL...)

    L'ibrida, non richiedendo investimenti sulla rete di vendita e soddisfacendo comunque i petrolieri, probabilmente, sarà l'unica cosa che consentiranno di fare...

    PS: però a me le "musicassette" un po' mancano...:redface::mrgreen:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Marzo 2010
  13. MrAsp

    MrAsp Direttore Corse

    2.188
    56
    2 Aprile 2006
    Reputazione:
    22.605
    320i
    Provo a risponderti io:

    la caratteristica di coppia del motore elettrico si lega meglio alla caratteristica di coppia di un motore a benzina piuttosto che a quella di un motore a ciclo diesel.

    Inoltre, a parità di consumo, il motore a benzina emette meno CO2 (e non emette particolato).:wink:
     
  14. monacograu

    monacograu Presidente Onorario BMW

    5.587
    156
    17 Febbraio 2009
    Reputazione:
    26.692
    F30 /Vespa/StreetTriple
    Giusta osservazione...:-k...mi ero posto anch'io la stessa domanda di Doc:wink:
     
  15. MrAsp

    MrAsp Direttore Corse

    2.188
    56
    2 Aprile 2006
    Reputazione:
    22.605
    320i
    Oltre a questo, si può poi riflettere sulla maggiore semplicità dei motori a ciclo otto aspirati e sul peso minore, che su una vettura ibrida, già gravata da batterie e motori, è sempre un problema.
     
  16. Bmw E34M50

    Bmw E34M50 Amministratore Delegato BMW

    3.764
    131
    19 Marzo 2009
    Reputazione:
    33.989
    Bmw E34 520 24V
    Si ma non tutti possono accedere a questi incentivi!anzi,il 90% di noi non può! e poi la prius va bene solo in città,perchè se la usi in autostrada i suoi consumi salgono drasticamente!è un'auto costosa e progettata per la città e basta!non mi ha mai convinto!oltre ad essere brutta!
     
  17. monacograu

    monacograu Presidente Onorario BMW

    5.587
    156
    17 Febbraio 2009
    Reputazione:
    26.692
    F30 /Vespa/StreetTriple
    Certamente! :wink:

    Volevo semplicemente dire che tramite la leva degli incentivi, invece che

    far semplicemente "campare" le case automobilistiche, si possono in

    qualche modo indirizzare gli investimenti verso un "bene comune"....
     
  18. Bmw E34M50

    Bmw E34M50 Amministratore Delegato BMW

    3.764
    131
    19 Marzo 2009
    Reputazione:
    33.989
    Bmw E34 520 24V
    Vero!:wink:ma purtroppo in Italia gli incentivi si danno solo per aiutare fiat!togli il bollo auto anzichè mettere gli incentivi,e vedi quante auto belle,moderne,e poco inquinanti comprano gli italiani!:razz:
     
  19. fumacanduma

    fumacanduma Collaudatore

    476
    26
    7 Marzo 2009
    Reputazione:
    303
    golf aziendale,ma se IO PUO'..
    Argomento moooolto molto complesso che porterebbe via un giorno di lavoro per essere trattato in superficialità.

    Io purtroppo ho pochi minuti, ma vediamo......

    Allora inizierei a dire che tutto dipende fortemente dal prezzo del petrolio. Ci sono due possibili scenari, redatti da società serie come JDPower basate su assunzioni e stime di esperti di macroeconomia: 1) prezzo del petrolio a 180-200 dollari barile. 2) prezzo del petrolio clamierato a 45-60 dollari/barile. Beh fin qui ci poteva arrivare chiunque, non solo gli esperti...ma il lavoro di calcolo delle probabilità che c'è dietro è notevole.


    Comunque ne l primo caso conseguirebbe un massiccio abbandono del petrolio (o riduzione dello stesso tramite ibridi), nel secondo caso i costruttori non spenderanno molto in investimenti per evolvere e raffinare il propulsore.



    Comunque secondo me non si crede molto al motore ad idrogeno, che sia esso "puro" o fuel cell: per problemi principalmente di stoccaggio a bordo e nella rete di distribuzione. Anche la volontà degli attuali petrolieri, come è intuibile non va certo nella direzione dell'H2. Anche da metà secolo l'incidenza dell'idrogeno non sarà così elevata come adesso si vuol far credere. Secondo me è sensato...ci vuole una completa ristrutturazione del layout veicolo, della sicurezza garantita ai passeggeri, ma anche alle persone circostanti il veicolo....provate a pensare: ci dovrebbero essere stazioni di servizio "blindate", nessun operatore che possa intervenire sul processo causando danni e così via.....non si può pensare che in questi termini ci possa essere una globalizzazione dell'H2.



    Auto purametne elettriche: seguendo l'esempio dei giapponesi si possono pensare auto elettriche plug-in solo come commuter urbani di piccole dimensioni e soprattutto pesi contenuti. Insomma degli scooter che possono andare bene solo per i manager che lavorano in centro o per paesi in cui i trasporti alternativi a lunga distanza (treni-aerei) sono efficienti alternative al mezzo proprio.



    I limiti del "solo elettrico" sono principalmente i costi (batterie, e ciclo di smaltimento delle stesse), la bassa percorrenza garantita, la varibilità dell'efficienza delle stesse al variare delle temperature (ve le immaginate in Norvegia?). Di sicuro la nicchia di mercato però aumenterà. Ma non si può pensare, o almeno è il mio pensiero, che l'unica auto di famiglia sia solo elettrica.



    Di sicuro l'elettrico però aiuta. Infatti l'ibrido sembra proiettato nella giusta direzione. Ma anche qui bisogna fare dei distinguo



    Per motorizzare la massa si andrà sul mild-hybrid soprattutto per ridurre i costi finali all'utente e garantire un prezzo competitivo con i benefici di:



    - una riduzione di consumi, significativa anche se non strabiliante



    - uno spazio accettabile a bordo, dato che il pacco batteria non sarà esuberante



    - prestazioni discrete



    Per i top di gamma o per dare sfoggio di tecnologia ci saranno grossi veicoli full-hybrid: questo perchè saranno auto costose ma pensate per clienti che amano spendere per distinguersi e non hanno problemi economici. Poi un full garantisce le migliori prestazioni proprio su veicoli pesanti, dove la coppia e la trazione dell'elettrico aiuta molto. Garantisce risparmi in termini % di consumo notevoli. Potrebbe essere pensato anche al contrario, tipo kers, per aiuto alle prestazioni, a patto che ci sia, appunto, un motore elettrico prestante e batterie capaci.



    L'altra categoria è la mia preferita. Scusate se mi sbilancio. E' l'ibrido seriale: un pacco batterie grandi, le grandi efficienze del motore elettrico (o i motori elettrici magari 2 o 4 per poterli sfruttare tipo 2 sempre e 2 quando serve), il funzionamento plug-in per gli spostamenti "giornalieri" e un motorino del cacchio che serve solo come generatore per ricaricare le batterie per aumentare il range di azione. Non serve che sia prestazionale, il carico che vede è costante e basso, quiandi senza farfalla, punto di funzionamento a progetto quasi costante.... quindi basterebbe un bicilindrico di piccola taglia (o un rotativo). A me piace mollto come idea perchè a differenza del full hybrid non devi dimensionare 2 motori (elettrico e termico) come se indipendentemente potessero da soli sostenere il veicolo.



    Poi rimarrà il turbodiesel....megacoppia in basso e rapporti lunghi per chi fa tanta tanta strada sono un must. Il biturbo lo vedo un po' costoso e complesso.....magari però sarebbe da abbinare a piccole unità tipo il 3 cyl cui faceva riferimento Monaco..... Di sicuro lo scoglio maggiore lo incontrerà con l'Euro 6 perchè il gasolio dovrà essere raffinato in modo diverso, il che aumenterà il costo del carburante riducendo il beneficio rispetto al benzina.



    Questo è il mio pensiero...magari del tutto opinabile, ma è il mio punto di vista e un punto di prtenza per la discussione



     
    A 1 persona piace questo elemento.
  20. fumacanduma

    fumacanduma Collaudatore

    476
    26
    7 Marzo 2009
    Reputazione:
    303
    golf aziendale,ma se IO PUO'..
    Mi spieghi meglio?

    Io pensavo solo che il diesel, avendo alto rapporto di compressione è più "duro" da accendere ogni volta che l'elettrico semtte il funzionamento. Però la curva di coppia è bella alta e costante come l'elettrico. Forse troppo costante? O troppo alta? o troppo legata all'inerzia del turbocompressore?
     

Condividi questa Pagina