Montato Filtro Aria a secco Supercompetition | Pagina 50 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Montato Filtro Aria a secco Supercompetition

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da Gabo, 26 Marzo 2007.

  1. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    vero in teoria, ovvero solo come fenomeno fisico della fluidodinamica.

    ma il tuo amico dimentica che il tuo airbox è studiato per sfruttare le risonanze che si creano in un motore a scoppio quando ha luogo la fase di lavaggio, ovvero sfruttare le pressioni e contropressioni utili ad aumentare l'inerzia del fluido che determinerà un aumento del riempimento volumetrico teorico.

    questi "sbalzi" di pressione sono da considerarsi come variazioni di pressione "importanti", quantomeno riguardo alla considerazione che faceva il tuo amico

    a parità di diametro dei condotti, una inversione del flusso subitanea e inversa genera delle pressioni non certo indifferenti, specie considerando i diametro ridotto dei condotti nella parte ove inizia il flusso
    (il progressivo restringimento diametrale delcondotto, a parità di
    volume del fluido ne provoca un aumento di velocità di scorrimento)

    l'airbox è studiato (progettato) per controllare il flusso e la velocità,
    del fluido, e quindi regolarne il passaggio dalla fase turbolenta a quella laminare
    (tralasciamo ora per semplicità tra moto turbolento e laminare)

    questa "accordatura" è studiata in modo da rendersi utile ad un determinato numero di giri, ovvero laddove il motore ne ha più bisogno (nel caso di un turbocompresso ovviamente quando il compressore non supera ancora significativamente la pressione atmosferica, ossia nei regimi laddove la turbina non offre ancora un aumento della PME, ma anzi, sottrae potenza in virtù della forza che i gas di scarico debbono esercitare sulla girante.

    tale "accordatura", ovviamente è determinata da progetto in base al flusso d'aria che il filtro o più in generale l'impianto di aspirazione permettono.

    se noi andiamo a variare la capacità dell'elemento filtrante, inevitabilmente andremo a variare l'accordatura che l'airbox dovrebbe sfruttare

    e per come funziona il motore, aumentando la permeabilità del filtro e quindi il flusso d'aria in transito, ferme restando le dimensioni dell'airbox, sposteremo verso regimi più alti l'accordatura utile ad un maggior riempimento volumetrico.

    è semplicemente per questo motivo che su un motore perfettamente a punto ove il filtro garantisca un flusso utile al massimo riempimento volumetrico reale montare un filtro più permissivo non produrrebbe effetti vantaggiosi

    al massimo sposterebbe più in alto (n/giri) il, momento in cui le onde di pressione/contropressione grazie all'airbox sortirebbero il loro effetto, ossia quello di aumentare il riempimento volumetrico.

    ma che senso ha??

    se tale effetto si verifica a 3500 giri, quando la turbina già carica, a che serve??

    non è meglio sfruttare tale effetto quando la turbina ancora non carica a sufficienza?
    (ovvero ai regimi transitori?)

    io credo di si....
     
    Ultima modifica: 31 Maggio 2018
  2. Ubriacone

    Ubriacone

    10.855
    1.916
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, una moto.
    Monto filtri aria "sportivi" sulle auto da sempre. Mai pensato di guadagnare cavalli, solo di poterli pulire a mio piacimento tenendoli sempre in ordine. Inoltre, me ne infischio delle condizioni ambientali in virtù della non igroscopicità del materiale.
    Avendo tutti motori sovralimentati, mi piace montarli perchè fa tamarro e si sente molto di più la turbina.
    Ah, con Marzo ho già discusso taaaaanti anni fa che la calza serve perchè evita spesso che le macro-impurità si infilino nelle maglie. Ai tempi della Grande Punto mi ricordo che trovai i chicchi di sale dello spargisale tutti incastrati. Di solito, ci trovo un tot di vespe, api, insetti e cadaveri vari.
     
  3. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    eh, lo so beppe, ma mica tutti masticano la materia come te.


    ognuno di noi si intende di cose e meno di altre

    a me ad esempio potrebbero vendere un pc di 20 anni fa facendomi credere che sia un eccellenza.
    ma non riuscirebbero a vendermi il vino finto, perchè so come si fa pigiandolo coi piedi.

    parimenti, come sai ,vendono addirittura moduli aggiuntivi, e la gente li monta pure su auto da 50 mila euro..

    costoro pensano che siano validi evidentemente.

    mica possiamo intenderci di ogni materia, altrimenti saremmo tutti dei geni, come leonardo da vinci...

    tu sai come funziona il motore, un altro sa come funzionano i computer, un altro sa come si cucina, , un altro ancora sa costruire i tetti, ecc ecc.
     
    A tretrecinque piace questo elemento.
  4. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    si
    vero
    la calza servirebbe a quello.

    in questo caso l'ho consigliata solo come strumento per ridurre a ns piacimento la permeabilità del filtro in oggetto.
     
  5. Ubriacone

    Ubriacone

    10.855
    1.916
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, una moto.
    Anche su auto più costose. A volte perchè i rimappatori stessi ti dicono che non la vogliono fare la tua, quindi o prendi quelli o ti arrangi. Oh, nel mio caso qualcosa in più va, quindi sono anche felice. Si può fare di meglio con la mappa? Ovvio. A trovarli ed aprire il borsellino senza pensarci.
     
  6. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46

    ------------

    Pensare di ottimizzare la combustione riprogrammando la ECU è pura utopia e nemmeno il migliore dei tuners elettronici è in grado di farlo.


    qui concordo parzialmente

    ovvero:

    su un auto di serie , specie euro 6 è difficile ottimizzare la messa a punto, nel senso di ottimizzarla e basta, senza voler aumentare le pressioni di esercizio.

    tuttavia, ogni singolo motore motore è una storia a sè, e andrebbe Ri-messo a punto dopo essere uscito dalla fabbrica, e dopo un certo periodo d'utilizzo, anche in virtù di come e dove venga utilizzato

    la mappatura standard della fabbrica bmw sono diciamo un compromesso per far si che tutti i motori di quel tipo possano funzionare entro le specifiche di omolgaz.
    (le mappature, visto che ne hanno più d'na e adottano quella che faccia avvicinare maggiormente il motore in oggetto a quello testato in sede d'omologazione)
    (prestazioni, emissioni, consumi, ecc)

    ma in realtà u margine di miglioramento in termini di efficienza termodinamica lo si avrebbe eccome regolando ogni singolo motore (MESSA a punto a hoc)

    cosa ovviamente impossibile su un prodotto di serie da vendere ai 4 angoli del globo.


    è vero peraltro che tali margini di miglioramento si avrebbero solo in quanto a rendimento termodinamico, ma magari a discapito dei valori inquinanti (NoX in primis), quindi diciamo che su un auto diesel moderna questa operazione varrebbe la candela con un "forse"
     
    Ultima modifica: 31 Maggio 2018
    A tretrecinque piace questo elemento.
  7. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    hai detto bene..
    più che altro a "trovarli"

    io di eletrronica non ci capisco una mazza, ma per curiosità ho letto qualcosa, e credo che non sia così facile riscrivere le varie mappe (senza ovviamente farle "scornare" fra loro.

    in pratica, dovresti prima essere sicuramente un meccanico motorista in grado di valutare come e cosa modificare in quanto a paremetri, ben conscio di quale possa essere l'effetto di ogni parametro variato, sia da solo che in relazione agli altri.

    poi dovresti essere anche un abile elettronico, in grado di smanettare nei BIT della ecu al fine di variare tutti i parametri che vuoi tu..

    mica facile...


    spesso chi decide di intraprendere questa professione lo fa diversamente.
    meccanico motorista non lo è, ma dopo essersi informato, sa che aumentando questo o quel valore daanni non ne fa, e spreme 30 cv dal motore

    e tanto basta.
    il cliente se ne va ovviamente soddisfatto, e lui la pagnotta a casa 'lha portata..

    del resto nulla di differente dal modulo aggiuntivo..

    vari 2 parametri, sapendo che bene o male per qualche anno non provochi danni, e l'aumento di prestazioni c'è, e sei tranquillo che il prodotto lo vendi


    cosa ben differente però da chi riesce ancora a mettere a punto realmente il motore..


    come dice la pubbilicità..
    per la mappa c'è mastercard,la messa a punto vera non ha prezzo.. (a trovare ch è capace però oggi giorno..)


    tornando al topic, i filtri sportivi secondo me hanno senso solo per due motivi:
    1: motori realmente elaborati, ove l'impianto di aspirazione originale debba venir ridimensionato, ma con cognizione di causa e ben sapendo cosa accade
    (in sostanza più che altro su aspirati destinati a girare alto )

    2: su auto stradali per evitare di doverlo cambiare, avendo la possibilità di pulirlo/lavarlo
    (ma magari regolandone la permeabilità se è il caso con materiale filtrante aggiuntivo)
     
  8. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.240
    9.682
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.467.652
    X3M competition
    Vorrei incorniciare questa frase e farla leggere a tutti coloro (e non sono pochi) che pensano che l'elettronica originale di un veicolo sia studiata in modo da ottenere il amssimo delle prestazioni, quindi ritengono impossibile l'incremento senza danni.
     
  9. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.240
    9.682
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.467.652
    X3M competition
    Credo che il problema delle rimappe si ponga poco, visto che la maggior parte sono dei copia/incolla di lavori effettuati da altri, credo che il vero rischio ci sia quando, come in altri campi, si cerchi il risparmio ad ogni costo, ed a quel punto vengono fuori i moduli aggiuntivi "cinesi" ed i rimappatori fai da te, che per far risparmiare qualche centinaio di euro, rischiano di fartene buttare migliaia.
     
  10. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    esatto
    come dice beppe, ha poco senso valutare il picco di pontenza massima, e nemmeno quello di coppia massima.

    quei valori sarebbero sfruttabili SOLO a quel regime.

    ma nell'uso misto (o reale se vogliamo), QUANDO sfrutteremmo quel vantaggio??

    SOLO e esclusivamente a quel determinato regime.


    verosimilmente, potremmo avere un auto che sviluppa più cv, ma che li sviluppa solo tirandogli il collo a morte.

    ma nell'uso normale, anche sportivo, l'altra risulterebbe più fruibile,e probabilmente nel complesso sortirebbe prestazioni superiori
     
  11. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    mica è una mia invenzione infatti.

    quando avevo la bmw, dopo averci smanettato sui componenti meccanici sorse il problema della messa a punto.

    quindi mi informai, cercando una ecu vergine da rimappare a piacere.
    avendo contatti in bmw, sappi che per la mia serie di auto erano disponibili ben 4 ecu differenti
    1 vergine
    e 3 con mappatura originale, ma differente l'una dall'altra, ricinducibile però a quella installata come primo impianto sul veicolo in base al VIN (N di telaio)

    in pratica, tutti i motori identici al mio, venivano dotati di una messa a punto standardizzata, scelta fra le tre, in modo che fosse la più idonea a rimanere entro le tolleranze di omologazione stabilite in sede di omologazione del prototipo.

    quindi, in sostanza, in fabbrica provano il motore al banco, e se per caso sviluppa 145cv al posto dei 136 dichiarati, cambiano mappatura

    idem se emette più inquinanti del previsto.
    caricano la mappatura che la faccia rientrare (tolleranze comprese) nelle specifiche)


    quindi, ogni auto nuova, non è sicuramente messa a punto ad hoc.


    e alla bmw va bene, perchè di mappe ne han no disponibili più d'una, quindi è verosimile che la messa a punto sia più vicina a quella ottimale rispetto alle case che di mappatura standard ne hanno solo una (fiat e molti altri)


    io alla fine risolvetti rivolgendomi ad un professionista, conservando la ecu originale ma cancellandola e riscrivendola da zero.

    una settimana di prove però..
     
  12. Gabo

    Gabo

    40.201
    5.474
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    un paio di considerazioni personali:

    - filtro sportivo:
    su auto stock inutile e quasi sempre dannoso alle prestazioni
    su auto elaborate in modo soft qualcosa si ottiene in qualità erogazione (migliore fluidità e prontezza di risposta)
    su auto elaborate in modo più deciso può fare più differenza, ad esempio la mia ex 320cd mappata spinta aveva abbastanza fumosità con filtro originale seminuovo, con filtro Supercompetition riduzione di oltre 50% fumosità, segno che comunque migliora la combustione essendo più permeabile

    - mappature:
    confermo @tretrecinque molti preparatori utilizzano mappe copia-incolla spesso acquistate in Russia o altri paesi con scarso risultato di funzionamento, meglio affidarsi a mappe su file personalizzati e studiati ad hoc dal preparatore stesso dopo giornate intere a banco, come l'azienda con cui collaboro (fine spot) :vamp:
     
  13. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    parliamo di 320 cd E46?
     
  14. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    Si
     
    A Alessandro1234 piace questo elemento.
  15. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    allora è come dicevo prima

    il 320 monta lo stesso filtro del 330, il quale ha un riempimento volumetrico superiore del 150% essendo un tre litri.

    e se il filtro basta per il 3000, le cose sono due:

    o il 2000 è stato talmente elaborato da avere un riempimento volumetrico addirittura superiore al 3000 (direi impossibile)

    oppure semplicemente la messa a punto non era eccellente..
     
  16. Ric7415

    Ric7415 Aspirante Pilota

    13
    0
    15 Gennaio 2018
    Firenze
    Reputazione:
    0
    118 d m sport
    io ho rimontato il filtro originale e confermo che adesso la macchina non mi da più quella sensazione di vuoto in basso che avevo con il filtro sprintfilter, peccato perchè il rumore mi piaceva di più ..
     
  17. SigBoris

    SigBoris Secondo Pilota

    729
    212
    25 Gennaio 2014
    Reputazione:
    787.872
    X3 3.0D 2004
    Siamo d'accordo ma questo è sintomo che l'aria immessa era molta di piu'.
     
  18. Maxstein

    Maxstein Amministratore Delegato BMW

    2.732
    313
    29 Agosto 2014
    Reputazione:
    8.688.743
    125d LCI
    Io di cambiamento al rumore nemmeno l ombra... ma parliamo del benzina o diesel?
     
  19. Gabo

    Gabo

    40.201
    5.474
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    non ricordo... auto originale o preparata con modulo/mappa ?
     
  20. Ric7415

    Ric7415 Aspirante Pilota

    13
    0
    15 Gennaio 2018
    Firenze
    Reputazione:
    0
    118 d m sport
    diesel
    auto con un modulo di un azienda tedesca che sinceramente devo dire funziona bene, almeno per il momento
     

Condividi questa Pagina