Montato Filtro Aria a secco Supercompetition | Pagina 28 | BMWpassion forum e blog

Montato Filtro Aria a secco Supercompetition

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da Gabo, 26 Marzo 2007.

  1. Gabo

    Gabo

    40.271
    5.504
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    più fine è la polvere e più facilmente si lega all'olio motore creando di fatto una melma abrasiva

    il Supercompetition blocca la polvere fino a poco sotto 100 micron quindi molto sottile
     
  2. Gabo

    Gabo

    40.271
    5.504
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    appunto...

    sulla 320cd dopo diversi mesi di filtro K&N oliato (senza esagerare con l'olio) per mia curiosità feci misurare la tensione debimetro con tester ufficiale Bosch molto preciso.

    premetto che i valori di riferimento sono questi:

    • 5,00v - massimo raggiungibile dalla lettura tensione, non si legge quasi mai questo valore nemmeno a debimetro nuovo di pacca, diciamo 4,8-4,9 massimi
    • 4,50v - debimetro ancora in ottimo stato solo leggermente degradato
    • 4,00v - sintomo di debimetro sporco o usurato
    • 3,50v o inferiore - debimetro compromesso, singhiozzi in erogazione e degrado prestazionale del veicolo



    quel giorno leggemmo 4,40v a pieno carico, auto in movimento.

    cambiai filtro a favore del Supercompetition e feci la pulizia debimetro con spray a secco, il filo caldo del debimetro e la piastrina interna ad esso erano sporchi di un grasso misto olio/polvere, una specie di morchia molto evidente, il cottonfioc che usai per la pulizia era tutto nero.

    Dopo qualche giorno ripetemmo il test: rilevammo un valore di 4,8v a pari condizioni di prova.

    Passato circa un'anno di filtro Supercompetition ripetei il test: valore rilevato 4,70v
     
  3. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    sono titubante circa il fatto di come possano le particelle più grosse essere lasciate passare,mentre quelle piccole trattenute (ma perchè ignoro il principio di funzionamento,dunque non voglio dire che non sia possibile, prendo per buono quel che mi dici)

    la teoria secondo cui le particelle grosse siano meno dannose perchè non legano con l'olio mi lascia scettico,in quanto non è solo un problema di contaminazione del lubrificante ,che si trasformerebbe teoricamente in un "olio potenzialmente abrasivo" se le micropolveri sono ad esempio di silicio, ma un problema di un corpo estraneo, sebbene piccolissimo che comunque finisce in camera, e non vedo molta differenza.

    (date le comunque microscopiche dimensioni)

    non si tratta di corpi che vengono immediatamente espulsi dalle valvole di scarico

    credo che sia esattamente come per le polveri più fini.

    (magari si mischiano entrambe con l'olio o magari entrambe vengono polverizzate nello scoppio...)

    ma queste sono mie supposizioni.

    ritengo che comunque un moderno motore, a meno che non percorri le piste della Dakar, possa tranquillamente macinare centinaia di migliaia di km senza particolari problemi (anche questa è una mia personale convinzione)
     
  4. Ubriacone

    Ubriacone

    10.855
    1.916
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, una moto.
    Esiste una soluzione di compromesso: un filtro in cotone con un film di olio ridotto ed una manutenzione ogni 4-5000km. Nel mio caso funziona egregiamente.

    Nel mio caso inoltre posso certificare che i vantaggi derivanti dall'uso di un filtro sportivo su motori preparati (diesel e benzina) risulta marginale e quasi trascurabile. Parlo assolutamente per esperienza diretta.
     
  5. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    scusami,Ubriacone,ma preparati quanto?

    se ad esempio il motore ha aumentato il suo riempimento volumetrico in seguito ad un aumento di cilindrata, o anche solo grazie alle modificate configurazioni dello scarico o del diagramma di distribuzione, il flusso di aria permesso dal filtro originale potrebbe non essere più sufficente.

    per quanto riguarda il compromesso del filtro oliato ma poco, sarebbe come dire:

    si, va bè ,l'olio lo compromette, ma io ne metto meno così lo comprometto meno.

    non ti capisco

    dici che tali filtri non apportano benefici nemmeno su auto elaborate

    ma dici anche che li usi da sempre (perchè mai allora?)

    poi dici che intendi oliare il filtro solo in parte (suppongo quindi per non imbrattare il debimetro)

    potrei pensare che li monti solo per il loro ottimo potere di trattenere la polvere

    ma questo potere lo hanno grazie al fatto di essere ben pregni d'olio

    e se è oliato poco non trattiene quasi niente,visto che è proprio l'olio il patricolare che gli permette di trattenere le polveri

    è un cane che si morde la coda..#-o

    non voglio polemizzare, è che mi sembra un ragionamento contorto, o forse ho capito male.
     
  6. mc 007

    mc 007 Presidente Onorario BMW

    38.605
    2.767
    29 Aprile 2006
    Cittanova d’Istria
    Reputazione:
    102.634.077
    330cd ///M Performance
    dai dai,ci mettiamo la calza di nylon di qualche donzella ed il filtro e' fatto...filtro come filtro,ha ragione ubriacone
     
  7. Ubriacone

    Ubriacone

    10.855
    1.916
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, una moto.
    Argomento molto volentieri la mia risposta.

    Configurazione N.1: N47 su E90 con rimappatura, IC maggiorato, Filtro Aria K&N.

    Potenza Max: circa 220cv.

    Configurazione N.2: Suzuki Gsx-R 2003, scarico race Akra, PCIII per la gestione centralina, Filtro Aria BMC Race. Potenza Max: 104.6cv. Utilizzo solo pista.

    Entrambe le configurazioni comprendono dunque un filtro in cotone oliato.

    Il riscontro in termini di potenza massima, nella prima configurazione è di circa 1.5cv, nella seconda configurazione è di circa 0.3cv. Questi valori servono ad indicare l'incremento in termini di potenza massima, termine che non è quindi globale.

    Il vantaggio più o meno tangibile è in termini di riempimento nella configurazione 2 ai medio-alti regimi, nella configurazione 1 su buona parte dell'arco di funzionamento, poichè il maggior flusso di aria disponibile genera una minore contropressione all'aspirazione (minori perdite per laminazione).

    Il vantaggio tangibile in termini di costanza di rendimento, è dato dal fatto che la carta (materiale originale) è fortemente igroscopica e quindi il termine di umidità nell'aria aspirata condiziona la funzionalità del filtro.

    Il vantaggio in termini di manutenzione è che, per uno smanettone come me con le mani sempre nel motore, basta un flacone di shampoo per filtri ed una bomboletta di olio per farsi le manutenzioni a piacimento (4-5000km) A SECONDA DELL'UTILIZZO DELLA VETTURA. Poichè il tipo di stagione, l'umidità, l'assenza di piogge, la frequentazione di strade secondarie variano FORTEMENTE il bisogno di manutenzione dell'autovettura.

    Veniamo all'ultimo punto, quello della quantità di film lubrificante.

    Visto che non stiamo parlando di un filtro a decantazione in fluido ma di un filtro con tessuto impregnato, vien da se che la deposizione di un film uniforme, anche esiguo (entro certi limiti) intrappola correttamente le particelle più piccole (effetto carta moschicida per capirci).

    Il volume di aria che lo attraversa è il responsabile dell'evaporazione dell'olio: considerando un'evaporazione costante di una certa quantità (mg/litro) -ma anche questa varia con la temperatura dell'aria-, è presumibile che se vogliamo che l'effetto sia valido per una durata di 15.000 km in cui il motore aspira un volume di xxx mia litri, dovremo depositare un certo volume di olio. Se l'intervallo di manutenzione si riduce ad un terzo (5000km), è possibile depositare 1/3 di olio (per la formula precedente).

    Ovviamente il discorso olio-debimetro è alla base di questa spiegazione.
     
  8. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ora mi è decisamente più chiaro il tuo punto di vista.

    tralascio sia le considerazioni sulle variazioni di rendimento e loro perchè, come pure tralascio gli effetti igroscopici dei materiali filtranti,visto che concordo appieno e li hai spiegati con dovizia.

    ho inteso dunque che ritieni l'incremento di potenza quasi ininfluente, ma li adotti in virtù di alcune caratteristiche che li rendono pratici ,costanti e duraturi.

    comprendo la differenza tra un filtro a decantazione (tipo macchine utensili pneumatiche ) e un filtraggio a trama oleata.

    ma i mie dubbi sono su questa ultima metodologia.

    credo che per essere efficente,vi sia bisogno di una comunque notevole quantità di olio,non minima.

    e credo anche che l'olio depositato sulla trama non evapori solamente, ma venga in parte gradualmente assorbito dall aria transitata sottoforma di vapori oleosi.

    comunque sono lieto di poter confrontare le mie opinioni con le tue, ritenendo i tuoi interventi molto interessanti
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Dicembre 2011
  9. mc 007

    mc 007 Presidente Onorario BMW

    38.605
    2.767
    29 Aprile 2006
    Cittanova d’Istria
    Reputazione:
    102.634.077
    330cd ///M Performance
  10. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    M54B25, km 147.000, km percorsi con filtro k&n: 90.000, debimetro fatto controllare ad ogni cambio olio (10-12.000 km) proprio per quanto letto qui dentro.

    In mio meccanico mi dice di aver fatto tutte le misurazioni del caso e che il debimetro funziona benissimo, non devo credergli?

    Ho anche provato a staccare il connettore: la macchina si siede letteralmente.

    Non fa testo la mia testimonianza? Fanno testo solo quelli col debimetro andato? Mah...
     
  11. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    in realtà si tratterebbe della testimonianza del tuo meccanico,non della tua...

    sei certo che abbia verificato ad esempio la tensione sul filo del segnale in uscita?

    oppure si è limitato a verificare tramite diagnosi se compariva l'errore "anomalia sensore massa aria aspirata"?

    vedi che sono 2 cose ben diverse.

    tramite obd compare l'errore solo quando il debimetro non legge praticamente più nulla,e in alcuni casi non esce addirittura l'errore.

    testare la tensione sul filo del segnale in uscita implica invece una procedura che non credo il tuo meccanico abbia usato.

    (in pratica con un tester devi collegarti fisicamente,tramite uno spillo o altro al filo in questione,e verificare la tensione, magari pure col motore in moto..)

    è altresì fisicamente quasi impossibile che dopo anni il debimetro a film caldo conservi gli stessi valori che da nuovo,anche senza montare filtri racing.

    per questo intendo che quelle testimonianze non fanno testo..

    non dubito affatto di te, ma della metodologia dei controlli effettuati.
     
  12. mc 007

    mc 007 Presidente Onorario BMW

    38.605
    2.767
    29 Aprile 2006
    Cittanova d’Istria
    Reputazione:
    102.634.077
    330cd ///M Performance
    solo 325 e9x,vedro' di chiedere in giro;-)
     
  13. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Se mi ha detto di aver misurato, non ha utilizzato il tester, ma il voltmetro.

    Non mi ha mai detto che il debimetro è "as new", ma che non è deteriorato.

    Insomma: non è "giggi er meccanico", ma uno che, fino a che non è andato in pensione -3 mesi addietro-, aveva in officina robetta come 964 turbo, M5 e39, ferrari 308 QV...
     
  14. Moro80

    Moro80 Amministratore Delegato BMW

    3.285
    47
    25 Ottobre 2005
    Reputazione:
    5.977.551
    F32 435d M-Sport
    cmq raga x nn andare molto x le lunghe, se il pipercross è fatto dello stesso materiale del filtri delle moto da cross, penso sia un porodotto valido, almeno su carta, le moto sono costantamente immerse nella polvere.

    Bisogna provarlo x dare una sentenza
     
  15. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    non dubito..

    ma al di la della bravura o della competenza, rimane il fatto fisico.

    se il debimetro lavora con il principio descritto, l'accumulo di qualsiasi patina di sporco influisce sul segnale. e si parla di roba microscopica,mica ci devi spamare sopra il grasso..

    senza contare che la funzionalità certi tipi di sensore la perdono anche solo col tempo

    secondo me, il meccanico avrà valutato che il tuo debimetro fosse ancora abbastanza buono,e non era necessario cambiarlo, ma anche e soprattutto in rapporto alla funzione che svolge su quel tipo di motore..

    magari se il motore era diesel ti consigliava di cambiarlo,perchè in quel caso la sua valenza è assai piu importante.

    comunque i sensori a film caldo (presenti in moltissime applicazioni,mica solo sull auto) non funzionano se unti..è un dato di fatto

    non l'ho mica inventata io questa tesi..
     
  16. mc 007

    mc 007 Presidente Onorario BMW

    38.605
    2.767
    29 Aprile 2006
    Cittanova d’Istria
    Reputazione:
    102.634.077
    330cd ///M Performance
    concordo con te
     
  17. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    figa..

    te li ricordi i filtri delle moto da cross?

    non li imbevevi in benzina-olio per oliarli?

    ma le moto da cross non avevano il debimetro bosch..
     
  18. Moro80

    Moro80 Amministratore Delegato BMW

    3.285
    47
    25 Ottobre 2005
    Reputazione:
    5.977.551
    F32 435d M-Sport
    ci mettevo l'olio x filtri della Silkolene, usavo solo olio niente benz, e posso affermare cn certezza ke cmq un po di olio passava, in quanto la parte interna del collettore (NERO in gomma) tra carburatore e scatola filtro era sempre appiccicosa
     
  19. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    è logico..

    sicuramente la polvere la trattengono meglio di qualsiasi altro filtro, ma l'inconveniente è quello

    (la benzina la usavo per praticità,tanto evaporava,lasciando solo l'olio ben distribuito,ma si può fare anche senza infatti)
     
  20. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    Lo scopo principale del filtro lavabile deve essere il risparmio economico, non la speranza (falsa) di un aumento di prestazioni... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     

Condividi questa Pagina