Montato Filtro Aria a secco Supercompetition

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da Gabo, 26 Marzo 2007.

  1. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    non vuol dire..

    quel filtro è ottimo, solo che magari quel motore non necessitava di un filtro così permeante.

    sicuramente in quel caso non aumentano le prestazioni.

    quei filtri nascono principalmente per motori con esigenze di respirazione aumentate,in cui il filtro originale non garantirebbe la necessaria portata d'aria.
     
  2. Gabo

    Gabo

    40.384
    5.548
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    specifica: su auto stock

    specie sui diesel su auto 100% stock il filtro fa perdere un pò di botta di coppia rendendo l'erogazione più liscia, apparentemente più moscia ai medio-bassi, ma mappando o modulando la storia si capovolge completamente accordando la mappa come si deve il filtro da dei buoni benefici in termini di erogazione e fumosità allo scarico (circa 50% in meno su diesel senza fap) l'ho scritto decine di volte questa cosa, ma forse ti è sfuggita.
     
  3. mc 007

    mc 007 Presidente Onorario BMW

    38.618
    2.773
    29 Aprile 2006
    Cittanova d’Istria
    Reputazione:
    102.634.077
    330cd ///M Performance
    da quelo che ho letto il filtro trattiene poco le impurita',lascia passare troppe impurita'
     
  4. Gabo

    Gabo

    40.384
    5.548
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    lascia passare solo quelle più grosse, le piccole le trattiene per effetto elettrostatico, l'aria in aspirazione crea effetto elettrostatico sulla maglia filtrante sintetica e la polvere fina (quella più deleteria abrasiva per il motore) viene fermata dal filtro, io lo soffio e lo lavo ogni 10 mila km e vedo polvere che si stacca.

    Buona fortuna con il Pipercross, a mio parere è robaccia... poi fai tu.
     
  5. mc 007

    mc 007 Presidente Onorario BMW

    38.618
    2.773
    29 Aprile 2006
    Cittanova d’Istria
    Reputazione:
    102.634.077
    330cd ///M Performance
    Gabo non dubito,ma propio ho letto che lavando un Supercompetition non usciva sporco,propio qua sul forum
     
  6. Gabo

    Gabo

    40.384
    5.548
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    passa più roba ovviamente senò che filtro sportivo è...

    la cosa che ancora nessuno ha capito e che ho spiegato sopra è che lo sporco grosso passa e le particelle piccole vengono fermate dall'effetto elettrostatico.

    quindi vedi meno roba perchè qualcosa in più è andato in combustione ma non fa danno, solo le polveri sotto una certa grandezza fanno da "carta vetrata" al motore, le altre vanno in combustione senza fare danni... se vi basate sui filtri originali in carta che fermano qualsiasi cosa ma dopo 5000km sono già neri come carbone, non c'è paragone.

    Purtroppo c'è molta disinformazione alcune volte... uno non vede lo sporco nero va in crisi e cambia filtro.
     
  7. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    Quando lavo il mio l'acqua nella bacinella si fa bella nera... anche al secondo risciacquo. Poi non sottovalutare l'effetto ottico di visibilità dello sporco su un filtro originale, che normalmente è di colore chiaro, rispetto a questo che essendo marroncino "mimetizza" lo sporco ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  8. Zeus76

    Zeus76 Amministratore Delegato BMW

    4.736
    239
    8 Febbraio 2010
    Reputazione:
    93.174
    Audi TT 2.0T Quattro STronic
    Intervengo....io ho il filtro a secco sul mio 325 mappato etc etc.....

    A livello di prestazione niente da dire, per quanto un filtro possa fare la differenza di qualche cv, stiamo comunque parlando di filtri a pannello, comunque risentono delle risonanze delle scatole filtro originali.

    Per lo sporco, io sono un San Tommaso e se non vedo non credo, ho lavato lo sprint dopo 10k km in urbano e di sporco non ne è uscito. C'erano solo moscerini e particelle più grosse, inoltre anche nella scatola del filtro non ho trovato nessun tipo di deposito....nel mentre del lavaggio monto il buon filtro in carta, in urbano dopo solo 4000 km già vedo l'ombra nericcia...e mi chiedo...dove è andato a finire questo pulviscolo? Se fosse precipitato per elettrostatica l'avrei trovato magari almeno nel box del filtro? Invece no.

    La spugna pipercross è una "spugna" di materiale che non assorbe umidità....è tipo quella dei filtri degli aspirapolveri, tra l'altro di poco spessore ed oliata.

    Come Michele pure io l'ho ordinato e lo proverò quanto prima, non sarà una tragedia se si rileverà una fregatura....passerà meno aria rispetto allo sprintfilter? Beh sarà un compromesso tra il carta e il poliestere...e sempre meglio credo della fibra di cotone, quella si che è irregolare, igroscopica.

    Dunque io rinuncio anche ad 1/2 cv, ma il pulviscolo si attaccherà all'olio del piper e non ai miei pistoni. :-) mi serve in fondo un poco di aria in più ma sempre pulita! E questa certezza con lo sprintfilter mi manca. Il fatto che poi faccio anche urbano ultimamente in mezzo a tutta sta polvere che c'è in strada, camion etc, preferisco così.

    Poi ognuno trova il propio compromesso!

    Sarei contento se mi spieghereste come funziona questo principio elettrostatico e se percaso sapete come vengono costruite le scatole filtro aria in merito ai principi dinamici (depressione, risonanze...non ne so niente!) Mio fratellino che è un ingeniere e collabora con l'azienda per cui lavora con diversi marchi incluso nientemeno che Lamborghini, mi diceva che sui nostri modelli un penalizzazione è data dal fatto che le scatole del filtro aria hanno anche lo scopo di abbattere il rumore dell'aspirazione stessa e rendere costante una richiesta di aria che in realtà non è costante. In realtà non ho capito molto ma credo che sia un pò il principio di uno scarico originale.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Dicembre 2011
  9. AlexS123d

    AlexS123d Secondo Pilota

    575
    12
    6 Dicembre 2011
    Reputazione:
    4.316
    BMW 123d Futura
    Quindi leggendo il topic sembrerebbe che il supercompetition vada meglio su auto "modificate".

    Personalmente mi farebbe comodo più che per aumentare le prestazioni, per evitare di doverlo cambiare spesso. Preferisco un lavabile in modo che lo pulisco quando dico io.

    In questo caso, quindi 123d stock, quale filtro è consigliabile?

    Il Supercompetition può essere lavato anche solo con acqua?

    Thanks!
     
  10. uberto

    uberto Amministratore Delegato BMW

    3.077
    138
    9 Maggio 2010
    Reputazione:
    82.218
    320i touring e46
    Porto qui la mia esperienza.

    Gli sprintfilter in poliestere li uso da prima che fissero disponibili in commercio.

    Sul volvo v70 il motore ha fatto 150mila km con il filtro in carta con il primo proprietario, poi con me ha fatto 500mila km di maltrattamenti , lo lavavo ogni 20mila km...

    Probabilmente dal filtro e' passato dello sporco perche a 650mila km si e' rotto il cambio ma il motore era ancora in perfetta forma.

    Come dite?

    Il filtro aria non c'entra con il cambio?

    Osti...

    Tornando all'uso dello sprintfilter, ne ho montati a centinaia sulle moto e nessuna ha mai avuto problemi, e anche nelle decinaia di auto su cui l'ho messo, mai nessun problema...

    Gli sprintfilter in poliestere io li lavo cosi: abbondante spruzzata di chanteclaire, sciacquata sotto un bel getto di acqua tiepida, se necessario ripeto un paio di volte, scrollata per togliere il grosso dell'acqua, rimonto accendo il motore e...via...

    Uberto

    Sent from my BlackBerry 8900 using Tapatalk
     
  11. Gabo

    Gabo

    40.384
    5.548
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    ah ridaie... terza volta che lo scrivo, la polvere dannosa è quella microscopica (più è fine e più è abrasiva) ovviamente quella non la vedi, inutile che la cercate al massimo vedi la polvere di maggiore dimensione come hai detto anche tu.

    Il Pipercross è pure oliato? ah ben... di male in peggio, buona fortuna col debimetro.

    Le scatole filtro sono studiate per creare portata aria, riserva aria e risonanze adatte al motore, c'è un lungo studio dietro.

    Il Supercompetition sfrutta il suo materiale sintetico come filtrante, l'aria passando in velocità attraverso le maglie del filtro "sfrega" il sintetico il quale diventa elettrostatico, hai presente quando strofini una maglietta sintetica mentre la indossi poi senti i peli che ti si attaccano alla maglietta no? ecco stessa cosa fa il filtro.

    Ragazzi fate come credete ma secondo me il Supercompetition rimane il top dei filtri a pannello sotto tutti gli aspetti (prestazioni, durata, facilità lavaggio, sicurezza debimetro) non sono io a dirlo ma numerosi preparatori con cui mi sono confrontato in 15 anni che preparo le mie auto.

    Che filtri a pannello credete che montino sulle Subaru preparate ad esempio?

    Va.Ma e Target Evolution giusto per citare i 2 preparatori migliori Subaru in Italia, usano il Supercompetition.

    il filtro si lava con detersivo per piatti e si asciuga con phon o compresso

    prima va però soffiato preferibilmente con compressore per levare la polvere e insetti vari.

    Su auto stock tieni il filtro originale, col Supercompetiton cambia gran poco, anzi alcuni non sono contenti perchè cala un pò la coppia ai medio-bassi regimi.

    Io ai miei clienti dei moduli consiglio quasi sempre il filtro abbinato al modulo, e badate che io il filtro non lo vendo non ci prendo sopra nulla quindi.
     
  12. Zeus76

    Zeus76 Amministratore Delegato BMW

    4.736
    239
    8 Febbraio 2010
    Reputazione:
    93.174
    Audi TT 2.0T Quattro STronic
    Dai ancora con sta storia che l'olio rovina il debimetro.....è capitato a chi ne ha messo un litro di olio, ma di contro quanti utenti hanno da anni filtri in cotone K&N ad olio ed non hanno mai avuto problemi? E' una vita che si usano questi filtri su.....

    Come vi dicevo anche io reputo "il migliore" il filtro a secco....ma non cerco il migliore sotto il punto di vista meramente prestazionale, a me serve il compromesso. Altrimenti rifarei l'aspirazione di sana pianta.....poi il migliore....testiamolo magari...vediamo cosa passa e cosa non passa, e se ne vale la pena, dato che l'auto non la uso per pochi km in pista ma ci vorrei fare un pò di km....

    Per quanto ne so io un bel motore come il nostro farebbe 500.000 km anche senza il filtro dell'aria, magari con qualche usura/deposito in più, ma non si ferma certo per questo, quindi questo non testimonia la bontà o meno di un filtro, ci vorrebbero prove sulla permeabilità ed altro in modo oggettivo che noi aimè non possiamo fare. Chiaro che più aria passa e più è permeabile e più sporco si porta, la soluzione magari è nel compromesso che cerco.

    Poi comunque lo proveremo :-)

    non capisco perchè la polvere più fine deve essere quella più abrasiva, a me sembra un paradosso, in meccanica non funziona così, se ho una carta vetrata più grossa ho un'abrasione maggiore di una fina a parità di pressione, se una particella più grossa entra tra fasce e canna come fa a fare meno danni di una più fine? In tutto è così, nei polisch, negli abrasivi...mi sfugge qualcosa?

    Ciao ciao

    ps ragazzi prendetela più "easy" stiamo parlando di un filtraccio dell'aria......
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  13. mc 007

    mc 007 Presidente Onorario BMW

    38.618
    2.773
    29 Aprile 2006
    Cittanova d’Istria
    Reputazione:
    102.634.077
    330cd ///M Performance
    sempre usato i bmc a pannello e mai crepato un debimetro...come mai?

    anche il replica gruppe M era oliato,usato per 2 anni e mezzo ed il debimetro e' ancora vivo...saro' una mosca bianca?

    comunque mi tocco
     
  14. Zeus76

    Zeus76 Amministratore Delegato BMW

    4.736
    239
    8 Febbraio 2010
    Reputazione:
    93.174
    Audi TT 2.0T Quattro STronic
    ;-) Michi il santissimo buon senso! Poi non accanitevi, state parlando con uno che il supercompetition ce l'ha sotto il cofano....ma la voglia di provare/cambiare/sperimentare è tanta....e le esigenze cambiano pure quelle ;-)
     
  15. mc 007

    mc 007 Presidente Onorario BMW

    38.618
    2.773
    29 Aprile 2006
    Cittanova d’Istria
    Reputazione:
    102.634.077
    330cd ///M Performance
    concordo,anche a me piace sperimentare...io ho sempre lavato i filtri ogni 10 000km,oliati solo dalla parte esterna,ovvero dalla parte dove entra l'aria

    non nascondo che l'auti A3 lo oliavo da entrambe le parti in quanto non sapevo andava oliata solo la parte esterna
     
  16. Gabo

    Gabo

    40.384
    5.548
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    magari non si rompe ma le particelle d'olio che si depositano sul debimetro fanno lo stesso effetto della cotoletta impanata

    ti si attacca la polvere al debimetro e legge minor ingresso aria = minori prestazioni
     
  17. Gabo

    Gabo

    40.384
    5.548
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
  18. mc 007

    mc 007 Presidente Onorario BMW

    38.618
    2.773
    29 Aprile 2006
    Cittanova d’Istria
    Reputazione:
    102.634.077
    330cd ///M Performance
    come ti dicevo ho in piano di pulirlo,solo devo prima aquistare lo spray apposito

    Gabo mica dubitiamo di te
     
  19. Zeus76

    Zeus76 Amministratore Delegato BMW

    4.736
    239
    8 Febbraio 2010
    Reputazione:
    93.174
    Audi TT 2.0T Quattro STronic
    Non è una questione personae Gabo! Te la prendi troppo! :-) ti potrei rispondere nello stesso tono, ovvero continua ad usare sprintfilter ed arrangiati! Ma non è questo lo spirito, mi sembra che parli per partito preso, hai letto solo le frasi che hai voluto leggere e non il contesto e le esigenze che sono cambiate...non credi?

    Questo test che hai allegato è di parte, non mi dice nulla di quello che già so, servirebbe un test tra più fitri ed il rapporto tra portata e capacità filtrante, anche perchè noi stiamo per provare un filtro in spugna, non in cotone.

    Perdita di potenza su debimtro di un benzina? Impercettibile...se non è "andato" completamente....lo puliremo!

    Se hai voglia e non ti scoccia volevo capire meglio la storia dell'abrasività delle polveri più fini...
     
  20. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    qualcosa vorrei dirla (anzi, RI dirla) anch'io

    intanto più che la grandezza delle particelle di pulviscolo ingurgitate conta di cosa esse sono composte-

    se la polvere è quella che raccoglie mia moglie quando fa la povere sui mobili,la posso anche buttare a cucchiaiate nell aspirazione che non succede niente-

    se invece è ad esempio la polvere di strade sterrate, è probabilmente formata da varie particelle minerali,molte delle quali contengono silicio (come ad esempio la polvere della sabbia),che sono altamente abrasive, rappresentano un pericolo

    (se butti qualche granello di sabbia nel motore grippi)

    nell uso normale (su strada) e considerando che l'aspirazione è ben lontana dal manto stradale,visto che dista circa un metro,e il percorso delle canalizzazioni è tortuoso, potremmo anche usare l'auto per tutta la sua vita utile senza filtro,che andrebbe ancora.

    dunque la differenza tra questi 2 filtri mi pare talmente lieve che mi sembra pressochè ininfluente sotto questo aspetto

    il fatto che le particelle più grandi siano meno pericolose di quelle piccole penso sia inteso come grandi da non passare dalla trama,oppure dal peso tale per cui tendano a cadere e depositarsi nella scatola filtro se conformata in un certo modo,altrimenti mi sembra assai strano

    riguardo al debimetro, come ho ribadito più volte, non fa assolutamente testo la testimonianza di chi afferma di non aver mai avuto problemi nonostante l'uso di filtri oliati.

    per questi motivi:

    primo perchè solitamente si tratta di auto a benzina,sulle quali la ridotta funzionalità del debimetro è a volte talmente ininfluente sotto il profilo prestazionale che è ben difficile notare peggioramenti

    (c'è chi sul 6L ha sortito miglioramenti addirittura scollegandolo)

    secondo, perchè chi afferma che il debimetro funzioni correttamente non ha mai verificato se il segnale in uscita è ancora quello corretto,quindi che il debimetro è buono è solo una sua supposizione,che probabilmente verrebbe smentita misurando semplicemente con un tester la tensione sul filo del segnale in uscita.

    terzo perchè alcuni montano debimetri di tipo ottico,che non sono soggetti al fenomeno, e magari nemmeno lo sanno

    Gabo ,non solo ha detto una cosa esatta,ricordando come i vapori oleosi siano dannosi per il debimetro.ma ne ha descritto anche il perchè,esponendo in breve il principio di funzionamento dello stesso (si parla ovviamente di debimetri a film caldo)

    ciò basta per dedurre che l'olio o i suoi vapori(come del resto anche altri tipi di sporcizia grassa )sia INEQUIVOCABILMENTE deleterio,e lo sia quindi di conseguenza ogni apparato di filtrazione che usi l'olio come mezzo di filtraggio,in quanto i vapori oleosi vengono SENZA OMBRA DI DUBBIO convogliati verso il dispositivo per effetto del flusso d'aria aspirata.

    se poi si parla di motori diesel, dove il debimetro riveste un importanza primaria per dosare la miscela, allora è ancora peggio.

    aggiungo inoltre,che alcuni debimetri,incorporano anche il sensore tempereatura aria aspirata,che funziona con lo stesso principio descritto da Gabo.

    in questo caso il danno è doppio.

    infatti quel sensore regola direttamente la mandata della pompa a prescindere dalla quantità d'aria aspirata,con l'effetto delle belle fumate nere che si vedono in giro.

    ogni tanto spunta un nuovo 3ad:

    ::: 320d fumo allo scarico,che fare?::::

    e la discussione prosegue così:

    ciao,ecc ecc...

    ho notato che la mia car fuma nero, non è che sono gli iniettori?

    poi sotto leggi.

    monto scarico XXX, terminale XXX e filtro sportivo XXX (in cotone umido)......
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Dicembre 2011

Condividi questa Pagina