Allllllllllllloooooooora: qui si è discusso di codici: http://www.bmwpassion.com/forum/showpost.php?p=2878353&postcount=6 Riepilogando: Per sapere se la propria auto necessita o meno di aggiornamento, basta guardare, una volta smontato il carter centrale e il tubo di aspirazione dell'aria, i codici di fianco all'ovale che contiene il debimetro; dovresti trovare stampati i seguenti codici: codice bosch vecchio tipo 0 928 400 314 codice bmw vecchio tipo 13712247002 codice Bosch sul corpo interno F00C2G2029 per la loro sostituzione in questo caso occorre necessariamente far eseguire l'aggiornamento in officina BMW, operazione che fanno in automatico se fate montare da loro il nuovo debimetro. Infatti non sono più in produzione debimetri con il vecchio codice. codice bosch debimetro modificato 0 928 400 527 oppure anche 0 928 400 468 codice bmw debimetro modificato 13627787076 codice Bosch sul corpo interno F00C2G2062 per la sua sostituzione in questo caso l'auto non necessita di alcun aggiornamento e quindi basta acquistare in proprio un nuovo debimetro bosch o, per chi vuole, un pierburg con codice finale 07 (testato con ottimi risultati da altri utenti) oppure 09 (di recente commercializzazione); personalmente ho testato uno 08 e lo tengo di scorta nel baule.
Avevo provato una mappa di un'auto a cui era stato fatto l'aggiornamento per il debimetro: con il mio vecchio debimetro e con un pierburg che ho testato fumava di brutto anche al minimo. Cambiato il debimetro con quello riportante il nuovo codice e riprovato con il pierburg tutto è tornato a posto. Attenzione però che quando parlo di debimetro intendo completo del condotto ovale perchè con il nuovo codice il condotto ovale del debimetro ha una forma diversa e fa arrivare alla centralina valori che devono essere correttamente interpretati dalla centralina.
avevo letto quel 3d ma tanto tempo fa... Appena ho tempo per conferma riapro e leggo il codice; avendo cambiato solo l'elettronica non ho sotto mano il codice bosch. In ogni caso il problema non dovrebbe sussistere: anche se ci fosse stato montato già un debimetro aggiornato avrei solo "riscritto" quello che già c'era. Ha senso pensare che potrei aver fatto "riscrivere" una mappa modificata? la bm l'ho presa usata e non ho idea se il vecchio proprietario potesse averci fatto qlc modifica del genere....
Hai detto che ti hanno aggiornato la centralina e che adesso monti il pierburg 09, giusto? A questo punto è importante sapere il codice che è riportato di fianco all'ovale per fare un'ulteriore considerazione, perchè come dicevo la forma del condotto ovale ha la sua importanza :wink:
Si. Evidentemente solo l'elettronica... Ma se cambia anche la forma del condotto non andrebbero cambiati altri pezzi? l'elettronica bosch che ho in mano riporta codice: F00C2G2062...
Se effettivamente il tuo Bosch ha il codice F00C2g2062 vuol dire che è quello nuovo. Bene, normalmente, i debimetri Bosch originali o BMW, che sempre Bosch sono, vengono venduti ufficialmente completi di condotto ovale per il motivo che ti spiegavo sopra. Di conseguenza, a mio modestissimo e sindacabile parere, dovuto anche ad esperienza personale che mi ha fatto spendere tempo e denaro, se tu hai cambiato il solo debimetro e non il corpo ovale, è probabile che il problema sia dovuto a questo. Però, prima di trarre conclusioni affrettate, è fondamentale sapere il codice che hai attualmente sull'ovale :wink:
Ciao Jollyblu, allora io ho il codice dell'ovale con nr. 002 finale e ho montato il pierburg 09. Non ho mai fatto fare l'aggiornamento e la macchina va meglio di prima ma ha ancora qualche tentennamento. Quindi secondo il tuo "modestissimo e sindacabile parere" dovrei procedere ad aggiornamento? Qui mi è stato detto di si.
Mi sono completamente perso! Provo a riassumere: - prima installazione: bosch, mappatura vecchia... - nuova installazione: - bosch codice elettronica F00C2G2062 + condotto modificato + mappa centralina aggiornata rispetto a quella di prima installazione - pierburg codice elettronica 7.22684.09.0 + ??? + mappa centralina aggiornata rispetto a quella di prima installazione (penso la stessa mappa del bosch aggiornato...) Mi spiace essere prolisso ma ho bisogno di capire... Tra il vecchio e il nuovo, bosch ha cambiato forma del condotto ma non tecnologia (...è ancora a filo...) mentre il pierburg 09 (...ma penso anche lo 07 e lo 08...) è a lettura ottica, ma del condotto non si sa nulla... ..però viene venduta principalmente solo l'elettronica -> mi vien da pensare che il condotto per pierburg non crei problemi... Quindi quali sono le combinazioni funzionanti?!?!? Cos'è che potrebbe motivare l'aggiornamento mappa: il passaggio da filo a ottico o la variazione del condotto???
Io credo che se hai una 136 cv e montavi il bosch codice 002 finale e ora monti il pierburd codice 09, allora devi fare l'aggiornamento. Se invece hai un 150 cv e ovviamente il bosch con codice ???? ma con 4 pin e decidi di mettere il pierburg, allora NON hai bisogno di aggiornamenti.
Ok, allora come non detto. Errata corrige: se hai un 136 cv ma con codice diverso da 002, allora non hai bisogno dell aggiornamento.
Tu montavi il vecchio debimetro; se affermi di andare meglio con il Pierburg 09 non fare toccare assolutamente la macchina; controlla però che la fumosità ed i consumi siano regolari. Guarda cosa affermava l'utente Christian72 che ha esperienza su tale argomento http://www.bmwpassion.com/forum/showpost.php?p=737981&postcount=13
ma la mia situazione inconsistente è che avendo uno 002, montando il pierburg e aggiornando sto avendo problemi quando in realtà dovrei soltanto aver buttato via 50 euri... Domani chiamo sia il conce che Pierburg e chiedo ulteriori delucidazioni. Secondo me le cose posso essere due: - o in bm hanno fatto le cose errate, il che imho è più che probabile conoscendoli - oppure avevo la centralina rimappata a mia insaputa e in conce me l'hanno resettata; in questo caso la macchina dovrebbe essere in versione "standard"... I miei dubbi sono che il BC segna 7.2L/100km, e mi sembra innaturale per lo "standard", e che la macchina impiega veramente una vita a scaldarsi... ps: a costo di essere ripetitivo -> 136cv, 140K Km, turbina Barret 120K nuova, tagliando appena fatto...
Edone, scusa, sto leggendo solo adesso e non ancora i post precedenti: qual'è il codice riportato sul tuo ovale attualmente?
oggi non ho avuto tempo di aprire la macchina... posso solo andare ad intuito e dirti che se l'elettronica è la bosch più recente dovrebbe esserlo anche il condotto proverò anche a rimettere il bosch al posto del pierburg e vedere che succede
Se non abbiamo un riscontro quale è il tipo di condotto che hai attualmente montato, parliamo di aria fritta in questo momento; io ti dico che non è una questione di elettronica ma c'entra anche la forma del condotto. Prova a leggere qui nel frattempo http://www.air-mass-meter.com/it/2008/bmw/0-928-400-527-or-0-928-400-314-–-re-programming-needed/
non avendolo mai fatto sicuramente ne sai più tu di me... Rimane il fatto che sostituendo l'elettronica e non rimappando, la macchina era praticamente la stessa! Il tutto è nato dopo l'aggiornamento, quindi il problema secondo me sta li...
Allora, come fumosità è bene specificare che ho provveduto a pulire manualmente il collettore e la EGR nonche ho utilizzato il prodotto sintoflon S7. Solo dopo ho cambiato il debimetro con un pierburg. Quindi la fumosità non mi pare sia eccessiva. I consumi: con un pieno di normale diesel ho percorso circa 1050 km, andatura costante in autostrada a velocità di codice e con un 85% autostrada - 15 % urbano. Non mi pare male neanche questo dato. L'unica cosa che ancora non mi torna è la mancanza di ripresa. La macchina quando entra in tiro va bene ma sotto i 1500 giri pare un opel ascona del 1985! Quindi devo scalare ed accelerare tenendola sopra i 1700-1800 giri, poi va benone anche considerando i suoi 195 mila km. Bohh, ho pure cambiato sensore del turbo e valvola pierburg. Non so cos'altro fargli. Qui sul forum mi è stato detto di andare a fargli l'aggiornamento ma presso un elaboratore e non in conce. Non so piu che inventarmi!!