Montare modulo cntech su E92 | Pagina 6 | BMWpassion forum e blog

Montare modulo cntech su E92

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da elCamorra, 8 Dicembre 2008.

  1. Lucio68

    Lucio68 Amministratore Delegato BMW

    4.575
    158
    8 Luglio 2009
    Reputazione:
    19.170
    Bmw 320d e90 163cv step
    In effetti scrivi dei veri e propri poemi:wink:.
    Comunque se non si esagera troppo sono d'accordo con te ke problemi non dovrebbero essercene, tanto + ke questo ha superato i 200.000 km con la rimappa e la makkina va ancora.
     
  2. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.447
    857
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Scusate, ma non mi è ben chiara una cosa :-k
    Senza voler sindacare su aspetti economici e prestazionali, mi sembra di sentire da molti di voi che il discorso prestazioni vs affidabilità è molto "tassativo", ossia "se rimappo rimanendo entro le tolleranze costruttive la meccanica non ne risente, è come non aver rimappato".
    Ecco, questa, meccanicamente parlando, è una grande fesseria :wink:
    L'affidabilità legata alle prestazioni non è netta come l'orlo di un burrone, se eccedo rompo, altrimenti no.
    Infatti i componenti meccanici sono progettati per resistere ad una determinata coppia (ad esempio frizione e cambio) o pressioni di esercizio... Ovviamente, se si eccede per x tempo sicuramente si rompe qualcosa. Tuttavia, tutto è progettato per funzionare a parametri standard, ossia hanno una durata stimata e "garantita" (cioè quasi sicura) con parametri standard. Quindi, supponiamo che da stock il motore dure 300000 km (numero a caso ma verosimile) :wink:
    Quindi, non mi si venga a dire che, incrementando le prestazioni del 20% non succede niente perchè siamo dentro i parametri costruttivi :wink:... Ma chi l'ha detto :-k? Se una frizione sottoposta a 35 KGm dura es 200000 km, una sottoposta a 40 KGm non ne dura più di 100000, visto che le sollecitazioni meccaniche agiscono al quadrato.
    Idem per tutti gli altri componenti :wink:.
    E soprattutto, come si fa a dire quali sono le famose e rinomate da tutti "tolleranze costruttive"? Cioè, se lo chiedo, mi sapete dire la marca della frizione ad esempio di un 320d 177cv e qual è la coppia di targa? E per il cambio? :-k
    Ripeto, le parti meccaniche come la frizione hanno una coppia max di funzionamento, cioè riesce a trasmettere senza slittare quella coppia, ma se la faccio lavorare sempre a quella coppia dura molto meno che se la facessi lavorare ad una coppia inferiore, questo è palese :wink:.
    E vi assicuro che per ridurre i costi di produzione, il produttore non dice "il motore ha una coppia di 35 KGm e quindi per fare in modo che lavora a quella coppia per 1.000.000 di km metto una frizione da 60 KGm"...
    Il produttore (come ogni progettista) dice "il motore ha 35 KGm, ma siccome è una coppia massima che quindi non è costante, metto una frizione da 40 KGm (e mi sa che sono le frizioni montate sui 320d :wink:), così non slitta ed alle coppie medie di esercizio durerà 150000 km, forse :-k...
    Se voi, quindi, alla medesima frizione, applicate i 40 KGm che massimo regge, state sicuri che le coppie medie di esercizio sono più alte e di conseguenza la durata del componente diminuisce molto #-o.
    Questo discorso, ripeto, si applica ad ogni componente meccanico sottoposto a pressioni o coppie.

    Ovviamente, non sto dicendo che si rompe subito, ma solo che è estremamente inesatto dire che l'affidabilità non viene intaccata perchè si rientra nei famosi (quanto sconosciuti) margini di sicurezza :wink:
    L'affidabilità viene più o meno pesantemente limitata... Non lo dico io ma la meccanica (come materia) :wink:.
    Ovviamente, poi ognuno fa le considerazioni che crede, ossia: un motore dovrebbe durare 300000 km, ma rimappato ne fa "solo" 150000 ma non è un problema perchè tanto non tengo l'auto così tanto, quindi la diminuzione di affidabilità non mi crea problemi :wink:
    Infatti questi sono i discorsi che sento più spesso, e mi trovo d'accordo :wink:

    Quindi, ripeto, il mio è solo un discorso tecnico (da qui il nick) sul fatto che un motore (e cose annesse) dura uguale con o senza rimappa o moduli.

    Poi, ovviamente, la buona rimappa riduce l'affidabilità a valori non fastidiosi per l'utente comune, la pessima rimappa riduce l'affidabilità così tanto che porta a premature rotture, quindi il motore potrebbe durare anche solo 100000 km :confused:
    So che anche qui esce il tipo che dice "anche se dura 60000 km tanto la tengo 2 anni, faccio 50000 km e poi la vendo, quindi non mi interessa di niente".
    Quindi, ognuno poi fa le sue considerazioni sulla presunta durata inferiore :wink:

    Per quanto mi riguarda, devo dire che la frizione strappa vistosamente, difetto congenito...Già cambiata una volta e tra poco un'altra volta, tutto in garanzia... Le turbine dei 320d sono delicate... Già cambiata pure quella, come tutti quelli che hanno il 320d...
    E quindi, figuriamoci che mi do le martellate sui cosiddetti rimappando, così cambio la frizione ad ogni tagliando e la turbina ogni 2 :biggrin:
    IMHO ovviamente... Magari durano, ma io non mi fido, anche perchè ne ho il motivo :evil:, e viaggiare per lavoro su un'auto che non so quanto e quando si rompe non è certo il caso, la tranquillità prima di tutto :wink:
     
  3. Tiger982

    Tiger982 Direttore Corse

    1.650
    36
    29 Settembre 2008
    Reputazione:
    -10.556.231
    e93 330d, ex e92 320d PowerKit
    puoi spiegarmi meglio questa affermazione?

    sono da poco possessore di una 320d e92...cosa dovrei fare per risolvere il problema?
     
  4. MERCURY

    MERCURY Amministratore Delegato BMW

    4.362
    383
    6 Settembre 2009
    Reputazione:
    132.177
    3er "aperitivista"
    tutto giusto!!solo un appunto..anche la stessa bmw non ti monta su una frizione e una turbina differente nel suo kit-performance..ad ogni modo se incrementi qualcosa ne diminuisce un'altra:wink:... potenza/affidabilità...
    se avresti cambiato la frizione a 100000km..lo faresti a 80000...se a 200000...andresti a 1500000...ma credo sia l'unico componente davvero a richio...subito dopo la turbina...ma anche qui bisogna vedere che falle avrebbe avuto già in stock....se fosse stata una turbina da 200000km con mappa probabilmente scenderesti sui 170000km....
    io rimasi molto felice della ri-mappa:wink:..andava di più molto più fluida a tutti i regimi e con risposta pronta....senza mai rompere nulla8-[...dipende dal piede che uno ha...dalla auto che può o no essere fallata o meno.....ma soprattutto da chi ti esegue la mappa!!:wink:
    se uno l'auto sela vuole tenere fino a 250000km e x 5-7 anni allora conviene che stia originale:wink:oppure si accontenta di una mappa da una di 20cv che gli sistema tutti i tempi d'iniezione e che resta molto vicina allo stock come pressioni IMHO ovviamente..è bello discutere insieme sulle varie opinioni e sulle varie esperienze...
     
  5. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.447
    857
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Non è un problema... E' solo che ci sono vari topic su cedimenti di turbine sui 163 e 177 cv #-o
    Anche per le frizioni, tantissimi casi di frizioni che strappano #-o

    Esatto, quoto tutto al 1000% :wink:... Purtroppo sulla mia ho avuto tanta poca soddisfazione sulla frizione, come quasi tutti... Idem per il turbo, con tantissime rotture su quasi tutti i 320d E9x... Quindi non me la sento proprio di "pomparla", visto che gia è delicata da stock :sad:
     
  6. DocAran

    DocAran Direttore Corse

    1.587
    54
    24 Gennaio 2009
    Reputazione:
    829
    BMW E90 320d 177 cv + Step

    Giustissimo, e sono molto contento che questa discussione si stia mantenendo su questi toni di confronto cordiale e non sia diventata una zuffa a colpi di insulti come si è purtroppo verificato spesso ultimamente=D>
     
  7. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.447
    857
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Magari fosse sempre così :wink:
     
  8. blassato

    blassato Kartista

    76
    1
    19 Marzo 2007
    Reputazione:
    1.720
    E90 330xd, EX E46 330cd

    Stasera ci proverò pure io...sperem!!!
     
  9. Tiger982

    Tiger982 Direttore Corse

    1.650
    36
    29 Settembre 2008
    Reputazione:
    -10.556.231
    e93 330d, ex e92 320d PowerKit
    ma se dovesse presentarsi tale problema anche sulla mia, c'è la possibilità di sostituirla in garanzia con una frizione più performante e che non sia soggetta a tale difetto? sentivo dell'uscita di un nuovo tipo di frizione per la 320d...

    attendo lumi da voi che sicuramente siete più sul pezzo.

    ps. rimappatura sconsigliata?
     
  10. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.447
    857
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Se l'auto è in garanzia, te la sostituiscono con una frizione stock, non certo più performante :wink:
    La modifica della quale parli, è una rimappatura della centralina in modo da ridurre la coppia a cavallo dei 1000 rpm, in questo modo gli Ing. BMW sono convinti di eliminare gli strappi della frizione #-o
    Ma roba da matti, la frizione strappa e loro anzichè mettere una frizione più rubusta, magari presa in prestito da una Fiat (visto che le loro non strappano :biggrin:), ti riducono la coppia del motore #-o#-o#-o
     
  11. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.880
    5.770
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.177.982.847
    520d G31 LCI
    Il nostro gruppo trasmissione - frizione veniva in precedenza impiegato sulle vetture equipaggiate con il 6 cilindri in linea 3 litri turbodiesel da 204 cavalli, che erogava 42 kgm di coppia.

    Pertanto, sia in presenza di un modulo che di una mappatura, non si corre alcun tipo di rischio sotto questo punto di vista. Certo se si caricano mappature molto spinte, il valore di 42 kgm di coppia si passa, ma difficilmente a livelli preoccupanti.

    La mia, per fare un esempio, è sui 533 Nm di coppia, ma senza alcun minimo problema di frizione.
     
  12. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.447
    857
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Hai ragione, ma il mio discorso era un'altro :wink:... Anche se la coppia massima sopportabile è di 42 kgm, quando gli si applicano 35 kgm il gruppo trasmissione durerà un certo tempo, se gli si applicano 40 kgm durerà sicuramente di meno, fermo restando i 42 kgm massimi per non avere rotture immediate o quasi, o slittamenti indesiderati nel caso della frizione :wink:
    Quindi, come detto, aumentare la coppia non può non diminuire l'affidabilità... Quanto questa diminuisce dipende dalla mappa... Se la diminuzione è tollerabile o meno dipende dal padrone dell'auto :wink:
     
  13. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.880
    5.770
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.177.982.847
    520d G31 LCI
    Secondo me non si deve parlare di affidabilità, ma di usura. In quanto l'affidabilità è congenita, l'usura no.

    Si parla di guasto quando questo interrompe precocemente il ciclo di vita del prodotto.
    Si parla di usura quando il ciclo di vita del prodotto è arrivato alla fine.

    Sono delle distinzioni, per me, fondamentali da fare.
     
  14. Lucio68

    Lucio68 Amministratore Delegato BMW

    4.575
    158
    8 Luglio 2009
    Reputazione:
    19.170
    Bmw 320d e90 163cv step
    Sono sottili distinzioni:wink: diciamo pure ke cambiando l'ordine degli addendi il risultato non cambia.
    Se una turbina o quello ke è salta prima del tempo, potremmo anke definirla "scocciatura" , comunque è saltata:mrgreen:.
     
  15. MERCURY

    MERCURY Amministratore Delegato BMW

    4.362
    383
    6 Settembre 2009
    Reputazione:
    132.177
    3er "aperitivista"
    certo:wink:così si può imparare..e migliorarsi sempre più!
    chi offende o spara a 0 sulle dichiarazioni altrui è 1°ignorante...2°ci resta pure:lol::lol:
     
  16. MERCURY

    MERCURY Amministratore Delegato BMW

    4.362
    383
    6 Settembre 2009
    Reputazione:
    132.177
    3er "aperitivista"
    su questo quoto!!
    oltre tutto bisogna sempre considerare di che aumento si parla e che falle presenta il veicolo già da stock.
    esempio comune è colui che ha il mezzo originale e si presentano rotture...mentre colui che è mappato (ri-mappa seria) e fa tranquillamente 150000km senza un problema di guasti...magari a lievemente usurato di più alcuni componenti....dipende sempre che uso se ne fa della vettura.

    io direi che x assurdo comunque la mappa originale è una ciofeca...visto che nessuno la mappata sullo specifico a termine del rodaggio e di assestamento degli organi motore.....magari restando sempre in affidabilità da stock sarebbe opportuna una rimappa di soli 15-20cv ma che ha in sè una fluidità e regolarità e risposta senza eguali rispetto alla mappa stock....restando molto vicini come valori di usura finale
     
  17. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.447
    857
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Quoto :wink:
    Hai più che ragione... Quindi nel mio discorso, come giustamente dici, è più corretto parlare di usura anzichè di affidabilità :wink:
    Ho utilizzato un termine piuttosto che un'altro 8-[
    Quindi, il discorso diventa che se un componente meccanico viene utilizzato al 70% delle sue possibilità durerà un certo tempo, se viene utilizzato al 90-100% (o più :confused:) delle sue possibilità, per quanto siamo all'interno delle sue tolleranze costruttive (frase ormai più che inflazionata :wink:) si usurerà sicuramente più velocemente, e questo fatto penso non sia confutabile :wink:
     
  18. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.880
    5.770
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.177.982.847
    520d G31 LCI
    Ora si che siamo sulla stessa linea ;)

    Riguardo alle tolleranze costruttive, esistono dei fattori di sicurezza, ed è vero. Ma oggi si tende a limitare al massimo gli sprechi, in tutti i sensi. Se un prodotto, di conseguenza, deve arrivare a sopportare una sollecitazione X, verrà realizzata la soluzione più efficace ED ECONOMICA per resistere alla sollecitazione richiesta, con un certo grado di sicurezza, solitamente attorno ad 1.2 per le componenti meccaniche non di sicurezza.

    Il discorso è che, per fortuna, noi non chiediamo sempre il 100% alla nostra meccanica ed è il motivo per cui c'è gente, anche come me, che fa 150 - 200 mila km con meccanica non originale.
     
  19. DocAran

    DocAran Direttore Corse

    1.587
    54
    24 Gennaio 2009
    Reputazione:
    829
    BMW E90 320d 177 cv + Step
    Sapete che mi state convincendo sempre di più a fare il grande passo verso la rimappa? L'unica cosa che mi frena ancora è il discorso visibilità dai concessionarim che mi fa temere per la garanzia, e il fatto che qui in Sicilia non conosco alcun centro che faccia con cognizione di causa, una cosa del genere. Mi informerò:-k
     
  20. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.447
    857
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Quoto tutto e di più :wink:
    E' lo stesso ragionamento che facevo prima, i componenti vengono progettati per resistere a sforzi leggermente superiori a quelli stock... Quindi, elaborando, si riduce o annulla questo margine di "sicurezza"... In tal modo si riduce la durata del componente (ne aumenta l'usura :wink:)...
    E qui arriviamo a dire che questa riduzione di durata può o non può essere accettata dal cliente... Nel tuo caso, i 150-200 mila km che l'auto percorre con la tua mappa ed il tuo piede sono accettabili (probabilmente oltre quel kilometraggio cambieresti auto anche se stock :wink:), quindi ti va bene... Ad un'altra persona, che magari è abituato a fare es 400000 km prima di cambiare auto, se gli si dice che con mappa o modulo ne farebbe "solo" 200 mila, potrebbe non essere d'accordo :wink:
    Quindi, andiamo sempre a finire alle decisioni e gusti personali, di tecnico ed oggettivo rimane solo l'inevitabile riduzione della durata, più o meno evidente.
    Nel mio caso, ripeto, se già la frizione strappa da nuova e con motore stock, o comunque dopo 20000 km (ci sono numerosi post con tanti clienti "felici" della cosa :evil:), figuriamoci se gli pompiamo il motore. Idem per il turbo... Quindi, nel mio caso, non accetterei una riduzione della durata, o compromissione dell'affidabilità, di per se alquanto critica su quei componenti :sad:
     

Condividi questa Pagina