Montaggio Batteria AGM su BMW SERIE 1 | Pagina 12 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Montaggio Batteria AGM su BMW SERIE 1

Discussione in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' iniziata da Mick1id, 22 Febbraio 2012.

  1. Giustyle

    Giustyle Presidente Onorario BMW

    10.303
    515
    14 Febbraio 2012
    Reputazione:
    5.912.556
    Bmw X5 F15
    Montaggio Batteria AGM su BMW SERIE 1

    Se l'alternatore la carica mica vuol dire che va bene e che non necessita di codifica o di reset per gli autoadattamenti :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  2. ____ANGEL___

    ____ANGEL___

    3.992
    1.147
    19 Novembre 2009
    Reputazione:
    207.690.823
    bmw
    faccio un esempio banale: a prescindere che non si cambia mai una batteria con un'altra di capacità o materiale diverso a meno di codificare, prima di procedere al cambio della vecchia batteria misura con un banale multimetro la tensione di ricarica a motore acceso, procedi quindi al cambio batteria vecchia con una nuova identica e non fare la registrazione, misura adesso la tensione di ricarica; Fai la registrazione e rimisura la tensione di ricarica e mi saprai dire cosa cambia...
     
  3. Thriller

    Thriller

    11.627
    4.188
    12 Gennaio 2014
    Ravenna
    Reputazione:
    683.942.063
    Ex Bmw 325d E91 LCI
    Devo ricordarmi di farlo.... nel caso dovessi cambiare batteria.
     
  4. Lukko92

    Lukko92 Direttore Corse

    2.148
    56
    2 Maggio 2011
    Reputazione:
    26.327
    Bmw 116d M-Sport
    Post del 23 gennaio, con misuramenti con multimetro effettuati con batteria diversa e senza codifica. Ho misurato e andatava a 14.8 accesa e 13.1 spenta appena sostituita senza codifica (batteria non originale da 85A e 790 di spunto mi pare sia). Quella originale andava a 14.6 accesa e 12.8 scendendo drasticamente di molto sotto i 12 negli ultimi periodi. Adesso va a 14.6 da accesa e 12.9 costanti da spenta post codifica. A raccontar frottole non mi viene in tasca nulla, e non voglio aver ragione a tutti i costi, liberi di crederci come di non farlo. :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  5. Thriller

    Thriller

    11.627
    4.188
    12 Gennaio 2014
    Ravenna
    Reputazione:
    683.942.063
    Ex Bmw 325d E91 LCI
    Lukko non capisco però

    Ho capito male o dici che prima della codifica hai 14.8 e dopo la codifica 14.6?

    Non è esattamente quanto si voleva dimostrare? Io mi aspettavo proprio che ad una batteria vecchia l'alternatore fornisse extra corrente. Se carichi troppo una batteria nuova non credi anche tu che gli stai accorciando la vita?
     
  6. Lukko92

    Lukko92 Direttore Corse

    2.148
    56
    2 Maggio 2011
    Reputazione:
    26.327
    Bmw 116d M-Sport
    Quella è la tensione di carica, che in media è sui 14.5 sulle auto quindi va benissimo per quanto mi riguarda. L'originale varta, anche da auto nuova, anche solo a 14.7 per esempio non ci era mai arrivata. Il 14.8 era il paramentro della batteria poco dopo averla sostituita, quindi a batteria nuovossima appena installata. Sono passati ormai quasi piu di 9 mesi dalla sostituzione e come qualunque altra batteria, di qualunque altro dispositivo, credo che un minimo di assestamento sia piu che normale e concepibilie.. :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  7. Thriller

    Thriller

    11.627
    4.188
    12 Gennaio 2014
    Ravenna
    Reputazione:
    683.942.063
    Ex Bmw 325d E91 LCI
    Quello che si sta dicendo è esattamente che dopo la codifica cambia quanto l'alternatore spinge sulla batteria. Il resto sono solo congetture e idee personali.

    Tu sostieni che dopo la codifica non cambia nulla? Lascia perdere che secondo te vada bene il voltaggio. Può essere che tu abbia ragione su questo e chi ha progettato il sistema sia un incompetente e non sarebbe certo la prima volta visti i problemi che hanno a volte la auto.
     
  8. ____ANGEL___

    ____ANGEL___

    3.992
    1.147
    19 Novembre 2009
    Reputazione:
    207.690.823
    bmw
    Breve descrizione del componente

    Per l'alimentazione di corrente si descrivono i seguenti componenti:

    [TABLE=class: list-dash]

    [TR][TD=class: listbullet-dash]-[/TD]

    [TD=class: listentry-dash] Batteria[/TD]

    [/TR]

    [TR]

    [TD=class: listbullet-dash]-[/TD]

    [TD=class: listentry-dash] Sensore intelligente della batteria[/TD]

    [/TR]

    [/TABLE]
    Batteria

    La capacità della batteria montata dipende dal motore e dall'equipaggiamento della vettura. Criteri di selezione della capacità necessaria sono:

    [TABLE=class: list-dash]

    [TR][TD=class: listbullet-dash]-[/TD]

    [TD=class: listentry-dash] comportamento del motore nell'avviamento a freddo[/TD]

    [/TR]

    [TR]

    [TD=class: listbullet-dash]-

    [/TD]

    [TD=class: listentry-dash] assorbimento della corrente di riposo della vettura[/TD]

    [/TR]

    [TR]

    [TD=class: listbullet-dash]-

    [/TD]

    [TD=class: listentry-dash] fabbisogno di energia delle utenze a vettura ferma (riscaldamento a vettura ferma, telefono, ecc.)[/TD]

    [/TR]

    [/TABLE]
    Si monta almeno una batteria AGM (riconoscibile dalla scatola nera nelle batterie montate di fabbrica). In altri casi (vetture senza regolazione intelligente dell'alternatore ed automatica di partenza/fermata del motore in alcuni Paesi) si monta una normale batteria al piombo.

    La batteria AGM ha soprattutto il vantaggio di essere maggiormente resistente ai cicli.

    IBS: Sensore intelligente della batteria

    Il sensore IBS è un sensore mecatronico intelligente dotato di un processore proprio. Il microprocessore è parte integrante del modulo elettronico. Il modulo elettronico serve a rilevare la tensione, la corrente addotta e la temperatura della batteria. Nel modulo elettronico sono alloggiati i seguenti componenti:

    [TABLE=class: list-dash]

    [TR][TD=class: listbullet-dash]-

    [/TD]

    [TD=class: listentry-dash] una shunt (resistenza di misura corrente)[/TD]

    [/TR]

    [TR]

    [TD=class: listbullet-dash]-

    [/TD]

    [TD=class: listentry-dash] un sensore di temperatura[/TD]

    [/TR]

    [TR]

    [TD=class: listbullet-dash]-

    [/TD]

    [TD=class: listentry-dash] l'elettronica di analisi su un circuito stampato[/TD]

    [/TR]

    [/TABLE]
    L'IBS misura permanentemente i seguenti valori batteria:

    [TABLE=class: list-dash]

    [TR][TD=class: listbullet-dash]-

    [/TD]

    [TD=class: listentry-dash] tensione ai morsetti[/TD]

    [/TR]

    [TR]

    [TD=class: listbullet-dash]-

    [/TD]

    [TD=class: listentry-dash] corrente di carica[/TD]

    [/TR]

    [TR]

    [TD=class: listbullet-dash]-

    [/TD]

    [TD=class: listentry-dash] corrente di scarica[/TD]

    [/TR]

    [TR]

    [TD=class: listbullet-dash]-

    [/TD]

    [TD=class: listentry-dash] temperatura della batteria[/TD]

    [/TR]

    [/TABLE]
    Per la trasmissione dati l'IBS è collegato tramite l'interfaccia dati seriale (BSD) con l'elettronica digitale del motore (DME) o l'elettronica digitale diesel (DDE).

    [​IMG] [TABLE=class: t b l r]

    [TR][TH=align: left] Indice[/TH]

    [TH=align: left] Spiegazione[/TH]

    [TH=align: left] Indice[/TH]

    [TH=align: left] Spiegazione[/TH]

    [/TR]

    [TR]

    [TD=align: left] 1[/TD]

    [TD=align: left] Misurazione della tensione batteria tra il polo positivo e il polo negativo[/TD]

    [TD=align: left] 2[/TD]

    [TD=align: left] Misurazione della temperatura della batteria (T)[/TD]

    [/TR]

    [TR]

    [TD=align: left] 3[/TD]

    [TD=align: left] Microprocessore (μC) nel sensore intelligente (IBS)[/TD]

    [TD=align: left] 4[/TD]

    [TD=align: left] Elettronica digitale del motore (DME) o Elettronica digitale diesel (DDE)[/TD]

    [/TR]

    [TR]

    [TD=align: left] 5[/TD]

    [TD=align: left] Misurazione della corrente (A) [indiretta, in base alla caduta di tensione proporzionale (V) nella resistenza (shunt)]

    [/TD]

    [TD=align: left] 6[/TD]

    [TD=align: left] Polo negativo batteria[/TD]

    [/TR]

    [TR]

    [TD=align: left] 7[/TD]

    [TD=align: left] Polo positivo batteria[/TD]

    [TD=align: left][/TD]

    [TD=align: left][/TD]

    [/TR]

    [TR]

    [TD=align: left] BSD[/TD]

    [TD=align: left] Interfaccia dati seriale (BSD) per trasmissione dati alla DME e DDE[/TD]

    [TD=align: left][/TD]

    [TD=align: left][/TD]

    [/TR]

    [/TABLE]

    Funzioni del sistema

    Di seguito si descrivono le funzioni del sistema per la gestione di alimentazione (”Advanced Power Management”):

    [TABLE=class: list-dash]

    [TR][TD=class: listbullet-dash]-[/TD]

    [TD=class: listentry-dash] rilevamento dello stato di carica della batteria[/TD]

    [/TR]

    [TR]

    [TD=class: listbullet-dash]-[/TD]

    [TD=class: listentry-dash] Rilevamento del limite della capacità di avviamento[/TD]

    [/TR]

    [TR]

    [TD=class: listbullet-dash]-[/TD]

    [TD=class: listentry-dash] Rilevamento dello stato batteria[/TD]

    [/TR]

    [/TABLE]
    Stato di carica batteria

    L'APM con il sensore intelligente della batteria rileva lo stato di carica della batteria con vettura in marcia e ferma in base ai dati di misura:

    [TABLE=class: list-dash]

    [TR][TD=class: listbullet-dash]-[/TD]

    [TD=class: listentry-dash] Durante la marcia:

    • Bilanciamento della corrente di carica e scarica della batteria.
    • Calcolo dell'andamento della corrente in fase di avviamento motore per determinare lo stato della batteria.


    In marcia l'IBS trasmette i dati alla centralina di gestione del motore (DME/DDE) tramite l'interfaccia dati seriale (BSD). Il software nell'IBS controlla la comunicazione con la centralina di gestione del motore (DME/DDE).

    [/TD]

    [/TR]

    [/TABLE]
    [TABLE=class: list-dash]

    [TR][TD=class: listbullet-dash]-[/TD]

    [TD=class: listentry-dash] Vettura ferma

    A vettura ferma i valori di misura (misurazione della tensione di riposo) vengono richiamati ciclicamente per riconoscere eventuali dispersioni di energia. Questi valori vengono registrati nella memoria dell'IBS e trasmessi alla DME/DDE al riavvio del motore.[/TD]

    [/TR]

    [/TABLE]
    Nella DME/DDE, per lo storico dello stato di carica della batteria, vengono memorizzati i seguenti valori:

    [TABLE=class: list-dash]

    [TR][TD=class: listbullet-dash]-[/TD]

    [TD=class: listentry-dash] stato di carica della batteria degli ultimi 5 giorni.[/TD]

    [/TR]

    [TR]

    [TD=class: listbullet-dash]-[/TD]

    [TD=class: listentry-dash] Istogramma stato di carica con il tempo negli intervalli 0 - 20 %, 20 - 40 %, 40 - 60 %, 60 - 80 % e 80 - 100 %. L'istogramma dello stato di carica si azzera nei seguenti casi: registrazione della programmazione della DME/DDE o sostituzione della batteria.[/TD]

    [/TR]

    [/TABLE]
    Indicazione! Valutazione dello stato di carica della batteria

    La tensione della batteria misurata dall'IBS, dopo la commutazione della vettura in stato di riposo, si avvicina solo lentamente alla tensione di riposo effettiva. In tal modo la precisione del valore misurato aumenta con la durata della fase di riposo: Lo stato di carica misurato è affidabile dopo una fase di riposo di almeno 3 ore. Se però la fase di riposo non è sufficientemente lunga o è presente una violazione corrente di riposo, non è possibile rilevare correttamente lo stato di carica: stato di carica non plausibile.

    Limite della capacità di avviamento

    L'APM calcola un limite della capacità di avviamento inferiore e uno superiore per la batteria:

    [TABLE=class: list-dash]

    [TR][TD=class: listbullet-dash]-[/TD]

    [TD=class: listentry-dash] Il limite inferiore della capacità di avviamento corrisponde alle condizioni minime di carica della batteria, affinché la vettura possa ancora essere avviata.[/TD]

    [/TR]

    [TR]

    [TD=class: listbullet-dash]-[/TD]

    [TD=class: listentry-dash] Per contrastare uno scaricamento fino al limite inferiore della capacità di avviamento, viene mantenuta una certa quantità di carica come riserva. A tale scopo viene calcolato il limite superiore della capacità di avviamento.[/TD]

    [/TR]

    [/TABLE]
    Il limite della capacità di avviamento viene calcolato valutando le seguenti grandezze di misura:

    [TABLE=class: list-dash]

    [TR][TD=class: listbullet-dash]-[/TD]

    [TD=class: listentry-dash] Temperatura ambiente media a vettura ferma.[/TD]

    [/TR]

    [TR]

    [TD=class: listbullet-dash]-[/TD]

    [TD=class: listentry-dash] Temperatura ambiente dell'ultimo percorso.

    [/TD]

    [/TR]

    [TR]

    [TD=class: listbullet-dash]-[/TD]

    [TD=class: listentry-dash] Stato di carica attuale.[/TD]

    [/TR]

    [TR]

    [TD=class: listbullet-dash]-[/TD]

    [TD=class: listentry-dash] Calo di tensione dell'ultimo avvio del motore (trend per l'invecchiamento della batteria).[/TD]

    [/TR]

    [/TABLE]
    Il limite della capacità di avviamento dipende pertanto dalla temperatura ambiente: Quanto più fredda è la temperatura ambiente, tanta più energia occorre per avviare il motore. Pertanto il limite della capacità di avviamento aumenta con temperatura ambiente fredda:

    [TABLE=class: list-dash]

    [TR][TD=class: listbullet-dash]-[/TD]

    [TD=class: listentry-dash] il limite della capacità di avviamento è identico a circa il 30 % dello stato di carica a 15 °C.[/TD]

    [/TR]

    [TR]

    [TD=class: listbullet-dash]-[/TD]

    [TD=class: listentry-dash] Il limite della capacità di avviamento è identico a circa il 50 % dello stato di carica a -15 °C.[/TD]

    [/TR]

    [/TABLE]

    Stato batteria

    Lo stato della batteria non può essere rilevato da solo in base al suo stato di carica. Tutte le batterie sono soggette all'usura naturale dovuta al normale processo di invecchiamento: a causa dei processi chimici nella batteria, consistenti nei cicli di carica con caricamenti e scaricamenti della batteria, si formano depositi nella batteria, che impediscono che questa mantenga la piena capacità.

    [​IMG] [TABLE=class: t b l r]

    [TR][TH=align: left] Indice[/TH]

    [TH=align: left] Spiegazione[/TH]

    [TH=align: left] Indice[/TH]

    [TH=align: left] Spiegazione[/TH]

    [/TR]

    [TR]

    [TD=align: left] 1[/TD]

    [TD=align: left] Caricare la batteria.[/TD]

    [TD=align: left] 2[/TD]

    [TD=align: left] Scaricare la batteria[/TD]

    [/TR]

    [TR]

    [TD=align: left] 3[/TD]

    [TD=align: left] Invecchiamento / deposito.[/TD]

    [TD=align: left] 4[/TD]

    [TD=align: left] Autoscaricamento.[/TD]

    [/TR]

    [/TABLE]
    Ogni scarica profonda della batteria comporta una perdita della sua capacità: quanto più a lungo la batteria rimane nello stato di scarica profonda, tanto maggiore è la sua perdita di capacità. Le batterie montate da BMW e MINI sono tuttavia in grado di sopportare diverse scariche profonde di breve durata o al massimo due prolungate purché, dopo la scarica profonda, siano completamente ricaricate con una tensione di carica costante di 14,8 V.

    Il sistema di diagnosi rileva lo stato batteria sulla base dei seguenti criteri:

    [TABLE=class: list-dash]

    [TR][TD=class: listbullet-dash]-[/TD]

    [TD=class: listentry-dash] Invecchiamento: la portata di energia (scaricamento accumulato) e la valutazione del calo di tensione dall'ultimo avviamento del motore vengono analizzate come grandezze fisiche.[/TD]

    [/TR]

    [TR]

    [TD=class: listbullet-dash]-[/TD]

    [TD=class: listentry-dash] Danneggiamento causato dalle scariche profonde o funzionamento con stato di carica ridotto: la registrazione del difetto e un tempo nello stato di carica inferiore al 20 % vengono analizzati come grandezze fisiche.[/TD]

    [/TR]

    [/TABLE]
    Indicazione! Registrazione nella memoria difetti: batteria fortemente usata o difettosa

    Se il controllo dello stato della batteria riconosce una batteria fortemente usata o difettosa, nella memoria della centralina di gestione motore viene registrato un difetto. Il difetto può essere cancellato solo dopo aver sostituito la batteria e registrato tale operazione.

    Avvertenze per il Service

    Indicazioni generali

    Indicazione! Carica e carica di mantenimento della batteria.

    La batteria può essere caricata solo con caricabatterie approvati da BMW con tensione di carica costante di 14,8 V.

    Se possibile, la temperatura della batteria dovrebbe essere compresa tra 15 °C e 25 °C durante la carica. In queste condizioni la batteria è sufficientemente carica quando se la corrente di carica scende al di sotto di 2,5 A.

    Se l'operazione di carica viene eseguita a basse temperature, è possibile portarla a termine dopo il superamento di una corrente di carica di 1,5 A.

    Se nelle vetture con IBS la batteria viene caricata direttamente dai poli, si rischia che lo stato della batteria venga interpretato erroneamente ed in determinate circostanze possano attivarsi messaggi Check Control fortuiti o registrazioni indesiderate nella memoria difetti.

    Qualora si carichi la batteria in stato di montaggio, il processo di carica deve essere effettuato mediante gli attacchi per l'avviamento esterno, se disponibili nel vano motore. Solo così si assicura che l'operazione di carica in presenza di sensore intelligente della batteria (IBS) venga riconosciuto correttamente dall'elettronica della vettura.

    Eccezione: MINI a partire da R55: queste vetture non dispongono di alcun attacco per l'avviamento esterno nel vano motore. In queste vetture il polo positivo del caricabatteria deve essere collegato direttamente con la batteria. Il polo negativo può essere collegato nelle vetture con motore a benzina all'occhiello di sollevamento sul lato cambio e nelle vetture con motore diesel ad una flangia sul supporto lato motore.

    Indicazione! Carica di mantenimento della batteria nelle vetture in deposito o rimaste in giacenza

    In queste vetture la batteria deve essere ricaricata regolarmente, per evitare la scarica profonda e un conseguente danneggiamento. Vedere il seguente documento: Intervalli di carica batteria per vetture da stand fieristico.

    Indicazione! Rilevamento dello stato di carica dopo la sostituzione dell'IBS o della batteria

    Dopo aver sostituito la batteria e registrato questa operazione o dopo aver sostituito il sensore intelligente della batteria (IBS), la vettura va messa nello stato di riposo per almeno 3 ore. Solo successivamente è possibile rilevare il nuovo stato di carica misurando la tensione di riposo.

    Avvertenze per la diagnosi

    Indicazione! Registrazione sostituzione della batteria

    Dopo aver montato una batteria nuova occorre eseguire la funzione di assistenza Registrazione della sostituzione della batteria. La registrazione della sostituzione della batteria è necessaria per comunicare alla gestione di alimentazione che nella vettura è stata montata una batteria nuova. Senza tale registrazione la gestione di alimentazione non funziona correttamente, può comparire un messaggio di Check-Control e può provocare restrizioni di funzionamento, come ad esempio la riduzione o il disinserimento di singole utenze.
     
  9. ____ANGEL___

    ____ANGEL___

    3.992
    1.147
    19 Novembre 2009
    Reputazione:
    207.690.823
    bmw
    Perché registrare la sostituzione della batteria?

    Dopo aver montato una batteria nuova occorre eseguire la funzione di assistenza Registrazione della sostituzione della batteria. La registrazione della sostituzione della batteria è necessaria per comunicare alla gestione di alimentazione (software nell'elettronica motore e sensore intelligente della batteria) che nella vettura è stata montata una nuova batteria supplementare. Senza tale registrazione la gestione di alimentazione non funziona correttamente e può provocare restrizioni di funzionamento, come ad esempio la riduzione o il disinserimento di singole utenze.

    Registrazione sostituzione della batteria

    Con una funzione di assistenza viene comunicato alla gestione di alimentazione nella DME/DDE che è stata sostituita la batteria. Vengono eseguite le seguenti azioni:

    [TABLE=class: list-dash]

    [TR][TD=class: listbullet-dash]-[/TD]

    [TD=class: listentry-dash] memorizzazione del chilometraggio corrente al momento della sostituzione della batteria.[/TD]

    [/TR]

    [TR]

    [TD=class: listbullet-dash]-[/TD]

    [TD=class: listentry-dash] Cancellazione dei valori di misura memorizzati (stati di carica della batteria, corrente, tensione, temperatura ecc.).[/TD]

    [/TR]

    [TR]

    [TD=class: listbullet-dash]-[/TD]

    [TD=class: listentry-dash] Inizializzazione della gestione di alimentazione.[/TD]

    [/TR]

    [/TABLE]
    Sostituzione della batteria: diversa capacità della batteria o batteria AGM

    Poiché il tipo di batteria dipende dal motore e dall'equipaggiamento, nel CAS sono codificate le seguenti informazioni:

    [TABLE=class: list-dash]

    [TR][TD=class: listbullet-dash]-[/TD]

    [TD=class: listentry-dash] capacità della batteria (ad es. 90 Ah)[/TD]

    [/TR]

    [TR]

    [TD=class: listbullet-dash]-[/TD]

    [TD=class: listentry-dash] Tipo di batteria: Batteria AGM o normale batteria al piombo.[/TD]

    [/TR]

    [/TABLE]
    Nella sostituzione della batteria si può utilizzare generalmente la capacità della batteria montata di serie. Durante il montaggio di una batteria con una capacità superiore o inferiore o durante il montaggio di una batteria AGM invece di una normale batteria al piombo, occorre ricodificare il CAS tramite ISTA/P:

    [TABLE=class: list-dash]

    [TR][TD=class: listbullet-dash]-[/TD]

    [TD=class: listentry-dash] con ISTA/P effettuare il postmontaggio ”Batteria” (selezionare capacità della batteria montata).[/TD]

    [/TR]

    [TR]

    [TD=class: listbullet-dash]-[/TD]

    [TD=class: listentry-dash] Inoltre registrare la sostituzione della batteria con la relativa funzione di assistenza.[/TD]

    [/TR]

    [/TABLE]
    Batteria: capacità e tipo

    La capacità della batteria può essere rilevata dall'etichetta adesiva con i dati tecnici. Sull'altra etichetta adesiva si trovano le avvertenze di sicurazza. Le batterie AGM a ciclo fisso vengono impiegate, a seconda dell'equipaggiamento del veicolo e delle esigenze, in caso di sollecitazioni particolarmente gravose della rete di bordo.

    p.s. secondo voi ora un ingegnere fa tutto sto macello per niente senza nemmeno considerare i costi? E le aziende di diagnostica auto generica si sbatterebbero a fare software in gradi di codificare tali valori se non servissero a nulla?

    http://www.guastiauto.com/index.php?option=com_content&view=article&id=12:la-codifica-della-batterie-bmw&catid=17&Itemid=122

    c'era un elettrotecnico che aveva scritto qui sul forum in un mio thread come mai andasse codificata e registrata se comunque l'alternatore carica, con il passare del tempo (2 giorni) e le misurazioni fatte ha capito da solo il perchè e lo ha scritto...

    io le cose le dico per voi, a me alla fin fine non me ne viene nulla in tasca e non mi cambia nulla se ci credete o meno...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Agosto 2016
  10. Andrea_l

    Andrea_l Kartista

    225
    12
    1 Aprile 2008
    Reputazione:
    171.822
    MINI Cooper S
    Ragazzi, dovrei cambiare la batteria del mio 123d del 2009 (start&stop). Avreste da consigliarmene una in particolare?..prezzo?

    Grazie mille!
     
  11. Giustyle

    Giustyle Presidente Onorario BMW

    10.303
    515
    14 Febbraio 2012
    Reputazione:
    5.912.556
    Bmw X5 F15
    Bosch, Varta.. tutte uguali
     
  12. Andrea_l

    Andrea_l Kartista

    225
    12
    1 Aprile 2008
    Reputazione:
    171.822
    MINI Cooper S
    ma c'è un sito dove costano meno?
     
  13. Giustyle

    Giustyle Presidente Onorario BMW

    10.303
    515
    14 Febbraio 2012
    Reputazione:
    5.912.556
    Bmw X5 F15
    Online non convengono... Cerca un negozio nella tua zona che vende solo batterie
     
  14. Ezio 41

    Ezio 41 Primo Pilota

    1.484
    262
    5 Maggio 2011
    Reputazione:
    57.423.826
    BMW 120 D rest
    Perché non convengono mi sembra che il risparmio sia sui 100 Euro..??
     
  15. Giustyle

    Giustyle Presidente Onorario BMW

    10.303
    515
    14 Febbraio 2012
    Reputazione:
    5.912.556
    Bmw X5 F15
    Rispetto a cosa? Se ti riferisci a bmw anche di più.
     
  16. Morice971

    Morice971 Primo Pilota

    1.338
    125
    11 Ottobre 2013
    Reputazione:
    3.311.635
    F11 530D
    Io l'ho presa su ebay agm se non ricordo male 150 €....
     
  17. Thriller

    Thriller

    11.627
    4.188
    12 Gennaio 2014
    Ravenna
    Reputazione:
    683.942.063
    Ex Bmw 325d E91 LCI
    Sulle batterie inciderà parecchio il costo di trasporto visto il peso.
     
  18. Ezio 41

    Ezio 41 Primo Pilota

    1.484
    262
    5 Maggio 2011
    Reputazione:
    57.423.826
    BMW 120 D rest
    Quando avevo guardato in un paio di posti il trasp. era gratuito--

    Il riferimento del risparmio era riferito ad un elettrauto che se anche ( bravo ) a meno di 200-250

    non te la mette.

    Poi certo la devi montare e devi andare a fare la codifica, magari storcono il naso, trovano scuse che

    hanno tanto lavoro che ne so però il risparmio è certo.

    Se non erro lessi che inserendo il caricabatteria nel cofano la centralina non si accorge della modifica e non servirebbe

    la codifica.- Vero o Falso- ??

    saluti
     
  19. abra73

    abra73 Secondo Pilota

    545
    11
    26 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.217
    E 87
    Vai su ebay....settimana scorsa ho speso 129€ spedizione compresa per la mini [emoji6]
     
  20. supp

    supp Aspirante Pilota

    4
    0
    30 Agosto 2014
    Reputazione:
    10
    118d 2008
    Ora tocca pure a me cambiare batteria che ultimamente sta iniziando ad accendersi spesso la spia.

    Ho preso una 80ah agm come quella originale, la mia è una 118d del 2008

    Volevo chiedervi riguardo alla codifica: io ho un cavo elm327 Bluetooth... si riesce a fare qualcosa con questo cavo? Se si, che software dovrei usare? Ho un cell android e ovviamente un portatile.
     

Condividi questa Pagina