BMW Serie 3 E90/E91/E92/E93 - Modulo aggiuntivo | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

BMW Serie 3 E90/E91/E92/E93 Modulo aggiuntivo

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da harlok, 8 Settembre 2010.

  1. Hotblade

    Hotblade Direttore Corse

    1.517
    35
    20 Maggio 2010
    Reputazione:
    915
    E92-335d Msport by RP Corse, F30 330I
    Io sono pro mappa, dunque non posso altro che quotare !!

    Io ho gia' fatto circa 4000 km da quando ho mappato la belva e sono ultra contento.
     
  2. Alegoberti

    Alegoberti Secondo Pilota

    923
    52
    14 Aprile 2010
    Reputazione:
    3.352.498
    320d coupè (e92) del 2010
    Oltre ai discorsi (che condivido) sui rischi che si corrono dal punto di vista normativo/assicurativo, molti fanno questa distinzione:

    -fuori garanzia: meglio la mappa. Agendo su più parametri (e non solo sulla pressione di iniezione), garantisce prestazioni migliori e un migliore compremesso affidabilità/prestazioni. Costà però di più di un modulo medio e non è facilmente reversibile...

    -in garanzia: meglio il modulo. Prima di qualsiasi intervento basta staccarlo per non perdere la garanzia (qualcuno però sostiene che lascia numerosi "errori common rail" nella memoria della centralina che sono indice inequivocabile di modulo).

    Personalmente preferisco non rischiare (visto anche quanto l'ho pagata) e tenere la macchina così com'è.

    Ma questa è la mia personalissima opinione e ognuno è padronissimo di fare quello che meglio crede.
     
  3. scetti

    scetti Amministratore Delegato BMW

    3.208
    325
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    7.607.228
    M440IX G26
    il problema è tutto li , in quanto come dice giustamente Gabo , con una manutenzione migliore qualche accortezza in più non si pregiudica la vita dell'auto... poi se rompo va be pago , sono consapevole del rischio.. è il lato RC che può avere dei risvolti disastrosi....con il rischio di perdere tutto il lavoro di una vita... o di quella dei genitori....
     
  4. Ubriacone

    Ubriacone

    10.855
    1.916
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, una moto.
    Io faccio parte di quella brutta categoria dei "Santommaso", ovvero quelli che per dire come vanno le cose debbono provarle. Allora, in assoluta onestà, posso dire che se il periodo di garanzia è terminato, conviene scegliere un buon preparatore e caricare una buona mappa.

    I moduli hanno dei mostruosi limiti: come pro c'è il discorso di avere un incremento di prestazioni facilmente reversibili nel caso occorra portare la macchina da meccanico. Andavano benissimo sulle precedenti versioni diesel, ma sulle ultime evoluzioni... :rolleyes:

    E scusatemi, non credo assolutamente al discorso minori consumi. COL PIFFERO che consuma di meno la macchina. Ne' con il modulo, ne' con la mappatura. Al più, consuma uguale.

    Scusate, ma sul discorso non riesco ad essere totalmente obiettivo, ho il dente un po' avvelenato. Da parte di chi è rimasto scottato/deluso. Ma credetemi, parlo a ragion veduta, dati alla mano e non per sentito dire. :wink:
     
  5. Alegoberti

    Alegoberti Secondo Pilota

    923
    52
    14 Aprile 2010
    Reputazione:
    3.352.498
    320d coupè (e92) del 2010
    Sul discorso consumi sono molto scettico anche io (anche se, lo ammetto, non ho prove dirette)...

    Come è possibile che consumi meno? E poi se fosse così facile le case lo farebbero di serie, no?
     
  6. chicco81

    chicco81 Presidente Onorario BMW

    7.459
    144
    24 Maggio 2009
    Reputazione:
    10.829
    meglio non dirlo.......
    in teoria a parita' di gas a parita' di velocita' si sta qualche giro in meno di contagiri e cosi' il minor consumo.ma quando il piede destro e' tutto giù i consumi aumentano..
     
  7. Ubriacone

    Ubriacone

    10.855
    1.916
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, una moto.
    Io sono convinto che il discorso psicologico conti davvero molto. Ovvero, vengano adottate delle cautele nella guida tali da far diminuire i consumi. Altrimenti, significa che la mappa prevista dalla casa non è quella ottimale e può essere migliorata. Posso (con molta fatica!) ammettere una differenza di 0.1-0.2 l/100km, che ci sta in una scelta di parametri per un certo regime più felice, ma non quello che viene sbandierato certe volte.

    Mettiamo giù le carte: io ho percorso circa 8000km con il modulo. Ma non ho mai consumato di meno, al limite gli stessi consumi (come è logico che sia). E credetemi, sono abbastanza obiettivo dal dire le cose come stanno, senza mezze misure, nel bene e nel male.
     
  8. Ubriacone

    Ubriacone

    10.855
    1.916
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, una moto.
    No, ti devo smentire. A velocità costante, serve sempre la stessa potenza per mantenere la macchina "in equilibrio", vincendo gli attriti, le forze aerodinamiche etc. E a quella velocità corrisponde una rapportatura fissa del motore. Quindi, si è sempre a parità di rpm, di potenza resa del motore.

    La butto lì: se per andare a 100km/h servono sempre 30cv, avrò sempre 30cv a 1800rpm in VI nelle stesse condizioni.

    OT: da quando ho letto che sei nelle FDO e sei "vicino" a casa mia, sono preoccupato! 8-[
     
  9. chicco81

    chicco81 Presidente Onorario BMW

    7.459
    144
    24 Maggio 2009
    Reputazione:
    10.829
    meglio non dirlo.......
    stai sereno!!!!!!!:mrgreen:allora per esperienza personale posso dirti che in un tempo remoto 2001 presi una golf IV GTI TDI 150cv,una macchina talmente tanto gustusa che dopo i primi 500km dovetti rivedere completamente l'assetto sostituendo tutto:molle,ammo,barre stabilizzatrici,powerflex e misi una duomi.il risultato fu discreto!:mrgreen:

    poi a 5000km provai un filtro a pannello e misi un modulo:nel complesso i consumi erano migliorati specialmente in autostrada ed arrivato a quota 15000 mi sembrava di essere fermo.allora presi in mano la situazione tirai giu' il motore e comincia a sostituire dei pezzi di poco conto,IC maggiorato,turbina,misi un CDA della BMC,tubazioni siliconiche samco, condii tutto con una bella mappa(5 tentativi per avere il risultato da me tanto cercato!!!)la macchina andava benino,non fumava e tirava da bestia.

    da quel momento fino a quota 67000 non ho fatto piu' niente alla macchina ed ho notato che a velocita' codice in autostrada faceva paura 20km/l..da non credere:eek::eek::eek::eek:pero' quando tiravi fuori la cavalleria per bastonare i vari 330d dell'epoca i consumi scendevano drasticamente attorno i 6km/l.:eek::eek:il consumo massimo l'ho rilevato da bc,quello a 130km/h su di un viaggio piemonte roma fatto di notte in condizioni ottimali.

    ora sono cambiato diciamo che i 3 bmw che son venuti dopo sono rimasti verginelli...diciamo che maturando ho cambiato ottica anche se la voglia di prestazione ancora mi brucia dentro!!!:mrgreen::cool:
     
  10. Bacco

    Bacco Collaudatore

    282
    8
    5 Marzo 2007
    Reputazione:
    523
    Bmw 320d e91 ex 163
    Io ho il modulo della Cntech pro 2 e ne sono molto contento. L'ho dovuto togliere perché dovevo fare il servizio delle 80000 al mio gioiello presso il conce :mrgreen:

    C'è una bella differenza tra con e senza :cool:

    Non vedo l'ora di rimetterlo...
     
  11. Ubriacone

    Ubriacone

    10.855
    1.916
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, una moto.
    Tu dimmi in che corpo/caserma lavori così so dove devo girare alla larga. Sai troppe cose tu leggendo sul forum!!! :mrgreen::mrgreen:

    Fine OT.

    Considera però che il motore TDI iniettore pompa da 150cv era profondamente diverso, sia come meccanica che come classe di inquinamento dagli attuali common rail Bmw... Anche la Fiat Bravo JTD vedeva un globale miglioramente sia dei consumi che delle prestazioni rimappando.
     
  12. chicco81

    chicco81 Presidente Onorario BMW

    7.459
    144
    24 Maggio 2009
    Reputazione:
    10.829
    meglio non dirlo.......
    lo so era un altro pianeta!!!!:mrgreen:facile da pompare e con pochissima elettronica...queste bmw sembrano progettate dalla nasa!!!

    ot: polizia stradale ma e' piu' facile incontrarci per la provincia di novara che sul forum:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:cmq prima facevo il meccanico](*,)](*,)

    Stai sereno!!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
  13. Gabo

    Gabo

    40.209
    5.476
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    adesso vi faccio io la domanda da un milione di euro :mrgreen::mrgreen:

    mi spiegate perchè ogni volta che si parla di moduli l'argomentazione sconfina sempre sul confronto "MAPPA vs MODULO"? :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

    perchè non parlare di moduli in una sezione di moduli? io noto che nelle discussioni delle mappe non si parla quasi mai di moduli, come è giusto che sia.

    Ci sono decine di discussioni "MAPPA vs MODULO" andate a discuterne là.

    bhoo... :rolleyes:
     
  14. chicco81

    chicco81 Presidente Onorario BMW

    7.459
    144
    24 Maggio 2009
    Reputazione:
    10.829
    meglio non dirlo.......
    hai ragione e chiedo scusa a te,l'autore dellla discussione ed hai mod..... ma quando si fanno domande è buona educazione rispondere:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
  15. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.925
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Ciao Lorenzo, scusami, ma perché hai il dente un po' avvelenato? Mi pareva di averti sempre letto entusiasta in ordine all'elaborazione effettuata o sbaglio? Mi sono perso qualche discussione in merito?
     
  16. Ubriacone

    Ubriacone

    10.855
    1.916
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, una moto.
    Allora Giò, come giustamente ha sottolineato Gabo è il topic relativo ai moduli e quindi di questo parlo. :wink:

    No, non sono stato assolutamente soddisfatto della soluzione da me provata per svariati chilometri ovvero quella del modulo e ti dico anche perché.

    Il modulo da me provato garantisce un funzionamento accettabile in ogni condizione (di carico motore, di guida, termica) solamente con la regolazione imposta dalla casa, ovvero con il trimmer settato quasi al minimo. Tale regolazione garantisce un incremento di prestazioni discreto. Sicuramente c'è un cambiamento rispetto all'erogazione "stock", ma non è quanto ci si aspetta viste le innumerevoli premesse.

    MA tali moduli vengono comunque pubblicizzati per la loro grande flessibilità e disponibilità ad essere regolati secondo le esigenze del motore e del guidatore. Quindi, cacciavite alla mano, ho iniziato la mia "odissea" di fine-tuning. I presupposti ci sono e, all'inizio, sembrano essere dei migliori: incremento notevole di prestazioni e spinta percepita notevolmente aumentata. Ma è una coperta realmente corta. A fronte infatti di questo incremento, "nasce" una dipendenza dal fattore temperatura ambientale spaventoso. Le prestazioni infatti risentono notevolmente della temperatura ambientale in questi termini: fino a 10-15°C non ci sono problemi di sorta, oltre i 20°C appaiono i primi problemi "seri" (motore che mura, motore che strappa, motore che va in protezione). Oltre i 30° ti puoi aspettare quasi di tutto: in caso di tirata seria, ogni volta oltre i 200km/h l'ago del contagiri invece di salire si fermava, il motore singhiozzava, l'ago del contagiri scendeva a gas spalancato. E non serve parzializzare oppure attendere un istante: la macchina non sale nemmeno a spararle.

    Quindi, occorre scendere inesorabilmente verso la regolazione iniziale, quella proposta dalla casa. La situazione migliora sotto certi aspetti man mano che si scende, MA restano dei seri problemi in altri frangenti.

    Tra questi posso annoverare rigenerazione DPF frequenti (superiori alla norma) e, in caso di percorsi di una certa lunghezza (10-15km) nel misto stretto sfruttando molto il motore, le prestazioni decadono in fretta ripresentando problemi di erogazione oltre i 2500rpm.

    Poi c'è il discorso consumi: impossibile consumare di meno, se non con una guida davvero attenta ed un maniacale dosaggio dell'acceleratore. Che mi fa sorgere un dubbio: siamo sicuri che a motore originale tale attenzioni non ridurrebbero ugualmente i consumi? La mia personale risposta è: assolutamente sì.

    Quindi, tirando le MIE conclusioni: i consumi rimangono invariati a parità di guida; se si chiede di più al motore, i consumi aumentano.

    Aumenta la rumorosità ai bassi: l'ipotesi più probabile è l'incremento di pressione del rail che porta ad un "martellamento" marcato a livello uditivo. Le prestazioni migliorano, ma in modo non così evidente. Se regoli il trim in modo diverso da quanto fatto in "ditta", devi girare con i cacciaviti nel baule. Ed allora, il mio giudizio finale è: non soddisfatto.

    Ecco perché ho cambiato totalmente soluzione ed ora totalmente soddisfatto. :wink:
     
  17. Alegoberti

    Alegoberti Secondo Pilota

    923
    52
    14 Aprile 2010
    Reputazione:
    3.352.498
    320d coupè (e92) del 2010
    Francamente non capisco cosa ci sia di male se, in una discussione di moduli, ovviamente parlando prevalentemente del modulo si fa qualche paragone con la rimappatura. In fondo sono due modi diversi (e alternativi) di raggiungere lo stesso risultato (miglioramento delle prestazioni). Chi vuole informarsi prima di decidere mi sembra normale cerchi di capire tutte e due le cose.

    Certo, il discorso cambierebbe se la discussione si trasformasse in un "modulo vs mappa", in quanto sarebbe semplicemente OT. Ma da qui a dire di non parlarne per niente...

    Questa, almeno, è la mia opinione. Lecitissimo che qualcuno la pensi in maniera diversa ovviamente.
     
  18. Hotblade

    Hotblade Direttore Corse

    1.517
    35
    20 Maggio 2010
    Reputazione:
    915
    E92-335d Msport by RP Corse, F30 330I

    La penso come te e a supporto porto anche la mia esperienza in tutto simile alla tua con un modulo montato 5 anni or sono su una 530d 218 Cv ( E60 ) ed anche io ho risolto il problema con una buona mappa.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Settembre 2010
  19. scetti

    scetti Amministratore Delegato BMW

    3.208
    325
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    7.607.228
    M440IX G26
    La cosa che mi stupisce è pensare che una qualunque azienda piccolissima con un numero esiguo di tecnici (confronto a BMW per esempio) , con una conoscenza del motore non certo al livelo di chi lo progetta possa realizzare un modulo che migliori radicalmente il motore.. è una assurdità..

    Il modulo come dice Ubriacone tira una coperta corta , e quindi si scoprono dei problemi , dipendenza dalle temperature , recovery del motore , usura maggiorata , problemi con il DPF eccc...

    Diciamo che il modulo aumenta le prestazioni ma richiede una serie di accortezze d'uso particolari , molti che con il modulo consumano meno è perchè per paura di rompere vanno generalmente più piano che quando avevano la vettura stock...

    Poi vi è molta approssimazione anche in questo molti si fidano del BC che probabilmente già poco preciso di suo con il modulo pegiora le cose...poi leggo assurdità tipo con il modulo a pari velocità scendono i numeri di giri del motore...ecc..

    Con la mappa ovviamente il lavoro è migliore più fino e più efficace , ma la coperta rimane corta... e magari prestazionalmente i risultati sono ottimi ma da un punto di vista inquinamento , usura le cose peggiorano notevolmente ...

    Insomma il punto è che utilizzo si vuole fare dell'auto... io personalmente non ho tempo per gestire le rogne , e per passare pomeriggi dai meccanici a fare modifiche migliorie e che altro quindi per avere più potenza ho preso il 330 e mi basta... e sono tranquillo devo fare i tagliandi e mettere gasolio . posso tirare col caldo col freddo eccc..

    Io i moduli e le mappe facendo un paragone assurdo li vedo come i ciclisti della domenica che si bombano per fare la gara parrocchiale ... rischiando di rovinarsi la salute per niente...
     
  20. Ubriacone

    Ubriacone

    10.855
    1.916
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, una moto.
    Parti da un presupposto indiscutibile: una elaborazione va ad incidere in modo significativo sui coefficienti di sicurezza dei componenti meccanici interessati, a meno che non sia un rimpiazzo con geometrie diverse/componenti diversi.

    Ma, dovendo aumentare le prestazioni, si va sempre a scapito della durata del singolo componente. Quindi, occorre sempre tenere presente maggiori cautele, maggiori attenzioni, alta probabilità di rischio. Mi glorio di una cosa: la gran parte degli utilizzatori fanno tagliandi ogni 25-30.000 chilometri, sostituzione di componenti solo quando si rompono etc. E' un caso diverso dal mio, dove le attenzioni sono maniacali, i tagliandi ogni 15000 chilometri e la sostituzione al minimo rumore strano. Certo, non è da tutti. Certo, è costoso. Ma è da appassionato/maniaco. per me fattibile.
     

Condividi questa Pagina