Modifiche impianto radio base 6 casse e compensazione volume radio troppo invasiva | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

Modifiche impianto radio base 6 casse e compensazione volume radio troppo invasiva

Discussione in 'Hi-Fi Car, Navigation systems & Car-Theatre BMW' iniziata da huskywr240, 27 Agosto 2012.

  1. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Si, giusto.
     
  2. gel12345

    gel12345 Aspirante Pilota

    6
    0
    15 Aprile 2012
    Reputazione:
    10
    BMW Z4 SDrive23i
    Se vi interessa ho appena ordinato la mascherina di adattamento slot 1 din:

    http://www.ebay.de/itm/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=400313827402#ht_3696wt_931

    adattatore comandi al volante:

    http://www.ebay.de/itm/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=390380231005#ht_802wt_1163

    e autoradio che dovrebbe avere anche la gradazione arancione come illuminazione:

    http://www.pioneer.eu/it/products/25/121/61/MVH-8300BT/index.html

    una volta montato il tutto farò qualche foto per vedere il risultato finale...

    l'unico dubbio rimane sul fatto se la radio rimane alimentata una volta chiusa l'auto oppure se devo tirare un cavo dalla batteria, qualcuno di voi ha esperienze in proposito?

    ciao

    gel
     
  3. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.550
    7.658
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    su un'auto del "nuovo corso" non ho esperienze, sull'E46 l'autoradio aftermarket con l'apposito adattatore preso su ebay funziona esattamente come quella di serie, ovvero:

    si accende sotto chiave

    tiene le memorie ad auto spenta

    dimmer illuminazione ad accensione fari

    retroilluminazione tasti ad autoradio spenta e fari accesi
     
  4. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    La radio si spegne appena levi la chiave, ma resta alimentata per un tempo prefissato per cui puoi riaccenderla.

    Dopo la scadenza si spegne automaticamente (per evitare di scaricare la batteria se la dimentichi accesa).

    Interessante poter cambiare la radio, ma non voglio arrivare a modifiche cosi' estreme, anche se il modello pioneer che indichi ha ulteriori settaggi di equalizzazione invece del semplice alti/bassi della radio di serie.

    Inoltre con mascherina, adattatore comandi volante e radio si spendono altri soldi, tutto sommato la radio di serie mi basta e mi va bene tenerla collegata al sistema di serie.

    Unico neo e' che mancano i tweeter davanti, eventualmente integrabili.

    A questo punto servirebbero le frequenze di taglio delle casse di serie mid e woofer anteriori.

    Per far un sistema come si deve conviene montare un crossover a 3 vie, alimentandolo con l'uscita front della radio e collegandovi mid e woofer di serie integrati da tweeter negli specchietti.

    I mid nelle porte non sono sostituibili, hanno attacchi particolari non compatibili con casse standard purtroppo.

    Ho trovato un resoconto molto interessante di chi ha fatto gia' la modifica tenendo la radio di serie.

    http://e89.zpost.com/forums/showthread.php?t=310508

    L'ampli viene alloggiato dove sono previsti gli ampli bmw dell'impianto top, sulla parete frontale zona baule verso i sedili.

    Qui han messo un ampli 5 canali comandato dal rear della radio di serie che quindi non ha uscite rca.

    Pero' dalla radio di serie al pin n°13 si ha il remote control cui poter collegare accensione/spegnimento ampli (e quindi si deve tirare un filo sino all'ampli da davanti).

    L'ampli alpine che avevo indicato a singola uscita quindi non va bene.

    Utilizzando l'uscita rear per comandare l'ampli i mid posteriori restano staccati.

    Quindi serve l'ampli alpine con uscita a due canali, di cui uno per i sub e l'altro per ricollegare i mid.

    Se fosse possibile adattare dei woofer si potrebbe mettere un sistemino a 2 vie dietro, altrimenti si ricollegano i mid di serie integrandoli con 2 tweeter (nella lamiera in alto ci sono gia' i buchi predisposti).

    Chi ha fatto il report indica un altro problema.

    Le casse posteriori sono utilizzate per il sistema audio di parcheggio e settando l'ampli tagliato verso i bassi non si sentono piu' i suoni.

    Quindi si deve tagliare verso il basso un canale per i sub e tenere per forza un secondo canale tagliato verso l'alto con casse posteriori per poter continuare a sentire i suoni del pdc.

    In linea di massima l'upgrade e' fattibilissimo.

    Per i 2 sub la soluzione migliore e' quindi montare quelli bmw previsti dietro ai sedili per l'impianto top.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 6 Settembre 2012
  5. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Dimenticavo un particolare molto importante per cui e' altamente sconsigliato cambiare radio.

    Ok, c'e' l'adattatore per i comandi al volante.

    Ma nella radio di serie ci sono anche le regolazioni del display del cruscotto, oltre al collegamento al sistema pdc audio dei sensori di parcheggio, quindi non si puo' cambiare la radio.

    Non e' solo un sistema audio, ma integra anche altre funzioni della macchina.

    L'unica cosa che non capisco e' come funzioni.

    Nell'impianto di serie di fatto dovrebbero esserci woofer e mid davanti e due mid dietro, quindi il suono rimane un po' chiuso senza tweeter.

    Ma come sono collegati? Devon per forza esser tagliati, non possono esser collegati direttamente alla radio.

    Il dubbio quindi e' dove sian posizionati i componenti di taglio, onde evitare di ritrovarseli tra i piedi magari a meta' strada se si fa un sistema a 3 vie con un altro crossover.

    Per l'ampli anche la coral ha in gamma ampli che han sia ingresso rca che di potenza.

    Tra l'altro han una serie di regolazioni possibili molto piu' ampia.

    Non avendo mai visto il sistema top montato mi vien il dubbio che per mettere i sub bmw si debba anche sostituire tutto il pannello di copertura dietro ai sedili, chiuso da moquette senza e con griglie con le casse.

    Realoem non mi sembra molto preciso, appena riesco passo direttamente in conce per controllare con i loro schemi che penso sian piu' precisi per i pezzi di ricambio necessari.

    Ovviamente se i pannelli dovessero costar troppo si dovrebbe optare per bucare quello di serie mettendo due sub classici con relative griglie oppure uno solo nel baule in corrispondenza dell'apertura passaggio carico.

    Piccola scoperta: guardando su ebay ho trovato i tweeter sistema top con relativa foto smontati.

    Si vede molto chiaramente che han in serie un rigonfiamento dove c'e' sicuramente il condensatore di taglio frequenza.

    Quindi penso valga lo stesso anche per altre casse come il sistema di serie a 6 casse, forse tagliate con semplici componenti in linea e non crossover specifici.

    Quindi levandoli si infilano due fili per i tweeter e si collega tutto con un cross a 3 vie.

    Dietro ho visto che e' un pannello in plastica l'alloggiamento dei mid, quindi forse si possono adattare altre casse e si puo' fare un sistema a 2 vie woofer/tweeter.

    Altra soluzione piu' semplice sarebbe levare il mid e mettere al suo posto un larga banda, ma come resa penso sia meglio un sistema a due vie.

    Volendo si puo' optare per un'altra soluzione ancora, mettendo dietro ai sedili due woofer (e non subwoofer), facendo un sistema a 3 vie.

    In questo modo basterebbe un ampli con ingresso speaker out a soli due canali.

    Nel pannello porta in alcuni casi il problema e' la profondita' a disposizione.

    Le casse bmw sono a basso profilo mentre quelle standard occupano piu' spazio in profondita', quindi anche questo sarebbe da verificare smontando prima il pannello e poi decidendo cosa fare.

    Avendo letto spesso di questi problemi, a mio avviso la soluzione sarebbe stare sui componenti di serie, aggiungendo i due tweeter bmw che han gli attacchi precisi per la predisposizione ma collegando il tutto al cross a 3 vie.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 6 Settembre 2012
  6. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Finalmente almeno una risposta certa.

    Ho trovato questo video della z4 con impianto hifi top e verso la fine inquadra i woofer dietro ai sedili.


    Sono due comuni griglie tonde, quindi si puo' tranquillamente bucare il pannello originale e metterne due qualsiasi che si trovano in commercio come accessori.

    Una cosa cui non avevo pensato e' che un ampli a 4 canali piuttosto potente piloterebbe bene i sub, ma farebbe a pezzetti il mid di serie posteriore.

    Si dovrebbe mettere per forza un sistema 2 vie tweeter woofer ai lati posteriori, ma dato il diametro ridotto delle predisposizioni si devono trovare casse piccole ma potenti in tenuta.

    Alla fine il tutto e' fattibile, ma il costo della modifica non sara' molto contenuto e si dovra' prima di tutto smontare i pannelli, verificare a vista le dimensioni a disposizione e solo dopo ordinare il materiale con certezza assoluta.

    Non fosse per il fatto che il pdc utilizza le casse posteriori, farei un sistema a 3 vie davanti con solo i sub dietro eliminando le casse laterali posteriori.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 7 Settembre 2012
  7. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    WORK IN PROGRESS !!! :colionmartel::sticzz:

    Siam passati dalla teoria alla pratica.

    Son in pieno lavoro modifica impianto.

    Ho raccolto tutte le possibili informazioni su internet ed ora le sto' applicando verificando di persona la realta' dei fatti.

    Quando avro' finito vi potro' dare una via sicura per modificare l'impianto.

    In base all'ampia verifica effettuata, daro' 3 step di upgrade dell'impianto come consigli, dal meno costoso e piu' facile da realizzare per tutti, a quelli relativamente costosi alla portata di veri esperti o installatori.

    E per la prima volta daro' dei dati sicuri, precisi e indiscutibili su come sia fatto sto' benedetto impianto a 6 casse, cosa che in rete non ho mai trovato spiegata con certezza assoluta e comunque non in un solo post esaustivo.

    Come per altre cose, mi tocca far da cavia per gli altri :mrgreen:

    Io ho intrapreso una via difficile, macchina smontata da tutte le parti.

    C'e' di buono che poi in questo modo avrete una guida assolutamente precisa per poter decidere come procedere senza trovar intoppi durante il lavoro e facendolo al meglio possibile.

    Le difficolta' le sto' sperimentando man mano trovando le soluzioni, che poi vi regalero' per una vita piu' facile :wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Settembre 2012
  8. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.550
    7.658
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    fai foto!
     
  9. gel12345

    gel12345 Aspirante Pilota

    6
    0
    15 Aprile 2012
    Reputazione:
    10
    BMW Z4 SDrive23i
    grazie !

    sono molto curioso, io devo ancora installarmi la radio alternativa alla professional, appena ho fatto (appena trovo il tempo) posto qualche foto, magari interessa a qualcuno...
     
  10. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Ragazzi, non avete idea della faticaccia e delle imprecazioni per le varie difficolta' trovate, le foto non ce la facevo proprio a farle, pero' daro' spiegazioni precise.

    In primis devo dire che e' un incubo in bmw reperire cavetteria e morsetti originali, che preferirei usare per modificare il meno possibile l'impianto di serie ed i relativi cablaggi.

    Sto' aspettando ancora notizie dalla conce, non son sicuro si possano avere.

    Per non parlare delle varie clips ad incastro dei pannelli, che qualcuno diceva bastava cambiar per pochi euro se si rompono.

    Una cippa !!!

    Non le hanno in casa e non sanno nemmeno se si possono avere da magazzino ricambi, o peggio se si debbano ordinare molti pezzi invece dei pochi necessari.

    Vi faro' sapere anche per questo.

    Gel, dammi retta, se non hai preso nulla lascia perdere.

    La radio non la cambiare, serve anche per gestire la macchina, come regolazioni suono sensori parcheggio, ora e dati mostrati su display auto.

    Sia che tu abbia la business o la professional si possono tenere e modificare comunque l'impianto.

    Non e' il problema estetico che risolvi con una mascherina, ma la gestione della macchina, che senza radio di serie e' un casino, non la puoi levare.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Settembre 2012
  11. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.550
    7.658
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    ma come, trovo le clips per l'E28 e non si trovano quelle per l più recenti!?!?
     
  12. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Posto che in conce capitera' anche a loro di smontare pannelli e rompere delle clips, cavolo farebbero?

    Tengono la macchina ferma per un mese per due clips?

    E' questo che mi sembra strano...ma io ho parlato sia col magazzino ricambi che l'officina direttamente e avere questi pezzi sembra una impresa, se non impossibile.
     
  13. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Ho terminato la prima fase delle modifiche aggiungendo 2 tweeter zona specchietti, ma modificando i collegamenti con un crossover a 3 vie.

    I Tweeter sono dei CORAL DLT36 36mm 140Wmax 70rms.

    Crossover UNICARS 3 VIE TAGLIO 1200/8000.

    Avevo altri crossover tagliati 700/7000, ma quel che manca e' la zona alta e quindi ho preferito un suono piu' aperto per i midrange facendoli lavorare piu' in alto.

    L'impianto migliora di molto, i woofer spingono di piu', suono piu' simile ad un sub e i medio alti si sentono molto meglio.

    Lavoraccio lungo comunque di difficolta' alta, quindi non alla portata di inesperti.

    Unica nota non serve smontare la radio.

    Prossimo step l'aggiunta di un subwoofer CORAL HDS 808 da 20CM 4ohm, singola bobina, 400W max, 200Wrms circa 90,00euro con ampli ALPINE MRX T15 CLASSE D 1x150W rms collegato a ponte, circa 220,00euro.

    Volendo spender meno si puo' usare un ALPINE PMX T320 1X150w, meno raffinato e meno prestante, circa 120,00euro.

    Il sub lo monto attraverso il vano che servirebbe per il carico passante sci e ampli nel baule in piedi nel vano predisposto per ampli bmw impianto top.

    Di seguito adesso vi posto varie istruzioni per effettuare i lavori.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 16 Settembre 2012
  14. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    IMPIANTO RADIO A 6 CASSE

    DIFFUSORI AUDIO

    L'impianto ha 6 casse, tutte a 4ohm, di cui 2 woofer zona piedi, 2 midrange sulle porte, 2 midrange ai lati dietro i sedili.

    Le casse sono di marca D&M PSS Belgium, gruppo Philips Electronics company.

    Le casse sono collegate tutte direttamente senza nessun filtro o crossover.

    Le casse dietro quindi son collegate direttamente alle uscite rear radio, le 4 anteriori alle uscite front radio e sono collegate in parallelo.

    Quindi la radio funziona a 4ohm dietro e 2ohm davanti col parallelo delle casse, quindi sotto sforzo, scalda di piu' e non si possono aggiungere 2 tweeter in parallelo alle casse midrange delle porte, va' messo per forza un crossover a 3 vie tirando i cavi.

    Collegando i tweeter in parallelo otterrete solo di cuocere i finali facendo lavorare la radio a 1,33ohm, o alla meglio di vederla funzionare a singhiozzo continuando ad andare in protezione e quindi interrompendo il suono.

    La giunta del parallelo anteriore si trova nel fascio cavi che si trova a passare subito dietro ai woofer.

    NOTA IMPORTANTE: non serve assolutamente smontare la radio per fare la modifica, si opera direttamente sulle giunte cavi zona woofer.

    Se proprio non volete far lavori esagerati, ma con una minor resa qualitativa, potete collegare i tweeter direttamente ai midrange, ma in serie e non parallelo utilizzando il morsetto libero presente sui midrange.

    Ovviamente i tweeter dovranno esser provvisti di filtro passa alto e se non c'e' in dotazione vi fate dare un condensatore idoneo non polarizzato da chi ve li vende (non usate condensatori elettrolitici polarizzati).

    Quindi si taglia il filo del positivo del midrange, lo si collega al negativo del tweeter e poi si collega il positivo tagliato al positivo del tweeter (il filo negativo e' sempre quello striato marrone).

    In questo modo l'impedenza alla radio sara' di circa 2,6ohm, quindi superiore ai 2ohm del parallelo attuale, lavorando senza problemi.

    Nota: non ho provato a smontare le griglie dei midrange.

    Se fosse possibile, si leva solo la griglia midrange, si stacca il supporto tweeter per montarlo e i collegamenti si fanno tutti senza dover smontare i pannelli delle porte, rendendo il lavoro estremamente facile, veloce e a prova di errori anche per i meno esperti.

    RADIO

    La business e' 4x25w, la professional 4x35w, tutti a 4ohm.

    La radio non ha nessuna uscita preout rca per amplificatore, non ha uscita comando antenna o accensione amplificatore, l'ingresso aux ed usb son collegati con fibra ottica, quindi eventuali aggiunte le possono fare solo in bmw.

    Gli amplificatori da usare devono avere quindi ingresso speaker-out collegato all'ingresso casse direttamente (se non le usate piu') o in parallelo.

    Per l'accensione questi amplificatori rilevano il segnale di accensione direttamente dalle casse, quindi non serve il comando di accensione dalla radio.

    Dalle casse bmw arriva un segnale anche con auto spenta, quindi si spegne dopo 20 minuti con auto aperta, ma 22 secondi quando si chiude la macchina (meglio quindi chiuderla sempre se ferma per evitare di scaricare la batteria con ampli acceso).

    Altre soluzioni non funzionano collegando il remote control dell'ampli a accendisigari, presa corrente nel portaoggetti o con interruttore (rileva comunque il segnale dalle casse e resta acceso).

    La radio e' collegata anche con fibra ottica al resto della macchina, comanda anche funzioni come pdc, gong, settaggi display di bordo, quindi non puo' esser eliminata con un'altra diversa o non funzionerebbero piu' i sensori di parcheggio.

    Le due casse posteriori danno i suoni dei sensori di parcheggio, quindi non si possono levare.

    Se le levate e collegate un sub settato su passa basso non si sentono i suoni dei sensori di parcheggio che sono nella gamma medio-alta.

    Si possono fare diversi step di potenziamento impianto, non di semplice realizzazione, quindi solo per esperti.

    STEP 1: aggiunta di solo 2 tweeter zona porte con crossover a 3 vie, migliora di molto il suono rendendolo piu' aperto e i woofer spingono molto di piu' tagliati giusti e non con tutto lo spettro musicale come nell'impianto di serie.

    I tweeter dietro non servono, l'abitacolo e' piccolissimo, quindi lasceremo i 2 midrange di serie.

    Inutile cambiar tutte le casse, suonano gia' bene quelle di serie.

    Inoltre mid e woofer hanno sedi e attacchi particolari, si possono cambiare volendo, ma quelli di serie han magneti piccoli a bassa resistenza quindi perfetti per funzionare con la sola radio.

    Altre casse piu' potenti farebbero poco con 4x35w o peggio 4x25w.

    Se mettete casse piu' potenti, allora meglio andare su un amplificatore a 4 canali con possibilita' di collegamento 4/3/2, cosi' da avere 2 canali per il fronte anteriore e 2 a ponte per un sub dietro (quindi 3 canali).

    STEP 2: STEP1+amplificatore e subwoofer dietro montato nel foro passaggio sci (N.B. Solo se non avete il sistema carico passante e quindi il pannello e' chiuso).

    Con sistema carico passante potete mettere un sub alpine da sotto sedile lato passeggero che ha ampli separato (l'unico adatto tra i vari in commercio che hanno ampli integrato dovendo portar i cavi alimentazione sino a davanti), ma non e' il massimo come suono rispetto ad un sub in baule.

    Piuttosto due sub dietro ai sedili nei vani per i sub dell'impianto top bmw.

    Ma va smontato tutto il pannello, insonorizzate le sedi, creati falsi pannelli per fissare i sub.

    Il sub sotto sedile e' piu' rapido e semplice alla fine se non volete un impianto esagerato.

    Se invece non avete il sistema carico passante, un bel sub coral da 20cm a singola bobina si monta da dietro fissato sul pannello attraverso il foro carico passante e non toglie spazio al baule manco di un cm.

    L'ampli si fissa nel baule in piedi dove andrebbe l'ampli bmw, nel pannello baule dietro zona passeggero.

    Per l'ampli ALPINE MRX T15 IN CLASSE D a ponte per 1x150w sui 220,00euro o ALPINE PMXT320 a ponte 1x150w sui 120,00 euro (piu' semplice, meno prestante).

    STEP3: come STEP2, ma sostituendo le 3 casse davanti con 3 vie completo.

    Dovete adattare mid e woofer agli attacchi originali.

    Forse per i woofer si devon fare dei distanziali se troppo grossi i magneti e toccano dietro, ma c'e' spazio prima di toccare le griglie.

    In giro non esistono adattatori, ma non e' difficile, li costruite ricavandoli da un foglio di plastica abbastanza tosto e ritagliandoli.

    Consiglio per qualita' e per le ridotte dimensioni dei magneti dei midrange il kit marca Hertz modello ESK 163L, circa 223,00 euro, ma tiene sino a 200w, quindi consiglio almeno un 2x75w rms minimo, ideale 2x100w rms.

    Qui per l'ampli come base minima ALPINE MRX F35 IN CLASSE D 2x55w + 1x170w circa 260,00euro, oppure ALPINE PMX F640 2x50w + 1x150w circa 180,00euro (meno raffinato e prestante).

    Le potenze degli ampli sin qui elencati sono tutte in w rms.

    L'ideale sarebbe un ampli, come detto, 2x75rms o 100rms per il fronte anteriore, ma, o mettete due ampli diversi, o dietro sarebbe troppo potente per il sub 20 cm e dovreste mettere almeno un sub da 25cm a singola o doppia bobina.

    O due sub sul pannello dietro ai sedili, lavoro piu' complesso.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Settembre 2012
  15. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Per effettuare i lavori serve un set completo di attrezzi e assolutamente quanto indicato di seguito:

    nastro isolante, saldatore e stagno, etichette segnacavi in plastica da fissare con fascetta, fascette in plastica a stringere corte e qualcuna lunga, piattina rosso/nera 1,5mm, piattina rosso/nera 1mm, molla infilacavi da elettricista diametro ridotto, cacciaviti per viti torx T10 e T27 (non usare i cacciaviti con inserti, spanano le viti e sono di dubbia qualita'), cacciavite chiave a tubo 8/10/13 (puoi usare anche chiavi inglesi, ma sono scomode e il lavoro e' piu' lungo), chiave a tubo piatta 8, forbici elettricista, ciacciaviti a taglio medio/piccolo, cacciavite a croce medio, lampada da testa (meglio se a led, permette di far luce potendo usare tutte e due le mani), 2 viti di ricambio al posto delle torx t10 nere della porta sinistra (si spanano facilmente, evitate di rimetterle torx, io le ho messe della stessa lunghezza, o anche 2-3mm in meno, viti sezione 8 passo largo, tipo quelle per i fisher 8 da muro, da molto piu' corte).

    Se hai un crossover con morsetti a vite no, ma se con innesti faston servono anche: pinza serramorsetti faston, 16 morsetti faston (meglio 20 in caso di errori), 8 coprimorsetto faston neri e 8 rossi.

    Nastro velcro adesivo in rotolo per fissare i crossover alla moquette.

    ISTRUZIONI SMONTAGGIO PANNELLI ANTERIORI

    PANNELLO PORTA SINISTRA

    Dove c'e' la maniglia apriporta vedi un coperchietto di plastica tondeggiante a pressione, fai leva piano con un cacciavite a taglio piccolissimo per tirarlo fuori (piano per non segnare la plastica).

    Dentro c'e' una vite torx t27 da levare.

    Dove c'e' la tasca portaoggetti inferiore ci sono 3 viti:

    guardando la porta da dentro sulla sinistra vedrai un coperchietto in plastica a pressione a forma di semiluna da levare facendo leva col cacciavite a taglio piccolo e dentro c'e' una vite torx t27.

    Poi ci sono le altre due viti torx t10 di colore nero a vista in due tunnel a tubo nella parte superiore del portaoggetti.

    Tolte le viti si leva il pannello, bloccato con inserti a pressione.

    Partire dalla parte superiore a destra e sinistra (se troppo duro partire dalla parte opposta), prendere il pannello e tirare con decisione verso l'esterno.

    Una volta staccato sfilare l'astina del “pirolino” che sale e scende a chiusura/apertura porta in alto.

    Attenzione quando rimontate di controllare prima che la maniglia apriporta torni indietro, se e' molle e' uscito dalla guida il cavetto sulla sinistra interna della porta e quindi rimetterlo a posto prima di chiudere il pannello.

    Il pannello resta appeso per i cavi, attenzione a non forzarlo.

    Smonta i blocchetti che contengono i tweeter in alto, sono con agganci a pressione:

    Tira prima verso fuori la parte superiore, poi fallo scorrere verso l'alto e tira fuori (l'aggancio inferiore non e' a pressione, entra in un buco largo in alto e poi scivola verso il basso in un taglio nel metallo dove si ferma (se lo tiri verso fuori senza farlo salire rischi di romperlo).

    Per rimontarlo infila verso l'alto del taglio la clip inferiore, falla scorrere verso il basso e poi spingi a pressione la clip in alto (con un cacciavite a taglio raddrizza la gomma di copertura della guarnizione porta.

    Per rimontare la porta infilare prima il pirolino dell'astina di apertura porta, poi centrare prima il morsetto a pressione a destra sul lato superiore della porta, poi in senso antiorario proseguire a chiudere spingendo verso sinistra i vari morsetti a pressione e completare quindi il giro per poi rimontare le viti e i due coperchietti di plastica.

    PANNELLO PORTA DESTRA

    4 viti, le stesse 2 coperte dai coperchietti di plastica nella maniglia apertura porta e quella in basso a sinistra.

    Per accedere alle altre due si deve levare la copertura in plastica ricoperta di pelle della maniglia porta passeggero.

    Far leva nella destra in alto con un cacciavite a taglio medio piano e tirarla verso fuori.

    Svitare le due viti all'interno.

    Per il resto per smontare e rimontare il pannello stessa procedura descritta per porta sinistra.

    PANNELLI INFERIORI SOTTO CRUSCOTTO

    Sia a destra che sinistra son bloccati con 3 viti a croce in alto da svitar da sotto.

    Svitate le viti tirare verso fuori (sono ad incastro a binario dietro).

    Spingere verso basso le luci, svitare la lampadina e tirar via i pannelli.

    N.B. Pannello lato guida: ci sono dei morsetti cavi sulla destra, spingerli verso avanti (son fissati su un binario).

    Uno di questi due morsetti e' il fascio cavi che arriva dalla radio.

    Per rimontare centrare e infilare prima i due inserti a binario zona piedi, poi rimettere le 3 viti.

    PANNELLI CASSE LATERALI ZONA PIEDI

    Tirar via prima le coperture in plastica lungo la lunghezza della porta, sono a pressione, partire da davanti tirando verso l'alto (le clip restano spesso inserite nella carrozzeria, tirarle fuori con una pinza e rimetterle nel pannello di plastica infilandole facendole scorrere nelle sedi).

    LATO PASSEGGERO

    Pannello fissato a pressione con una clip e dietro infilato in una fessura della moquette, giocare un po' per tirarlo verso fuori e sfilarlo.

    LATO GUIDA

    Svitare la maniglia apertura cofano motore con vite a croce, poi c'e' un'altra vite in basso a croce.

    Stessa procedura dell'altro pannello.

    Per rimontare infilare prima l'inserzione nella moquette posteriore verso zona piedi, poi mettere in posizione e infilare prima la parte superiore nel cruscotto, poi spingere a pari alla carrozzeria per fissare clip pannello (rimettere le 2 viti zona guida).

    SMONTAGGIO PANNELLI CASSE POSTERIORI

    Le coperture cinture di sicurezza superiori sono ad incastro, far leva con un cacciavite a taglio e tirare verso l'alto.

    Sul lato c'e' una linguetta della guarnizione morbida fissata con una clip a pressione da levare (solitamente si sfila la guarnizione e la clip resta nel pannello).

    Levare le griglie casse a pressione facendo leva con cacciavite a taglio su un bordino e tirare verso fuori.

    Restano appese per il cavetto luci.

    Svitare le casse e lasciarle appese al cavetto.

    Sotto la griglia circa a meta' pannello c'e' una vite da svitare.

    In alto ci sono due clip nere in plastica toste da levare, far leva sotto le clip con cacciavite a taglio e tirare insieme il pannello verso alto.

    Il pannello sul lato interno ha 3 inserti a slitta nella moquette, va tirato quindi verso l'alto, non in fuori.

    Si deve far uscire la parte superiore dal blocco superiore cintura di sicurezza, poi tirare il pannello verso l'alto (giocare un po' per farlo, non e' facile, occhio a non forzare le plastiche superiori).

    Per rimontare infilare prima i 3 ganci nella moquette e farli scivolare verso il basso, poi rimettere a posto la parte superiore, riavvitare la vite zona cassa.

    Le 2 clips in alto non cercate di rimetterle cosi', e' un casino.

    Con le forbici tagliate l'anello piu' largo e infilatele cosi' direttamente dall'alto, bloccano comunque il pannello.

    PANNELLO INFERIORE POSTERIORE ZONA CASSA LATO GUIDA

    Se montate l'amplificatore a 4 canali (per quello a 2 per il solo subwoofer potete prendere il segnale dalle casse posteriori), sul lato guida dovrete far scorrere i cavi verso il baule delle casse anteriori, quindi si deve smontare questo pannellino.

    Sul lato ha una vite in plastica a dado bianca, per il resto e' a pressione quindi si deve tirare verso l'alto.

    Per rimontare far scivolare verso il basso e rimettere la vite.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 16 Settembre 2012
  16. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    ESECUZIONE LAVORI STEP 1 IMPIANTO (aggiunta tweeter).

    N.B. I vari fasci i cavi che si posano nei percorsi vanno nastrati tra loro per tenerli insieme ed ordinati.

    No alle fascette per tener insieme i fasci di cavi, li bloccano quando li dovete infilare, si usano solo nei punti di giunzione.

    Smontati tutti pannelli come spiegato piu' sopra, procediamo coi lavori.

    Il crossover singolo stereo (o i 2 mono) si posizionano nella zona piedi lato guida.

    Guardate in alto a destra del pedale acceleratore, vedrete un discreto spazio sopra il tunnel sotto il cruscotto.

    Io ho usato poi nastro velcro adesivo con la base fissata sulla moquette e il riscontro sul fondo del crossover.

    Deve coprire tutta la superficie del crossover perche' stia ben fermo e non si muova durante la guida.

    Non cade poi nella zona piedi perche' tenuto fermo dal pannello di chiusura.

    I filo da 1mm lo usiamo per i tweeter nelle porte e per portare il collegamento in palallelo dalle casse posteriori all'amplificatore (per step2 e 3 impianto).

    Il filo da 1,5 e' troppo grosso per i tweeter, non ci passa dal buco passaggio cavi della porta e lo usiamo per woofer, medi e cavi radio.

    Ricordi le istruzioni smontaggio pannelli, quello lato guida, sotto lo sterzo?

    C'erano attaccati 2 connettori di cui quello grosso e' la radio.

    Staccalo, per evitare che la radio sia alimentata e mandi segnali alle casse anche se spenta (le bmw son cosi'), evitando cosi' cortocircuiti alla radio.

    La radio bmw ha una pila e non perde impostazioni e memorie anche dopo 2/3 giorni che resta staccata.

    Smonta i woofer zona piedi e staccali dal connettore (ci sono due linguette da stringere per sbloccarlo).

    Smontato il pannello porta vedrai il midrange e una copertura leggera isolante di colore grigio su tutto il pannello.

    E' fissata con una sorta di pongo nero adesivo.

    Aiutandoti col cacciavite a taglio devi staccarla per un tratto.

    Infilato il filo per i tweeter, non possiamo lasciarlo libero, potrebbe finire nel meccanismo del finestrino, quindi dobbiamo infilar dentro la mano per passare il cavo e fissarlo con fascette ai cavi esistenti.

    N.B. Il vetro del finestrino deve essere tutto alzato prima di iniziare a lavorare o non riuscirai ad infilar dentro le mani per passare i fili.

    Smonta le 3 viti del midrange e lascialo appeso ai suoi fili.

    Vedrai dietro una custodia di plastica che lo contiene, dobbiamo smontarla per infilarci la mano, e' fissata con 3 viti torx, ma per svitarle dobbiamo levare la copertura isolante.

    Quindi partendo da davanti nella parte alta liberare dalla copertura isolante il vano in plastica del midrange, senza strappare l'isolante delicatissimo, quindi molta calma e cura nel farlo.

    Svitato il vano del midrange passiamo ad altro.

    Vedrai un passaggio cavi in gomma corrugato tra la porta e la macchina, dobbiamo levarla per far passare i fili da 1mm.

    Lato porta basta tirare, e' una gomma ad incastro.

    Lato auto e' fissato in alto con un dado 8, quindi usa la chiave a tubo piatta con pazienza per svitarlo.

    Svitato il dado tira in fuori in alto (lascia dentro in basso), poi afferra bene e tira verso l'alto (la parte bassa e' ad incastro, prima si mette dentro, poi si spinge in basso, se la tiri in fuori subito la rompi).

    Tira fuori il blocchetto, vedrai ora il connettore.

    In alto ha una specie di quadratino, afferralo e tira verso l'alto, verra' su una sorta di baionetta che sblocchera' il connettore e lo separera'.

    Una volta diviso, rispingi in dentro la baionetta e tiralo dentro il lato auto e tiralo fuori dal buco del woofer.

    Ora hai il fascio cavi libero e ci puoi lavorare.

    Smontati i woofer trovi un fascio di cavi da cui parte anche il cavo del woofer.

    Il fascio cavi e' ricoperto da nastro-tessuto adesivo nero.

    Con cura, per non tagliare i fili, che sono anche molto fini e delicati, levare il nastro per liberare del tutto i due fili del woofer.

    Vedrai anche un rigonfiamento doppio daliberare, quella e' la giunta del parallelo dei fili altoparlanti midrange porte e woofer con i fili che arrivano dalla radio.

    Liberati i fili, levi i due cappucci che coprono la giunta (non romperli, li riutilizzeremo), svitandoli e tirandoli.

    Taglia la giunta elettrosaldata dei fili, ti troverai la coppia piccola del midrange, i due fili grossi del woofer col morsetto completamente staccati e i due fili grossi che arrivano dalla radio.

    N.B. I fili che escono dalla radio sono striati di colori diversi.

    Gialli piccoli per canale sinistro posteriore, blu piccoli destro posteriore, blu grossi per destro e sinistro anteriore.

    Qualunque siano le colorazioni dei fili, guarda sempre la striatura.

    La striatura marrone e' il polo negativo in tutti i fili.

    Ad esempio davanti abbiamo fili grossi blu, striati marrone e bianco a sinistra e marrone e nero a destra.

    Il marrone e' presente in tutte le coppie di fili ed e' sempre il polo negativo.

    INFILAGGIO CAVI TWEETER PORTE

    Infiliamo i fili da 1mm per i tweeter.

    Parti da dentro dal buco del woofer e falli uscire dal buco nella carrozzeria zona porta.

    Ora infila nel tubo corrugato la molla da elettricista, fai piano e con cura per non rompere i fili sottili, aiutala lungo il percorso schiacciando il tubo corrugato per non farla impuntare.

    Una volta uscita spela i fili nuovi per un 5cm, arrotolali, infila un filo spelato nella testa della molla, poi arrotolalo con l'altro e ripiega verso indietro contrario al lato di inserimento.

    Tira la molla e accompagna i fili.

    Tira un pezzo abbondante sufficiente ad arrivare al tweeter, non tagliarli per ora dalla matassa (se eran corti li puoi sempre allungare, taglia solo alla fine laoro).

    Infilali nel buco della porta e infila la mano nel vano coperchio midrange per afferarli e tirarli.

    Devono fare esattamente lo stesso percorso del fascio di cavi esistente.

    Dentro van fissati, e' difficile con una mano sola mettere le fascette, ma se ci son riuscito io puoi farlo anche tu.

    Se son fascette corte non serve tagliarle, non dan fastidio (meglio la fascetta lunga che un pezzo volante dentro la porta se ti cade dentro tagliando).

    Ne servono almeno due dentro lungo il percorso.

    Usciti i fili portali in posizione e rimonta il vano midrange e rimetti a posto la copertura isolante.

    Richiudi il passaggio cavi esterno.

    Prima chiudi la parte verso la porta spingendo dentro la gomma.

    Ora montiamo i tweeter.

    Il blocchetto che hai smontato dentro ha una imbottitura morbida.

    Fai un buchetto in mezzo all'imbottitura per far uscire i cavi tweeter e fissa il tweeter con due viti piccole autofilettanti all'imbottitura nella sede tweeter.

    Poi richiudi il blocchetto con la copertura.

    Spela i fili, fascettali tra loro due a due e poi una fascetta a unire i due cavi.

    Arrotola i fili e poi saldali coprendoli con lo stagno, poi isolali con nastro isolante.

    Per rimontare il blocchetto tweeter segui le itruzioni dei pannelli.

    ORA ASPETTA !!!

    Non puoi ricollegare ora il morsetto cavi porta, devi prima terminare la giunzione dei fili nella zona woofer, cosi' da aver il fascio cavi piu' comodo da gestire.

    Terminate quelle giunzioni, puoi rifar uscire il morsetto che va alla porta per rigiuntarlo.

    Ora si passa all'altro lato, con delicatezza e pazienza.

    I tedeschi son precisi, anche troppo purtroppo e non han lasciato giochi per far passare i cavi.

    Ma noi italiani abbiamo fantasia e creativita', quindi risolviamo comunque.

    I fili devon stare nella parte bassa, appena fuori dal tubo da cui arrivano, non in quella alta.

    Se vedi il connettore nella parte bassa, quello lato porta, noterai una sorta di sporgenza a forchetta, ad U, infila i due fili qui in mezzo.

    Ora riporta il connettore a pari della sua copertura, e' un po' duretto.

    Quanto e' pari si rimonta.

    Ricorda di tirar fuori la baionetta dal connettore lato auto!!!

    Avvicinali e inseriscili, poi non forzare.

    Devi abbassare la baionetta, fara' avvicinare i due connettori.

    Ora parti prima dal basso, infila il blocco in basso e fallo scivolare verso il basso.

    Ora riportalo pari in alto e dovrai rimettere la vite con testa a dado.

    Ovviamente il filo rompera' le scatole, perche' terra' il connettore piu' in alto rispetto al buco della vite.

    Olio di gomito, forzarlo verso il basso, magari aiutati con una chiave a tubo per spingerlo dall'alto e portare a pari la vite.

    Appena in sede dai dei giri a mano per bloccarla, poi finisci con la chiave piatta a tubo.

    Tutte le giunte dei cavi che faremo devono girare dalla zona woofer sino alla zona dove metteremo il crossover.

    IMPORTANTE: ricorda che i fili, uscendo dalla zona woofer, passano da una guarnizione in gomma, quindi ricordati di farli passare da li' prima di andare al crossover.

    Ovviamente quella gomma sara' stretta, liberala dal nastro-tessuto nero e tagliala ai borsi iniziali per allargare l'imbocco e aiutati con un cacciavite a taglio per allargarla infilando i fili nuovi.

    N.B. Per lavorare bene non si possono fare i fili corti, quindi tirarli sino alla zona dove va il crossover e poi rigirarli sino ad arrivare poco prima del sedile.

    Dovrai infatti morsettare tutti i faston e devi esser comodo, la ricchezza dei cavi poi la rigireremo sopra al crossover.

    N.B. Io ho tirato anche una coppia di cavi connessi all'uscita out della radio verso il baule per eventuale connessione futura all'amplificatore per cambiare tutte le casse anteriori collegate ad un ampli, o nel caso non potessi collegarmi per qualche motivo alle case posteriori con l'ampli (non ho resoconti precisi e da quelli di altri mi sorgon dei dubbi, quindi meglio tirar ora due cavi che dover smontare tutto di nuovo).

    Se non prevedi questa modifica lascia stare, ma se vuoi esser sicuro che collegarsi con l'ampli alle casse posteriori sia del tutto sicuro, aspetta il mio resoconto di quando avro' finito lo step 2 tra una o due settimane, altrimenti tirati i cavi se vuoi partir subito senza problemi futuri.

    Ma se ti serve, fatta la misura degli altri cavi sino al crossover, tirane altri due dalla zona crossover in misura per arrivare all'ampli, passando sul lato guida, entrando nel baule per poi girare verso l'ampli che si installa sul fondo, in piedi, dietro zona sedile passeggero.

    Ricorda di isolarli nel baule, senza spelarli, con dei morsetti a cappuccio, perche' non facciano corti toccando qualcosa se non e' collegato l'ampli.

    Potresti giuntare questi cavi direttamente dal filo out front radio zona woofer, ma ci sarebbe una giunta troppo grossa che darebbe fastidio al woofer, quindi meglio farli partire dal crossover.

    Quindi avremo dalla zona woofer sino al crossover, con relativa abbondanza: il cavo tweeter che prosegue senza giunte, il cavo woofer collegato ai due fili del morsetto, il cavo midrange, il cavo out front radio, il cavo amplificatore per fronte anteriore (se vorrai un domani cambiar casse).

    N.B. Pensaci bene prima!!! Se fai lo STEP1 fermati qui e niente cavi amplificatore, se fai lo STEP2 niente cavi da front radio (lo attacchi alle casse dietro), ma se prevedi di cambiar le casse un domani mettili e occhio all'amplificatore, mettilo subito a 4 canali e fai il lavoro del tutto.

    N.B. Ovviamente manca ancora qualcosa...abbiamo tirato i 2 cavi front radio all'ampli, ma mancano i cavi dall'ampli al crossover.

    Io non li ho messi, ma se prevedi o vuoi lo STEP3, devi mettere subito un'altra coppia di cavi in uscita dall'ampli sino al crossover, perche' poi sara' alimentato dall'ampli e non dalla radio.

    Tirando i cavi, ricorda una cosa INDISPENSABILE !!!

    Marcali subito con le targhette identificative, onde evitare errori di collegamento.

    Passiamo ai collegamenti dei cavi.

    Si spelano per un 2cm i cavi da collegare.

    Ricorda, il filo nero del cavo nuovo si collega al filo bmw striato marrone !!!

    I fili si arrotolano a due a due.

    Collegati due fili, li blocchi tra loro con una fascetta per non farli riaprire.

    Collegati i 4 fili di una coppia di cavi, blocchi anche i due cavi tra di loro con una fascetta.

    Ed ora saldatura.

    Per un contatto ottimale tra i conduttori si devono ricoprire di stagno le giunte appena fatte.

    Copri la moquette per evitare che gocce di stagno cadendo vi si attacchino rovinandola.

    I fili van ricoperti con uno strato sottile di stagno, non un blocco.

    Evita le punte acuminate di stagno, bucano il nastro isolante e toccano facendo dei cortocircuiti con altri fili.

    Fatte raffreddare le giunzioni, si isolano con nastro isolante.

    Infila bene la guarnizione in gomma passaggio cavi nel vano woofer e rimonta il woofer.

    I cavi che vanno al crossover van passati sotto la moquette.

    Tira verso fuori il poggiapiedi fissato con una clip a pressione, poi dietro ai pedali vedrai una specie di tondo grosso in gomma, e' a vite e ferma la moquette, svitalo e levalo.

    Ora tira in avanti la moquette e fai passare dietro i cavi, sotto alla zona dove riavviti il tondino a vite.

    Rispingi in avanti il poggiapiedi e riavvita il tondino.

    I cavi fissali ai cavi esistenti in alto nella zona sotto cruscotto, poi falli girare verso il sedile.

    Giunta ora i cavi radio ai cavi che vanno all'amplificatore (se li hai predisposti) e con uno spezzone che andra' al crossover.

    Ricorda di stagnare la giunta di queste coppie di fili.

    Ricordi i cappucci che coprivano la giunta nella zona woofer originali bmw?

    Li riutilizziamo qui, infilali sui fili stagnati avvitandoli e poi ricopri con nastro isolante per bloccarli.

    Ora metti i faston sui cavi.

    IMPORTANTE: ricorda di infilare prima il cappuccio nero o rosso coprifaston, poi giunta il faston !!!

    I fili spelati van sempre arrotolati.

    Messi in posizione si fa la misura e si taglia l'eccedenza.

    Il faston blocca davanti il filo e dietro la guaina del filo per tenerlo bloccato.

    Chiusi i faston, tiri giu' i cappucci e li colleghi al crossover.

    Se invece hai un crossover con connessione a morsetto, molto piu' facile, speli i fili e li avviti nei loro morsetti (attento a non lasciare baffi che escono dal connettore e toccano di fianco).

    Prima di rimontare tutto prova la radio e con fader e balance controlla funzionino tutte le casse prima di rimontare tutto.

    Per il crossover, fissa il nastro velcro per tutta la sua larghezza sul suo fondo e il riscontro sulla moquette dove lo dovrai fissare sotto il tunnel del cruscotto, posizionalo e piega i cavi (non scivoleranno fuori dopo, li fermera' il pannello di copertura.

    Per la parte STEP2 e 3 un po' di pazienza, tra una o due settimane appena finito daro' istruzioni e resoconto finale a lavoro ultimato.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 16 Settembre 2012
  17. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Dopo attento esame ho scartato gli amplificatori Alpine.

    La scelta ora e' tra Hertz e Audison, marchi del gruppo Elettromedia.

    Altro dubbio e' se tenere lo step1 di impianto tweeter+crossover 3 vie collegato alla radio, integrato dallo step2 sub+ampli per sub, o passare allo step3, ovvero cambiare tutto il 3 vie anteriore con un Hertz 3 vie esk 163L, l'unico sistema in commercio con un buon rapporto qualita' prezzo ad avere in gamma un midrange di basso profilo che si adatti alla predisposizione in portiera.

    Ovvio, si potrebbe bypassare la cosa stando sulla tendenza attuale, ovvero 2 vie anteriore+sub posteriore, evitando quindi di mettere il midrange e avendo una vastissima scelta di componenti.

    Un ottimo 2 vie e' il kit coral monza con woofer da 160mm, ma ho gia' verificato che i tweeter sono troppo grossi per il supporto negli specchietti, ma sono comunque adattabili modificandolo.

    Pero' io preferisco un 3 vie, considerato che i woofer in un 2 vie sarebbero preposti anche in parte a coprire la gamma media e sono posizionati in zona piedi, il suono rimarrebbe un po' chiuso.

    Un 2 vie ha senso quando i woofer sono in portiera.

    Provando il sistema step1 ad ora montato con auto ferma suona molto meglio, ma ho notato una cosa.

    Al massimo volume con bassi regolati flat la radio, quando il basso pompa molto, va in protezione e abbassa il volume.

    Ho ovviato regolando i bassi a -3.

    Il problema dell'abbassamento di volume con auto in movimento forse non era dovuto quindi alla regolazione automatica del volume, ma alla radio che andava sempre in protezione.

    A tetto aperto e alta velocita' infatti il volume lo tenevo sempre al massimo possibile, quindi sicuramente la radio andava spesso in protezione.

    Ancor piu' dato che con woofer e mid in parallelo la radio lavorava su 2ohm, quindi ancor piu' sotto sforzo.

    Ora per decidere mi resta una prova con auto in movimento per valutare se il miglioramento apportato possa bastare.

    Se cosi' fosse manterro' il fronte anteriore attuale aggiungendo solo il sub con ampli in mono.

    Altrimenti procedero' allo step3 mettendo un ampli a 2 vie con fronte anteriore collegato alle casse Hertz e fronte posteriore in mono per il sub.
     
  18. gel12345

    gel12345 Aspirante Pilota

    6
    0
    15 Aprile 2012
    Reputazione:
    10
    BMW Z4 SDrive23i
    Nel weekend mi sono installato la radio aftermarket della pioneer 50x4W, e finalmente adesso ho un qualcosa di decente in macchina. Le casse di serie spingono abbastanza, era proprio la radio professional che ha poca potenza. La radio che ho installato (per la cronaca MVH-8300BT) ha anche un equalizzatore 8 bande incorporato quindi si riesce a tarare abbastanza bene l'acustica in auto. Volendo si possono memorizzare due equalizzazioni differenti per tetto aperto - tetto chiuso.

    Direi che come potenza dell'impianto mi basta, non voglio andare a montare amlpi o cambiare casse per adesso.

    ciao

    gel
     
  19. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Dammi retta, modifica facendo lo step1, quindi aggiungendo i tweeter, migliora anni luce il suono in auto.

    Con maggior potenza il suono migliora molto, ma fai attenzione, prima di aver problemi controlla le specifiche della tua nuova radio.

    Con le casse anteriori collegate di serie in parallelo hai 2ohm di impedenza, controlla che la radio li gestisca, altrimenti potresti aver due tipi di problemi: o bruci i finali, ma dubito fortemente, le radio serie dovrebbero aver sempre la protezione in uscita anche sui cortocircuiti e sovraccarico, o ti andra' spesso in protezione la radio interrompendo il suono.

    Considera che il parallelo a 2 ohm con 35w della radio bmw di serie li fa diventare piu' o meno 60w.

    La tua radio che ha 50w a 2ohm diventerebbe quasi 100w e temo che le casse di serie non reggerebbero rompendosi in breve tempo.

    Sono casse con magneti di diametro ridotto, specifici per aver meno resistenza e maggior efficienza al fine di render meglio con le uscite delle radio di serie povere di watt, quindi non sono fatte per reggere grosse potenze.

    Non sono casse sicuramente adatte per esser gestite da un amplificatore.

    Ogni utilizzo richiede una cassa specifica.

    E' vero che le casse reggono magari piu' potenza e segnale pulito, ma si danneggiano con poca potenza e segnale distorto, ma la radio e' fatta per lavorare a 4ohm e ora tu hai le casse davanti collegate a 2ohm.

    Fossi in te farei almeno il collegamento delle casse con crossover a 3 vie aggiungendo i tweeter, cosi' da aver suono migliore, maggior potenza da gestire e quindi meno rischi di danni alle casse di serie e la radio ti ringrazierebbe potendo funzionare a 4ohm come e' previsto debba funzionare.

    In exstremis, se non vuoi smontare i pannelli delle porte, c'e' un'altra soluzione.

    Li lasciamo montati, smontiamo solo la griglia dei midrange, li scolleghiamo e sostituiamo i woofer mettendo un sistema a 2 vie tweeter+woofer, dovendo solo smontare i due pannelli inferiori dei woofer, dove c'e' il collegamento delle casse e si possono fare le dovute modifiche.

    E' un lavoro abbastanza rapido e facile da eseguire.

    Per i woofer si deve fare una mascherina adattatrice, i woofer bmw hanno una forma degli attacchi particolare, ma anche questo e' facile da farsi.

    Avrai un impianto nettamente migliore con poca spesa e gestirai meglio i 50w della radio nuova.

    La coral ha 2 kit a 2 vie con woofer da 160mm.

    Sconsiglio il kit coral monza con woofer da 160mm, funziona "anche" con la radio, ma e' specifico per esser amplificato, casse piu' durette da muovere.

    C'e' l'altro che costa meno, il coral daytona, codice dlk165 specifico per esser collegato alle uscite delle radio e che quindi suona meglio, ottimo rapporto qualita'-prezzo.

    E' uno dei migliori 2 vie in commercio in questa fascia di prezzo con eccellenti prestazioni.

    Inoltre il kit monza ha tweeter troppo grossi che necessitano di adattare le sedi tweeter bmw, l'altro kit invece ha tweeter piu' piccoli di diametro perfetti per un montaggio rapido fissandoli con due vitine autofilettanti alla sorta di spugna dentro la custodia tweeter.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 19 Settembre 2012
  20. rs250v

    rs250v Amministratore Delegato BMW

    3.695
    79
    24 Ottobre 2004
    Reputazione:
    2.328
    1er bianca
    io starei su alpine senza pensarci, ma la serie F non i base

    i mid non sono in parallelo, c'è un condensatore da 100uf sul medio (è un crox a 6db)

    siete un po' troppo ottimisti

    la radio originale bmw ha circa 8/10watt rms

    le aftermarket anche le più blasonate 17/20 massimo

    le casse di serie sopportano una 50ina di watt veri, basta che siano di qualità, quindi vanno bene con una sorgente aftermarket o un piccolo ampli

    vedere come vanno i kit alpine (ampli da 30watt) sulle altre bmw

    non guardate troppo i watt che dichiarano i vari ampli, ma la qualità degli stessi, distorsione in primis

    il tweeter mt25 (tw molto buono) entra nelle sedi dei tweeter bmw serie 1 e 3, quindi credo uguali a quelle del z4

    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    Ultima modifica di un moderatore: 19 Settembre 2012
    A 1 persona piace questo elemento.

Condividi questa Pagina