ho sentito parlare di una strana modifica al sensore iat che consiste nello staccare il cavo che solitamente si trova vicino al filtro dell aria e di inserire una semplice resistenza da 4700 ohm come ponte tra i 2 capi del connettore. Facendo ciò si dovrebbe ottenere un incremento di cavalli poiche l'iat in questo caso rileva valori sballati e risulta che l'aria sia sempre fredda e di conseguenza immette un flusso di benzina maggiore. Ora x curiosità vorrei sapere se qualcuno ne ha mai sentito parlare, se funziona realmente e soprattutto se è dannoso x il motore. grazie a tutti, un cordiale saluto Daniele
ammesso che funzioni e che non dia noie se la miscela è sempre più ricca consumi benzina come una petroliera...
sul 318is a meno che non sia un 1.9 NON hai il sensore IAT perchè hai il debimetro a paletta se hai il 1.9 fà finta che non abbia detto niente
ho il 1.8, cmq la mia era più una curiosità, per sapere se è davvero efficace e se è dannoso x il motore. visto che ne sai più di me, sapresti dirmi se il 318is e36..... la centralina è autoapprendente o meno?
faccio un esempio più pratico. se cambio il filtro dell aria, montandone uno in cotone che ha una penetrazione d'aria maggiore, la centralina riesce a gestire questo cambiamento e far sì che il motore abbia un buon rapporto aria/benzina, o ci vuole la rimappa?
mah, parlando con gente che le costruisce, nonchè le mappa (nel vero senso della parola) mi han spiegato che nessuna centralina delle auto è autoapprendente, e non cambia nessun valore registrato su essa da sola è solo che i vari sensori hanno un range di misurazione, per cui in condizioni normali sono a metà del loro range di misurazione, poichè l'auto deve andare sia in africa che al polo nord... modificando l'auto, i sensori fanno una lettura diversa dal normale e la centralina a sua volta adegua le uscite di segnale però NON cambiano i valori che sono registrati su essa, cambia solo il valore dell'uscita da essa... non sò se mi spiego... se qualcuno sa ancora + info in merito può integrare il mio discorso