modifica camber e46 berlina | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

modifica camber e46 berlina

Discussione in 'Cerchi e Gomme BMW' iniziata da (marzo), 17 Gennaio 2011.

  1. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    aspetto, ciao
     
  2. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    caro Marco, non essendo sicuro che il messaggio di risposta sia stato inviato correttamente( eh, eh qualche problema riguarda anche me), lo posto anche adesso:

    -caro Marco, queste occasioni permettono di "esercitare" la nostra passione e di migliorare le ( mie) conoscenze tecniche, quindi ben vengano..

    il tuo quesito è logico e denota conoscenza del problema....cerco di dare un contributo "morale";

    sicuramente l'aumento dell'angolo di incidenza accresce la stabilità della macchina...aumenta il "ritorno" dello sterzo ma aumenta anche lo sforzo da esercitare sul volante;

    sarebbe interessante conoscere i dati attuali della geometria; dovrei avere ancora una stampata di una misurazione; mi riprometto di cercarli...

    asolando i fori in diagonale a 45°, per esempio di 1 cm si avrà circa 7 mm in entrambe le direzioni , indietro e lateralmente;

    se si disponesse dei dati geometrici( lunghezza dell'asse dei perni, angoli etc) si potrebbe provare a calcolare a quale incremento dell'angolo di incidenza corrispondono quei 7 mm che dicevamo;

    la procedura che proponi per raggiungere l'obiettivo mi sembra valida...

    se riesci a misurare la distanza tra il punto di fissaggio del montante ai duomi e il pernosferico del braccio della sospensione...possiamo provarci

    , cerco i dati della mia vecchia macchina e poi ci sentiamo, salutoni
     
  3. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    geometria

    caro Marco,

    ho trovato i dati della geometria della mia E46 misurati dopo circa 3 anni dall'acquisto con 12.000 km; quindi macchina perfetta;

    -angolo di camber;

    destra e sinistra:-0°.18 valore ottimale -0°.43 Tolleranza tra 0°.23 e 1°.03;

    -incidenza:

    destra:4°.58;

    sinistra: 5°.12

    valore prescritto: 5°.47; tolleranza tra 5°.17 e 6°.17

    dopo le correzioni alla convergenza( chiusura a 1.6 mm) questi valori erano entrati quasi in norma, salvo l'angolo di camber rimasto a circa 0°.16 contro un valore minimo di 0°.23

    ultima osservazione , a volte i banchi di misura non sono perfetti, ciao e a presto
     
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Gennaio 2011
  4. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ok,grazie.

    il problema è ora quantificare quanto in diagonale debba essere eseguito l'allungamento delle asole,in quanto spostando la testa dell ammo anremmo a variare sia camber che caster.

    a seconda che l'asola sia inclinata rispetto agli assi cartesiani del veicolo di pochi gradi piuttosto che molto potrei non raggiungere il valore di camber desiderato avendo già superato il valore di incidenza ottimale(o viceversa)

    (ho riassunto il quesito che avevo rivolto a Giacomo in pm)

    io non riuscirei a fare certi calcoli,però come richiestomi descrivo la attuale geometria che ho adottato.

    anteriore

    converg tot,0,4mm

    campanatura -0°18'

    incidenza 4°40'

    posteriore

    converg tot 5,4mm

    camber -1°25'

    ho fatto la media dei valori dx -sx,in quanto le differenze erano piccole
     
  5. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    caro Marco,

    per cercare di valutare l'effetto che potrebbe avere uno spostamento del punto di attacco sui duomi del montante sui valori dell'angolo di camber e incidenza occorre conoscere almeno la distanza tra lo snodo sferico del braccio e il duomo...

    poi ci proviamo

    ti indico anche i valori della geometria per il retrotreno:

    -semiconvergenza: +1 mm ;

    -convergenza totale 2 mm; tolleranza tra 1.2 e 2.6 mm;

    -angolo di camber: 2°.04; tolleranza tra 1°.49 e 2°.19

    ciao
     
  6. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    caro Marco, se i dati della geometria prescritta dei quali dispongo sono esatti, i valori della tua macchina sono fuori le tolleranze, in particolare; al retrotreno:

    -convergenza 5.4 mm contro un massimo di 2.6 mm

    -camber:- 1°.25 contro un minimo di 1°.49

    avantreno:

    -convergenza: 0.4 mm contro un minimo di 0.7 mm;

    -camber:-0°.18 contro un minimo di -0°.23

    -incidenza: 4°.40 contro un minimo di 5°.17

    saluti
     
  7. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    in effetti sono un po anomali.specie il camber.troppo poco.

    per la convergenza avevo chiesto io al meccanico di privilegiare la reattività, ma forse si potrebbe settare tutto in modo più equilibrato.

    devo dire che le gomme dietro non si consumano all esterno però.

    il consumo è uniforme.

    una precisazione:

    a quale modello di e46 si riferiscono i dati da te citati?

    avevo visto che i valori del coupè differiscono dalla berlina.

    e la berlina era prevista in 2 configurazioni,normale e sportivo.

    forse c'entra qualcosa?

    appena riesco(forse domani )rilevo la distanza che dicevi.:wink:
     
  8. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    valori corretti

    ho trovato la tabella bmw coi valori previsti per la mia.

    differiscono dal coupè.

    ANTERIORE

    la campanatura dovrebbe essere -20' (praticamente neutra),mentre la mia è un pelo meno(-18') la tolleranza è però di 20',quindi è buona,sebbene lungi da essere quella da me ricercata.

    incidenza 5°26' ( la mia raggiunge solo 4°46')

    convergenza tot 0°14' (io ho della mia il valore in mm: 0,4)non credo differisca molto.

    POSTERIORE

    convergenza tot 0°16' (la mia è in mm,ma è 5,4mm , un valore alto)

    camber -1°30' (come la mia)

    la convergenza posteriore la volevo io chiusa,e vabbè..

    ma all'anteriore il caster mi pare troppo poco..

    la cosa mi fa supporre che i braccetti (sostituiti) non siano identici agli originali..

    urge intervento asolatura??:mrgreen:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Gennaio 2011
  9. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    geometria

    caro Marco, la mia era un 320 td compact con assetto sportivo...i valori che avevo indicato, come prescritti, erano quelli stampati dal computer del banco prova...quindi ci potrebbe essere qualche differenza ..

    circa l'effetto dello spostamento dei punti di fissaggio del montante sugli angoli di camber ed incidenza....

    così tanto per discutere si può fare un esempio:

    supponiamo che la distanza tra il perno sferico e il punto di ancoraggio sia di 50 cm( quando otterrai il valore esatto potrai fare delle proporzioni)...

    quando viene spostato il punto di arcoraggio, si può supporre( senza commettere un grave errore) che lo spostamento sia un arco di cerchio...descritto dal montante;

    quindi...se lo spostamento in senso trasversale è s allora l'angolo corrispondente si potrà avere in questo modo:

    X *l*6.28/360=s

    -X :è l'angolo incognito

    -l: la lunghezza in questione ( in cm)

    -6.28: è 2 pigreco

    -360 °

    -s : è lo spostamento che avrai ottenuto con l'asolatura ( in senso trasversale o longitudinale);

    vediamo cosa si ottiene con i valori di 50 cm e 1 cm

    X= 360/6.28 *s/l= 57.3* s/l ovvero

    X= 57.3 *1/50= 1.14 cioè poco più di 1°...

    stesso ragionamento si può fare per l'incidenza;

    in conclusione se asoli i fori di fissaggio in diagonale a 45° di 1.5 cm avrai degli spostamenti laterali e longitudinali di circa 1 cm che causeranno un incremento degli angoli di camber ed incidenza dell'ordine sopra detto

    in proporzione se l'asolatura è di entità diversa;

    ovviamente considera quanto detto com grossolanamente approssimativo,

    augurandomi di essere stato chiaro e soprattutto di non avere detto inesattezze, ti saluto
     
  10. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ottimo ,Giacomo,ti ringrazio.

    non sono riuscito a effettuare la misurazione,ma lo farò.

    ciononostante,non credo sia molto distante dalla misura da te adottata come esempio.

    col tuo calcolo in pratica determini il grado di inclinazione del montante e di conseguenza la geometria.

    io col calcolo non vado d'accordo,le angolature le ricavo comunque col sistema del goniometro di compensato usando una stecca di quella lunghezza.

    i valori in gradi correlati allo spostamento dell esempio sono comunque giusti,e siccome 1 grado scarso al camber e altrettanto di incidenza credo siano tollerabili,potrei variare diagonalmente a 45° rispetto ad ora il punto di attacco al duomi di un cm circa.

    credo che una soluzione del genere mi possa andare.

    unica perplessità:

    dopo aver modificato in questo senso dovrei ripristinare i valori della convergenza all anteriore.

    ora è un pelo positiva.dovrei rifarla così oppure aumentare anche quel valore?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 22 Gennaio 2011
  11. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    convergenza

    ciao Marco, se non ricordo male avevi indicato per la convergenza all'avantreno il valore di 0.4 mm....potresti portarla quasi al limite superiore di tolleranza....diciamo 2 mm(?);

    quando si aumenta l'angolo di camber( negativo), per cercare di avere una usura uniforme del pneumatico la convergenza dovrebbe essere accresciuta....

    ovviamente considerazione qualitativa.

    ricordati di intervenire su entrambi i tiranti...

    altrimenti il volante in rettilineo non sarà simmetrico;

    essendo la scatola dello sterzo davanti l'asse anteriore bisognerebbe accorciare i tiranti quindi avvitare le viti di regolazione per ottenere un aumento di convergenza( non ricordo con sicurezza il passo, dovrebbe essere 1.5 mm);

    se questo è il caso quindi se avvitassi di mezzo giro da ciascuna parte....si arriverebbe a quasi 2 mm e più o meno dovrebbe essere a posto.....

    la cosa sempre in maniera grossolana;

    a cose fatte magari un controllo dal gommista( o con il tuo sistema)...permetterebbe di avere il quadro esatto, ciao
     
  12. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    umhh,dici che basta considerare di quanto il filetto accorcia il tirante?

    il braccio di leva dove è attaccato non viene considerato nel calcolo?

    avevo pensato anch'io di correggerla ugualmente agendo nello stesso modo sui 2 tiranti,ma non sono certo che ad esempio 1 mm di tirante corrisponda a 1mm di quelli cui si riferisce la stampata che ho conservato..

    non so regolarmi.#-o
     
  13. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    dubbio legittimo

    certamente, dipende dalla lunghezza del braccetto...

    se vuoi affinare la procedura misura la lunghezza del braccetto rispetto al perno sferico e la rapporti al raggio del cerchio...se il loro rapporto è p.e 1.2 ad un millimetro sul tirante corrisponderà 1.2 sul cerchio....mah...comincio ad avere le idee confuse...

    ecco vedi ho dimenticato di considerare che allo spostamento di x millimetri del bordo anteriore corrisponde la stessa quantità del bordo posteriore.....per cui la convergenza complessiva su ciascuna ruota per effetto della riduzione di lunghezza di x millimetri sul tirante( o sul cerchio) dovrebbe essere in realtà doppia....

    allora, puoi provare all'inizio con 1/ 4 di giro da entrambe le parti... e poi effettuare una misura di convergenza....eventualmente modificando il tutto fino ad ottenere i valori desiderati

    ciao
     
    Ultima modifica di un moderatore: 22 Gennaio 2011
  14. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    re

    in realtà la correzione della conv.ant. a seguito aumento camber,sulla e46 non è necessaria per il motivo che mi sembra capire tu abbia descritto.

    in generale l'aumento di camber entro certi limiti e con pneumatici tipo i miei(17)non comporta un consumo anomalo,in quanto la carcassa si adegua perfettamente,(fino a 2° certo non avremo problemi in tal senso)

    è bensì necessaria per la conformazione della sospensione stessa,che fa variare anche la convergenza se aumenti il camber.

    in pratica anche solo abbassando l'auto apro un po l'anteriore.

    data la difficoltà di misurazione e di calcolo di tutte le variabili per determinare di quanti giri debbo regolare i tiranti di sterzo per ottenere i valori che penso andrebbero bene,mi sa che non mi rimane che effettuare le modifiche ai duomi e infine portare l'auto da un gommista e chiedergli di regolarmi la conv. ant. a tot gradi .o tot mm.

    comunque grazie per l'interessamento,l'aiuto e la consulenza daedicatimi.

    ben venga ogni ulteriore consiglio:razz::razz:ciao
     
  15. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    caro Marco, sono lieto di avere contribuito a "confonderti le idee...

    tienimi al corrente degli eventi....

    salutoni
     
  16. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    Ooo Yes!:wink:
     
  17. cosmy88

    cosmy88 Amministratore Delegato BMW

    3.777
    127
    25 Marzo 2010
    Reputazione:
    17.140
    330ci 2001 work in progress
    mi interessa anche a me sto argomento.. per metterli a battuta interna sulle asole originali devo rimuovere il fermo?

    la campanatura dietro invece come si regola? (a breve metto il ghiera e già che devo poi andare a far rivedere gli angoli volevo dare una regolata alla campanatura)

    rox?

    cmq cruel intentions ha asolato i duomi per aumentare il camber
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Febbraio 2011
  18. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    ciao, si, ti basta rimuovere i 2 pernetti con uno scalpelletto a punta e un martello, e poi sposti come ti pare già sulle asole originali. Da una battuta all'opposta varia di circa mezzo grado di camber, quindi considerato che ora stai al centro, significa che portando a battuta interna guadagni circa 0,25° ovvero 15' rispetto al camber attuale. :wink:
     
  19. cosmy88

    cosmy88 Amministratore Delegato BMW

    3.777
    127
    25 Marzo 2010
    Reputazione:
    17.140
    330ci 2001 work in progress
    dietro invece come si regola?? :-k

    OT devo ancora montare gli emulatori #-o
     
  20. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    Quindi giri con la spia accesa? :lol:

    Dietro ci sono dei "braccetti" per la regolazione, si dovrebbe poter arrivare a circa -2°, ma io la tengo a -1,5°
     

Condividi questa Pagina