Modifica assetto Z4 E89 | Pagina 6 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Modifica assetto Z4 E89

Discussione in 'BMW Z4 E89' iniziata da huskywr240, 30 Settembre 2013.

  1. Lore_1985

    Lore_1985 Primo Pilota

    1.350
    9
    22 Aprile 2013
    Reputazione:
    3.634
    Bmw Z4 2.0 Sdrive
    Era da fare una bella foto e vedevate che roba. Già la mia z4 con i 19" ha uno spazio tra gomma e passaruota immenso. In certe curve sballonzola di qua e di la come su un suv. Ecco perché sono un po' fissato a cambiare l'assetto. Perché oltre a migliorare esteticamente, non ho voglia di sballonzolare dovunque ogni volta che curvo. La vorrei un po' più piantata a terra
     
  2. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Catalogo Eibach per modelli z4 e89:

    http://web2.carparts-cat.com/default.aspx?30=16&31=8033&10=DEB56BB75AAC4B7585F49BAB280E9D56279007&14=7&12=102
     
  3. Lore_1985

    Lore_1985 Primo Pilota

    1.350
    9
    22 Aprile 2013
    Reputazione:
    3.634
    Bmw Z4 2.0 Sdrive
    In Italia da un mio ricambista ho trovato solo molle a 210€ e molle + ammortizzatori a 930€. Il mio meccanico di fiducia mi chiede circa 120€ per la manodopera. In Germania ho trovato solo molle a 160€ e molle + ammortizzatori a 660€. Devo riflettere un po'.... :-k:-k:-k
     
  4. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Gli ammo me li han sconsigliati tutti, sono nuovi, inutile cambiarli.

    E di serie son gia' abbastanza duri.

    Ripeto, la macchina e' gia' rigida e bassa, dovete mettervi in testa due cose: 1) dovete usarla in strada con buche, dossi e rampe, non potete abbassarla troppo o renderla troppo rigida 2) non e' e non diventera' mai una macchina da pista prima di tutto per il peso e comunque per far questo servirebbe un assetto stravolto piu' basso e con ammo piu' duri, barre antirollio modificate e barre duomi per rinforzare il telaio che altrimenti subirebbe danni.

    Quindi non la linea tradizionale bilstein di ammo che cambia poco e niente rispetto agli ammo di serie, ma molle e ammo tipo racing che scendono di 5cm, troppo bassi e duri.

    E' una macchina stradale, avra' sempre problemi su percorsi guidati, non e' una subaru, inutile spender troppi soldi per l'assetto, si avvicinera' ma non arrivera' mai sul misto alle prestazioni di auto nate apposta per questo tipo di guida.

    Altri con idee piu' chiare han capito subito il problema e semplicemente han venduto e preso altre auto tipo audi s3, scirocco, megane rs, subaru.

    Quindi il tuo amico potra' mettersi dietro a guardarti anche se metti molle e ammo e avrai sempre lo stesso problema su percorsi guidati.

    Viaggia sui binari su curvoni veloci in appoggio ma scordati di far percorsi con curve strette in sequenza tipo rally, non e' la macchina adatta, inutile spender soldi.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Novembre 2013
  5. Lore_1985

    Lore_1985 Primo Pilota

    1.350
    9
    22 Aprile 2013
    Reputazione:
    3.634
    Bmw Z4 2.0 Sdrive
    Che mi dici delle molle nuove in Germania a 160€ comprese spedizioni?
     
  6. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Be', se pigli le eibach pro-kit a quel prezzo ovvio prenderle li', se son lo stesso codice ricambio.

    Pero' occhio all'iva, e' diversa in Germania, non e' detto che arrivando in dogana ti applichino una iva aggiuntiva vanificando il risparmio.

    Non so, informati, non so bene come funziona.

    Ma controlla il codice ricambio, non basta che indichino solo il modello e89, ci son diversi codici a seconda del modello di motore.

    Io ho preferito spender qualcosina in piu' e far fare tutto al meccanico, almeno se ci son problemi non ci son scaricabarile.

    Lui fornisce, lui monta, lui risponde su tutto.

    Se fa tutto lui guadagna ovviamente anche sulle molle, spendo qualcosa di piu', ma lavora piu' volentieri che per montare molle fornite da te prendendo solo i soldi sulla manodopera.
     
  7. Lore_1985

    Lore_1985 Primo Pilota

    1.350
    9
    22 Aprile 2013
    Reputazione:
    3.634
    Bmw Z4 2.0 Sdrive
    Ho ascoltato tutti i vostri consigli e mi sono deciso di prendere anche io solo le molle della Eibach e lascio stare gli ammortizzatori. :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  8. CgOUCg

    CgOUCg Amministratore Delegato BMW

    4.316
    97
    20 Ottobre 2008
    Reputazione:
    186.212
    PegPerego 4x4 TDI
    Anche io, se non riuscirò a vendere la mia cara zetina entro la prossima primavera, credo che farò il grande passo dell'assetto!

    In realtà, sono sempre stato tentato, anche quando avevo la mia vecchia serie1, quindi mi sono anche informato un pochetto. Il consiglio che tutti danno è quello di cambiare sia molle che ammortizzatori, a meno che non si vadano a mettere molle di lunghezza equivalente alle originali, ma leggendo velocemente, mi sembra di aver capito che si vuole ottenere un ribassamento, giusto?

    Se si vogliono mettere più corte, gli steli originali, si abbasserebbero e non lavorerebbero più per come sono stati progettati, quindi è ovvio che si andrebbe in contro ad un eccessivo lavoro da parte degli ammortizzatori (dato che lavorerebbero sempre schiacciati) e quindi, immagino anche, ad una minor longevità! Oltre ovviamente ad un peggioramento nella guida..

    Io, solo le molle quindi, non le metterei!

    Se vi può essere utile, io penso opterò per un assetto completo della Vogtland, poco conosciuta qui in italia, ma di grande qualità dicono.

    Per la mia E85 l'assetto completo viene meno di 500 euro, quindi direi che rapporto qualità prezzo è ottimo ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  9. Lore_1985

    Lore_1985 Primo Pilota

    1.350
    9
    22 Aprile 2013
    Reputazione:
    3.634
    Bmw Z4 2.0 Sdrive
    Ho letto in questa discussione e in altri forum che invece cambiare solo le molle non porta peggioramenti nella guida ma miglioramenti. Posso essere d'accordo con te sul fatto che l'ammortizzatore lavora di più con la molla più corta e quindi la sua vita potrebbe essere più corta del normale, ma non penso che questo porta peggioramenti sulla tenuta o sulla guida. Mi sembra strano.
     
  10. CgOUCg

    CgOUCg Amministratore Delegato BMW

    4.316
    97
    20 Ottobre 2008
    Reputazione:
    186.212
    PegPerego 4x4 TDI
    Non lo so.. io ho sempre saputo questo. Se dovessi farlo su una macchina del cacchio, per un solo fattore estetico, allora ci starebbe anche, ma su una Z4 bo... mi sa tanto di lavoro fatto a metà..

    Poi scusa, se siamo tutti d'accordo che la vita degli ammo si accorcerebbe, ha senso risparmiare sugli ammo quando poi, tra un annetto dovrai cambiarli perchè saranno scarichi?
     
  11. Lore_1985

    Lore_1985 Primo Pilota

    1.350
    9
    22 Aprile 2013
    Reputazione:
    3.634
    Bmw Z4 2.0 Sdrive
    Non penso che in un' anno si scaricano. Io sono sempre stato dell'idea di cambiare molle e ammortizzatori ma leggendo qua e la in internet, ho visto che anche solo cambiando molle si ottengono ottimi risultati senza compromettere cosi tanto ammortizzatori, tenuta e affidabilità. Era anche un'ottima cosa sul fattore comfort che rimarrebbe invariato. Poi certo sulla tenuta di strada con un'assetto completo lo so che non c'è paragone.. :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> Non è una questione soldi. Anche perché ho trovato offerte in internet che con 800€ montati me la cavo. E' questione quanto diventa rigida? Quando rischio con i cerchi da 19" di creparli per colpa di buche visto che accusano di più il colpo? Quanto rovino gli ammortizzatori originali se non li cambio? Quanto guadagno in tenuta con una soluzione rispetto l'altra? Cioè ci sono parecchie domande e molte risposte contrastanti tra loro. Tralasciamo fattore soldi che quello è relativo per me. Conta di più il risultato finale migliore mischiando vari fattori (tenuta, comfort, rischi vari di rottura, mal funzionamento di qualcosa. Insomma sono tante le cose da guardare.
     
  12. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Ma io che parlo a fare se non leggete, ho gia' detto e ridetto tutto per spiegare certe cose ](*,):bastoncul:

    1) Vogtland: lassa sta' !!! Fanno solo molle, non ammo e per comporre i kit usano ammo di altre marche di qualita'. Il problema son proprio le molle, ad alcuni si son rotte, han fatto dei richiami e scendono piu' di quanto indicato, quindi chiedi 3 e ti ritrovi giu' di 5. Scartato !!!

    2) Il kit EIBACH PRO-KIT e' fatto apposta per funzionare con ammo DI SERIE !!! Quello che abbassa troppo e' lo SPORT-KIT che scende di 5 cm, troppo basso e servono PER FORZA ammo a stelo corto.

    3) E' una balla che consumi prima gli ammo di serie col kit molle, non aumenti il carico degli ammo come faresti con una roulotte, li fai solo lavorare piu' bassi e comunque con molle che ammortizzano meglio invece di quelle di serie piu' molli che fan lavorare di piu' l'ammo e quindi e' piu' stressato. Quindi ti durano uguali, se non anzi di piu' dovendo lavorare di meno.

    4) Ben piu' di un installatore mi ha sconsigliato gli ammo per questo intervento, quelli di serie son gia' piuttosto rigidi e se son nuovi inutile cambiarli per mettere ammo che son quasi identici come taratura e per lunghezza stelo.

    Non stai facendo l'assetto ad una panda che ha assetto da utilitaria, lo stai facendo ad una macchina che ha gia' un assetto duro.

    Quindi il TUTTI non e' assolutamente vero.

    Sono i TUTTI che voglion farti spendere piu' soldi per ammo+molle, mentre quelli competenti e onesti, se devi girare su strada, ti dicono di cambiare solo le molle su QUESTA macchina, su una panda dovrai cambiare tutto.

    E lo fanno contro il loro interesse vendendoti solo le molle e non il kit completo, ragiona :wink:

    Tu pensi di migliorare l'assetto mettendo un kit sport a meno 5cm piu' duro?

    Caxxata !!!

    Devi girare in strada, non in pista.

    Buche, tombini, dossi, rampe, scomodita', cerchi piegati o crepati...serve altro?

    Peggiori la guida con un assetto troppo duro, non la migliori.

    Una Ferrari va ben oltre due ammo piu' duri e due molle piu' corte, ha una geometria che ti scordi su auto di serie e una tenuta da pista, senza esser troppo rigida.

    E comunque ha un assetto regolabile proprio per funzionare su strada o pista.

    Se metti un assetto troppo rigido rischi solo di scassare mezza macchina.

    L'ho gia' detto alla nausea, non e' una macchina da pista e non lo sara' MAI, tanto e' che Bmw stessa ha rinunciato a farne un modello M.

    Quindi migliora l'assetto ma devi capire che e' e deve restare una macchina stradale con tutti i suoi limiti di tenuta, non e' una lotus ne' una cayman ne' una subaru per la guida estrema su percorsi guidati.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Novembre 2013
  13. CgOUCg

    CgOUCg Amministratore Delegato BMW

    4.316
    97
    20 Ottobre 2008
    Reputazione:
    186.212
    PegPerego 4x4 TDI
    Non ne ho idea di quanto tempo ci mettano a scaricarsi, ma al di la di questo, qual'è il tuo vero scopo quindi??

    Poi mi viene anche da dire: con ammo originale e molla corta, non avrai anche un maggior rischio di arrivare in fondo all ammo? Magari prendendo un dosso forte o una buca (capita eh).

    Il lavoro sporco, lo fa l'ammortizzatore infatti! Se l'ammo è "morbido" e in più compresso, a rigor di logica ci sarà anche più rischio di arrivare fino in fondo no?

    Gli ammortizzatori abbinati alle molle corte invece, oltre ad essere più corti, sono anche più rigidi e quindi diminuiscono la probabilità di farli arrivare in fondo prendendo una buca!

    Della serie: magari con gli ammo originali non rompi il cerchio, ma fai esplodere gli ammortizzatori.

    Oh, questi sono ragionamenti che sto facendo, non sono un assettista e quindi magari sto dicendo un mucchio di cacate eh!
     
  14. CgOUCg

    CgOUCg Amministratore Delegato BMW

    4.316
    97
    20 Ottobre 2008
    Reputazione:
    186.212
    PegPerego 4x4 TDI
    Oh cacchio... effettivamente non ho letto tutto dal principio... :redface: perdooooooonamiiiiii[-o

    Comunque, io ho solo detto la mia, un po tramite ragionamento e un po tramite post e documentazioni varie. Ok, io mi ero informato per la E85 e per il serie1, e per entrambe, mi era stato sconsigliato di mettere solo le molle. Poi magari con la E89 è diverso non saprei..

    Per i vogtland, davvero hai sentito ste cose? Sinceramente sei il primo che sento che ne parla male! A parte il fatto dell'abbassamento che l'avevo sentito anche io... i 3 cm sono in realtà un po di più.
     
  15. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    A parte i pareri negativi dei forum, anche gli installatori me li han sconsigliati.

    A parte le molle con rotture o richiami, e' un dato di fatto da parte di forum e installatori che son mollacce di scarsa qualita', le dan per 3cm e scendono a 5cm.

    Le eibach, ripeto, son fatte per funzionare con ammo di serie e stelo normale, tanto che se anche prendi il kit molle+ ammo eibach/bilstein, gli ammo hanno la stessa lunghezza di stelo, oltre ad aver una taratura quasi uguale, quindi inutile prenderli.

    Se poi un professionista del settore sospensioni mi ha sconsigliato di metterli, ci sara' un motivo per fidarsi piu' delle chiacchere da bar dei forum.

    Ripeto, gli ammo a stelo corto si usano solo con molle da -5cm e sono il kit molle sport eibach.

    Queste sono le pro-kit fatte apposta per funzionare con ammo di serie.

    E ripeto, non sono gli ammo di una panda cedevoli, sono ammo a taratura sportiva.

    Se poi hai la e85, gli ammo sono ancora piu' rigidi della e89, quindi sono tali e quali per taratura agli ammo bilstein per assetto stradale.

    Dipende poi dai km che hanno.

    I miei son nuovi, se hai molti km sulle spalle invece ti consigliano di cambiarli.

    L'ammo non arriva mai a fondo corsa, e' frenato proprio dalla molla e la molla eibach, anche se piu' corta, e' piu' rigida.

    Ma e' progressiva, ovvero in guida normale stesso confort ma in appoggio in curva diventa piu' rigida assicurando miglior tenuta.

    E comunque gia' il fatto di abbassare il baricentro dell'auto migliora la tenuta e le prestazioni, oltre ad evitare il galleggiamento dovuto anche all'aria in pressione che si infila sotto la scocca, migliorando quindi il cx.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Novembre 2013
  16. CgOUCg

    CgOUCg Amministratore Delegato BMW

    4.316
    97
    20 Ottobre 2008
    Reputazione:
    186.212
    PegPerego 4x4 TDI
    Interessante... allora valuterò se prendere il classico bilstein + eibach il prossimo anno, così almeno vado sul sicuro! Anche perchè la mia comincia ad avere 7 anni, quindi gli ammo in tutti i modi preferirei cambiarli!
     
  17. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Gli anni possono influire, ma contano anche i km percorsi...quanto hai fatto?
     
  18. CgOUCg

    CgOUCg Amministratore Delegato BMW

    4.316
    97
    20 Ottobre 2008
    Reputazione:
    186.212
    PegPerego 4x4 TDI
    Sono a quota 84mila! La macchina in realtà va bene, non mi sembrano "scarichi", però, dato che ho il pallino dell'assetto da tempo, se lo farò, penso che cambierò anche gli ammortizzatori dalla via! Inutile tenere su ammo con 90000 km e molle nuove
     
  19. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Hai ragione in questo caso, anche Cappelli con queste percorrenze consiglia di sostituirli.

    Ormai han perso parte dell'efficienza ed essendo piu' spompi lavorerebbero male.

    La condizione per usare solo le molle e' che gli ammo abbiano pochi km, altrimenti tutti mi han detto di sostituirli.

    Prendi le molle eibach pro-kit con gli ammo bilstein.

    Con questo kit molle meglio stare sul modello B6, il B8 e' piu' adatto al kit molle sport-kit ribassate di 5cm, ho idea che sarebbe troppo bassa.

    Considera che durante il tagliando ho visto una M1 ed ha esattamente la stessa distanza tra gomma e parafango della mia, scendere di piu' potrebbe creare problemi.

    Oltretutto kit sport + bilstein B8 fan diventare molto piu' duro l'assetto, per strada sarebbe scomodo.

    Bilstein Sport B6


    Sensibile miglioramento delle caratteristiche di guida. Anche l’utilizzo più dinamico diventa emozionante e il comfort di marcia ne beneficia. Il beccheggio in curva ed in frenata è enormemente ridotto. Risultat sicurezza e divertimento.

     


    Bilstein Sprint B8


    Progettato in special modo per accompagnarsi a molle da assetto di alta qualità, questo ammortizzatore ha una corsa ridotta per mantenere la giusta armonia fra i due componenti. L'escursione accorciata permette un ottimo precarico della molla in tutte le condizioni ed assicurca un ottimo lavoro delle sospensioni.

     

     


     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Novembre 2013
  20. peppe250

    peppe250 Kartista

    83
    2
    20 Marzo 2012
    Reputazione:
    469
    BMW Z4 23i
    Dopo aver letto le 8 pagine di discussione credo che anche io farò questo passo..

    Oltre al fatto che alla fine è anche economico considerato che su ebay si trovano spedite a 160 euro scarsi e comunque tra Germania e Italia non c'è da pagare dogana e dazi in quanto siamo in unione europea mentre invece ho sempre pagato tutti gli acquisti effettuati fuori unione e anche molto.

    Al contrario di molti ho fatto il passo indietro ovvero da un cerchio 19 sono passato a un 18

    Motivi???

    1) Un cerchio spaccato dovuto alla rigidezza della spalla bassa e del runflat

    2) Marce eccessivamente lunghe

    3) Sostituzione con un prodotto performante anche se non bellissimo ovvero OZ ULTRALEGGERA

    Ma lasciando stare questo la cosa che mi spinge a fare l'assetto è la pessima stabilità dell'anteriore alle alte velocità che spero possa un po risolversi.

    A 250km/h non c'è da stare per nulla sereni (almeno con la mia) come se un cuscino d'aria tenesse l'auto sollevata che da una sensazione bruttissima che invece non avvisavo con la e92 coupè

    E comunque per ridurre il gap tra gomma ed auto troppo alto.
     

Condividi questa Pagina