Ragazzi io sto ancora aspettando la mia F30...incredibile....quasi 20 gg....mi han detto che devono ordinarla direttamente dalla Casa produttrice!!io aspetto perchè la voglio però ora i tempi sono davvero dilatati!!
Ma sai che non so, mi hanno comunicato che il modello era esaurito e che dovevanl riordinarlo...mao riordinarlo ma diamine dimmi che nn ce l hai in casa o comunicami che ci vuole un mese per averla...almeno il cliente lo sa!!
ma infatti non capisco...allora mi viene da pensare che molti modelli non li tengano neanche in casa!!Boh. Cmq nella note si potrebbe mettere spedizione a 30gg dall'ordine tipo! Su molti siti lo fanno.
primo modello da me realizzato Salve amici e appassionati modellisti vorrei presentarvi il primo lavoro su cui mi sono cimentato. non è certo all'altezza dei modellini veri, ma io non ne avevo mai costruito uno. inoltre non ho comprato assolutamente nessun pezzo già pronto. ho utilizzato esclusivamente materiale di recupero. tutta roba che avevo per casa (rottami, avanzi di legno, metallo, avanzi di vernice, ecc) ho scelto un modello militare per la facile realizzazione. questo tipo di modelli permette infatti di "giocare" molto con gli effetti tipo invecchiamento, usura, ecc; dandomi così la possibilità di rendere il risultato soddisfacente nonostante l'esecuzione lasci a desiderare... eccovi le foto di quanto ho messo insieme. spero vi piacciano.. segue...
continua... qui una foto delle prime fasi della costruzione. In realtà il modellino è dinamico. l'ho dotato di un motorino per la propulsione avanti-indietro e di un sistema di sterzo, sempre comandato elettricamente (il modellino è filoguidato, e il cavo si può staccare grazie ad una spinetta, in modo da poterlo esporre come soprammobile) in questo 3ad è possibile seguire lo sviluppo dei lavori: http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?239373-Costruzione-automodello-JEEP-WILLYS-(quesito-elettrico-e-work-in-progress) Spero vi siano piaciute le foto arrivederci alla prossima
R: modellismo statico direi molto bene. . . quanto fango /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> inviato con fatica con motorola Star Tac
grazie ragazzi.. in realtà a parte il risultato grossolano, questo tipo di veicolo si presta ottimamente ad essere realizzato da mani inesperte. 1- è una jeep, e in quanto tale è tutta dritta, piatta. 2- è un veicolo molto spartano, senza troppi fregi complicati e con rifiniture grossolane 3- solitamente esiste in numerose versioni e sovente modificate artigianalmente, quindi vi è anche una certa licenza nel realizzare particolari diversi, senza mettere a repentaglio la fedeltà dell'esecuzione -4 la livrea. Solitamente si tratta di colori base, come il tipico verde oliva, e per giunta opachi, non difficili da utilizzare. 5- essendo un veicolo militare eventuali magagne possono essere facilmente mascherate con particolari aggiuntivi o segni d'usura, come ruggine o fango 6- un ulteriore plus in termini di riuscita sono tutti gli orpelli che abelliscono l'insieme rendendo realistico il modello, sebbene la sua realizzazione non sia di gran pregio (casse di legno,armi, e ammennicoli vari) Molto diverso sarebbe replicare ad esempio una normale berlina, tipo la bmw, magari metallizzata e bella lucida.... veramente fuori dalla mia portata... quello che riuscirei a fare semmai sarebbe modificare la carrozzeria dei modelli già pronti, magari con sparafangature, spoiler, estrattori, alettoni, prese d'aria. (e relativa riverniciatura)
secondo me, marzo sei troppo modesto.. io un lavoro del genere ad esempio non sarei capace di farlo.. e si che di scatole di montaggio ne ho fatte parecchie.. secondo me tu hai un' ottima manualità e questo lavoro lo dimostra! e sono sicuro che se tu dovessi cimentarti in un kit di una macchina da rally o stradale normale, il risultato sarebbe ottimo.. non dimentichiamoci anche il plus del motorino elettrico e del fatto che hai usato solo materiale di scarto! secondo me avresti ottime possibilità di diventare un bravissimo modellista
comprando il kit non dovrebbe essere troppo difficile. ho visto dei trucchi su certi formi di modellisti da far paura.. addirittura come fare il parabrezza con le crepe che sembrano vere, o come rivestire di velluto gli interni senza usare il tessuto, o roba del genere.. ho visto dei 3ad dove era normalissimo tagliare le giunture delle aperture per replicare le cerniere come quelle vere, o rifare il pannello interno alla portiera perchè non era IDENTICO a quello vero.. ma quelli erano maestri.. alcuni vengono convocati nelle mostre a livello internazionale. ma i trucchi che usano sono sempre quelli... li potremmo utilizzare anche noi il problema è il tempo (e per me un pò anche il costo)
quoto marzo.. in alcuni forum ci sono certi modellisti che fanno dei veri e propri capolavori.. ma secondo me tu non sei da meno.. hai tantissima manualità e questo conta tantissimo.. io se fossi in te continuerei a fare e costruire.. so che a te piace.. so che lo fai con passione.. hai dimostrato che si possono creare bellissime cose anche utilizzando solo oggetti di scarto.. secondo me potresti fare bene.. almeno io la penso così.. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> una scatola di montaggio la puoi trovare anche sotto i 30 euro ( parlo dei kit in 1:24 tipo tamiya ), colle e colori e materiale di questo tipo non costano tanto.. se hai un posto dove poter fare e costruire.. beh.. fallo.. è un hobby molto creativo.. la manualità non ti manca marzo.. e vedrai che ti può dare tantissime soddisfazioni.. le da a me che io in queste cose sono negato..
la willys è nata per gioco.. un giorno ho aperto il vecchio videoregistratore, e alla vista di tutti quei motorini mi è saltato in mente di costruire un modellino dinamico, come facevo da bambino con il meccano, o roba simile; ma non pensavo ad una replica fedele. poi pian piano ho cominciato ad intripparmi, ma ormai le basi erano quelle che erano (scala non precisa, collocazione di alcune parti non conforme a causa dei motori e meccanismi che occupano spazio, ecc) ma vedendo i siti di modellismo statico mi piacerebbe costruirne una partendo col piede giusto. (disegni tecnici alla mano), senza fretta e fatta bene. più avanti avrei intenzione di fare questa. (la mitica fiat campagnola AR 59, versione a telo inclinato)
si. vedevo i kit della tamiya rimaneggiati.. sembravano vere! la willys costava poco (20-30 euro) quello che costa è l'attrezzatura. dremel, trapanini microscopici, fresette, pennellini minuscoli, pinzette, lenti di ingrandimento, morse e strettoi, tutta roba che costa una cifra. con gli attrezzi che ho i particolari per una scala 1:24 non riuscirei mai a replicarli.. le vernici e le colle non sono un problema; con tutte quelle che uso per lavoro non dovrei avere problemi. poi a me piacerebbe costruirla di sana pianta... (è per questo che scelgo i fuoristrada) (e anche perchè da bambino mi piacevano un sacco tutti i modellini della Jeep, della Land Rover,e della Campagnola)