eh, si. tra l'altro per farli volare ci vuole un apposita abilitazione (enac) una patente in pratica, con tanto di esami veri..
Certo che è un gioco, ma per ricchi /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Date un'occhiata su youtube anche a tutti i jet "crashati"
Ciao Marco Ah fatto un bel lavoro con le prese d'aria ma la prima volta che la che si ribalta si rompe
Sei troppo bravo, che dettagli!! Lo sai vero che sulle 1:8 da competizione le gomme le torniscono praticamente così? Ovviamente con un costoso tornio specifico eh
grazie mauro no, non dovrebbero rompersi ora sono solo appoggiate per la foto, ma poi le fisserò al tetto con delle staffe un pò elastiche. in teoria non dovrebbe nemmeno ribaltarsi, se non in caso di incidente (è da pista ed è bassissima, quindi dovrebbe girare solo su asfalto liscio) (il telaio è di un formulino in fin dei conti) dovrei costruire un pò di birilli per fare uh tracciato sui piazzali.. grazie vin si, ho visto come funziona il tornietto che dici. eh eh,.. io ho il mio fido supertecnologico trapano morsettato al tavolo col quale tornisco tutto
se ha i cordoli rischio di lasciarci le ruote davanti.. coi maggiolini posso girare solo dove uscendo di pista non sbatti contro qualche ostacolo - ho già visto l'altra volta. tra muri e cordoli ho fatto danno in un minuto devo girare solo all'aperto su percorsi nei piazzali coi birilli, altrimenti se sbatto butto via mezza macchina. (o in CAVA, o sulla spiaggia; ma niente muri nè cordoli) tra l'altro non dovrebbe esserci nessuno, perchè io non son buono, e finirei col causare incidenti. i buggy non si fanno nulla, ma la mia la butto..
ahahahahahah tra un pò tiro fuori la belve gialla:wink: e andiamo in pista o tu fai i birilli e ti giro in torno oppure andiamo a un ipercoop a fare le gincane in mezzo ai pilastri come quella sera
nell ipercoop è buona perchè è liscio e non fai fuori le gomme. (ma ci sono i pilastri) devo procurare i birilli, così nelle belle giornate possiamo fare un percorso in un piazzale qualsiasi.. ci vorrebbero quei coni che usano le magliaie, per avvolgere il filo di lana (sono coni vuoti alti circa 15cm) altrimenti li faccio con i tubi di cartone della carta igienica verniciati a strisce bianche e rosse... ah ahhh
Mica male, così anche se li prendi in pieno non fai danni... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Buongiorno Modellisti! Ho invaso anche questa sezione con un mio nuovo Topic.... Siete tutti invitati ad ammirare il mio nuovo gioiellino e a sommergermi di consigli, modifiche, UP, ecc. ecc.!!! http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?284908-La-mia-prima-radiocomandata-BIRU-la-piccola-BMW
avanzamenti.. - alla fine ho deciso di fare le staffe in metallo stabilmente fissate al tetto (le staffe penetrano all'interno e sono ripiegate. Quindi saldate con ABS liquido, formando così un corpo unico con la carrozzeria) tali staffe sono in ottone. hanno un foro dove è inserito un piccolo perno saldato sul perno verrà poi installato il bocchettone della presa d'aria, il quale ha un ulteriore staffa già inglobata, che a sua volta si inserirà in un foro del tetto (visibile in foto appena dietro alle staffe sul tetto) tale terza staffa verrà poi bloccata all'interno sempre incollandola con l'Abs liquido (plastica disciolta nell'acetone, che si salda a quella della carrozzeria. ---------- ora verrà il bello.. la scritta sulla portiera è al limite delle mie capacità (odio questi lavori di taglia-incolla) ho dovuto ritagliare le lettere una per una. speriamo di riuscire ad incollarle bene.. alla prossima puntata... __________________
Mi spieghi meglio questa cosa dell' abs liquido? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Si parte da abs di recupero o serve un tipo in particolare? Poi in ammollo in una piccola quantità di acetone e diventa una pasta? O in una vasca di acetone e rimane compatto ma malleabile?
no,no.. va bene di recupero.. io in questo caso ho usato ciò che ho ritagliato dalla carrozzeria stessa. (le parti dove ho poi realizzato i finestrini, ecc) basta un piccolo vasetto dei sottaceti con dentro diluente nitro o acetone, e gli butti dentro i pezzi. il giorno dopo sono sciolti. a seconda della percentuale di diluente otterrai una pasta o un fluido. se desideri fluidificare maggiormente il composto basta aggiungere diluente. viceversa , basta lasciare il vasetto aperto o aggiungere altra plastica per renderlo più denso. per il tipo di plastica basta fare delle prove se si scioglie va bene. ovviamente anche il pezzo da riparare o da stuccare deve essere di una plastica che si scioglierebbe con l'acetone. per scoprirlo devi provare con un cotton fioc imbevuto. se dopo un pò che sfreghi il cotton fioc imbevuto di acetone sul pezzo noti che inizia a smollarsi o a lasciare residui sul cotone significa che la plastica è adatta a ricevere il collante che abbiamo preparato. altrimenti non funzionerà. infatti tale composto non è una colla. non ha alcuna proprietà adesiva. è solo plastica fusa che grazie al solvente in essa contenuto fa fondere anche la plastica del pezzo da lavorare, formando un corpo unico una volta che il solvente è evaporato. in pratica le due plastiche non si incollano, ma si saldano.
ciao mauro no, i cerchi devono essere bianchi col mozzo nero (come gli originali) sono questi: (solo che in foto c'è ancora un pezzo di cerchio rosso) una volta finiti la parte rossa viene verniciata bianca)