Ho letto il tuo link... Non credo ci siano in commercio motori a scoppio di cilindrata più piccola dei classici 50cc... Per anni i ciclomotori sono stati commercializzati solo da una decina di anni a questa parte proprio per la difficoltà di costruire una meccanica affidabile per i comandi delle valvole... Spero riuscirai a smentirmi...
bastardi (i ladri ovviamente) mi duole per l'accaduto, graziano. essere derubati è anche doloroso perchè ci si sente "violati" in quello che sono le nostre cose.. a volte fa più male quello che la perdita degli oggetti intesa come valore.. --------- si, farò come avete detto. carta gommata, poi taglio seguendo il bordo e poi vernicio --- si , i motori 4 tempi esistono anche piccolissimi, solo che vanno comunque a benzina additivata con metanolo e nitro. questo è un motore di aeromodello con applicata la ventola per raffreddarlo (non avendo più l'elica) [video=youtube;-u8p3CxUmk8] magari piaNO piano riesco a farne uno.. vendo tutto il ciarpame che ho e faccio una decina di carrelli e li vendo.. AH AH.. (a proposito: l'altra sera è venuto un signore a comprarne 2. poi la sera dopo l'ho visto e riconosciuto al telegiornale.. era il chitarrista di ELIO e le STORIE TESE..)
Ops... Come non detto... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> http://www.modellismoluchini.it/ca2_Motori+Scoppio_4+Tempi_.html
ammazza, che prezzi! no, no.. io devo trovare qualcosa di MOLTO più abbordabile.. magari anche usato..e di piccola cilindrata. (basta CHE FACCIA FUMO!!) ah ahh
tipo questo.. http://www.hobbyking.com/hobbyking/store/__47798__ASP_FS52AR_Four_Stroke_Glow_Engine_EU_Warehouse_.html
Ma un 24-26cc 2T proprio non ti garba? Ne trovi a bizzeffe e sono affidabilissimi. Il rombo non è molto diverso dal 4T nel video qui postato. Se trovi una Ferrari 360 DeAgostini 1:5 a pochi euris (non valgono niente perché le schifano tutti) hai una discreta base come meccanica da utilizzare.
un 2T ce l'ho. (anzi, ne ho due) sono troppo appuntiti come erogazione. Per sfruttarli ci vuole un veicolo col telaio adatto il maggiolino ha passo e carreggiate troppo ridotti, e una corsa ridotta come sospensioni, oltre alle ruote troppo piccole.. io volevo replicare soprattutto un maggiolino, non un veicolo a scoppio qualsiasi (la motorizzazione a scoppio dunque è un surplus, quindi vorrei adottare quella più idonea)
Beh penso che con la rapportatura adatta il 2t si presti benissimo comunque. E non intendevo per il maggiolino ma per il tuo futuro progetto!!!
E la ///M .... Gurda che se non ti decidi a costruirla ti cancello dai contatti... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
piano piano.. prima o poi magari faccio anche quella.. ora ho la smània dei maggiolini.. ma un auto da pista non è che mi farebbe schifo.. (il problema è che se vuoi farla correre nelle gare di categoria deve avere certe caratteristiche (che non sono quelle che ho in mente io) serve un motore specifico, un regolatore specifico, se non sbaglio deve essere 4x4, ecc. io volevo farla con motore dell'avitatore anteriore e trazione posteriore, come quella vera. (se non fa 80 all'ora non mi interessa. basta che si guidi in maniera molto simile ad una vera..) non mi interesserebbe che sia competitiva, ma che sia realistica. prima o poi la faccio, tranquillo.. la meccanica è semplice. la carrozzeria si trova (magari una m3 E30 ) ------ ho provato a dare il nero sulle guarnizioni dei vetri del maggiolino.. risultato disastroso come prevedevo.. ho incartato e pitturato dopo aver tagliato con cura il nastro carta con una lametta. solo che oltre ad essere risultato un profilo nero irregolare, si è pure staccata un pò di vernice grigia mentre levavo il nastro.. a me questi lavori di rifinitura fanno imbestialire.. mia moglie si rifiuta di provarci (lei magari a mano libera ci riuscirebbe pure, dato che è avvezza all'uso di pennelli e pennellini per il maquillage..) io faccio un disastro.. domani proverò a ritoccare dove è saltato via il grigio utilizzando un cotton fioc. poi proverò a dipingere a mano libera le garnizioni, rimuovendo poi le eventuali sbavature con un chiodino rivestito di stoffa bagnato d'alcool. naturalmente il nero si scioglierà, spandendosi sulla carrozzeria circostante. se l'alcool non mi rovina troppo il grigio, lo "sporco" del nero dovrebbe fungere da trattamento invecchiante, rimanendo negli intersizi come fosse un ombreggiatura (in effetti una tecnica simile usata nel modellismo si chiama proprio "lavaggio ad effetto ombreggiatura") serve a mettere in risalto le profondità, dando più realismo. speriamo bene.. se si scioglie il grigio è un casìno.. ho fatto delle prove, e ho visto che sfregando con l'alcool in effetti il grigio si scioglie. bisogna essere rapidi a pulire e distribuire il nero disciolto sul grigio, pulendolo e lasciandolo solo nelle fughe o negli angoli, senza però dare il tempo al grigio di sciogliersi anch'esso.. sulla jepp gialla l'avevo fatto, ma quella anche se si macchiava o rovinava non mi interessava molto.. nella img qui sotto si possono vedere infatti le colature e le macchie-sfumature di nero che purtroppo erano rimaste.. (il nero si scioglieva, ma poi si scioglieva anche il giallo, mischiandosi leggermente col nero..) la soluzione sarebbe verniciare la carrozzeria con trasparente a 2 componenti (una volta secco è inattaccabile dal solvente), POI dare il nero alle guarnizioni, POI pulire le sbavature con l'alcool, senza paura di intaccare la parte di carrozzeria.. solo che al momento NON ho avanzi di trasparente bicomponente... domattina proverò a vedere cosa riesco a combinare..
Buona befana... A tutti Ma lo hai passato l'ago sul taglio del nastro per togliere le bavature del taglio? intanto mio figlio si da al modellismo semi-statico (ciuf ciuf) /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
oggi pomeriggio sono riuscito a rimediare abbastanza al danno.. alla fine ho costruito una specie di "guida" fissata al pennarello nero, con la quale appoggiandomi al bordo riuscivo a seguire il contorno della guarnizione con una certa regolarità.. pensa te che cosa mi tocca inventare per riuscire a pitturare due profili neri senza fare danni.. domani sono ancora a casa, quindi andrò a farmi stampare le decals in copisteria e finalmente potrò applicarle e poi finire la verniciatura ricoprendo il tutto con il trasparente .. poi se faccio in tempo realizzo il paraurti anteriore in tubo con relativo telaietto inferiore di rinforzo che arriva sotto al pianale nella parte anteriore, cosi dopodomani che sono in città per lavoro magari riesco a portarlo dal fabbro a farmelo saldare come si deve.. pian pianino anche questo maggiolo sta prendendo forma. domani qualche foto la dovrei mettere.. per ora una buona notte a tutti.. ciao
sei maggiolino dipendente? madonna il treno di nonno pig.....mia figlia ha cominciato pure con lo stesso modello, ora vuole il camper...io gli sto costruendo la casa di sta maledetta porcella in forex
ah ah. la porcella maledetta..!! il terrore dei genitori. ----- si, per ora sono maggiolino-dipendente.. ah ahh. ecco qualche anteprima del sorcio grigio.. le guarnizioni nere sono venute tutto sommato "passabili". vanno bene, anche perchè io meglio di così non riesco, quindi.. qui sotto vediamo la parte che mi si era rovinata, e che sono riuscito a ritoccare alla meno peggio.. il risultato non è eccelso, ma da lontano tutto sommato può andare.. anche la somiglianza con la musa direi che ci sta (a parte il cofano posteriore che nella mia è di un altro modello, e i parafanghi conformati in modo diverso) le decals sembrano molto prominenti in foto, ma in realtà lo sono meno (anche se si nota che le lettere piccole non sono separate ma la scritta è un adesivo unico) ritagliarle una per una era impossibile, e la carta è di un bianco leggermente differente, quindi lo stacco un pò si nota.. non è un lavoro modellistico preciso, ma considerando che è fatto in economia può andare..
beh, se riuscissi a farla perfetta sarei più soddisfatto ovviamente.. ma va bene così.. alla fine è un hobby.. aggiornamenti: ho finito la carrozza, e ho fatto in tempo anche a costruire la famosa piastra col paraurti, sperando di riuscire a farmela saldare bene dal fabbro domani sera. vediamo: il risultato dovrebbe essere qualcosa del genere montati anche i vetri e i fanali anteriori l'adesivo come sulla musa.. alla prossima puntata..
Avrei un idea per fare il lunotto posteriore apribile Ora ho poco tempo per esporla, ma stasera magari ti espongo il tutto. Ti occorrerà un pezzo di plastica trasparente più grande della luce del lunotto, una o due molle di quelle che trovi nelle mollette per i capelli che usano le nostre signore e una piccola cerniera come quelle che inizialmente usavi per fare i bracci oscillanti sui primi modelli.
l'avevo pensato anche io per l'altro maggiolino, ma non si può fare.. il lunotto si aprirebbe solo un pò, perchè toccherebbe proprio nella staffa di fissaggio. facendolo aprire nell'altro senso non si riesce a raggiungere con le dita la staffa.. su questo ho provato a fare un sistema strano: una finta antenna sul tetto, fatta con acciaio armonico. il filo entra dal tetto ed è fissato alla molla di aggancio con un morsetto. tirando la finta antenna si allenta la molla e si aggancia-sgancia la carrozza. l'ho costruito e installato, e funzionava pure. l'unico inconveniente era che l'antennino in caso di ribaltamento è esposto agli urti, ma non si storta. (però è probabile che azioni lo sgancio, provocando il distacco della carrozzeria dal supporto posteriore.) alla fine l'ho tolto, perchè ho scoperto che la carrozza è molto dura da sfilare se tirata dall'alto senza azionare il gancio col dito attraverso il lunotto, ma basta piegarla di lato che si sfila facilmente.. (un pò come gli attacchi degli sci) Ma su questo modello davanti ho DUE COLONNINE LATERALI che mantengono la carrozzeria dritta, quindi quando sono agganciate non vi è il pericolo che si possa piegare provocando lo sgancio dal supporto posteriore sul maggiolino originale invece davanti abbiamo UN UNICA COLONNINA CENTRALE a fissaggio della carrozzeria nella sua parte anteriore.. dunque alla fine siccome per fissare la carrozza posteriormente basta schiacciare il veicolo a terra e premere forte (senza bisogno di smollare la molla col dito), e per toglierla basta sfilare le clip anteriori e farla stortare di lato, ho eliminato il finto antennino che serviva per azionare la molla, coprendo il foro sul tetto con una borchia metallica (un chiodino stondato..) e ho incollato stabilemente un lunotto posteriore.. dopo cena posto le foto degli avanzamenti (sta uscendo benino)