Sei peggio di un vulcano in piena eruzione! Come hai creato/fissato i parafanghi alla carrozzeria? Con lo sbandò che hanno non saranno un po' troppo esposti in caso di urti?
ah ah.. giusta ossarvazione, graziano ho utilizzato del materiale che mi ha inviato victor insieme alla carrozzeria (mi pare si tratti di "forex", una sorta di plastica leggermente espansa, e mediamente flessibile) il problema è che per curvarlo ho dovuto scaldarlo mano a mano, piegandolo e incollandone altri pezzi nella zona concava, in modo da poter poi limare per ottenere una perfetta stondatura. e scaldandolo, questo materiale, essendo espanso SI RITIRA.. inoltre, ritirandosi diventa rigido.. quindi ho dovuto scaldare il meno possibile. per incollare i vari pezzi ho usato cianoacrilato ho cercato di lasciare i parafanghi il più flessibili possibile nelle zone più esterne, ossia gli estremi, che saranno più soggetti ad urti. dietro i parafanghi nella loro estremità posteriore sono abbastanza flessibili, non essendo molto arcuati. davanti invece la particolare conformazione che volevo ottenere ha fatto si che venisse meno gran parte della flessibilità, ma non avevo altro modo di ovviare al problema.. sotto ai parafanghi ho creato dei rinforzi sempre in forex, e spalmato su tutta la superficie della colla epossidica di quella che non irrigidisce. finita la verniciatura sotto darò un altra passata di vinavil che è bello gommoso per uniformare la superficie. non sono il massimo, ma l'alternativa era farli in lamierino fine, che al massimo si gibolla ma si può rimodellare-addrizzare (come l'auto vera) ci ho provato, ma non sono tanto bravo, e ho optato per la plastica, più facilmente modellabile la forma della carrozza aiuta molto (ho visto che quando il maggiolino sbatte o si ribalta i parafanghi posteriori raramente toccano il suolo. quelli davanti naturlmente sono esposti ai probabilissimi urti laterali o frontali, come lo è il musetto. D' altro canto lo sono anche le ruote anteriori, che in caso di incidente rischierebbero grosso, qualsiasi sia il tipo di parafango adottato.. è il difetto dei questi modelli. il buggy aveva i bracci lunghi, e in plastica flessibile, al contrario di questo che ora li ha in rigido alluminio, ma anche coi bracci del buggy un urto su una ruota in velocità sarebbe stato molto deleterio.. cercherò quindi di fare attenzione, e costruirò una barra paraurti in ferro esattamente come la musa, ben saldata su un telaietto che prosegue fin sotto il pianale, irrobustendo così tuttol'avantreno. i parafanghi speriamo che durino (al massimo credo che si possano crepare, ma la forma la dovrebbero mantenere. in quel caso basterebbe incollare la crepa e al massimo riverniciare la zona riparata= ora scendo in cantina a vedere di rifare le frecce, e poi attacco con la meccanica. la prima cosa smontare i bracci posteriori e rifarli più corti in alluminio, per ridurre la carreggiata anche dietro. poi riduco il passo , e poi dovrò pensare a fissare nel posto giusto gli ammortizzatori in funzione del nuovo braccio di leva (infatti davanti dopo il restringimento della carreggiata ho notato che si sono induriti) la cosa è ancora lunga dunque, ma procede abbastanza bene. alla prossima..
ecco fatto. pronte anche le nuove gemme per i parafanghi.. il confronto con le vecchie: e ora finalmente possiamo dedicarci alla meccanica... ho iniziato a smontare per rifare i bracci continua.. (non so quando..)
Grazie mille per i link, io non trovavo granche' sulle conversioni ad elettrico perche' giustamente gli esperti usano termini specifici, non "elettrico" ma "brushless" /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Ora ho qualcosa da studiare. Ieri sera pero' ho letto su un forum che un problema potrebbe derivare dal poco spazio, infatti il motore elettrico essendo ben piu' grande va a toccare un po' dappertutto, ma penso che con dei supporti artigianali potrei superare il problema. Ora mi guardo tutti i link con calma, grazie!
Fai assolutamente 2 colonnine di attacco, con una al primo urto laterale distruggi l'anteriore perché l contrario di una buggy che ha un singolo attacco anteriore ma senza sporgenze (sbatte il paracolpi o le ruote), tu sbatti la carro. la freccia ora mi sembra perfetta. ottimo il lavoro fatto sui parafanghi, se li vuoi rinforzare di più, all'interno metti la rete per intonaci.
riesci sicuramente, i motori elettrici non sono cosìì enormi. la rete avevo provato ad usarla, ma non riuscivo a farla stare aderente mentre si incollava nella resina. per le colonnette segirò allora il tuo consiglio (ne farò due attaccate alle "corna" dove si attaccano gli ammortizzatori)
se monti un motore brushed si...con brussheles, essendo un po' più piccolo non hai problemi. tieni conto che quest'ultimo genera più coppia perché non avendo le spazzole ha meno resistenza. quindi puoi metterlo anche di classe inferiore.
ostrega. io tentavo di "iglobarla" quando spalmavo la resina epossidica sotto al parafango, ma me la tiravo dietro e alla fine mi rimaneva attaccata al dito invece che al parafango.. proverò a metterla prima dell'ultima mano di resinatura che intendevo dare quel che non ho capito è: se la retina è solo incollata non dà resistenza, perchè è anch'essa flessibile. se la incollo con cianoacrilato il ciano si assorbe nella fibra della rete e quest'ultima diventa rigida. non è che poi impedisce la flessione del parafango in caso di urto?
continua.. eravamo rimasti qui: purtroppo non ho ancora messo in funzione il cannello per saldare.. (mi mancano i riduttori di pressione per le bombole, che costano una cifra) quindi per ora mi tocca andare ogni volta da un mio amico fabbro, che mi salda i semiassi a filo continuo, o a tig. la saldobrasatura l'ho abbandonata, perchè ho visto che i semiassi avevano sempre problemi di tenuta. anche sul maggiolino azzurro.. ogni tanto cedevano, fino a che non gli ho montato una coppia di semiassi saldati a filo. domattina faccio un salto dal fabbro dunque.. alla prossima
La retina la devi semplicemente appuntare in modo che non si muova quando passi la resina. Bel lavoro per i braccetti, sei migliorato molto sui semiassi....bravo. io vorrei regalarmi una piccola saldatrice hobbystica ad elettrodi, costa 105 euro. L'ha presa un ragazzo muratore della zona e gli ha fatto dei lavoretti a casa a mio padre e non sembra male. Che ne pensi?
umh.. guarda; io e il mio socio, quando avevamo la bottega di falegnameria, abbiamo avuto la stessa idea. Una saldatrice economica per fare tutte quelle operazioni di manutenzione/modifiche che normalmente si fanno in una bottega artigianale morale della favola, ogni volta che dovevamo saldare qualcosa bussavamo al capannone a fianco, dove c'era un costruttore meccanico, e ci facevamo saldare le cose da lui.. la saldatrice l'abbiamo ancora, ma non riesco a saldarci mai nulla, se non qualche cosuccia. non è inverter, ed è poco potente, quindi ti costringe ad usare elettrodi da 2mm che si trovano a fatica. con gli elettrodi normali fa fatica, a meno di non scaldare prima l'elettrodo con una fiamma.. poi non ha una regolazione, ma solo un bottone 1-2 sull'1 non salda, e sul 2 magari buca.. in pratica, ammettendo di non fare danni, fai fuori 3 elettrodi per saldare 5cm lineari.. il vicino di capannone chi ha mostrato la sua portatile. era grossa come la nostra, e apparentemente non era dissimile, solo che la sua saldava benissimo. io stesso riuscivo a saldare con continuità con una facilità disarmante. magari quella che hai visto tu è buona, ma dovresti intendertene, altrimenti rischi che ne compri una come la mia..(magari con 50 euro in più ne compravo una buona) prova a chiedere al muratore se te la fa provare, perchè vorresti comprarne una identica.. io sto ancora cercando il tempo di costruire la puntatrice. (ho già recuperato i componenti, e ora mi manca solo un pò di cavo elettrico di rame grosso) poi ho recuperato i tubi e il cannellino per saldare ossiacetilenico, ma devo trovare i regolatori da piazzare sulle bombole.. quindi sono ancora fermo al punto che per saldare qualcosa mi tocca andare dal mio amico fabbro.. (ma mi fa anche piacere andarlo a trovare, quindi ci vado volentieri) però sarebbe più comodo poter saldare tutto in casa, rendendo possibili molte realizzazioni-modifiche che adesso non tento nemmeno di fare..
Sarebbe questa qui....l'ho visto lavorare e non ha fatto tanta fatica a saldare usando elettrodi da 2,5
nelle caratteristiche cita elettrodi FINO a 2,5mm però a occhio sembra decisamente migliore di quella che ho io.. intanto è INVERTER, poi ha la potenza regolabile con la rotella anzichè l'interruttore 1/2 come la mia. sembra buona (almeno a un profano come me) se poi l'hai vista saldare è segno che funziona.. non sarebbe male, dai..
stamattina sono andato dal fabbro per saldare i semiassi, ma purtroppo era chiuso.. quindi ho continuato i lavori alla carreggiata posteriore (i semiassi li monterò in seguito) (nel pomeriggio se riesco farò anche alcune prove per vedere se riesco a costruire delle molle morbide con del filo di acciaio armonico) per ora ho montato i bracci: ed ecco il parallelogramma della sospensione al lavoro:
Sembra ottimo. devi stringere anche l'anteriore? Sai mi interessa in modo molto particolare...... comunque voglio approfittare di questo 3D per fare a tutti voi i miei migliori auguri di un 2014 mega galattico, con tante uscite, divertimento e progettini belli come questo di Marco. Auguriiiiiiiiiii :dbay:
@ victor: la carreggiata anteriore l'avevo già ristretta. il lavoro è descritto in modo non dettagliato, ma si può vedere qui: http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?249695-modellismo-dinamico&p=6983066&viewfull=1#post6983066 eccomi risalito dalla cantina.. dopo aver montato i bracci posteriori ho dovuto trovare un giusto compromesso per molle e ammortizzatori.. fortunatamente non ho dovuto costruire delle molle di sana pianta. ho sostutuito gli ammortizzatori posteriori molto lunghi con un altro paio di ammo con regolazione a ghiera (sempre di provenienza Mandimandi) come molla ho usato quelle che prima montavo davanti. come olio ho fatto un mix di castrol 0W30 e grasso alla vaselina. davanti invece ho utilizzato delle molle medie tagliate, e ammortizzatori a ghiera come in precedenza. lasciando cadere l'auto a terra da 30 cm di altezza sembra che assorbano bene. (ovviamente non è possibile ottenere lo sesso effetto progressivo che avevamo coi braccetti lunghi, ma secondo me funzionano discretamente per il tipo di mezzo) non dimentichiamo che sono ammortizzatori VERI fatti in un certo modo, a differenza ad esempio di quelli originali del maggiolino tamiya. non sono esteticamente adattissimi al maggiolino, ma sono progettati per funzionare sui buggy che fanno di quei salti.. beh, ora vediamo gli sviluppi.. beh.. per oggi è tutto. ora ci si prepara per accogliere l'anno nuovo. mi aggiungo anch'io per fare gli AUGURI a tutti..