SI, è vero, gli short course alla fine sono dei pick up ampiamente modificati. ma ho notato che la linea della carrozzeria non è come quella dei pick up normali.. sembra che abbiano tutti una linea particolare, e soprattutto hanno i parafangoni allargati che coprono le ruote. ecco; quelle sono le carrozzerie pick up che ci vedrei bene (short course) la carrozza di un pick up classica con le ruote mezze fuori tipo big foot sinceramente non mi attira molto. il risultato estetico è dato dalla carrozzeria, ma anche dalle ruote, dalla loro dimensione e dalla loro sporgenza dalla carrozzeria stessa. ogni auto ha un equilibrio di questi fattori, che la rende più o meno appetibile esteticamente (a seconda dei gusti ovviamente) Per questo motivo devo trovare una soluzione estetica che si concili anche con le caratteristiche meccaniche del telaio attuale. (e cercando di poter utilizzare ruote o gomme reperibili a costi accessibili) per questo pensavo al maggiolino.. con poche modifiche potrei avere capra e cavoli.. (una carrozzeria forse la rimedio) del resto il buggy di mauro è a sola trazione posteriore, e va come un a lippa.. (e il maggiolino è realistico se a trazione posteriore..)
no,no. Tranquillo graziano. quello è bello così com'è, e in spiaggia ora dovrebbe andare benissimo. anche l'estetica è quella dei maggiolini anni 70. non lo smembro nemmeno di una vite. anzi, sto cercando di farmi fare da un tizio al tornio i dischi in metallo per fare i cerchi ,lisci cromati, cosi poi sarà dotato di 3 treni di gomme intercambiabili. il buggy di mauro è un altro mezzo, e non voglio smembrare nemmeno quello. Ma per come è fatto lo vedo più delicato nell'uso in spiaggia, dove l'acqua di mare, la salsedine e la sabbia rovinerebbero i sofisticati componenti. (ingranaggi, giunti omocinetici, ammortizzatori), quindi lo userei in condizioni meno estreme (in pratica al massimo in pista o sullo sterrato. in pratica userei quello per correrci tutto l'anno, e il vecchio maggiolino che per intrinseca costruzione è meno delicato per andare al mare..(e per darlo in mano anche ai ragazzi senza paura che facciano danni) (ho visto il buggy di mauro, e penso che se un attrezzo del genere in mano a un bambino finisce fuori controllo sulle gambe di un bagnante lo manda all'ospedale..) al massimo prenderei in prestito la carrozzeria del maggiolino per fare le misure, ma poi non la utilizzerei sul buggy. gli troverei in seguito un'altra carrozza uguale da abbellire, magari senza luci funzionanti, senza specchietti, e coi parafanghi più rastremati in modo che negli inevitabili urti non si distruggano.. sto contrattando con un amico che ne ha una priva di parafanghi. magari riesco a rifarli con una plastica flessibile.. solo che vorrei farli bombati, e non ho idea di come.., specialmente se usassi della plastica gommosa, o meglio ancora della gomma semidura. mi piacerebbe fare una cosa del genere
eh, lo immagino, ragazzi.. solo che per accorciare il passo (e soprattutto la carreggiata anteriore) dovrei modificare irreversibilmente il buggy. mentre farlo diventare 2wd mi consentirebbe un domani di poterlo ripristinare come in origine. farò delle prove non appena monto il motore, cosi mi renderò conto realmente dei cambiamenti. sganciando l'albero di trasmissione di fatto il buggy diviene un 2wd, e potrò provare se la cosa è fattibile in termini di guidabilità. (a me anche la trazione solo posteriore non dispiace, ma bisogna vedere se con la velocità il mezzo rimane guidabile..)
no, non lo modifico, mauro. come dicevo, sarebbe un lavoro semplice, ma vorrei mantenere il buggy in modo che un domani rimontandogli i suoi pezzi ritorni come era in origine, quindi al massimo faccio la modifica che dicevo (smonto i bracci originali e ne rifaccio degli altri, e tolgo solamente l'albero di trasmissione, senza modificare niente dei pezzi originali) a dire il vero son curioso pure io.. non credo vada come quello di mauro, ma quello di mauro va TROPPO.. a me se va due terzi di come va il suo è già oro che cola.. ho limato un pò i punti che davano fastidio, come mi avevi consigliato, e ho montato corona e pignone col modulo come i tuoi. in questo modo posso montare pignoni molto differenti tra loro. il rapporto giusto quindi dovrei poterlo montare senza problemi. il motore è quello che ho mostrato.. non ho idea di quanto vada.. tu che motori monti, mauro? (quanti kv?)
Ciao io i motori che ho sono. 10.5t da 3600kv 13.5t da 2700kv 17.5t da 2450kv pignioni da 23a 29denti modulo 48 corona da 75 / 81 / 84 modulo 48 io disolito gurado i percorsi che devo fare poi decido quale deve mettere e anche il tipo di terreno.
questa è la carrozzeria che dovrei aver recuperato. ora ce l'ha un mio amico modellista, e me la cederebbe in cambio di uno dei carrelli che faccio io. Lui l'ha già comprata così, perchè chi glie l'ha venduta gli aveva tagliato i parafanghi.. lo so, è da sistemare, perchè i parafangi così sono davvero TROPPO rastremati, quindi li rifarei.. però la carrozza nuova costa 50 cucuzze.. e un carrello invece lo costruisco a costo zero..
allora forse ci ho azzeccato, perchè il motore che ho scelto è un 3700kv,e se non erro come pignone corona ora monto 27-81 al massimo basta che monto un pignone più piccolino. (per i lettori: la sigla "Kv" sta a significare i giri che il motore sviluppa x ogni volt di tensione che gli viene fornita. es: 1000 Kv significa che quel motore se alimentato a 5v farà 1000x5 giri/min= 5000 giri/min. quindi un 3700kv alimentato con la tensione delle batterie che normalmente utilizziamo (7,4v) dovrebbe sviluppare 3700x7,4=27380 giri/min. consideriamo che più un motore è in grado di sviluppare giri elevati, tanto più sarà carente di coppia ai bassi giri, e consumerà di più. quindi è necessario che il motore sia adatto al rapporto adottato e all utilizzo del veicolo, oltre che al suo peso, al percorso, ecc..) io sono andato "a occhio", scegliendo il motore in base all'idea che mi son fatto guardando gli altri.. (poi i rapporti li modifico un pò se serve..)
Io avrei montato un motore da 8.5t 4200kv Su un 4wd è una bestia. Tu una sera ai visto come viaggia la mia con un 10.5t figurati come viaggia un 8.5t è impressionante.
ma la tua monta un 10,5T, e già va da paura. la mia non sarà mica così stabile. (gli ammortizzatori, le gomme, il servo, e tutto il resto non sono così performanti come i tuoi) poi anche le batterie.. un 8,5T ciuccia ancora di più, e avrebbe un pò meno potenza in basso. considera che io lo userei anche sullo sterrato, in percorsi che non permettono velocità stratosferiche,e con gomme che fanno attrito. Poi magari (come penso) lo trasformo in 2wd. tieni presente che già ora ho il differenziale posteriore bloccato al 100% aggiungici che magari stringo anche la carreggiata anteriore, ed ecco che la tenuta di strada non sarà certo come quella del tuo.. mi sa che già col 10,5T non sarà guidabilissima.. (non vedo l'ora di provare sto motore..)
Ahah Tu devi fare un carrozzeria non di un maggiolino ma ben si una bella lancia delta marchiata martini racign.
Intanto che sogni come andrà il tuo nuovo modello e quale carrozzeria monterà... Rifatti gli occhi con questa di carrozzeria. Si sta rifacendo il trucco in officina, ma la giovanotta gode ancora di ottima salute... Quando l'ho vista non ho potuto fare a meno di pensare a te, Marco.
cavolo che bella, graziano! questa si che mi piace. e guarda che volante: altro che volante "M" chissà quello che l'ha guidata per primo.. se è ancora vivo avrà più di novant'anni. pensa se la vedesse lui..