eh eh si, ricordo.. quella griglia la rifeci 3 volte fino a che non era perfetta.. a me in realtà piacciono i modelli che ricalcano il più fedelmente possibile il reale. il problema è che più sono ricercati come particolari più sono delicati, e quindi i veicoli veloci (o destinati ad essere usati senza scrupoli) dovrei replicarli utilizzando tecniche e materiali ancora fuori dalla mia portata.. il maggiolino mi piace perchè è una replica abbastanza fedele dei mezzi che correvano nella realtà. ma in quel caso mi sono aiutato con pezzi in commercio.. (una carrozzeria del maggiolino fatta da me al primo schianto sarebbe andata in pezzi, mentre quella in abs sta resistendo molto bene devo dire.) poi non ho gli attrezzi giusti.. già se possedessi un tornietto-fresa potrei forse costruire qualcosa di realistico e prestazionale allo stesso tempo (per quanto riguarda tutta la meccanica e le ruote) per la carrozzeria dovrei recuperare un piccolo cannello ossiacetilenico e provare a farla in lamiera sottile, come quelle vere. purtroppo tornio, fresa, e cannello hanno dei costi abbastanza elevati.. però in quel modo le prestazioni non sarebbero mai ugualia quelle dei veicoli in commercio. (che sono in leggera e resistente plastica) (plastiche speciali, caricate a carbonio..) e hanno carrozzerie in leggerissimo lexan (flessibilissimo tra l'altro, quindi indistruttibile o quasi) comunque in futuro vorrei costruire ancora qualcosa di realistico..
E infatti io continuo a seguire gli sviluppi in attesa di rifarmi gli occhi /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
prima o poi un altro modello bello lo faccio.. per ora mi accontento del vw.. eccone un'altro che si diverte al mare: Vroooommm...!
Ciao mi sono giunte voci nel forum che qualcuno a comperato un motore x lanciarmi una sfida. io non mi tiroin dietro
ah ahhh dai, appena il mezzo cammina ci vediamo, così lo provi. (ma mi sa che da hobbyking ci mette un po ad arrivare la merce..) ma secondo me un pò dovrebbe andare (non so quanto sia effettivamente guidabile però..) provato sul cemento con motore fiacco sculetta di brutto
da hobbyking europa non so quanto ci mette ad arrivare però.. http://www.hobbyking.com/hobbyking/store/__364__59__Electric_Motors-All_Car_Motors.html (il motore è il primo che appare nella lista)
dipende anche da dove arriva. questo mi sembra che era disponibile a magazzino in olanda però l'ordine l'ho fatto fare a un amico che è più esperto di acquisti on line, quindi devo aspettare la prima volta che ci vediamo, perchè arriverà a casa sua.. il regolatore però l'ho preso da 100A invece che da 120A, perchè non si capiva se per quello da 120 era disponibile la scheda di programmazione.. comunque, va bè.. alla fine sto giochetto mi è costato 85 euri spedito credo che per quella combo sia un prezzo abbastanza buono. ------- novità: ieri sera un amico meccanico mi ha regalato il cannellino ossiacetilenico per saldare..!! appena ho tempo recupero le bombole (quelle piccole) e inizio a fare pratica. con quello si possono costruire diverse cose.. (ad esempio posso finalmente giuntare i semiassi come si deve..)
si, ma la tua è roba di un altro livello.. diciamo che quelli che ho preso io sono discreti, e che valgono un pò più di quanto li ho pagati, ma son lontani da quanto di meglio si trova in commercio.. (ad esempio il motore può funzionare solo fino a 8,4v ..
Ciao Ma io la lascerei come è adesso poi se non ti piace la fai 2wd. Il 2wd con il motore un po nervoso non è facile da gestire x le prime volte sei di traverso ma poi impari. Io direi 4wd.
lo chiedevo per un motivo ben preciso. volevo anche io tenerlo 4wd, ma sono senza carrozzeria, e come sai, a me piacciono i mezzi con una carrozzeria realistica. purtroppo non si trova una carrozza bella adatta alle misure..(e a un mezzo 4wd, come ad esempio short-course) Ho notato però che il passo del buggy è simile a quello del maggiolino dovrei ridurlo soltanto di 5mm per renderlo adatto alla carrozzeria vw. dovrei però ridurre anche la carreggiata anteriore. e per fare questa modifica le strade sono DUE: la prima è accorciare leggermente il telaio, modificare tutti i bracci anteriori e accorciare i semiassi e l'albero di trasmissione (rimanendo così a trazione integrale, ma la modifica sarebbe irreversibile) La seconda invece è smontare i bracci e l'albero di trasmissione e i semiassi, e conservarli . SENZA dover accorciare il telaio, rifare i bracci anteriori in modo che oltre a ridurre la carreggiata si riduca anche il passo di 5mm (siccome non ci sono semiassi che altrimenti lavorerebbero storti è possibile semplicemente imperniare il mozzo più indietro..) in questo modo conserverei tutti i pezzi per riportarlo originale, e ne farei altri per renderlo 2wd con la giusta carreggiata e passo per poter montare una carrozzeria del vw.. l'idea era di fare un maggiolino di quelli che viaggiano davvero, tipo quelli preparati delle foto sopra.. solo che per farlo devo appunto modificare passo e carreggiata, e non volevo modificare i pezzi originali del buggy.. volevo costruirne degli altri in modo da poterlo trasformare in 2wd e riportare originale se serve.. comunque ho tempo.. pensavo di sistemarlo e provarlo per bene. poi, per capire come va a 2wd, smontavo solo l'albero di trasmissione e vedevo come andava con la sola trazione posteriore. se la cosa era "guidabile" allora partivo con la modifica.. (tenendo da parte i pezzi originali, che anche non dovessero mai più essere rimontati servirebbero comunque come ricambi, essendo identici a quelli dietro..) che ne pensi? per me sarebbe un mezzo da sogno. un maggiolino, ma con la meccanica di un buggy vero..(e che va come un buggy vero)
Perché non prendi una carrozzeria di quelle tipo pickup, basta che ci stai davanti, il retro lo alzi in modo che sembri un bigfoot, alla fine le short-course sono tutti veicoli da fuori strada prepararti e ampliamente modificati!