ecco le foto del sistema di raffreddamento adottato sul maggiolino, in modo da poter sfruttare il motore anche con il caldo torrido senza che si fonda: la Super Ventolazza: come si vede nella foto sopra, ho aggiunto anche un dissipatore di calore sul motore, in modo da smaltire meglio il calore prodotto. (oltre a salvaguardare il motore stesso, la temperatura più bassa consente di mantenere inalterate le prestazioni) qui sotto invece un particolare della ventola, montata su un micromotore a bassi giri cannibalizzato da un videoregistratore. devo dire che fa un sacco di aria, pur assorbendo pochissima corrente. ho preferito montare la ventola sulla carrozzeria anzichè sul telaio come normalmente avviene per avere meno componenti da smontare in caso di revisione della meccanica, e per agevolare la pulizia delle varie parti dopo l'uso montare componenti elettriche sulla carrozzeria però di solito ha un inconveniente. dovendole alimentare, ed essendo la batteria posta sul telaio, è necessario un collegamento elettrico tra i due corpi. tale collegamento elettrico deve essere quindi dotato di spinotti per poter separare la carrozzeria dal telaio. inoltre, per poter eseguire manualmente tali operazioni il filo deve essere più lungo, altrimenti è difficile staccare lo spinotto con la carrozzeria ancora quasi appoggiata.. stanco di tutti questi cablaggi, e stacca-riattacca spine e spinette, ho dotato anche il maggiolino dello stesso sistema di cui ho dotato anche la jeep. un contatto a molla che non necessita di fili nè di spinotti in questo modo basta fissare normalmente la carrozzeria che il contatto avviene automaticamente, facendo accendere sia la ventola che i fari: sui modelli giocattolo solitamente la batteria viene lasciata a bordo, e l'accensione dei sistemi elettrici avviene tramite interruttore. (anzi, spesso anche la ricarica della batteria avviene a bordo, tramite uno spinotto presente sull'autoveicolo) sui modelli radiocomandati professionali invece la ricarica della batteria avviene smontandola dal mezzo, e collegandola a dei caricabatteria particolari, diversi a seconda della tipologia di batteria adottata (caricabatterie regolabili, impostabili, con bilanciatore, ecc) in questo caso l'accensione dei sistemi di bordo avviene sempre tramite un interruttore sul regolatore, ma è prassi comune scollegare comunque la batteria. è buona norma anche togliere fisicamente la batteria dal modello, specie se si tratta di batterie LIPO, le quali sono potenzialmente pericolose se esposte a urti, o a fonti di calore. quindi tale interruttore è pressochè inutile, dato che la batteria viene di solito collegata appena prima di usare il modello, e tolta appena questo viene messo a riposo. per questo motivo alcuni eliminano fisicamente l'interruttore ( potenziale causa di malfunzionamento in caso si guasti) deputando l'accensione di tutti sistemi di bordo unicamente al collegamento della batteria, la quale viene collegata prima di partire. (la comodità è la stessa, in quanto sui modelli professionali l'interruttore NON sarebbe comunque esterno al veicolo, ma riparato sotto alla carrozzeria) in pratica, dovendo togliere e rimettere la carrozzeria per accendere l'interruttore, tanto vale toglierla per collegare solamente la batteria.. io naturalmente ho optato per l'eliminazione dell'interruttore, essendo il maggiolino destinato ad un uso in condizioni difficili (la sola salsedine presente nell'aria, mi ha rovinato un interruttore del genere in soli 2 giorni. ho dovuto eliminarlo per forza) ho ultimato la costruzione delle gomme da sabbia. quelle posteriori si calettano sul semiasse. quelle anteriori girano invece libere sul fusello, quindi le ho dotate di cuscinetti. per il treno di gomme da sabbia ho utilizzato i cerchi orginali Tamiya a 5 razze modificati, replica dei cerchi bianchi afermarket in uso negli anni '70 sui baja bug VW. il treno di gomme-cerchi originali del buggy vintage invece li utilizzerò per lo sterrato. i cerchi a 3 razze cromate però non hanno la sede adatta al montaggio dei cuscinetti di cui dispongo. pertanto stasera ho iniziato a costruire delle boccole di riduzione per adattare i cuscinetti alle ruote anteriori mi rendo conto che sotto la carrozzeria la meccanica e i vari cablaggi e rifiniture appaiono alquanto approssimativi in quanto a ordine e pulizia di esecuzione. ma volutamente ho tralasciato l'aspetto estetico per un motivo semplicissimo. l'estate scorsa ho notato che quasi tutti i giorni dovevo riparare qualcosa, sigillare qualcos'altro, sistemare, ristringere, ecc. in pratica, tutti i collegamenti, le sigillature ben fatte, e le componenti belle ordinate, nel giro di pochi giorni avevano lasciato il posto a riparazioni di fortuna.. (saldature, giunture, pezzi riparati, fil di ferro, lastrine aggiuntive, ecc) tutte cose resesi necessarie per gli interventi di riparazione di fortuna, eseguite sul posto con quello che trovavo sottomano.. ho quindi pensato che sarebbe stato inutile curare i dettagli estetici dei vari componenti interni, in quanto probabilmente l'eventualità di doverci metter mano in emergenza è tutt'altro che remota.. quindi pasta nera sigillante a gò gò, colla, resine varie , nastro americano dappertutto, e via..
questo è quello che ti parlavo la diferenza uno prende la polvere e sabbia e terra in altro e riparato da tutto.
ah.. ho capito. va utilizzata solo la parte fine (quella da dove si gonfiano) io li ho. li uso per impermeabilizzare il SALVALIPO (quel piccolo aggeggio che collego in modo che mi avverte quando il voltaggio scende ai livelli di sicurezza) essendo che il salvalipo va collegato al cavetto di bilanciamento della lipo, lo devo isolare dall'acqua, altrimenti si bagna la spinetta, e con la sabbia bagnata mi manda in corto le celle della batteria. ma non posso isolarlo con il mastice, perchè quando levo la batteria devo poterlo togliere.. quindi avvolgo il salvalipo col palloncino e lo infilo fino sul cavetto di bilanciamento, e poi lo stringo con una fascetta o altro. il problema di quei palloncini però è questo: dopo un paio di giorni al massimo che sono esposti al sole cocente e all'acqua del mare si squagliano.. la gomma inizia a sciogliersi, diventando appiccicosa come la resina dei pini, fino a che il palloncino non si strappa lacerandosi.. per il salvalipo non è un problema; basta cambiarlo. ma per gli ammortizzatori dovrei smontare tutto ogni volta.. i palloncini li uso anche per pescare (il palloncino legato alla lenza la trasporta al largo grazie al vento.) ma anche lì stesso problema. quando metto via la canna da pesca, il giorno dopo vado per togliere il palloncino e lo trovo già "cotto" quindi per gli ammo devo trovare un altro sistema. i guanti in lattice forse funzionano, ma ci vogliono quelli color crema,perchè quelli in finto lattice (quelli trasparente opaco) sono elastici, ma con l'olio ho visto che si smollano.. (quelli non si sciolgono, ma si dilatano , e diventano larghi) dovrei fare delle prove utilizzando il dito mignolo di un guanto in lattice.. questi sono quelli che credo possano andar bene questi invece, pur essendo elastici, sono quelli che con l'olio si "smollano"
CIAO MAURO guarda che ammortizzatori per il tuo buggy http://game-mania.it/index.php?main_page=product_info&cPath=65_77_125_194&products_id=4647
Ciao sulla mia non vanno bene.I miei sono gia regolabili lunica cosa se li voglio + duri cambio olio.
credo che quel tipo di regolazione non serva solo ad indurirli, ma a variare configurazione da half drop- a full drop
per le jeep si.. devo avere in giro un paio di ammo con il serbatoio separato (finto) magari riesco a modificarlo facendolo diventare vero come quello.. il problema maggiore è trovare gli O-ring giusti..
eh, meno male, dai.. l'importante è fare tutta la gara. immagino che non sia facile tenere testa a tutti quei concorrenti.. (e relativi mezzi) ma girate tutti a 2S? (per regolamento o per scelta?
il mese prossimo vado a fare la gara alla fiera del modellismo a GENOVA. la pista è più o meno così. non vedo lora di girare. sono 2 giorni di gara.
Un modello deve essere bello resistente per fare una gara, altrimenti dopo un paio di giri (se tutto va bene) ti ritrovi senza la carrozzeria...