rifacimento fuselli e costruzione Sand Tyres ecco qualche lavoretto per migliorare il maggiolino, dato che la destinazione d'uso è la sabbia.. sto preparando delle gomme specifiche da sabbia per quelle dietro sto ancora cercando delle carcasse di gomme usate da modificare più o meno in questo modo: per quelle davanti ho optato per il classico con l'anello in rilievo: la base di partenza è la gomma originale del sand scorcher, dato che ha una forma piuttosto "a palloncino", che ben si presta allo scopo. vediamo: un altro problema da risolvere riguardava l'avantreno. la meccanica utilizzata derivava da quella di un buggy vintage. tale veicolo aveva le ruote su boccole in ottone, ma col tempo avevano preso gioco. io ho mantenuto lo stesso sistema anche per le ruote del sand che monto in alternativa a quelle originali (ho 2 treni; uno da sterrato e uno da sabbia) solo che per cercare di ridurre il consumo dei fuselli sulle ruote del sand ho montato boccole in teflon anzichè in ottone. il risultato è quasi lo stesso. la sabbia continua a mangiarsi il fusello, che era già molto rovinato. avevo già pensato di modificare il fusello e montare cuscinetti, ma non lo avevo ancora fatto, sperando che le boccole in teflon durassero di più inoltre il fusello originale era corto, e non permetteva per pochi mm il montaggio di cuscinetti classici 11x5x4 ora avendo il fusello lungo posso montare i cuscinetti classici. anche se sporgono leggermente riesco comunque a stringere la ruota prima la ruota era fissata con una coppiglia, e la sede della coppiglia sul fusello non mi permetteva di montare i cuscinetti le ruote del sand infatti le ho dovute stringere 1mm per parte,e adottare boccole da 11x5x3mm, in modo da farci stare la coppiglia (in pratica avevo dovuto stringere il mozzo ruota alla larghezza delle ruote originali, ossia 2mm in meno di quelle tamiya) (le boccole avrebbero avuto il vantaggio non indifferente di non gripparsi con l'acqua di mare, come invece succede ai cuscinetti, ma mi sa che mi devo rassegnare a lavare bene le ruote dopo l'uso, perchè il sistema a boccole con la sabbia è un delìrio..) vediamo:
una cosa simile a questa. (con un altra striscia in rilievo ma più bassa, dalla parte interna della gomma) se trovo due anellini in gomma adatti lo faccio (questi che ho usato erano le guarnizioni vecchie del filtro olio della mia bmw..)
Quoto, anzi rilancio, io metterei due rilievi in più, uno per ogni bordo della gomma. Credo che potrebbe dare più stabilità in appoggio Non ho ancora queta certezza a distanza di quasi un mese, purtroppo riuscirò a saperlo solo tra una decina di giorni, per di più devo venire da solo perché ovviamente moglie e figli non mi seguono... :-K chissà dove ho infilato i vecchi oring delle guarnizioni della mia CAR e della Opel della moglie? cosa hai usato per incollare gli anelli?
ho usato l'attak apposito per la gomma (pare che sia flessibile) se trovo altri o-ring magari faccio anche gli altri anelli..
Ottimo prodotto e per essere flessibile è flessibile. Ci ho riparato l'anello gonfiabile della piscina dei bambini e ancora regge perfettamente da anni.
meno male a vedere come cristallizzavano gli "sbordi" di colla temevo non fosse tanto flessibile come dicono ma se me lo confermi tu sono tranquillo .
Ciao quelle gomme vanno bene provale x vedere come vanno anche su un terreno normale poi sulla sabia.
su asfalto tengono poco.. su terra morbida va un pò meglio di prima (immagino anche su sabbia) solo che il differenziale posteriore bloccato crea un casino di sottosterzo. se acceleri il muso perde aderenza, e la trazione tende a fare andare dritto il veicolo. ma non mi va di appesantirlo davanti, perchè se mi schianto il peso del veicolo lo fa distruggere.. e il differenziale bloccato sulla sabbia alta è d'obbligo, altrimenti quando tende a insabbiarsi appena una sola ruota perde aderenza l'altra si ferma (e il veicolo si blocca) prima l'avevo fatto bloccato parzialmente (slittamento limitato), ma vedevo che quando su fondi a scarsa aderenza una ruota sgomma di brutto la trazione sulla ruota rimasta non basta a far disimpegnare l'auto allora l'ho bloccato totalmente e via.. peccato che l'estate è lontana..
eh, si.. qualcosa esiste, ma si tratta di pezzi costosi, e probabilmente per adattarlo al mio mezzo dovrei fare chissà quali modifiche. certo è che l'autobloccante risolverebbe il problema alla grande.. ma come sarà realizzato esattamente? (se si potesse replicare modificandone uno tradizionale potrei anche provarci, dato che ne ho uno identico che mi avanza) (monto quello del buggy a scoppio, che era 4x4, quindi ne ho uno inutilizzato)
Sinceramente non lo conosco il sistema, però sui veicoli ora viene attuato sfruttando il sistema ABS. Ovvero quando la centralina sente una ruota perdere aderenza agisce sul freno per dare più potenza alle altre. Ma su un modello sarebbe troppo complicato attuare un sistema del genere.
per ora il differenziale autobloccante risulta poco fattibile .. per il momento mi accontenterò delle gomme da sabbia palettate. ho tagliato una striscia di gomma da una vecchia guarnizione e ho ricavato il materiale per costruire le pale. le ho incollate sulle gomme originali tamiya (mi spiaceva un pò sacrificarle, dato che non erano ancora lisce, ma non ho trovato le carcasse usate da nessuna parte) poi ho eliminato le eccedenze e ho limato le rigature originali
Ciao guarda cosa mi è successo 2ore fà http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?273435-sequestro-libretto-kit-xenon&p=6935475#post6935475