ah ahh.. il tagliere in teflon è già da tempo che glie lo ho sottratto.. (in cambio glie ne ho fatto uno in legno + un mattarello gigante per fare la pasta, altrimenti non lo mollava..!!) si, il sand scorcher. hai visto quanto costa? in più ci devi aggiungere la spedizione, il costo delle vernici e l'elettronica ..(batteria dell'automodello e radio) e poi sarebbe "d'obbligo" almeno il paraurti anteriore tipo il mio, al posto dell'orrenda barra orizzontale di serie (utilissima ma troppo brutta) (altri 50 euro circa) per un maggiolo pronto all'uso alla fine non so se bastano 500 cucuzze.. se li fanno pagare sti modellini eh? e si parla di un modello di serie, col motore lattina 27T e il regolatore che non regge motori veloci.. se inizi a cambiare anche motore e regolatore arrivi a 600 euro.. (e te lo devi comunque montare e verniciare da solo)
stasera vi posto un immagine di 2 modelli land rover autocostruiti (almeno la carrozzeria, perchè il secondo ha la meccanica comprata) si tratta della mia (seconda serie) e di quella di un noto costruttore di modelli canadese (terza serie) anche lui utilizza principalmente materiali legnosi accoppiati con plastica e metallo, proprio come me. guardate insieme che bell'effetto che fanno. sembra di tornare indietro nel tempo..
grazie. anche quella azzurra non scherza.. il tizio però utilizza parti meccaniche comprate, ma sforna circa un modello al mese, e sono tutti belli così.. qui il suo sito http://www.youtube.com/user/Headquake137 tutti modelli di legno e tutti dinamici spettacolari tra l'altro.. il canadese è stato colui dal quale ho preso l'ispirazione, e che additavo come esempio quando costruivo la willys. poi però la mia anima di "meccanico" ha prevalso, e ho deciso di costruire artigianalmente anche la meccanica rispettando i dettami di quella reale. è così che è nata la land rover. (la quale si distingue dai migliori modelli artigianali proprio per la meccanica completamente artigianale e in scala, gomme comprese)
eh, si, anche perchè ho usato il sistema che mi hai suggerito proprio tu.. moltissime cose le ho costruite dopo aver valutato i tuoi consigli
Che forte il tipo canadese e che manualità anche nel dipingere a mano ferma il logo sul frontale con scritta ford cavoli complimenti. P.S. per il resto mi pare un eremita però
ah ahh.. si, ha dato un pò questa impressione anche a me.. forse il posto dove abita, e il fatto che non si vede mai nessuno nei suoi video (tranne il gatto onnipresente) deve essere un tipo strano in effetti. considera che di quei modelli ne sforna a bizzeffe, e un pò di tempo per realizzarli ci vuole. quindi, o lo fa di professione e poi li vende, oppure dedica ogni secondo della sua esistenza alla costruzione dei modelli, che se non li vende immagino abbiano ormai invaso ogni angolo della casa. nella seconda ipotesi presumo che sia quindi scapolo, perchè nessuna moglie tollererebbe centinaia di modelli stipati sui mobili o in ogni angolo della casa.. ha qualcosa di misterioso il tizio... proprio come un eremita.. però è bravo, dai, anche nel realizzare i filmini.. guardiamone uno a caso (ho scelto questo perchè mi piace la ford escort da rally anni 70) ha montato il filmato aggiungendo l'audio col rumore del motore a scoppio, e l'ha fatto piuttosto bene .(nella seconda parte del video invece l'audio è quello reale, col rumore del modello elettrico) (molto molto meno gradevole) l'auto poi è fantastica. sgomma come quelle vere di quegli anni..
Si si molto molto bravo mi sembra usi legno di balsa da come risuona mentre lo lavora, simpatica anche la camera di lavorazione con aspirazione. E si ne ha più di 100 spero per lui che lo faccia di professione se no che tristezza.
qui si vede come lavora. notare la camera stagna dove inserisce le mani per lavorare.. (una specie di camera protetta dal vetro, dove inserisce le braccia, come quelle dei medici o dei chimici quando maneggiano virus o materiali pericolosissimi..) ah ahh altro che eremita.. questo è strano forte.. però è bravo.
mi hai preceduto (la camera stagna..) mah.. per me non è triste. magari è benestante, e vive in un mondo tutto suo.. se noti i personaggi a bordo dei suoi mezzi sono quasi sempre hippies con un cannone in bocca.. (chissà il gatto cosa pensa... per me fa fumare pure il gatto..ahh ahhh)
il prossimo filmato reinterpreta le prove che facevano i militari USA per testare la willys.. (ho visto il filmato reale, e questo secondo me gli vuole fare il verso) mitica willys.. [video=youtube;iIF-PRIeIMY]
ho smembrato totalmente la jeep.. come dicevo, ho intenzione di ricostruirla con un altra meccanica questa volta vorrei adottare ponti rigidi sia all'anteriore che al posteriore. ho trovato in occasione i gusci vuoti di due ponti adattabili come scala al veicolo. ho provveduto allora a costruirne l'interno (assali, cuscinetti, coppia conica) la coppia conica è fissa, quindi niente differenziali (nella precedente meccanica avevo i differenziali, ma li avevo bloccati) non è stato un lavoro facile, specie per l'assale anteriore. avendo installato i giunti omocinetici, in pratica l'assale l'ho dovuto costruire i 3 pezzi (i semiassi e il pezzo centrale dove c'è la coppia conica) rendere i 3 pezzi solidali e perfettamente alineati assialmente non è facile, specie con attrezzature di fortuna. la non perfetta assialità provoca un leggerissimo movimento elissoidale della ruota conica, la quale tende leggermente a sforzare in un preciso punto della rotazione. è una cosa minima,ma in effetti la rotazione non è fluida come nell'assale posteriore, dove l'asse è una barra in un sol pezzo.. questo purtroppo creerà un minimo di attrito, con conseguente assorbimento di energia, ma non sono riuscito a fare di meglio, nemmeno dopo diversi tentativi (sono riuscito a migliorare di molto, ma la rotazione non è perfettamente fluida) vediamo cosa ho combinato: ho approntato anche il nuovo telaio, identico come misure ma stavolta in teflon, per privilegiare la leggerezza.