devo dire che non ho proprio memoria per i nomi. riconosco immediatamente la persona, anche se vista una sola volta in vita mia, e mi ricordo perfettamente le impressioni di quando la conobbi, ma il nome ho davvero difficoltà a ricordarlo- mi succede anche con le canzoni, che sebbene conosca a memoria spesso non saprei dire quale gruppo ne è l'interprete.. ma la cosa mi imbarazza molto, perchè potrebbe sembrare che non me ne frega nulla di chi ho davanti, tanto da non ricordare il suo nome. pensa che sono 4 anni che abito dove sto ora, e non ricordo ancora il nome di alcuni inquilini, sebbene li conosca abbastanza bene, e spesso ci vediamo pure. o meglio, il nome me lo ricordo dopo aver fatto mente locale per almeno dieci secondi, ma quelli se ne accorgerebbero.. Allora mi limito a dire : ciao, come va? oppure : ciao carissima.. o roba del genere.. ma sono parecchio a disagio quando mi capita..
Mi fai morire!! Cmq tranquillo tanto il mio vero nome è Sniper! /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20">
speriamo in bene. pensa se eravamo in africa.. qui almeno gli ospedali ci sono. certo è poco piacevole, ma quando abbiamo delle malattie l'unica per risollevarsi il morale è pensare che tutto sommato noi siamo ancora fortunati rispetto a tanti altri.. dai, su col morale..
Puoi dirlo forte! Il sottolineato è la mia filosofia altrimenti è finita! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
modellismo dinamico [MENTION=26542](marzo)[/MENTION] Abbozzato il tornietto. Con la gentile collaborazione del mio vicino che ci lavora da anni con torni per legno; mi ha fatto lui l'utensile partendo da un vecchio scalpello per legno. È rudimentale ed impreciso ma penso di riuscire a farci qualcosa /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
modellismo dinamico Certo, intanto dopo penso almeno due ore di lavoro... Un bel bicchierino in alluminio che si rompe solo a guardarlo Ma è sempre una soddisfazione. Ecco qualche altra foto del super tornio. Diciamo che è utilizzabile, ma dovrebbe essere tutto molto più saldo per fare lavori precisi. Poi secondo il mio vicino per lavorare l'alluminio servono più giri.
azz! stupendo! secondo me se i due mandrini non ballano ci puoi tornire anche il ferro. (naturalmente usando un utensile con una punta fine, che asporti un truciolo sottilissimo, e facendo avanzare il carrello molto molto lentamente) la velocità di taglio dipende anche dall'utensile, e dalla quantità di materiale asportato. per lavori precisi va sicuramente cambiato l'utensile per la fase di sgrossatura e quella di rifinitura (considera che puoi anche montare una piccola mola elettrica sulla torretta, utilizzandola al posto dell'utensile, come una rettifica.) bello il fusello col bicchierino, Bravo!. ma è un pezzo unico o è un bicchierino con una vite dentro?
Nono, pezzo unico filettato! E che stiamo a pettinare le bambole? Che poi sarebbe molto meglio inserire la vite in acciaio che darebbe la robustezza necessaria, questo si spezza di sicuro, ma volevo riuscire a farlo /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Anche i mandrini in realtà hanno del gioco, tollerabile ma c'è, infatti si notano delle "seghettature" nella parte lavorata perché trema mentre si asporta materiale. Naturalmente non mi aspettavo di meglio, è normale. Settimana prossima preparo un utensile più fino, partendo da un piccolo scalpello. Resta invece per il momento il grosso handicap di avere il centraggio fisso, infatti mi darò da fare per ottenere una base su guide, sarebbe molto più funzionale. Poi ad esempio il foro nel bicchierino l'ho dovuto fare sul trapano a colonna, proprio perché non posso mettere una punta sul tornio e avvicinare i trapani per forare.
però puoi creare un utensile a punta triangolare, e avvicinarlo alla testa del pezzo in rotazione. anche se non è perfettamente centrato, l'utensile creerà una sorta di inizio di foro, e il foro risulterà centrato per effetto della tornitura. una volta che hai l'accenno di foro, prosegui inserendo la contropunta nell'accenno, in modo che segua la centratura giusta io faccio così perchè ho lo stesso problema. (non so se son riuscito a spiegarmi) in pratica, senza contropunta (a sbalzo) avvicini un utensile al pezzo in modo da creare una sorta di sede conica, che faccia da guida alla punta che poi eseguirà il foro. per il fatto che trema, dovresti costruire una forcella con due cuscinetti, da appoggiare contro al pezzo, ma dietro, dal lato opposto all'utensile, in modo che ne contrasti la tendenza allo spostamento (non so come si chiama, ma si usa anche sui torni veri, quando si torniscono pezzi fini molto lunghi, proprio per evitare flessioni del pezzo)
Capito, si penso stabilizzerebbe un pò il tutto, però come lo usi? Man mano che tornisci e cala lo spessore, non poggia più, andrebbe avvicinato anche quello di continuo, o messo su molle?
no, no.. va avvicinato di continuo. (solo ogni fine passata) deve toccare bene. ma per alcuni lavori lo piazzi e lo togli solo alla fine. una volta ottenuto il diametro dove ti serve, le altre lavorazioni saranno gole, intagli, ecc. se tu fai il pezzo un pò più lungo, userai la parte in eccesso per poggiare i cuscinetti, e li lascerai poi posizionati sempre li.. puoi ricavare il pezzo che ti serve lavorando una barra più lunga, sfruttando la zona vicina al sostegno, e poi elimini le eccedenze. devi pianificare maggiormente la dimensione del pezzo grezzo, pensando dove verrà piazzato il sostegno e quale sarà la parte di barra grezza dove ricavare i vari pezzi. potresti piazzare il sostegno al centro , e ottenere i pezzi finiti ai lati del sostegno, due alla volta. insomma, te la devi inventare un pò, ma son sicuro che ci riesci. pensa che io utilizzo un legno premuto contro al pezzo ,morsettandolo o avvitandolo sul banco. lavora a "struscio", ma è sempre meglio di niente. coi cuscinetti e il tuo tornio il risultato secondo me sarà accettabile (sempre per gi usi che facciamo noi ovviamente..)
Bello, bello, queto 3D è sempre fonte di grande ispirazione /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
modellismo dinamico Aaaaaaaarrrghhhh!!! Passando casualmente davanti la vetrina di un vecchio bazar (la proprietaria apre ancora giusto per passare le giornate, anche se ha delle cose davvero belle, tipo delle strane biciclette pieghevoli con la ruota davanti piccola e un curioso manubrione), mi casca l'occhio su una vecchia macchinina in vetrina... Ferma l'autoooo!!! Ed ora è mia /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> È solo un giocattolo, un modello filoguidato di fine anni 70 se non sbaglio, massimo inizio 80. Ne avevo una del genere da piccolo (sono dell'80), ma era qualcosa di americaneggiante o un grosso coupe' di fantasia, non riesco a ricordare, ricordo solo che era arancione. [MENTION=26542](marzo)[/MENTION], indiscusso Signore del modellismo, converrai con me se affermo che va attuato un "progetto replica"! O forse sarebbe un peccato modificarla? Intendo solo esteticamente eh, per renderla più fedele all'originale.
cavolo, vinz; è bellissima! modificarla non saprei.. è possibile, ma per modificare i parafanghi anteriori poi dovresti riverniciarla tutta, perdendo anche i loghi presenti (alcuni sono come gli originali) io la terrei anche così, però se hai tempo e voglia è possibilissimo comunque mi piace proprio!