La pista si trova a Gravellona Toce (vb). li le piste sono 2 una indoor altra fuori alla perto. Belle tutte 2 x me.
modellismo dinamico Conosco bene, ci passo da 20 anni dato che i miei hanno una casetta in val formazza /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Sent from iPhone 5S with Tapatalk
ultimamente ci vado poco /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20"> più probabile vederci al campetto di Nerviano /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
new look.. salve modellisti e simpatizzanti Sono riuscito a sistemare il maggiolino arancione. Ho adottato dei tamponi di fine corsa al fine di ridurre l'escursione delle sospensioni, e giocando anche sulle impostazioni del regolatore diciamo che ora è abbastanza guidabile. Purtroppo ho problemi di radio, e sto aspettando una trasmittente 2,4ghz usata che dovrebbe essere compatibile con le riceventi che possiedo. Nel frattempo ho pensato di rinnovare un pò il look del mitico maggiolino. avevo dei rimasugli di colore avanzato, e in rete ho trovato un maggiolino che mi piaceva, quindi ho preso spunto da quello: ho anche rastremato i parafanghi posteriori, stringendoli un pochino: per ora ho dato solo le mani di colore e attaccato qualche decalcomania che mi era rimasta. Domani carteggio il tutto e dò una mano di trasparente per uniformare un pò.. non rimonterò però il tergicristallo anteriore. E nemmeno il tubo di scarico posteriore. Al suo posto monterò un fanale rosso intermittente che ho già approntato, come sulle auto da gara. così a settembre spero di riuscire a fare qualche "pistata" a nerviano, col mandimandi e le altre auto "touring". (e se qualcuno volesse unirsi ma non ha il mezzo, ho approntato anche un nuovo treno di ruote da asfalto per poter utilizzare anche il maggiolino grigio (che tra l'altro viaggia come una lippa..) ciauzz!
Ciao Marco L'importante è che la ricevente e la radio siano della stessa marca e dello stesso modello altrimenti sono soldi buttati via
esatto. la mia radio era una frsky rimarchiata hobbyking, compatibile anche con le riceventi orange. solo che l'ho "fritta" collegandogli una batteria. (inavvertitamente ho invertito i poli e l'ho gremata) questa radio è una "entry level". Un modello base insomma, ma è comunque molto affidabile anche se non ha mille regolazioni. Viene prodotta anche con altri marchi, a volte completamente nera,ma è identica sia fuori che dentro. questa che mi arriva quindi "dovrebbe" quindi funzionare"(spero; altrimenti mi tocca rivolgermi ancora da hobbyking o simili, ma ci vogliono 40 euro) ho pensato di comprarla uguale perchè ormai avevo 4 riceventi adatte a quella radio, e se ne prendevo una diversa le riceventi non sarebbero più andate bene.. ora vado a finire il maggiolino, và..
infatti mi trovavo benissimo. ora qualche IMG del maggiolino con la nuova veste (la verniciatura è assai approssimativa, ma ho visto che è inutile curarla, perchè si rovina abbastanza in fretta durante l'uso.) come vi avevo anticipato, ho eliminato il tubo di scarico posteriore. Al suo posto ho montato un fanale che emette luce intermittente, come nelle auto di formula. [video=youtube;Y7C5pex-O_Y] ed ecco il maggiolino finalmente pronto per correre..
sinceramente ancora no, ma esistevano anche quelli. c'era anche il maggiolino 4x4: Ma il problema dei maggiolini è che le carrozze costano 50 cucuzze l'una.. da rally mi piacerebbe fare il deltone, dato che ho già il telaio 4x4 tamiya adatto. solo che con 'sti tempi "di magra" non posso certo comprare la carrozza (e le ruote)
mi è arrivata la radio. dopo MILLE tribolazioni sono riuscito a farla funzionare, e ora il maggiolino è a posto. (all'inizio è partito, ma dopo qualche secondo si è fermato. pensavo che la colpa fosse della radio, magari incompatibile, e che mi avesse bruciato il regolatore. il motore infatti non andava più, ma a volte tentava di fare qualche scatto.. allora ho provato con un altra ricevente, ma anche quella non funzionava. pensavo allora che fosse una questione di Settaggi tra la ricevente e l'esc, che vanno rifatti ogni volta, o di bind tra la radio e la ricevente.. ho poi provato la radio su un altro modello,ma anche lì faceva cose strane.. alla fine non capivo più quali pezzi erano buoni e quali no, e non sapevo più se avevo fatto tutti i settaggi giusti o se la colpa era di qualche componente, e soprattutto QUALE.. volevo dar fuoco a tutto, ve lo giuro.. poi alla fine, convinto che l'esc fosse bruciato, ho provato a smontarlo, ma non si vedeva niente di bruciato. Però notavo che il motore, pur non funzionando, emetteva un suono leggerissimo, segno che la corrente gli arrivava. facendolo girare a mano poi tentava pure di andare. allora ho capito che non prendeva il segnale dei sensori, o qualcosa del genere.. controllato il cavo sensori che non aveva nulla, ho riprovato. smuovendolo, però qualcosa cambiava Ma non era lui il colpevole.. smuovendo il cavo sensori, toccavo anche i cavi di potenza, e uno si stava dissaldando, quindi faceva falsi contatti. risaldato quello il motore è tornato a funzionare, ma andava solo avanti.. (avevo perso il settaggio tra esc e ricevente..) dopo mezz'ora sono riuscito a rifare anche il settaggio, e ora funziona bene) (ho poi provato a modificare i parametri con la scheda di programmazione,e funziona anche quella.) ------------------------------ meno male.. finalmente sono tornato in possesso della radio a 2,4 compatibile con tutte le riceventi che uso sui modelli il vantaggio è che con una sola radio puoi utilizzare tanti modelli. (ma ne puoi utilizzare uno alla volta..) invece il maggiolino grigio ha la sua radio e non si tocca (quella che mi ha dato mandimandi) in questo modo posso utilizzarlo insieme ad un altro modello, avendo ognuno la propria radio
Per proteggere un poco le parti più esposte potresti applicare della pellicola trasparente. Tipo quella per il wrapping, viene usata anche su alcune vetture stradali per proteggere i parafanghi dalle sassate... Vedi la Yaris, la 159, alcune Audi... Oppure ancora più economico del normale nastro da pacchi trasparente, applicato e sagomato con il phon diventa quasi invisibile, ma protegge molto meglio del trasparente.
mica male come idea.. solo che mi sono già cappottato purtroppo, e la vernice è già rovinata. In realtà quel modello non si capotta mai (ieri è successo perchè di sfiga sono entrato in una rottura del manto stradale, altrimenti si gira ma non si cappotta.)