ho recuperato la scheda per programmare il motore. ho seguito i consigli, e ho levato completamente il freno motore. Poi ho diminuito la sensibilità del grilletto sulla radio, e ho abbassato la potenza frenante. devo dire che è migliorato molto. poi mi sono esercitato un pò sulle strisce bianche al centro della strada, cercando di fare lo slaloom. in effetti ora è guidabile.. resta ancora il difetto che frenando tende a girarsi da un lato, ma ho scoperto che si tratta di una questione di bilanciamento. la batteria pesa, e dall'altro lato l'auto risulta più leggera. questo fa sì che la ruota con più peso abbia più grip,e agisca da "perno", facendo girare l'auto in frenata. ho risolto zavorrando l'altro lato , ma è una questione di pochi grammi in più o in meno che l'auto si gira da un lato piuttosto che dall'altro.. (e ovviamente cambiando batteria devo riequilibrare il tutto con zavorre differenti..) ma il problema maggiore è che la stabilità zavorrandola la ottengo solo in frenata sul dritto. Se freni in curva non c'è zavorra che tiene.. L'auto ha quasi tutto il peso al posteriore, e agisce come se tirassimo il freno a mano in curva: si gira col culo verso l'esterno della curva. è normale, direte. Ma la fa anche se la curva è leggerissima.. come se non bastasse è da qualche giorno che il modello dopo alcuni minuti perde potenza, come se intervenisse una protezione, facendolo andare a 2 all'ora.. (ma motore, regolatore e batteria non scaldano affatto, anzi, sono praticamente freddi..) ho provato anche a togliere il Cut-off e la protezione per il surriscaldamento tramite scheda di programmazione, ma non è cambiato nulla: come accendo l'auto va benone per 5 minuti, poi inizia a rallentare fin quasi a fermarsi. Se aspetto un pò e riaccendo funziona bene, salvo poi rifermarsi dopo altri 5 minuti.. (anche cambiando batterie) che sfiga! questo maggiolino non vuole proprio saperne di andare bene..
ho rimesso mano al maggiolino bianco e azzurro. ho tolto il motore elettrico e sto tentando di tramutarlo.. AH AHH! il funzionamento del leverismo: accelerando, l'asta muove la ghigliottina del carburatore. frenando, si riporta indietro l'asta la quale aziona una leva che stringe la pinza del freno a disco collocato a fianco della corona. in posizione intermedia l'acceleratore dovrebbe rimanere al minimo e il freno dovrebbe risultare libero.
solo che non riesco a metterlo a punto.. innanzitutto devo ancora costruire una linea di scarico e un filtro aria, poi devo risolvere i problemi di alimentazione (la miscela giunge infatti con una certa irregolarità, provocando smagrimenti o ingolfamenti) solo risolto questo problema potrò carburarlo, altrimenti è inutile.. il fatto è che non trovo il modo di far arrivare la miscela in modo regolare. Il sistema adottato dai modelli solitamente è questo: un tubetto innestato nella camera di espansione della marmitta giunge al tappo del serbatoio, creando una leggera pressione che dovrebbe aiutare la miscela a essere "pompata" al carburatore. altri modelli (per lo più aerei) però non hanno questo sistema, e funzionano comunque (forse hanno il serbatoio più alto del carburatore?) altri modelli (specie i 4 tempi) adottano addirittura una piccola pompa per la benzina. dovrò inventarmi qualcosa..
Se metti una strozzatura alla linea di scarico dovrebbe arrivare più pressione al serbatoio della miscela. Per farla regolabile potresti fare una specie di saracinesca regolabile tramite bullone o una specie di farfalla tipo quella del collettore di aspirazione della e46...
no, non credo.. comunque il problema vero è che la pressione all'interno della marmitta è comunque variabile.. E non credo sia proporzionale al movimento dello spillo del carburatore, quindi secondo me va solo "a culo" trovare il compromesso idoneo (perchè sempre di compromesso si tratta) sono carburatori del cavolo, dove non esiste una vaschetta col galleggiante, ma la miscela fluisce direttamente nel venturi (nel diffusore insomma) e infatti sono sempre scarburati, checchè ne dicano.. ieri ho finito la marmitta, dotandola di una presa di pressione da collegare al serbatoio. speriamo che funzioni. ora devo riuscire a fare un filtro aria a prova di sabbia. Finchè non ho il filtro è inutile che tenti di carburarlo.. inoltre devo fissare stabilmente i vari componenti, perchè ho visto che le vibrazioni sono parecchie. e devo anche collocarle nei punti giusti, perchè tra il calore e la benzina i componenti elettrici-elettronici sono a rischio.. -------- ad ogni modo, ho conservato tutta la meccanica elettrica, in modo da poterla eventualmente rimontare qualora l'esperimento "motore a scoppio" non dovesse rivelarsi soddsfacente
ecco la linea di scarico. purtroppo dopo mezz'ora di prove si è spezzata una curva in corrispondenza di una saldatura mal fatta, e come se non bastasse si è rotto pure il saldatore a stagno.. così ora non posso nemmeno più ripararla.. avevo costruito anche un filtro,ma non sono riuscito a far girare il motore in modo regolare. non riesco a capire se si tratti solo di difficoltà a carburarlo, se sia una questione di miscela che fluisce in modo non continuo, o se vi sia qualche trafilamento d'aria da qualche parte.. mi sto quasi stufando di sto motore.. inoltre beve come una spugna. (oltre che durante le prove di carburazione a volte la miscela la sputa anche dal carburatore, così pian piano la sto finendo.. quando finisco la miscela getto la spugna..
Bhe erto se andasse a sola aria lo dovresti brevettare... :P /emoticons/tongue@2x.png 2x" width="20" height="20">
abbandonato definitivamente il progetto motore a scoppio (almeno per quanto riguarda quel tipo di motori) quindi ho rimesso il maggiolino azzurro-bianco in configurazione elettrica, pronto per la spiaggia.. ho finito di mettere a punto anche quello grigio, dotandolo anch'esso di luci, per meglio divertirsi la sera dopo la giornata di mare. (quindi quest'anno coi ragazzi invece che guidare a turno un solo maggiolino potremo fare delle vere e proprie gare all'imbrunire) nel frattempo sto mettendo insieme una quantità di cerchi e gomme modificandoli per poterli adattare su entrambi i maggiolini. stasera ho provato il maggiolino grigio, al quale ho montato dei tamponi di fine corsa negli ammortizzatori, perchè notavo che in massima compressione le gomme toccavano nel parafango, consumandosi.. ora è pronto per la spiaggia: (a parte la gomma da sistemare..)
Gomma a parte la prova sembra essere andata alla grande... La guida sembra poi notevolmente migliorata /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
questo è molto più facile da guidare, specialmente dopo essermi abituato con quello arancione, il quale richiede una sensibilità maggiore, dato che è molto scorbutico. però cammina anche questo.
BUONA SERAAAAAAAAAAAAAAAAAAA modellistiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii faccio i miei complimenti x le vostre opignioni un po' strane però seguo i vostri discorsi mà non mi intrometto