Modalità confort e sport

Discussione in 'BMW Serie 4 F32 / F33 / F36' iniziata da Iceman69, 13 Gennaio 2017.

  1. Iceman69

    Iceman69 Collaudatore

    473
    216
    26 Settembre 2016
    Reputazione:
    47.390.279
    M340i
    Immagino se ne sia già parlato, ma vorrei condividere le mie diverse esperienze con la precedente M135i rispetto alla 430d.

    Con la M135i settare confort o sport cambiava completamente il comportamento del motore, la sensazione era che tra i due settaggi ci fossero una cinquantina di cavalli di differenza tanto si sentiva il cambiamento, anche se in teoria dovrebbe essere solo un cambiamento nella risposta del motore, non una questione di cavalli.
    Anche i consumi ne risentivano parecchio, nell'ordine del 10/15% in più, insomma sembrava proprio cambiasse la potenza nel bene e nel male.

    Con la 430d invece la differenza è minima, se mentre tengo il gas costante imposto sport è come se pigiassi un po' di più l'acceleratore (sensazione che non ho mai avuto con la M135i, tra le altre), ma nulla di più. La spinta e la reattività al gas mi sembrano più o meno le stesse e anche i consumi non si stravolgono.

    Quali sono le vostre sensazioni in merito? E' come se pigiaste un po' di più l'acceleratore, ma null'altro, o è come se cambiasse la potenza della macchina?
     
  2. Gabo

    Gabo

    40.382
    5.548
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    cambia solo la sensibilità del pedale ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  3. Iceman69

    Iceman69 Collaudatore

    473
    216
    26 Settembre 2016
    Reputazione:
    47.390.279
    M340i
    E' la sensazione che ho sulla 430d ...

    Ma sulla M135i era tutta un'altra storia era come avere il motore a 1000 giri in più, giusto per rendere l'idea.
     
  4. fetr

    fetr Presidente Onorario BMW

    8.746
    1.325
    20 Ottobre 2005
    Reputazione:
    241.465.523
    430i cabrio MSport & E30 323i
    La differenza è data dal fatto che una delle due auto è alimentata a carburante agricolo il quale, come dice il nome, non c'entra nulla con le auto

    Inviato dal mio HTC One M9 con Tapatalk 2
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  5. Iceman69

    Iceman69 Collaudatore

    473
    216
    26 Settembre 2016
    Reputazione:
    47.390.279
    M340i
    Temo tu abbia ragione, colpa di BMW che tenta di emulare Lamborghini, ma dando ai trattori la forma di automobili ;-P, d'altrone xdrive il 430 a benzina in Italia non si può acquistare e il 440i paga troppo superbollo...
     
  6. fetr

    fetr Presidente Onorario BMW

    8.746
    1.325
    20 Ottobre 2005
    Reputazione:
    241.465.523
    430i cabrio MSport & E30 323i
    ... purtroppo hanno quasi azzerato la gamma benzina in Italia

    Inviato dal mio HTC One M9 con Tapatalk 2
     
  7. Morice971

    Morice971 Primo Pilota

    1.338
    125
    11 Ottobre 2013
    Reputazione:
    3.311.635
    F11 530D
    Io sulla mia ho comfort, normal, sport e sport+. In sport+ cambia la risposta dell'acceleratore e riduce un pò i controlli di stabilità e trazione
     
  8. Iceman69

    Iceman69 Collaudatore

    473
    216
    26 Settembre 2016
    Reputazione:
    47.390.279
    M340i
    Sui Diesel quindi mi sembra di capire che cambi solo la risposta dell'acceleratore (quindi praticamente non cambia niente)... che è quello che noto io sulla 430d, però sulla mia precedente M135i la sensazione era decisamente diversa, non era la risposta a cambiare, ma proprio la spinta, non so come spiegarlo meglio, ma l'auto spingeva proprio di più, come se scalassi la marcia, per intenderci e anche i consumi cambiavano profondamente, in viaggio in autostrada fatto con sport invece che con confort faceva segnare un consumo peggiore di un 10% abbondante e in autostrada non è che si muova molto l'acceleratore. Con la 430d (che però non ho provato benissimo), non noto quasi nessuna differenza nei consumi (e neanche nelle prestazioni a dirla tutta).
     
  9. Morice971

    Morice971 Primo Pilota

    1.338
    125
    11 Ottobre 2013
    Reputazione:
    3.311.635
    F11 530D
    Beh in sport (se configurato assetto e motore) e in sport+ a parità di velocità tiene una o due marce in meno.
     
  10. fetr

    fetr Presidente Onorario BMW

    8.746
    1.325
    20 Ottobre 2005
    Reputazione:
    241.465.523
    430i cabrio MSport & E30 323i
    Su x3 anche gas più reattivo

    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
     
  11. Luca 71

    Luca 71 Collaudatore

    324
    36
    5 Giugno 2015
    Reputazione:
    7.071
    BMW 420d
    In modalità automatica in sport + ci sono solo 7 marce, in sport 8. Se si utilizza il cambio in S ( spostando la leva a sx) ci sono sempre 7 marce indipendentemente dalla modalità a cui si abbina( che sia Confort o Sport non cambia nulla).

    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
     
  12. Iceman69

    Iceman69 Collaudatore

    473
    216
    26 Settembre 2016
    Reputazione:
    47.390.279
    M340i
    Ok, ma io uso il cambio solo in M, quindi questo per me è totalmente ininfluente ...

    Quello che vorrei capire è se altri che hanno avuto i 3 litri sia benzina che diesel notano la differenza che noto io e cioè che per i diesel che sia confort o sport cambia poco o nulla, mentre sul benzina la differenza è enorme, tanto da farmi pensare non solo a una differenza di mappatura dell'acceleratore, ma proprio di cavalli e coppia, dato che cambiano molto anche i consumi.
     
  13. pincio

    pincio Direttore Corse

    2.178
    48
    12 Novembre 2009
    Reputazione:
    4.714.982
    BMW 420d
    nel mio 420d tra comfort e sport cambia sensibilmente
     
  14. Miller

    Miller Kartista

    219
    17
    3 Novembre 2014
    Reputazione:
    2.793
    420i cabrio sport
    Anche per le 4er benzina è solo un discorso di risposta dell'acceleratore..Potenza e coppia alla fine sono le stesse. Infatti quando rimuovi completamente i controlli l'erogazione torna in modalità comfort per permettere di dosare meglio in condizioni al limite. Ma la potenza disponibile sempre quella è.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Gennaio 2017
  15. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    [MENTION=57260]Miller[/MENTION] chiude il cerchio.

    Mi spiace Iceman, ma probabilmente la tua era una sensazione dettata da un settaggio solo più aggressivo della mappatura del pedale del gas sulla M135i spostando in Sport, posto che non risulta alcunissima diversa mappatura tra i due programmi di guida, Sport e Confort.

    Poi è anche vero che l'N55 è un motore molto più reattivo ed immediato nelle reazioni rispetto al 3.0 turbodiesel, quindi il tutto viene maggiormente enfatizzato.
     
  16. Iceman69

    Iceman69 Collaudatore

    473
    216
    26 Settembre 2016
    Reputazione:
    47.390.279
    M340i
    Quindi era solo una sensazione accentuata dal fatto che il motore a benzina riesce ad essere più reattivo rispetto al diesel ... sulla M135i cambiava molto anche la tonalità degli scarichi, probabilmente anche questo influiva sulla mia sensazione.

    Mi resta il dubbio sui consumi, ho usato per un anno l'auto sempre in sport e poi sempre in confort per un altro anno (per un infortunio sportivo al braccio destro il maggior peso del volante in sport mi dava fastidio) e mediamente ho consumato il 10/15% in più con sport rispetto a confort anche in autostrada, dove la diversa mappatura dell'acceleratore dovrebbe contare veramente poco (soprattutto dato che uso sempre il cruise control in autostrada)... Bhò misteri della M135i.
     
  17. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Poi aggiungo anche che, sulle 35i (ma presumo sia stato esteso anche alle altre), a partire da un certo aggiornamento software, hanno introdotto una gestione elettronica della "farfalla" molto conservativa nelle modalità full-DSC, con l'elettronica che soffoca letteralmente l'erogazione fino a 4.500rpm circa (parlo della mia) in 1º e 2º, qualora venga rilevato anche un minimo pattinamento di una ruota.

    Ne ho parlato, mi pare, a maggio 2015 nel mio 3D e la cosa mi fu confermata anche da [MENTION=10768]lkk_audista[/MENTION], che prese notizie direttamente a Monaco. In pratica, in Confort e Sport (con però differenze anche tra queste due), l'erogazione (confermata dalla coppia indicata negli sport display) viene "contenuta" elettronicamente sino a circa 4.500rpm per poi esplodere subito sopra (evidentemente quando si è passato il regime di coppia massima, quindi i rischi di pattinamento sono molto più contenuti). Dalla 3º in su non si nota questo comportamento.

    In sport+ e DSC Off tutto è invece libero, anche nelle marce basse.

    Forse è questo che notava Iceman.

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    No, guarda, ti posso assicurare che sui consumi incidiamo involontariamente noi, posto che sia il sound più "aperto", sia la maggior reattività del mezzo, ci portano a pigiare di più su quel pedale destro :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Con i miei scarichi artigianali ti non hai idea di quanto aumentino i consumi rispetto allo standard ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  18. lkk_audista

    lkk_audista Direttore Corse

    2.405
    182
    20 Aprile 2008
    Reputazione:
    80.599.436
    X6M Competition
    L'ho scritto talmente tante volte negli ultimi mesi (e lo dico da qualche anno) che sto inizando a sembrare un estremista: il diesel è morto. Anche per bmw.

    A Monaco, come un po' tutte le case, hanno chiuso tutti i progetti di ricerca legati al diesel, la linea di motori appena presentati (per altro sono progetti comuni, nel senso che il progetto base è unico per diesel e benzina, da 3 a 6 cilindri) è l'ultimo che verrà prodotto.

    Dal 2020 (che è ormai dietro l'angolo) ci si attende un crollo verticale delle vendite, dovuto alle nuove normative che rendono impossibile omologare un diesel (o meglio, lo rendono antivantaggioso, costerebbe talmente tanto in più da rendere vano il vantaggio di consumi), fino a farlo sparire entro 1, 2 anni.

    Il posto del diesel sarà preso dalle versioni benzina-ibride.

    Per conferma di questo basta guardare anche la presentazione della nuova serie 5, in tutti i mercati i modelli di punta (commerciale) presentati sono stati il 540i e il 530ibrido, la dove nella precedente serie c'era il 535d e il 530d.

    E arriviamo alla tua frase "... purtroppo hanno quasi azzerato la gamma benzina in Italia": E' verissimo!! Ed è un controsenso assoluto.

    L'ignoranza di bmw italia e dei concessionari (a cui però spetterebbe alla prima indottrinarli) è spaventosa, a mio avviso stanno creando un danno econimico ai clienti, spingendoli a comprare veicoli che tra 4 anni non avranno alcun mercato (.. dal momento in cui sarà vietata la circolazione nei centri urbani e non solo, come appena attuato in Francia, chi li compra?).

    E' una situazione tutta italiana, in Francia e in altri paesi europei già da mesi si vendono più benzina che diesel (nuovi), nel resto del mondo il diesel non esiste.

    A tutto quanto detto, giustissimo, aggiungo che per sua natura il diesel non ha una valvola a farfalla che parzializza l'aria in ingresso ma respira sempre naturalmente (cioè come se fosse sempre aperta al massimo).

    Quello che cambia nelle modalità sport-confort è proprio questo, diversa apertura della valvola a parità di posizione del pedale del gas e relativa adeguamento dell'iniezione.

    Va dà se che nel diesel può adeguare solo quest'ultima con una cambiamento quindi molto meno significativo.

    Il motivo per cui si percepische poco cambiamento è quasi tutto qui.
     
  19. Luca 71

    Luca 71 Collaudatore

    324
    36
    5 Giugno 2015
    Reputazione:
    7.071
    BMW 420d
    Modalità confort e sport

    Quindi se veramente il Diesel verrà accantonato da Bmw avrei una domanda da porvi: tra 2 anni e mezzo ( ad Agosto 2019) ho l'ultima rata per la mia 420d , è l'alternativa sarà tra cambiarla o pagare/ rifinanziare la maxi rata finale. Ma se è come dite correrei poi il rischio di una iper svalutazione, giusto? A questo punto mi conviene anticipare i tempi e passare al

    benzina prima di quella data?

    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
     
  20. Oktober

    Oktober Collaudatore

    353
    20
    5 Maggio 2011
    Reputazione:
    15.323.445
    330dA Touring SDrive (F31)
    Modalità confort e sport

    dico velocemente due cose (da possessore di un 330d)

    - togli il dsc completamente e la macchina cambia da così a così!

    - diesel é morto: può essere. chissà come mai c'è però una gamma molto più ampia di scelte nel diesel che nel benzina (in generale non solo in BMW). Io invece penso che più si va avanti e più i diesel saranno tappati, meglio tenersi stretti i diesel attuali!
     

Condividi questa Pagina