Ciao, hanno tolto l'astina ed è elettronico... Un po' pericoloso... Esiste un modo per misurare il livello meccanicamente come si faceva una volta?
Quoto. Come altresì penso che sia un grosso errore su alcune auto progettare il cambio dell’olio con aspirazione dall’alto senza tappo di scolo dal fondo...
Comunque, la misurazione elettronica del livello olio, per come viene fatta da BMW, mi risulta precisa ed anche avanzata Infatti, tiene conto anche della temperatura dell'olio ed il livello viene misurato con motore acceso in modo da essere più affidabile come misurazione Anche a me manca un po' l'astina dell'olio, più che altro per valutare anche la qualità dell'olio in circolazione, ma penso che in BMW abbiano fatto un valido sistema di misurazione elettronica
Ciao a tutti, se posso essere utile, BMW 118d anno 2018, motore B47, l’asta per il controllo del livello dell’’olio è presente. Vi invio foto.
Anche a me su N20 manca l'astina. Un po' scomodo solo per i tempi, ero abituato a misurarlo la mattina da fredda.. ormai dopo 5 anni mi sono "abituato"
Pensa che in 10 anni l’ho misurato forse tre volte e ho “scoperto” da pochi mesi che oltre alla misurazione di bordo c’è anche l’astina
Fortunato nell'ultimo mese l'ho misurato almeno 10 volte. Non sono pazzo, soltanto perché per la prima volta in 5 anni il livello era quasi sul minimo. E anche aggiungendo mezzo litro non cambiava nulla, mai capito il perché. In questi casi rimpiango la classica astina
Comunque, dipende anche da come è stato progettato il motore A me capitò, con il Toyota 3ZZ della Corolla di trovare l'astina dell'olio appena bagnata, circa 1 cm sotto la tacca del minimo.....mi ero scordato per mesi e mesi di tenerlo sotto controllo , eppure dopo rabbocco ci ho fatto ancora tanti km senza il minimo problema