ministro brunetta: l'italia sarebbe migliore senza napoli, caserta e la calabria.... | Pagina 5 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

ministro brunetta: l'italia sarebbe migliore senza napoli, caserta e la calabria....

Discussione in 'Politica' iniziata da pietro-bmw, 12 Settembre 2010.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. SenzaUnaBMW

    SenzaUnaBMW Direttore Corse

    2.035
    127
    26 Febbraio 2009
    Reputazione:
    55.036
    =18 :D
    Vogliamo scendere nel profondo ?

    Napoli doveva restare un Regno monarchico, perchè è troppo strano il concetto di Stato sentito qui.
     
  2. beckervdo

    beckervdo

    56.004
    4.435
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Veramente se vogliamo risalire indietro al regno borbonico c'era la regola delle 3 F per il SUD:

    Feste, Farina e Forca.

    Ovvero, fai svagare la gente, fa che abbia sempre da mangiare e si sempre forte con loro per dimostrare il tuo potere.

    A detta di qualche storico, non si viveva poi tanto male...
     
  3. SenzaUnaBMW

    SenzaUnaBMW Direttore Corse

    2.035
    127
    26 Febbraio 2009
    Reputazione:
    55.036
    =18 :D
    Beh sì, intendevo questo, per l'appunto...

    La democrazia ha fatto solo nascere tante piccole monarchie, a tal punto che ognuno si sente padrone del suo e irrispettoso verso l'altrui.

    Invece era meglio "tutti una grande famiglia", e stop.
     
  4. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Effettivamente dal Risorgimento sono rimasti dei problemucci...
     
  5. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.867
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    riesumiamo i Borboni....e non se ne parla più:wink:
     
  6. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Ora non esageriamo; però c'è da tener ben presente che anche l'unità è stata raggiunta "all'italiana", cioè fregandosene dei problemi successivi che, in molti casi, son rimasti irrisolti.

    Non dico che sarebbe stato meglio avere le divisioni in regni e regnucoli pre-unitari, certo è che nessuno si è preoccupato sin dall'inizio di rendere l'unità sostanziale e non formale: son passati 150 e ancor oggi le differenze culturali, di pensiero, linguistiche e di concezione dello Stato sono evidenti, un motivo ci sarà, Regno, Regime e poi Repubblica in primis che si son ben guardati dal tenere una presenza attiva al sud, lasciando sviluppare altri tipi di "istituzioni" non esattamente legali. E adesso è dura.
     
  7. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.867
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    premesso che la mai era una battuta.:wink:

    dopo l'unità d'italia il dilemma fu quale sistema di stato,adoperare per il nuovo soggetto nascente, quello Borbonico o quello sabaudo,la scelta ricadde sulla seconda opzione....

    e la conversione...per il regno delle due sicilie, al modello piemontese, si rivelo una catastrofe...fin dai primi tempi....

    la diffidenza da parte del nord,verso il sud crebbe in maniera esponenziale....e la nuova capitale,era vista solo come un centro di potere e di scambio, tra potere politico nascente, e i grandi poteri economici di quel tempo..

    lo scandalo della banca romana,ne fu una prova tangibile, e getto ombre sul nuovo stato centrare,nato da pochi decenni..
     
  8. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Io non (permettetemi il termine) rivangherei troppo il passato, per due motivi:

    - i problemi di oggi non possono essere giustificati (leggasi: "spiegati e scusati") con errori del passato. Se questi ci sono stati ora appartengono al passato. Guardiamo al presente e a cosa si può fare per risolvere i problemi che ci sono.

    - quanto al discorso sulla storia dell'unità d'Italia: ricordiamoci che lo Stato italiano è molto giovane se raffrontato ad altri Paesi europei. E' ovvio che non si sia sviluppata ancora la stessa concezione di "stato", "popolo", "istituzioni", "legge", ..., che possono avere ad esempio i francesi.

    :wink:
     
  9. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.867
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    qui ti sbagli.....la Germani è unita solo dal 1989.........e ha impiegato solo 16 anni ha raggiungere il pari di bilancio....dopo le spese sostenute per la costosissima unita e conversione al modello occidentale....della Germania dell est
     
  10. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    In realtà neppure la Germania può essere equiparata all'Italia.

    Ricordiamoci che mentre l'Italia si divideva in un'infinità di regnucoli che si combattevano a vicenda, in Germania dal 1000 al 1800 circa c'è stato il Sacro Romano Impero.

    Il XVII e XVIII secolo erano caratterizzati dagli stati sovrani, ma anche solo l'idea di far parte di un impero ha sicuramente ha sviluppato la concezione di "stato", "popolo", "istituzioni" e "legge" di cui parlavo.

    L'unità della Germania nella forma di stato moderno è avvenuta nel 1871 (solo dieci anni dopo l'Italia, ma con ben diversa storia alle spalle).

    Tu parli di "pari di bilancio": questo è vero, non hanno i nostri problemi economici (o almeno li hanno in modo meno macroscopico), ma hanno ben altri problemi: ad esempio la divisione tra cattolici e protestanti (divisi anche territorialmente!), nata nel XVI secolo, è ancora sentita.
     
  11. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Precisazione solo in onore della verità storica (quindi parzialmente OT):

    la Germania era divisa quanto e più dell'Italia e il sentimento nazionalistico tedesco deriva dalle differenze culturali più che da quelle politiche;

    il risanamento del bilancio tedesco dopo la riunificazione con la Germania est è stato in buona parte possibile grazie ai costi che il cancelliere Helmut Kohl è riuscito a scaricare sull'Europa intera, cosa che l'Italia per ragioni economiche e industriali non sarebbe mai riuscita a fare.
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina