senti siamo seri..se l'm3 funziona...ada funziona pure la z4!!! e se prima funzionava la z4..ada torna a funzionà!!!! grrrrrr!!!! magari sara tutt'altro tipo la pressione della benza, il riduttore di pressione ecc..ecc..!!
Stamane durante una lettura di E36 su questo sito http://www.unitedbimmer.com/forums/bmw-oem-parts-department-diys-faqs/3824-ultimate-e36-common-faults-faq.html mi sono caduti gli occhi su una frase: Rough or poor idling is generally attributed to a dirty idle control valve e poi sulla foto della icv con scritto before/after cleaning . Sulla z4m questa valvola com'è fatta? Non è che è similare ed è la colpevole? e da pulire?? In attesa .........
sicuramente è una fesseria del genere...ma fare dei tentativi in conce costa 54euro l'ora piu iva!!!! piu i pezzi dei tentativi!!!
però se l'icv è similare uno con un pò di manualità può tentare di pulirla ovviamente se si può e vedere se è la colpevole. Ma nei tuoi lavori ti è mai capitato di guardare questa valvola? Com'è fatta??
se ho capito bene è la valvola del minimo, o regolatore del minimo, sul'e36, 320 e 325 ne ho cambiate è vero!!!
si, ma su realoem non mi fà capire com'è fatta internamente ho provato... Ma senti, per curiosità, quelle che hai cambiato che problemi davano?
Provate a pulire bene, con del diluente nitro oppure con prodotti tipo il "Carb-clean", la valvola n°1 di questo schema.
La gestione elettronica della Z4M è completamente diversa rispetto alla E46 dato che, tra l'altro, integra sonde lambda wideband e retroazione continua della carburazione. Anche il processore è notevolmente migliore sulla Z4 rispetto alla M3 E46.
Ice71 che piacere leggerti . Secondo la tua esperienza il problema dello spegnimento c'entra con questa valvola o a cosa potrebbe essere dovuto?? P.s. un giorno voglio la zetona mappata da TE .
Non ho avuto occasione di provare Z4M con il problema minimo ma, se dovessi dare percentuali su quale componente crea il problema, direi: - 80% valvola del minimo - 10% una sonda lambda primaria - 10% non lo so
Difficile che sia lui e che non dia problemi anche ad altri regimi: dovresti avvertire anche un calo di spinta o di risposta. In ogni caso è facile da controllare con un oscilloscopio.
Approfitto della tua conoscenza e scusandomi con la banalità della domanda . Ma questa valvola del minimo di per sè come funziona?? Non immagino il funzionamento....e sopratutto come mai è così sporca?
E' una valvola cilindrica rotante. In pratica come un rubinetto da giardino con 90° di escursione e controllato da un motore elettrico micrometrico. Prende aria dal condotto di aspirazione (già filtrata e pesata dal flussometro) e la reinvia, attraverso quel rail in figura, a ciascuno dei cilindri "saltando" le farfalle che, al minimo, restano a riposo in battuta. La valvola si sporca per i vapori di olio che vengono rimandati in aspirazione dal basamento e dal coperchio punterie che, mischiati alla polvere che riesce a passare il filtro aria, formano un bel pastrocchio.
No ma ne cambia la quantità e quindi i movimenti della valvola per evitare lo spegnimento non risultano più corretti e, nei casi più gravi, risultano ostacolati dal "pastrocchio" stesso.
Non resisto ho una domanda da farti. Tempo addietro ho portato la z in bmw per il tagliando e poi ho lamentato il problema che quando da regime min. do una sgasatina il motore tende nell' istante a zoppicare. Loro mi hanno riallineati i corpi farfallati ed il difetto è parzialmente sparito ma c'è. Che ne pensi? A cosa si può attribuire??
Praticamente quello che ho detto in due thread, ma ammetto che detto da Ice risulti più attendibile. Preparati Luca che dopo la conica vengo a Roma per rifare l'elettronica, diciamo che mi accontento di 40 cv. Eheheheheh !!!