Miniguida angoli serie 1 (tutte) | Pagina 99 | BMWpassion forum e blog

Miniguida angoli serie 1 (tutte)

Discussione in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' iniziata da Freno a mano, 9 Gennaio 2009.

  1. Ezio 41

    Ezio 41 Primo Pilota

    1.484
    262
    5 Maggio 2011
    Reputazione:
    57.423.826
    BMW 120 D rest
    Già fatto grazie, non per nulla voglio mettere le federal davanti...---ciao
     
  2. Martyna

    Martyna Kartista

    168
    21
    13 Ottobre 2014
    Reputazione:
    71.806
    BMW serie 1 118d Futura
    Salve, vorrei sapere una cosa.... considerando che monto 4 gomme uguali, i cerchi della serie 1 sono tutti e 4 uguali oppure no? Perchè ho trovato sul sito bmw a proposito di un cerchio "7 J x 17 anteriore, 7,5 J x 17 posteriore".... che vuol dire? No, perchè sto pensando che se quando mi hanno sostituito le gomme hanno anche invertito i cerchi potrebbe essere un problema....

    Grazie.
     
  3. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    se la tua auto aveva quel tipo di cerchi sicuramente.

    la cifra7J o 7,5J indica una larghezza differente del cerchio.

    se li hanno invertiti assieme alle gomme ora avresti i cerchi davanti più larghi di quelli dietro.

    magari la tua montava invece cerchi uguali, oppure hanno cambiato di posizione alle sole gomme,ma accertatene
     
  4. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    poi però devi buttare via lo pneumatico, montandone uno nuovo identico.

    (e se era a metà vita alla fine ne devi comprare DUE, a meno di non voler girare con una gomma nuova e l'altra a metà.)

    da come scrivi immagino che tu non abbia mai smontato e visionato un copertone dove sia stato usato il kit.

    la schiuma si trasforma in uno strato colloso appiccicoso, che non si pulisce più .

    tale porcheria si deposita dappertutto, cerchio compreso.

    e quello che è ancora più divertente è che quando si scalda si muove pure, creando accumuli disomogenei, squilibrando di fatto la ruota. (altro che la dinamica del veicolo ringrazia..)

    una volta che hai usato quella roba la ruota non la riequilibri più nemmeno se piangi in cinese.

    in pratica lo devi usare per arrivare in officina, dove qualsiasi gommista si rifiuterà di riparare la gomma in quelle condizioni oscene, e ti farà pagare una gomma nuova e la pulizia interna del cerchio.

    non a caso è scritto in tutti i libretti di uso e manutenzione che è un palliativo per raggiungere l'officina.

    e tutto questo per cosa?

    piuttosto monto il ruotino e faccio riparare la gomma..

    io quella porcheria la uso solo sul furgone del lavoro, dopo che ho visto cosa succede.

    sulla macchina non ce la metto nemmeno se mi pagano
     
  5. 3diablo3

    3diablo3 Secondo Pilota

    600
    19
    9 Ottobre 2011
    Reputazione:
    12.110
    BMW 135i & Corsa C 1.0 12V
    Sinceramente non mi è mai capitato (sto toccando ferro)...

    ...ma è immaginabile il disagio nel pulire poi il tutto, sempre che il pneumatico non si squarci, altrimenti si è a piedi.

    Nonostante tutti gli svantaggi che mi hai elencato, non riesco a cambiare idea a riguardo. Io poi sono un caso a parte, l'auto la uso prevalentemente per:

    1) divertirmi;

    2) piacere di guida;

    3) andare ai track-day

    4) non per andare in vacanza

    5) non è l'auto da tutti i giorni (ho tolto pure i sedili dietro per me superflui)

    6) le gomme mi durano veramente poco e non potrei neanche permettermi di comprare sempre le runflut.

    La scelta di usare o no le runflut dipende come uno usa l'auto e da cosa cerca in un auto.
     
  6. Ezio 41

    Ezio 41 Primo Pilota

    1.484
    262
    5 Maggio 2011
    Reputazione:
    57.423.826
    BMW 120 D rest
    tutto ok, nessuno mi aveva avvisato di questa schifezza, anzi, me l'aveva consigliata l'amico gommista, ma il ruotino nella mi uno dove lo metto? nel bagagliaio non c'è spazio , sotto abbiamo la batteria, forse lo posso legare allo schienale?? mi hai messo una brutta pulce nell'orecchio..---
     
  7. danielet80

    danielet80 Secondo Pilota

    592
    15
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    244
    BMW 120D rest
    Come avrete letto in passato, alla mia E81 ho fatto il lavoro dei braccetti M3 all'anteriore + pernetti, giungendo ad un 1,2°/1,3° negativi di camber. Al posteriore invece ho sostituito i silent block, cavallotti e barra antirollio con quelle M3. Allo stesso tempo ho sostituito molle ed ammortizzatori con dei KW a ghiera abbassando notevolmente l'assetto, che sommato ai silent block e alla barra M3, lo hanno irrigidito parecchio.



    Ad ogni modo all'anteriore, con il lavoro dei pernetti + bracci M3 ho eliminato il problema della spalla esterna usurata alla velocità della luce. Ho cambiato qualche giorno fa, dopo quasi 40k km le Continental 2 e posso confermare che con questa campanatura (-1,2°/-1,3°) la spalla esterna è in ottimo stato, un po' meno quella interna invece, che risulta più usurata rispetto a quella esterna, ma dopo 40k km è ancora più che accettabile.



    Al posteriore ho portato la campanatura al massimo negativo, il che dovrebbe significare, vado a memoria, a circa -1,8° negativi. Anche qui l'usura della gomma è maggiore sulla spalla interna, ma parliamo di usura veramente poco accennata rispetto all'esterno, e complessivamente di battistrada ce ne sarebbe per altri 20k km...



    Devo dire che queste Continental mi hanno deluso, molto peggio rispetto alla RE050, soprattutto sul bagnato....





    Ho sostituito la scorsa settimana le gomme montando le Michelin Pilot Super Sport ordinate online dal solito sito: gomme fresche, le posteriori di fine 2014, le anteriori di metà 2014. Premetto che sulle strade che percorro abitualmente non vige l'obbligo delle gomme da neve pertanto giro esclusivamente con le estive. Le ho prese ora perché costano meno, le avevo addocchiate già quest'estate e costavano decisamente di più.



    Ora non sono in grado di dare giudizi su queste gomme perché ci ho percorso poco più di 100 km, vorrei però soffermarmi sugli angoli e la campanatura.



    Ho perso i dati della convergenza e campanatura fatta qualche anno fa, e ho paura che il gommista non abbia capito quello che avevo chiesto al precedente cambio gomme.





    A 120/130 km/h sembra di correre sulle uova, la macchina risulta instabile e sullo sterzo si avvertono molto le asperità della strada, in compenso gli inserimenti sono più che buoni e l'auto è reattiva. Al posteriore invece c'è molto grip e si fatica a farla intraversare.



    Direi pertanto che la convergenza attuale sia all'anteriore aperta e al posteriore chiusa, esattamente l'opposto di quanto avevo chiesto.... o non mi sono spiegato bene, o ancora molti non hanno presente cosa sia la convergenza aperta e chiusa.





    Devo quindi rifare gli angoli e vorrei provare questi valori:



    Variare il camber anteriore da 1,2° negativi a 0,8° negativi per rendere omogenea l'usura del pneumatico. Inoltre vorrei variare la convergenza chiudendola leggermente, sui 5 mm



    Al posteriore invece, al momento dovrei stare attorno i 1,8° negativi di camber e vorrei riportare la campanatura al valore originale ossia 1,6° negativi, con i quali notavo a suo tempo usura più omogenea. Qui invece vorrei aprire la convergenza, ma non saprei che valore tenere.



    Vorrei qualche consiglio, magari da chi il lavoro l'ha fatto e ha avuto un riscontro diretto. Dimenticavo, rispetto all'originale con l'attuale assetto, la macchina è stata abbassata di circa 6/7 cm. [​IMG]
     
  8. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    qui non si tratta di convergenze..

    hai cambiato mezza macchina.

    la sostituzione dei bracci, e delle molle comporta come minimo una variazione del braccio a terra, dell'incidenza,dell'angolo di anti-dive e del centro di rollio istantaneo (oltre che il centro di gravità)

    aggiungici pure le barre antirollio diverse e ne esce un cocktail completamente casuale, frutto di nessun calcolo progettuale.

    solo la fortuna potrebbe far si che il veicolo funzioni come dovrebbe.

    il comportamento attuale che descrivi conferma che le modifiche effettuate hanno reso il veicolo instabile e poco omogeneo

    modificare le geometrie di un autoveicolo è una cosa estremamente complessa, che a mio avviso andrebbe prima valutata sulla carta.

    (e non è mica tanto facile)

    se il problema era il consumo delle gomme bastava agire sulle convergenze e campanature,lasciando TUTTI gli altri componenti com'erano

    (parere personale)
     
  9. danielet80

    danielet80 Secondo Pilota

    592
    15
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    244
    BMW 120D rest
    Concordo marzo, non è semplice ma la situazione è questa e ora voglio trovare un set up adatto alle mie esigenze. Per quanto riguarda il lavoro all'anteriore, non ci vedo nulla di così transcidentale, in fondo è un modo come un'altro per guadagnare camber. C'è chi asola, chi monta le piastre, ma alla fine lo scopo è il medesimo: per esperienza personale posso dire che lo sterzo è senza dubbio più reattivo e pronto, i bracci M3 hanno meno laschi di quelli stock. Senz'altro la convergenza ha la sua importanza, ma anche i braccetti hanno influito molto.

    Sul posteriore non mi pronuncio, da stock l'ho sentito sempre "galleggiare": magari avrebbe potuto bastare un assetto, non lo so.
     
  10. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    la mia non era una critica.

    solamente volevo far notare che la sostituzione del braccio non comporta solo un aumento di camber (ottenibile per altre vie), ma una serie di modificazioni su tutti gli altri angoli caratteristici.

    questo significa uno sconvolgimento della geometria esistente.

    La "M" non monta mica quei bracci solo per aumentare il camber.

    io non ho le competenze per consigliarti al meglio, ma dubito fortemente che basti concentrarsi sulle convergenze senza vedere cosa realmente sia cambiato nella geometria.

    ci vorrebbe qualcuno in grado di analizzare seriamente l'entità delle modifiche effettuate (ossia di come influiscono realmente sulla dinamica)
     
  11. danielet80

    danielet80 Secondo Pilota

    592
    15
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    244
    BMW 120D rest
    Oggi ho portato l'auto a cambiare l'olio del differenziale e il liquido freni, con l'occasione ho fatto pure la convergenza.

    I valori della campanatura all'anteriore non li ho toccati, sono rimasto -1°30' a SX e -1°00' a DX. La convergenza fatta 4 anni fa era stata messa neutra 0°, con sorpresa ho constatato che giravo con convergenza aperta 2,90 mm totale: senz'altro era questo il motivo per cui ad alta velocita non sentivo la macchina stabile ed il volante vibrava di continuo. Ad ogni modo l'ho fatta chiudere di 1 mm totale e ora quel fastidioso vibrare del volante sembra sparito.

    Al posteriore ho messo -1°55' su entrambi i lati per la campanatura, mentre la convergenza era chiusa 1,4 mm totale. L'ho fatta chiudere ulteriormente, ora è 3,2 mm totali e la sento decisamente meglio.
     
  12. delu_90

    delu_90 Aspirante Pilota

    45
    1
    8 Luglio 2014
    Reputazione:
    3.497
    Bmw 120D
    Ragazzi eccomi scusate il ritardo

    ho effettuato le seguenti modifiche:

    Barra antirollio posteriore H&R 20mm (quella da 20 ho scoperto non essere regolabile)

    Braccetti M3 e pernetti saltati

    fatta convergenza

    Campanatura anteriore -1.00° per parte :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">

    convergenza aperta 0.5mm per parte

    Campanatura posteriore -1,30° per parte

    convergenza chiusa 0.5mm per parte

    Cerchioni

    et40-245/35r18 J9.00

    et38-215/40r18 J8.00

    Prova veloce su strada bagnata la barra dietro aiuta moltissimo, sottosterzo sparito nonostante la spalla delle re050a ormai andata in fumo.

    Noto una Nervosità notevolmente piu accentuata della macchina nel correggere la traiettoria ma un inserimento curva molto piu preciso e diretto

    in uscita curva tende a partire dietro(se si va allegri ma neanche troppo perde trazione) e in entrata è decisa e composta.

    Cosa ve ne pare?

    aspetto a dare giudizi decisivi perche ho percorso solo pochi km per di piu sul bagnato ma mi sembra forse troppo nervosa...:-k
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Febbraio 2015
  13. delu_90

    delu_90 Aspirante Pilota

    45
    1
    8 Luglio 2014
    Reputazione:
    3.497
    Bmw 120D
    aspetto ancora un po' ma credo che la chiuderò ancora un pelo dietro...
     
  14. Andre_BO

    Andre_BO Kartista

    76
    5
    5 Novembre 2011
    Reputazione:
    1.896
    118d E87 2010 + 525d E60 2006
    Io non ho ancora capito nulla....

    E87 2010 118d steptronic assetto standard eletta. Gomme 205/50 r17.

    Che valori deve avere di fabbrica e quali sarebbero migliorativi?
     
  15. ZeroSwayzak

    ZeroSwayzak Secondo Pilota

    830
    19
    22 Maggio 2007
    Reputazione:
    2.840
    e92 325i n52
    delu prova a portare a zero la conv ant, forse hai troppo grip davanti e apri un po il post
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Febbraio 2015
  16. Andre_BO

    Andre_BO Kartista

    76
    5
    5 Novembre 2011
    Reputazione:
    1.896
    118d E87 2010 + 525d E60 2006
    Ora ho questi valori.

    Ma non mi piace ancora......

    Ha ancora poca trazione in accelerazione, ed ora le curve le allarga ](*,)

    [​IMG]
     
  17. ZeroSwayzak

    ZeroSwayzak Secondo Pilota

    830
    19
    22 Maggio 2007
    Reputazione:
    2.840
    e92 325i n52
    il camber sulla 1 è fisso, al max puoi recuperare mezzo grado negativo all'ant togliendo i pernetti, prova. poi solite cose che sulla uno vanno x la maggiore, conv ant a zero e la post come da produttore ora nn ricordo il valore esatto. come scritto, sulla 1 conta molto aumentare il camber negativo ant, quindi asola, metti piastre o braccetti m3 ma è li che devi agire
     
  18. cassi

    cassi Primo Pilota

    1.089
    30
    6 Gennaio 2012
    Reputazione:
    144.875
    E87 118 d + (180cv)
    ragazzi oggi ho montato le piastre camber alla mia uno e volevo condividere la mia gioia con voi!

    la macchina è cambiata dal giorno alla notte bella precisa in inserimento a metà raggio riesci a scaricare tutta la potenza con goduriosi sovrasterzi controllabilissimi e divertentissimi so che perdi velocità ma è qualcosa di troppo goduroso e divertente ecco la mia configurazione e gli angoli fatti

    ant 205/40 r18 post 215/45 r18[​IMG]ps. intervento piu che consigliato!!!
     
  19. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ma come mai visto che ora hai i plates il gommista non ha regolato il camber uguale sui due lati?

    non gli piaceva?

    (avevano meno differenza prima della regolazione..)

    questa è una cosa che davvero non capisco.

    vi rilasciano un documento dove si certifica che il valore è più sballato di prima e vengono comunque pagati...

    (occhio in velocità: sei con convergenza a zero posteriormente. ci credo che ora sovrasterza... ma perde tantissimo in stabilità sul dritto ad ALTA velocità)

    fai attenzione, perchè si comporterà diversamente dall'auto di serie
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Febbraio 2015
  20. cassi

    cassi Primo Pilota

    1.089
    30
    6 Gennaio 2012
    Reputazione:
    144.875
    E87 118 d + (180cv)
    ti ringrazio per l'avviso

    scusa l'ignoranza ma non sono -1°40" e 1°52" rispettivamente sinistra e destra direi che non sia n divario cosi esagerato ovviamente correggimi e aiutami se sbaglio, cosa molto probabile
     

Condividi questa Pagina