Miniguida angoli serie 1 (tutte) | Pagina 96 | BMWpassion forum e blog

Miniguida angoli serie 1 (tutte)

Discussione in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' iniziata da Freno a mano, 9 Gennaio 2009.

  1. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    permettimi, ma questa frase potrebbe essere fraintesa.

    aprendo la conv. anteriore l'auto non risulta in realtà più reattiva.

    l'inserimento in curva infatti risulta meno immediato che con convergenza chiusa.

    il vantaggio è che in percorrenza di curva l'auto migliora la tenuta di strada. (grazie anche al fatto che aprendo la convergenza aumentiamo progressivamente anche l'angolo di ackerman)
     
  2. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.880
    5.773
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.177.982.847
    520d G31 LCI
    Non intendo intavolare discussioni chilometriche ma è corretto che migliora la tenuta di strada, ma allo stesso tempo migliora l'inserimento in curva!

    Qualcosa, a suo tempo, era stato scritto anche qui:

    http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?197380-convergenza-e-sterzo
     
  3. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    in quel testo si parla dello slip angle, ossia del precarico sulla spalla in funzione della convergenza, e di tale effetto sull'inserimento in curva (reattività)

    solo che secondo me non è corretto.

    dice giustamente che con convergenza chiusa la gomma interna sarebbe "precaricata" al contrario, quindi secondo lui questo dovrebbe penalizzare l'inserimento, mentre con convergenza aperta la gomma interna sarebbe "precaricata" nel senso giusto, quindi questo favorirebbe la reattività nell'inserimento.

    ma secondo me non è così per 2 motivi.

    il primo è che appena inizi la curva la ruota su cui avviene il carico maggiore è quella esterna e non quella interna, motivo per cui metterei più attenzione allo slip angle della gomma esterna .

    ergo, se è vero che con convergenza chiusa la gomma interna è precaricata nel verso sbagliato, è vero che quella esterna è precaricata nel verso giusto.. ( e siccome il carico in curva grava sulla ruota esterna da subito, significa che con convergenza chiusa il cambio di direzione sarà più immediato che con convergenza aperta.

    il secondo motivo è che basta provare a chiudere la convergenza anteriore e fare un giro e poi aprirla e riprovare l'auto per accorgersi che con la convergenza chiusa l'auto curva immediatamente, salvo poi "strusciare" e tenere meno in percorrenza.

    mi sembra molto strano ciò che leggo in quell'articolo, specie considerando chi l'ha scritto..

    (ma rimango dell'idea che si tratti di un errore)
     
  4. Freno a mano

    Freno a mano Secondo Pilota

    650
    33
    23 Novembre 2005
    Reputazione:
    50.068
    964 C2, 320d f31
    Io concordo con marzo
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  5. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    vi è da considerare un altra cosa.

    l' slip angle, ossia il momento in cui la gomma subisce il precarico, si verifica solo partendo dalla posizione di veicolo in rettilineo con le ruote perfettamente dritte. (e la strada in piano)

    in tutte le altre condizioni, l'auto sta già leggermente curvando, e quindi entrambe le gomme saranno già "precaricate".

    è quindi molto difficile rendersi conto del fenomeno, o valutare la prontezza dell'inserimento in relazione al solo fenomeno dello slip angle.

    in realtà quello che influisce maggiormente sull'inserimento o sulla reattività non è tanto lo slip angle (che comunque un effetto lo ha), ma sono proprio gli angoli, dato che aprendo la convergenza andiamo automaticamente ad aumentare l'angolo di ackerman.

    questo si traduce ovviamente in una maggior tenuta in percorrenza di curva.

    andrebbe valutato anche come si modificano gli altri angoli durante il movimento della sospensione.

    spesso ad esempio una convergenza aperta potrebbe anche tradursi in una maggior reattività nelle curve strette prese a bassa andatura, o su terreno sdrucciolevole,dove la differenza di carico non è enorme sulla ruota esterna rispetto a quella interna.

    in questo caso, come diceva spinazzola, potrebbe essere che il maggior angolo di ackerman dovuto alla convergenza aperta favorisca addirittura la reattività.

    (ma sono situazioni limite, perchè solitamente l'auto va veloce e la ruota con maggior grip (carico) è quella esterna..)

    poi per carità, queste sono solo mie considerazioni, e io non sono un pilotà nè un tecnico.

    al massimo "guido" e mi regolo gli angoli, quindi non sono proprio a digiuno in materia, ma da qui a essere un esperto ce ne passa..
     
  6. Martyna

    Martyna Kartista

    168
    21
    13 Ottobre 2014
    Reputazione:
    71.806
    BMW serie 1 118d Futura
    Scusate, ho letto una parte di questo lungo post, ma non credo io sia utente da assetto sportivo, e quindi farò una domanda banale, ma spero possiate aiutarmi. Devo cambiare i pneumatici alla mia serie 1 e metterò quelli che aveva su appena comprata, peró il gommista appena l'ha vista ha detto che alla macchina andava fatta la convergenza perché le ruote davanti erano consumate nel battitacco esterno.... Io ho letto che quel consumo è normale per questa trazione posteriore. Ora a parte che sicuramente farò fare la convergenza, ma..... non è che me la sbaglia? È possibile che faccia una convergenza non idonea per la macchina? Non mi ero mai posta il dubbio, ma visto quello che aveva detto il gommista, adesso ci sto pensando... Ciao e grazie!
     
  7. Ezio 41

    Ezio 41 Primo Pilota

    1.484
    262
    5 Maggio 2011
    Reputazione:
    57.423.826
    BMW 120 D rest
    ciao MARTYNA, quello che hai scritto era successo anche a me con le gomme originali, al cambio gomme dal gommista ho cercato di avere i valori che ha espresso AR nella risposta 1895 di questa discussione, non solo, ma soprattutto mi sono tolto dai piedi le RUNFLAT. con gomme stradali di buona qualità e un kit per il gonfiaggio se bucassi !!!! sgrat..sgrat, questo è quanto ti posso dire io ad altri consigli migliori----resta il fatto che comunque con così poco la macchina e ben migliorata rispetto a prima--- ciao
     
  8. Martyna

    Martyna Kartista

    168
    21
    13 Ottobre 2014
    Reputazione:
    71.806
    BMW serie 1 118d Futura
    Ciao Ezio, grazie mille per avermi risposto, perdonami per il ritardo. Io stavo qui ad aspettare qualcuno che mi illuminasse, ho le gomme alla frutta e sto temporeggiando perché non voglio che mi rovinino la macchina. Adesso guardo il post che mi hai detto. Credo che continuerò a montare runflat per una questione di comodità e sicurezza mia. Ho il soccorso stradale e in caso di foratura verrebbero comunque ad aiutarmi, peró visto che può capitare magari di sera e in posti non troppo sicuri per una ragazza, allora preferisco continuare con queste, anche se sono rumorose e meno performanti (oltre che costano uno sproposito!).

    L'importante è che il gommista non mi vada a modificare la campanatura originale della macchina. Ma se lui riporta a 0 i valori, praticamente la macchina è uguale a quando è uscita da casa madre?

    Ragazzi ma io capisco che voi avete esigenze diverse dalle mie, peró darmi una mano non sarebbe male [-( non riesco a metterla in mano a chi non capisce niente!
     
  9. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.880
    5.773
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.177.982.847
    520d G31 LCI
    Martyna, il difetto che riscontri è comune a tutte le Serie 1 con angoli default di fabbrica. Il fatto di aumentare il camber a valori negativi, e non a zero, nasce non solo dall'esigenza di migliorare il feeling di guida ma anche di risolvere la problematica del consumo del pneumatico sulla spalla esterna.

    Se non ti senti tranquilla a fare simili lavori, puoi verificare la convergenza ed aprire all'anteriore in modo da portarla a 0 (migliorando leggermente il consumo sulla spalla esterna), ma avrai sempre la tendenza a consumare la spalla del pneumatico.

    Se vuoi risolvere in modo definitivo il problema bisogna intervenire a livello di camber, quantomeno eliminando i perni di fissaggio e regolando il più possibile negativo la convergenza. Tieni presente che, per fare un lavoro ottimale, bisognerebbe portare il camber ad 1° negativo e con questa modifica si arriva al massimo a 0.5 gradi negativi.

    Per cui, come puoi vedere, non ci sono molte alternative. Quanti km hai attualmente percorso con un treno di pneumatici?

    P.S. Complimenti però per la scelta di voler continuare con le Runflat, te l'appoggio in pieno, anche per le motivazioni da te riportate.
     
  10. Martyna

    Martyna Kartista

    168
    21
    13 Ottobre 2014
    Reputazione:
    71.806
    BMW serie 1 118d Futura
    Ciao Ar, ti ringrazio molto per avermi spiegato... finalmente inizio a capire! :biggrin:

    Io ho iniziato ad avere qualche preoccupazione proprio vedendo che il mio gommista non aveva inquadrato il problema del consumo in quel posto preciso.

    Cmq se ti dico quanti km hanno queste gomme... mi prenderai per folle.... perché sono quelle nate con la macchina, quindi hanno 80000 km 8-[ Dietro non sono esageratamente consumate, davanti nella parte esterna sono lisce. Volevo aspettare le vostre risposte perché non volevo sbagliare.

    Martedì allora la porto, ho deciso di rimettere le bridgstone potenza, che già monta, sempre runflat. Non è facile trovarle e in più quando sono andata in giro a farmi fare qualche preventivo, ogni volta mi sentivo dire che stavo sbagliando, perchè erano preumatici normali... e io dovevo ribadire che erano runflat, e allora "perché non le togli, costano un occhio e non sono granché "... e vabbè sono una inesperta ragazza e voglio quelle là! :evil:

    Posso chiedere un'ultima cosa off-topic? Ma togliere queste gomme è più difficile di quelle normali? Non vorrei che si rovinano i cerchi, che sono immacolati. Mi hanno fatto vedere un'attrezzatura con un laser che dovrebbe essere specifica per le runflat, peró non so se è vero oppure no, visto che poi sembra che di runflat ne montano pochissime, tanto che non mi hanno nemmeno garantito che quelle che arrivano potrebbero essere del 2014, ma anche 2013....

    Ok, scusate la prolissità, ma tenete conto che sono donna e parlo mediamente 1/3 più di un uomo eheheh :lol:

    cioa e grazie! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Gennaio 2015
  11. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.880
    5.773
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.177.982.847
    520d G31 LCI
    Se le tue gomme hanno 80.000 km (!!!!), sinceramente, non curarti di nulla di quello che ha detto il gommista, non fare alcuna modifica ed acquista tranquillamente 4 nuovi pneumatici verificando che la convergenza sia ancora in ordine. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  12. Martyna

    Martyna Kartista

    168
    21
    13 Ottobre 2014
    Reputazione:
    71.806
    BMW serie 1 118d Futura
    Ciao Ar! Si, le mie gomme hanno 80000 e rotti km! E vuoi sapere? In autostrada a 120-150 il volante non vibra assolutamente e la macchina se lasci il volante va sempre dritta. Non so spiegarmi come mai, ma sono contenta che ha retto bene :mrgreen: allora basta che faccio fare una convergenza standard e va bene, giusto? Grazie mille! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  13. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.880
    5.773
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.177.982.847
    520d G31 LCI
    Se la macchina va così bene quasi quasi non farei la convergenza....
     
  14. Martyna

    Martyna Kartista

    168
    21
    13 Ottobre 2014
    Reputazione:
    71.806
    BMW serie 1 118d Futura
    Azz..... allora non sono solo io che faccio fatica a farci mettere mano :rolleyes:

    grazie per tutti i consigli, per sfizio poi ti metto la foto della gomma e ti mostro lo stato d'usura :wink:
     
  15. Satta

    Satta Amministratore Delegato BMW

    2.585
    2.142
    22 Novembre 2008
    Reputazione:
    1.100.106.875
    123d e82 // X3 3.0 SD
    Ieri ho fatto controllare (non lo facevo da prima di mettere le estive) gli angoli dell'auto, ma il settaggio che mi è stato fatto mi sono reso conto questa sera (umido e pioggerellina) non è dei migliori per portare l'auto sana a fine vita...

    Mi hanno fatto l'anteriore con campanatura di -1°16dx e -1°08sx con convergenza di 0.08, mentre al posteriore campanatura di -2°20 per lato sempre con convergenza di 0.05.

    L'auto sovrasterza sul dritto fino in terza abbondante con l'umido e ad ogni affondo parte via o quasi... è praticamente ingestibile e sembra di andare sulle uova...

    Devo assolutamente tornare a farmi modificare i valori della convergenza perchè così è proprio pericolosa.

    Mi sono fidato, ma ho fatto male...

    Qualche valore da consigliare?

    Io pensavo di farmi mettere la convergenza anteriore di poco positiva, tipo 0.50 e la posteriore anche quella positiva sull'1.50 e lasciare inalterati i valori di camber, che dite?

    I valori sopracitati li ho messi a memoria, domani con il foglio del gommista sotto il naso riporto i valori esatti delle 4 gomme ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  16. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    il comportamento che descrivi è dato dalla convergenza posteriore

    (è troppo aperta)
     
  17. 3diablo3

    3diablo3 Secondo Pilota

    600
    19
    9 Ottobre 2011
    Reputazione:
    12.110
    BMW 135i & Corsa C 1.0 12V
    Quoto...

    ...anche io ho avuto lo stesso problema.

    Fai conto che campanature aperte all'anteriore e soprattutto al posteriore si usano solo nel drift... ahhahahah

    Tenere aperto dietro per velocità è da pazzi...

    Poi non esagerare con la campanatura posteriore... ...troppo scampanata va bene in appoggio in curva ma peggiori di trazione.
     
  18. Satta

    Satta Amministratore Delegato BMW

    2.585
    2.142
    22 Novembre 2008
    Reputazione:
    1.100.106.875
    123d e82 // X3 3.0 SD
    Ok, ho sotto il naso il foglio del gommista e andando a memoria ho cannato alcuni dati, tipo la campanatura anteriore che è molto meno negativa di quanto mi ricordassi (mi era sorto il dubbio effettivamente fosse così spinta).

    Cmq i dati sono questi:

    Anteriore SX / Anteriore DX

    -0°35' campanatura -0°18'

    6°48' incidenza 6°50'

    0°01' convergenza 0°00'

    14°01' SAI 13°56'

    13°26' Angolo incluso 13°39'

    ANTERIORE TOTALE

    Differenza Inclinazione -0°18'

    Differenza Incidenza -0°02'

    Differenza SAI 0°05'

    Convergenza Totale 0°01'

    Posteriore SX / Posteriore DX

    -2°21' Inclinazione -2°22'

    0°08' Convergenza 0°10'

    POSTERIORE TOTALE:

    Differenza inclinazione 0°01'

    Differenza convergenza 0°18'

    Linea Direzionale -0°01'

    Questi sono tutti i valori, ho messo alcuni valori in rosso perchè venisse più veloce leggere la colonna corrispondente visto che inizialmente avevo spaziato tutto bene, ma il forum ha poi formattato a suo piacere....](*,)](*,)](*,)

    Per quanto riguarda la campantura anteriore il gommista mi ha detto che ha messo i valori il più negativi che poteva perchè oltre quei valori l'auto non gli permetteva di regolare.

    A questo punto la mia idea era di tornare dal gommista e chiedergli di aprire leggermente la convergenza anteriore in modo da avere un +0°50 totale anteriore, ridurre la campanatura posteriore a -1°80 per lato ed aprire la convergenza posteriore a +1°.10 per lato quindi +2°.20 totali che dite?

    In questo modo dovrei a naso trovarmi con 1 auto più stabile sul veloce, leggermente meno vivace al retrotreno, ma cmq con l'anteriore non troppo lento giusto?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 22 Gennaio 2015
  19. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.880
    5.773
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.177.982.847
    520d G31 LCI
    Chiudi la convergenza, sia davanti che dietro! È l'esatto contrario di quello che vuoi fare se vuoi avere più stabilità e trazione.
     
  20. Satta

    Satta Amministratore Delegato BMW

    2.585
    2.142
    22 Novembre 2008
    Reputazione:
    1.100.106.875
    123d e82 // X3 3.0 SD
    AH......... sono andato pomeriggio dal gommista e ho fatto modificare, dopo posto i nuovi valori.

    Non ho avuto modo di provare ancora l'auto, ma + tardi la provo meglio e vedo come si muove ora, ma a primo impatto sembra che sia più stabile... boh...

    cmq ho fatto ridurre il camber posteriore ed aprire leggermente la convergenza anteriore e posteriore.... quindi da quanto dici ho cannato...
     

Condividi questa Pagina