Miniguida angoli serie 1 (tutte) | Pagina 92 | BMWpassion forum e blog

Miniguida angoli serie 1 (tutte)

Discussione in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' iniziata da Freno a mano, 9 Gennaio 2009.

  1. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    addirittura è scritto nella prima pagina, e ci sono anche le foto.

    ovvio che bisogna iniziare a leggere la discussione dall'inizio però, anzichè dalla fine..
     
  2. AlfaJumbo

    AlfaJumbo Collaudatore

    395
    5
    28 Gennaio 2013
    Reputazione:
    157.515
    bmw 118d
    Si ho capito, ma se continui a leggere oltre la prima pagina si leggono dei pareri contrastanti a tal punto da rendere questa discussione molto confusa. Ecco perché chiedevo alla fine quale sarebbe la soluzione migliore. Comunque abbiamo capito...
     
  3. Freno a mano

    Freno a mano Secondo Pilota

    650
    33
    23 Novembre 2005
    Reputazione:
    50.068
    964 C2, 320d f31
    Ciao,

    gli angoli sono una cosa molto personale, io nel primo post ho illustrato la mia esperienza, andando avanti la discussione giustamente si incasina perchė ogniuno porta la propria esperienza e i gusti di guida non sempre coincidono.

    A quanto scritto sul primo post aggiungo che ora ho 4 gomme 225, bilstein b8 e 1 cm in meno di altezza anteriore, ora mi sento di dire che ė perfetta.
     
  4. AlfaJumbo

    AlfaJumbo Collaudatore

    395
    5
    28 Gennaio 2013
    Reputazione:
    157.515
    bmw 118d
    Grazie, è vero hai ragione. Io voglio sistemare questa cosa nella mia e volevo vedere i pareri di chi già prima di me l'ha fatto ma come di ci tu la cosa è molto soggettiva. Comunque penso che opterò per la soluzione di allungare le asole solo verso l'interno (mi pare di aver capito che tu hai fatto così) e non anche indietro perché la cosa si complica. A detta di molti togliendo soltanto i piolino si ottiene ben poco... Ma Comunque farò la mia esperienza. Grazie
     
  5. Freno a mano

    Freno a mano Secondo Pilota

    650
    33
    23 Novembre 2005
    Reputazione:
    50.068
    964 C2, 320d f31
    Esatto!
     
  6. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.877
    5.763
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.953.858
    520d G31 LCI
    La mia configurazione:

    - duomi asolati

    - Bridgestone S001 su cerchi da 18" nella misura 225 ant - 245 post

    - distanziali 12 mm

    - Bilstein B8

    - Molle Weitec

    - barra posteriore M3 E92

    Dovrebbe uscire così dalla casa, le gomme le consuma perfettamente e da guidare non c'è proprio confronto rispetto alla stock. Davvero fantastica e goduriosa e, sopratutto, ispira molto più feeling e fiducia di prima.
     
  7. AlfaJumbo

    AlfaJumbo Collaudatore

    395
    5
    28 Gennaio 2013
    Reputazione:
    157.515
    bmw 118d
    A proposito di distanziali. Io ho montato 4 cerchi della e90 e, sarà grazie all' et differente, da proprio l' impressione di avere i distanziali (infatti me lo chiedono tutti che distanziali ho :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">). La stabilità è migliorata e problemi 0! Certo sono a filo, (non potrei assolutamente montarli i distanziali) ma non tocca nulla... e anche esteticamente sono gradevoli.
     
  8. AssoDiBastoni76

    AssoDiBastoni76 Amministratore Delegato BMW

    2.581
    42
    7 Marzo 2011
    Reputazione:
    12.237
    320d e90 163cv, ex 120d e81 177cv
    e si perchè l'offset dei cerchi bmw ha misure molte conservative e i cerchi rimangono sempre un pò in dentro rispetto al passaruota.

    per rispondere ad alfajumbo, se togli solo i pernetti anteriori hai un miglioramente quasi impercettibile alla guida però risolvi in parte il problema del consumo esterno delle gomme.

    per avere un miglioramento sensibile dell'incisività dell'avantreno devi raggiungere almeno 1 grado negativo di camber anteriore. a quel punto sentirai molto di più le gomme mordere l'asfalto in percorrenza di curva. e diciamo che mettendo i camber paltes e togliendo i perni raggiungi e superi il grado negativo mantenendoti su una spesa relativa bassa. con 300 euro più o meno fai tutto (montaggio compreso)

    se invece hai possibilità di salire con la spesa, puoi mettere la barra m3 posteriore , cambiare i silent block e i braccetti anteriori e mettere quelli della m3.... ma qui la spesa aumenta e tra pezzi e montaggio ti aggiri sui mille.

    a mio avviso per iniziare camber plates fissi e via i pernetti. poi valuti se hai bisogno di qualcosa in più
     
  9. AlfaJumbo

    AlfaJumbo Collaudatore

    395
    5
    28 Gennaio 2013
    Reputazione:
    157.515
    bmw 118d
    Grazie Asso, molto chiaro e esauriente. Io stavo valutando di aumentare le sole con il dremel, però sinceramente non tanto mi piace l' idea di segare il telaio. I camber plates sarebbero un buon compromesso solo che 200€ per 2 piastre mi sembrano un abuso. Ora sto vedrò di costruirli da me...
     
  10. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    addirittura...

    guarda che i fori servono solo per fissare nella giusta posizione il piattello sotto alla superficie piatta del duomi..

    .

    lo sforzo non lo fanno mica le asole..

    i fori li puoi anche spostare direttamente, facendone 3 accanto, senza asolare nulla. (e senza spendere 1 centesimo ovviamente)

    ci vuole più tempo a dirlo che a farlo, e non indebolisci nulla.

    la superficie di contatto del piattelo sotto al duomi rimane praticamente inalterata.(è lì che si scaricano le forze)

    concordo con te sul prezzo dei plates

    con le 200 euro ti ci cambi le gomme piuttosto..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Giugno 2013
  11. AlfaJumbo

    AlfaJumbo Collaudatore

    395
    5
    28 Gennaio 2013
    Reputazione:
    157.515
    bmw 118d
    Si vabè lo so, segare il telaio è un po' eccessivo, era per dire che non amo toccare la scocca...

    Sai già un sistema per fare i fori al punto giusto, senza sbagliare e soprattutto per fare uguale a dx e sx? Forse nelle pagine indietro ci sarà ma non lo trovo, se già sai come fare e vuoi dirmelo mi fai una cortesia e ti ringrazio...

    Potrei creare le placche ma andrei a sollevare l' assetto (anche se di poco, forse 5mm o meno) e non mi va. A questo punto preferisco forare...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Giugno 2013
  12. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    io per prima cosa ho regolato il camber in modo che le due ruote avessero la stessa inclinazione precisa.

    dopo aver fatto ciò, quello che comanda non è più la posizione delle asole, ma la posizione delle viti, essendo state spostate nella posizione corretta.

    ho quindi tracciato una riga appoggiando uno spessore adeguato al perno della vite che esce dal duomi, dopo aver tolto il dado (uno alla volta, dopodichè rimettevo il dado e svitavo il successivo per tracciare la prossima riga)

    naturalmente lo spessore che appoggiavo era di misura tale da tracciare il centro del foro che dovevo andare ad eseguire. (8,5mm)

    in pratica ho fatto 3 nuovi fori attigui alle asole originali, spostandomi di circa 1 cm dalla posizione originale.

    la distanza la ottieni in questo modo, ma per la direzione di spostamento devi decidere tu.

    se sposti i fori verso il motore ottieni solo un aumento del camber negativo.

    se li sposti solo verso il parabrezza ottieni un angolo di incidenza maggiore.(caster)

    se li sposti ad esempio in diagonale otterrai metà aumento del camber e metà aumento dell'incidenza

    tieni conto che data la misura degli organi sospensivi della tua auto, spostandoti di circa 1 cm aumenterai di oltre 1° le inclinazioni.

    quindi se ti sposti al centro otterrai un camber aumentato di oltre un grado.

    se ti sposti indietro aumenterai di un grado l'incidenza.

    se ti sposti seguendo una diagonale puoi regolarti, e magari aumentare un pò di più il camber e un pò meno l'incidenza..

    l'importante è che sposti tutti e 3 i fori seguendo la stessa diagonale (o la stessa linea perpendicolare nel caso tu volessi spostarti in un unico senso)

    ovviamente praticando dei fori da 8,5mm non avrai possibilità di regolare di fino come nel caso delle asole.

    è per questo motivo che ho regolato in precedenza le ruote mettendolo inclinate in modo identico.

    in questo modo le ho spostate tutte della stessa misura ottenendo ancora un equità nella misura del camber.

    non mi sembrava infatti il caso di praticare 3 nuove asole, quando potevo effettuare la regolazione prima, e praticare i fori già giusti..
     
  13. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    se non vuoi andare dal gommista la campanatura uguale sui due lati la puoi fare avendo a disposizione un pavimento perfettamente dritto e liscio

    appoggiando un pannello qualsiasi a terra misuri la diastanza tra i bordi del cerchio, prima da un lato e poi dall'altro

    rifai le prove qualche volta e vedi subito come regolarla.

    [​IMG]

    attenzione,

    dopo aver spostato i fori la convergenza ti si sarà sicuramente aperta, e non di poco..

    falla regolare subito.

    io me la sono regolata anche da solo, ma fai molto prima a passare da un gommista..

    (il camber è facile, ma la convergenza senza il ponte del gommista è difficile da regolare bene)
     
  14. AlfaJumbo

    AlfaJumbo Collaudatore

    395
    5
    28 Gennaio 2013
    Reputazione:
    157.515
    bmw 118d
    Perfetto ho capito. Solo una cosa non mi è chiara: Come hai fatto a regolare prima il camber e poi fare i fori? Come lo misuri?
     
  15. AlfaJumbo

    AlfaJumbo Collaudatore

    395
    5
    28 Gennaio 2013
    Reputazione:
    157.515
    bmw 118d
    Ah ok mi hai preceduto con lo schema che rende benissimo l'idea di come misurare. Ma come fai a regolare prima di fare i fori?
     
  16. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    tieni conto che una certa tolleranza è prevista anche su di un auto nuova.

    quindi non stare a impazzire, o a preoccuparti troppo.

    se vedi che con il pannello usato a mò di squadra rilevi un mm di errore sei ancora in tolleranza, e se tracci bene i fori il lavoro viene giusto.
     
  17. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    allora:

    prima usando il pannelo regolo il camber uguale sui 2 lati.

    poi non devi regolare più nulla.

    devi solo segnare i nuovi fori basandoti sulla posizione delle viti , che sono già state appena regolate.

    per appoggiare meglio uno spessore in modo da segnare alla stessa distanza svito il dado, e mi appoggio direttamente sulla vite con un blocchetto di legno, o altro.

    ma tolgo naturalmente un dado alla volta, altrimenti se li smolli tutti e 3 si sposta tutto..
     
  18. AlfaJumbo

    AlfaJumbo Collaudatore

    395
    5
    28 Gennaio 2013
    Reputazione:
    157.515
    bmw 118d
    Considera che faccio il meccanico, quindi non stai parlando con un profano. Ti prego di non perdere la pazienza ma, sarà l'orario, continuo a non capire come fai a regolare il camber prima di fare i fori. Ok con il pannello che fa da squadra si misura e siamo d' accordo. Ma come lo regolo prima? perché anche se tolgo i dadi e il piolino posso spostare al massimo dentro l'asola originale. Non capisco come lo regoli se ancora devo fare i fori, come lo sposti?
     
  19. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    no,no..

    per regolare io intendo solo portare entrambe le ruote allo stesso grado preciso, pur rimanendo dentro le asole originali.

    solo DOPO averle regolate in modo identico procedo all'aumento di camber, effettuando i nuovi fori appunto..

    la regolazione col pannello serve solo per fare in modo che anche dopo lo spostamento le 2 ruote abbiano lo stesso identico grado di inclinazione

    una volta fatti i nuovi fori la regolazione avviene automaticamente, giacchè stiamo spostando il piattello basandoci su dove erano le viti, che avevano giustamente regolato in precedenza.

    basta infilare il piattello nei nuovi fori rotondi da 8,5mm e le ruote saranno inclinate in modo identico..
     
  20. AlfaJumbo

    AlfaJumbo Collaudatore

    395
    5
    28 Gennaio 2013
    Reputazione:
    157.515
    bmw 118d
    Aaaaaaaaaa ok ok adesso ho capito! E' per partire da un punto uguale sia a dx che a sx, ho capito. Un' ultima cosa: tu consigli di aumentare solo il camber o anche l' incidenza? E di quanto? Un grado di camber dovrebbe bastare e per l'incidenza?
     
    A 1 persona piace questo elemento.

Condividi questa Pagina